GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Ci sono rimasta male (non ho fatto da madrina)

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Re: Ci sono rimasta male (non ho fatto da madrina)

Messaggio da Vanessa70 » 23 ott 2009, 15:07

[quote="Dubbiosa"]vanessa penso che ti sia risposta da sola..lei è cattolica praticante, tu no
e visto che il battesimo è un rito religioso è ovvio che la scelta sia ricaduta su quella che forse può comprendere meglio il senso del ruolo che le viene offerto.

quote]

No, non è tanto ovvio: lei sarà pure cattolica praticante, ma non frequenta, di fatto la bambina. E allora, come fa a seguirla nel suo cammino di fede? Non può seguirla da un punto di vista religioso e non la seguirà neanche come amica, come zia, insomma, come una persona che conosce la bambina e fa parte della sua vita.
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: Ci sono rimasta male (non ho fatto da madrina)

Messaggio da kla » 23 ott 2009, 15:07

Vanessa70 ha scritto:Ma che scherzi???? La madrina/padrino è una figura importante, quella che in teoria subentra ai genitori se ci sono difficoltà o assenze di qualunque tipo. Quindi deve essere per forza una persona che conosce e frequenta il bambino.
Chi sceglie o si fa scegliere per essere presente solo il giorno del battesimo o per fare la telefonata il giorno del compleanno sbaglia di grosso.
Come ti hanno già detto il ruolo del padrino/madrina è quello di accompagnare il bambino nel suo percorso di fede. Quindi se tu non sei praticante, la tua amica ha fatto una scelta coerente designando chi invece lo è.


Nel dettaglio, ecco cosa dice il codice di diritto canonico sulla figura del padrino/madrina

Can. 872 - Al battezzando, per quanto è possibile, venga dato un padrino, il cui compito è assistere il battezzando adulto nell'iniziazione cristiana, e presentare al battesimo con i genitori il battezzando bambino e parimenti cooperare affinché il battezzando conduca una vita cristiana conforme al battesimo e adempia fedelmente gli obblighi ad esso inerenti.

Can. 873 - Si ammettano un solo padrino o una madrina soltanto, oppure un padrino e una madrina.

Can. 874 - §1. Per essere ammesso all'incarico di padrino, è necessario che: 1) sia designato dallo stesso battezzando o dai suoi genitori o da chi ne fa le veci oppure, mancando questi, dal parroco o dal ministro e abbia l'attitudine e l'intenzione di esercitare questo incarico; 2) abbia compiuto i sedici anni, a meno che dal Vescovo diocesano non sia stata stabilita un'altra età, oppure al parroco o al ministro non sembri opportuno, per giusta causa, ammettere l'eccezione; 3) sia cattolico, abbia già ricevuto la confermazione, il santissimo sacramento dell'Eucaristia e conduca una vita conforme alla fede e all'incarico che assume; 4) non sia irretito da alcuna pena canonica legittimamente inflitta o dichiarata; 5) non sia il padre o la madre del battezzando.

§2. Non venga ammesso un battezzato che appartenga ad una comunità ecclesiale non cattolica, se non insieme ad un padrino cattolico e soltanto come testimone del battesimo.

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: Ci sono rimasta male (non ho fatto da madrina)

Messaggio da Dubbiosa » 23 ott 2009, 15:13

lunlau ha scritto:
kik ha scritto:
Vanessa70 ha scritto:
Edera ha scritto:
helzbeth ha scritto:forse non hai ben capito il senso della madrina.. :fischia
Sarà che io vedo la madrina/padrino come una figura presente SOLO durante il battesimo, poi chi si è visto s'è visto (in vita mia, avrò visto la mia madrina manco cinque volte!).
Ma che scherzi???? La madrina/padrino è una figura importante, quella che in teoria subentra ai genitori se ci sono difficoltà o assenze di qualunque tipo. Quindi deve essere per forza una persona che conosce e frequenta il bambino.
non è così. Il ruolo di padrini per la Chiesa è importante perché sono chiamati a sostenere il bambino nel cammino verso la fede cristiana. Nulla a che vedere con l'adozione.
Quindi trovo pefettamente coerente che abbiano scelto un credente praticante.
il prete che ha battezzato mio nipote (ora ha 13 anni) ha vivamente consigliato i genitori di scegliere una persona giovane perchè nel caso in cui i genitori venissero a mancare questa persona sarebbe stata la più indicata a prendersi cura del bambino... detto da un prete eh.. mica da me

immagino intedesse prendersene cura moralmente e psicologicamente aiutandolo a superare la mancanza dei genitori..non portandoselo fisicamente a casa

altrimenti è il prete che non ha capito un chezz
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: Ci sono rimasta male (non ho fatto da madrina)

