GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

DIRITTI, DIRITTI... MA I DOVERI DI UN PADRE?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
Saretta78
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 51496
Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40

Re: DIRITTI, DIRITTI... MA I DOVERI DI UN PADRE?

Messaggio da Saretta78 » 7 lug 2008, 10:58

Tilly68 ha scritto:
Saretta78 ha scritto:.....perchè la ex del mio compagno avrebbe potuto trasferirsi in capo al mondo(con il figlio) senza nemmeno avvisare il padre(che sarebbe poi stato avvisato dal legale di lei)...
In realtà, a quanto mi risulta, il genitore che ha in affido il figlio può trasferirsi dove vuole purché stia entro i confini italiani. Se invece vuole andare all'estero, anche solo per una vacanza, è obbligato ad ottenere la firma dell'altro genitore. Almeno, questo era quanto ci ha spiegato l'avvocato a suo tempo: io infatti mi sono trasferita senza che il mio ex marito potesse avere nulla da ridire, ma rimanendo comunque in Italia. Invece, per potere portare mio figlio con me all'estero, ho dovuto farlo mettere suo mio passaporto ma il mio ex ha dovuto andare a firmare in Comune.
Questo caso non lo conosco...perchè la ex del mio compagno và in Brasile ogni anno(circa) e si porta il figlio...ma il papà deve andare a Milano al consolato brasiliano per firmare il RIENTRO in Italia del figlio,non l'espatrio......in quanto il minore ha la doppia cittadinanza e potrebbe andare in Brasile senza la firma di nessuno(del resto va a casa sua!)....

Quindi appunto mi domandavo che differnza ci fosse?? Probabilmente la risposta è proprio questa...vale solo nel territorio italiano... :sorrisoo
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***

Avatar utente
Tilly68
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 957
Iscritto il: 29 gen 2007, 8:57

Re: DIRITTI, DIRITTI... MA I DOVERI DI UN PADRE?

Messaggio da Tilly68 » 7 lug 2008, 11:11

Ah, adesso capisco. Certo, se il figlio ha la doppia cittadinanza, non credo ci sia bisogno di alcuna firma, visto che anche l'altro paese è "casa sua". Ma nella norma, quando la cittadinanza è una sola, per uscire dal paese è necessaria la firma dell'altro genitore, altrimenti si potrebbe sospettare una sottrazione di minore.

Comunque, mammagatta, io ti auguro tanto che, al di là del lavoro all'estero o meno, riusciate a trovare un equilibrio, che è importantissimo non solo per voi due (per non mangiarvi sempre il fegato) ma soprattutto per il tuo piccolo. Insomma, se siete d'accordo perché lui lo venga a prendere e poi gli capita un inconveniente irrinunciabile, posso capirlo, ma se deve essere un'abitudine o un capriccio, allora no! Ci si parla e ci si spiega!! :incrocini :bacio
Tilly68, mamma di EMANUELE, nato il 18/12/1993 alle ore 16.30,
e di MATILDE, nata il 22/11/2008 alle ore 17.14

Avatar utente
mammagatta
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2477
Iscritto il: 30 ago 2005, 12:22

Re: DIRITTI, DIRITTI... MA I DOVERI DI UN PADRE?

Messaggio da mammagatta » 7 lug 2008, 12:18

Tilly68 ha scritto:
Saretta78 ha scritto:.....perchè la ex del mio compagno avrebbe potuto trasferirsi in capo al mondo(con il figlio) senza nemmeno avvisare il padre(che sarebbe poi stato avvisato dal legale di lei)...
In realtà, a quanto mi risulta, il genitore che ha in affido il figlio può trasferirsi dove vuole purché stia entro i confini