Messaggio da Dubbiosa » 23 ott 2009, 15:19

Vanessa70 ha scritto:
Dubbiosa ha scritto:vanessa penso che ti sia risposta da sola..lei è cattolica praticante, tu no
e visto che il battesimo è un rito religioso è ovvio che la scelta sia ricaduta su quella che forse può comprendere meglio il senso del ruolo che le viene offerto.

quote]

No, non è tanto ovvio: lei sarà pure cattolica praticante, ma non frequenta, di fatto la bambina. E allora, come fa a seguirla nel suo cammino di fede? Non può seguirla da un punto di vista religioso e non la seguirà neanche come amica, come zia, insomma, come una persona che conosce la bambina e fa parte della sua vita.

a parte che non puoi prevedere tu come e in che modo questa persona seguirà la bambina e nemmeno stabilire se è tanto o poco..su quello si metteranno d'accordo loro in base alle loro esigenze..ma poi, scusa, ma che viene in tasca a te?Ti sembra un comportamento da amica? Cosa ci volevi guadagnare..la bomboniera più grande? E io, da non credente, sarei solo in imbarazzo se qualcuno mi chiedesse di fare da madrina perchè mi dispiacerebbe promettere cose in cui non credo e che non mi interessano..
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: Ci sono rimasta male (non ho fatto da madrina)

Messaggio da kik » 23 ott 2009, 15:24

Dubbiosa ha scritto:
lunlau ha scritto:
kik ha scritto:
Vanessa70 ha scritto:
Edera ha scritto:
helzbeth ha scritto:forse non hai ben capito il senso della madrina.. :fischia
Sarà che io vedo la madrina/padrino come una figura presente SOLO durante il battesimo, poi chi si è visto s'è visto (in vita mia, avrò visto la mia madrina manco cinque volte!).
Ma che scherzi???? La madrina/padrino è una figura importante, quella che in teoria subentra ai genitori se ci sono difficoltà o assenze di qualunque tipo. Quindi deve essere per forza una persona che conosce e frequenta il bambino.
non è così. Il ruolo di padrini per la Chiesa è importante perché sono chiamati a sostenere il bambino nel cammino verso la fede cristiana. Nulla a che vedere con l'adozione.
Quindi trovo pefettamente coerente che abbiano scelto un credente praticante.
il prete che ha battezzato mio nipote (ora ha 13 anni) ha vivamente consigliato i genitori di scegliere una persona giovane perchè nel caso in cui i genitori venissero a mancare questa persona sarebbe stata la più indicata a prendersi cura del bambino... detto da un prete eh.. mica da me

immagino intedesse prendersene cura moralmente e psicologicamente aiutandolo a superare la mancanza dei genitori..non portandoselo fisicamente a casa

altrimenti è il prete che non ha capito un chezz
quoto.
Credo che i genitori abbiano semplicemente mal interpretato perché altrimenti mi verrebbe da pensare che il prete abbia preso i voti per corrispondenza... :che_dici
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
lunlau
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4552
Iscritto il: 28 feb 2006, 11:23

Re: Ci sono rimasta male (non ho fatto da madrina)

Messaggio da lunlau » 23 ott 2009, 15:40

mi auguro che sia giusta la vs interpretazione.... fattostà che mia cognata ha affidato il compito a persone che LEI riteneva più opportune
se non ora quando?

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Ci sono rimasta male (non ho fatto da madrina)

Messaggio da chiarasole » 23 ott 2009, 15:42

kik ha scritto:
Dubbiosa ha scritto:
lunlau ha scritto:
kik ha scritto:
Vanessa70 ha scritto:
Edera ha scritto:
helzbeth ha scritto:forse non hai ben capito il senso della madrina.. :fischia
Sarà che io vedo la madrina/padrino come una figura presente SOLO durante il battesimo, poi chi si è visto s'è visto (in vita mia, avrò visto la mia madrina manco cinque volte!).
Ma che scherzi???? La madrina/padrino è una figura importante, quella che in teoria subentra ai genitori se ci sono difficoltà o assenze di qualunque tipo. Quindi deve essere per forza una persona che conosce e frequenta il bambino.
non è così. Il ruolo di padrini per la Chiesa è importante perché sono chiamati a sostenere il bambino nel cammino verso la fede cristiana. Nulla a che vedere con l'adozione.
Quindi trovo pefettamente coerente che abbiano scelto un credente praticante.
il prete che ha battezzato mio nipote (ora ha 13 anni) ha vivamente consigliato i genitori di scegliere una persona giovane perchè nel caso in cui i genitori venissero a mancare questa persona sarebbe stata la più indicata a prendersi cura del bambino... detto da un prete eh.. mica da me

immagino intedesse prendersene cura moralmente e psicologicamente aiutandolo a superare la mancanza dei genitori..non portandoselo fisicamente a casa

altrimenti è il prete che non ha capito un chezz
quoto.
Credo che i genitori abbiano semplicemente mal interpretato perché altrimenti mi verrebbe da pensare che il prete abbia preso i voti per corrispondenza... :che_dici
io sapevo che in effetti la figura del padrino in origine (secoli fa) era appunto anche provvedere al bambino in caso i genitori venissero a mancare, nel senso che date le minore aspettative di vita, e le non tutele dal punto di vista giuridico ci si assicurava che nel caso ci fosse stato qualcuno che si potesse prendere cura del bambino
Ora il padrino o madrina ha solo funzione spirituale
Comunque ci sono ancora tante persone che credono che la funzione sia anche materiale, me lo disse il diacono quando abbiamo parlato dei padrini e madrine dei nostri figli
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Ci sono rimasta male (non ho fatto da madrina)

Messaggio da ci610 » 23 ott 2009, 15:45

la figura del padrino, per lo stato, non ha alcun valore legale, è un perfetto sconosciuto
quindi, da sconosciuto, nel caso succedesse qualcosa ai genitori del bambino, è assolutamente impossibile che gli venga richiesto di occuparsi materialmente del bambino
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
nanachan
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30265
Iscritto il: 17 ott 2005, 17:43

Re: Ci sono rimasta male (non ho fatto da madrina)

Messaggio da nanachan » 23 ott 2009, 15:47

io non sceglirei mai una madrina o padrino per mio figlio non cattolico... non avrebbe alcun senso.
Le mie Bambine nella ninna nanna del cosmo.

E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Ci sono rimasta male (non ho fatto da madrina)

Messaggio da helzbeth » 23 ott 2009, 15:50

ci610 ha scritto:la figura del padrino, per lo stato, non ha alcun valore legale, è un perfetto sconosciuto
quindi, da sconosciuto, nel caso succedesse qualcosa ai genitori del bambino, è assolutamente impossibile che gli venga richiesto di occuparsi materialmente del bambino
se è per questo (e qui faccio un OT pazzesco ma ci vuole) per lo stato, qualora io ed il padre di mia figlia venissimo a mancare, sono sconosciuti pure i nostri fratelli e sorelle (teorici suoi zii) e quindi andrebbe in affidamento a non si sa chi.

Detto ciò, in effetti per la Chiesa è così: la madrina (in realtà di solito madrina e padrino erano coniugi) viene considerata come una seconda mamma, per l'impegno che si viene ad assumere tenendo il bambino a battesimo.
Ovvio che non è proponibile a livello legale, ma per la Chiesa è così (ed una volta era tutto diverso, i tempo sono cambiati ma le cose all'interno della Chiesa no)
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Ci sono rimasta male (non ho fatto da madrina)

Messaggio da helzbeth » 23 ott 2009, 15:54

nanachan ha scritto:io non sceglirei mai una madrina o padrino per mio figlio non cattolico... non avrebbe alcun senso.
non potrebbero neanche farlo.

il problema è che tantissima gente se ne frega del valore che ha, o meglio dovrebbe avere, e per un giorno sotto i riflettori, a fare i primi attori assieme al battezzato, fingono... o nascondono di essere, che so, separati o divorziati.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Ci sono rimasta male (non ho fatto da madrina)

Messaggio da ci610 » 23 ott 2009, 15:57

helzbeth ha scritto:
ci610 ha scritto:la figura del padrino, per lo stato, non ha alcun valore legale, è un perfetto sconosciuto
quindi, da sconosciuto, nel caso succedesse qualcosa ai genitori del bambino, è assolutamente impossibile che gli venga richiesto di occuparsi materialmente del bambino
se è per questo (e qui faccio un OT pazzesco ma ci vuole) per lo stato, qualora io ed il padre di mia figlia venissimo a mancare, sono sconosciuti pure i nostri fratelli e sorelle (teorici suoi zii) e quindi andrebbe in affidamento a non si sa chi.
ai nonni
i figli di genitori conviventi hanno solo i nonni
zii e zie non sono riconosciuti
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Ci sono rimasta male (non ho fatto da madrina)

Messaggio da helzbeth » 23 ott 2009, 16:02

ci610 ha scritto:
helzbeth ha scritto:
ci610 ha scritto:la figura del padrino, per lo stato, non ha alcun valore legale, è un perfetto sconosciuto
quindi, da sconosciuto, nel caso succedesse qualcosa ai genitori del bambino, è assolutamente impossibile che gli venga richiesto di occuparsi materialmente del bambino
se è per questo (e qui faccio un OT pazzesco ma ci vuole) per lo stato, qualora io ed il padre di mia figlia venissimo a mancare, sono sconosciuti pure i nostri fratelli e sorelle (teorici suoi zii) e quindi andrebbe in affidamento a non si sa chi.
ai nonni
i figli di genitori conviventi hanno solo i nonni
zii e zie non sono riconosciuti
lo so bene (purtroppo)

in realtà i nonni sono riconosciuti solo come legame di sangue, ma non proprio legalmente in toto.

Nel mio caso specifico, considerando che i nonni sono morti entrambi, e le nonne sono entrambe del '29 (= 80 anni compiuti).... mi tocco le p@lle... per almeno 20 anni...
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
75andrea
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3262
Iscritto il: 15 mag 2006, 16:06

Re: Ci sono rimasta male (non ho fatto da madrina)

Messaggio da 75andrea » 23 ott 2009, 16:04

ci610 ha scritto:[

ai nonni
i figli di genitori conviventi hanno solo i nonni
zii e zie non sono riconosciuti
ho imparato qualcosa di nuovo
ma se posso fare una domanda stupida... perche' dal punto di vista giuridico?
Quando desideri fortemente qualcosa, tutto l'universo cospira perchè tu l'ottenga
Benedetta è nata il 30/04/07...3,470Kg di dolcezza Psicomare e aprilina 2007

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Ci sono rimasta male (non ho fatto da madrina)

Messaggio da ci610 » 23 ott 2009, 16:06

75andrea ha scritto:
ci610 ha scritto:[

ai nonni
i figli di genitori conviventi hanno solo i nonni
zii e zie non sono riconosciuti
ho imparato qualcosa di nuovo
ma se posso fare una domanda stupida... perche' dal punto di vista giuridico?
in che senso perchè?
perchè i figli naturali in italia non sono equiparati ai figli legittimi, molti credono che lo sia, ma in realtà non è vero
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: Ci sono rimasta male (non ho fatto da madrina)

Messaggio da kik » 23 ott 2009, 16:07

helzbeth ha scritto:
ci610 ha scritto:
helzbeth ha scritto:
ci610 ha scritto:la figura del padrino, per lo stato, non ha alcun valore legale, è un perfetto sconosciuto
quindi, da sconosciuto, nel caso succedesse qualcosa ai genitori del bambino, è assolutamente impossibile che gli venga richiesto di occuparsi materialmente del bambino
se è per questo (e qui faccio un OT pazzesco ma ci vuole) per lo stato, qualora io ed il padre di mia figlia venissimo a mancare, sono sconosciuti pure i nostri fratelli e sorelle (teorici suoi zii) e quindi andrebbe in affidamento a non si sa chi.
ai nonni
i figli di genitori conviventi hanno solo i nonni
zii e zie non sono riconosciuti
lo so bene (purtroppo)

in realtà i nonni sono riconosciuti solo come legame di sangue, ma non proprio legalmente in toto.

Nel mio caso specifico, considerando che i nonni sono morti entrambi, e le nonne sono entrambe del '29 (= 80 anni compiuti).... mi tocco le p@lle... per almeno 20 anni...
helz, è solo a livello teorico. O dovrei dire dura lex sed lex? :fischia
A livello pratico prevale il buon senso dei giudici e il bambino viene affidato a nonni, zii o parenti che si rendano disponibili nell'interesse del bambino e degli affetti maturati
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
75andrea
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3262
Iscritto il: 15 mag 2006, 16:06

Re: Ci sono rimasta male (non ho fatto da madrina)

Messaggio da 75andrea » 23 ott 2009, 16:08

Perche' non capisco il motivo per cui se sono risconosciuti i nonni come legame di sangue, non lo siano anche i fratelli dei genitori... ci credo che è cosi', ma mi sembra davvero assurdo
e ovviamente essendo diritto di famiglia, non puo' essere regolato nemmeno con un testamento dal notaio...
Quando desideri fortemente qualcosa, tutto l'universo cospira perchè tu l'ottenga
Benedetta è nata il 30/04/07...3,470Kg di dolcezza Psicomare e aprilina 2007

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Ci sono rimasta male (non ho fatto da madrina)

Messaggio da helzbeth » 23 ott 2009, 16:15

kik ha scritto:
helzbeth ha scritto:
ci610 ha scritto:
helzbeth ha scritto:
ci610 ha scritto:la figura del padrino, per lo stato, non ha alcun valore legale, è un perfetto sconosciuto
quindi, da sconosciuto, nel caso succedesse qualcosa ai genitori del bambino, è assolutamente impossibile che gli venga richiesto di occuparsi materialmente del bambino
se è per questo (e qui faccio un OT pazzesco ma ci vuole) per lo stato, qualora io ed il padre di mia figlia venissimo a mancare, sono sconosciuti pure i nostri fratelli e sorelle (teorici suoi zii) e quindi andrebbe in affidamento a non si sa chi.
ai nonni
i figli di genitori conviventi hanno solo i nonni
zii e zie non sono riconosciuti
lo so bene (purtroppo)

in realtà i nonni sono riconosciuti solo come legame di sangue, ma non proprio legalmente in toto.

Nel mio caso specifico, considerando che i nonni sono morti entrambi, e le nonne sono entrambe del '29 (= 80 anni compiuti).... mi tocco le p@lle... per almeno 20 anni...
helz, è solo a livello teorico. O dovrei dire dura lex sed lex? :fischia
A livello pratico prevale il buon senso dei giudici e il bambino viene affidato a nonni, zii o parenti che si rendano disponibili nell'interesse del bambino e degli affetti maturati
lo puoi dire, Kik, perchè il fatto è questo. sarà sbagliato (è sbagliato) ma ora è così.
e sinceramente, che sia a livello teorico e che mi dovrei affidare al buonsenso dei giudici non mi solleva poi così tanto il morale :che_dici
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Ci sono rimasta male (non ho fatto da madrina)

Messaggio da helzbeth » 23 ott 2009, 16:17

75andrea ha scritto:Perche' non capisco il motivo per cui se sono risconosciuti i nonni come legame di sangue, non lo siano anche i fratelli dei genitori... ci credo che è cosi', ma mi sembra davvero assurdo
e ovviamente essendo diritto di famiglia, non puo' essere regolato nemmeno con un testamento dal notaio...
sono riconosciuti solo i nonni, ma il nipote in questione in ogni caso NON ENTRA nell'asse ereditario.
In sostanza... il nulla.

c'era un topic in cui si parlava di questo.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Ci sono rimasta male (non ho fatto da madrina)

Messaggio da ely66 » 23 ott 2009, 16:23

andrea75, avevo cercato i topic proprio la settimana scorsa
qui

forum/viewtopic.php?f=46&t=37915" onclick="window.open(this.href);return false;

trovi quello che cerchi
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”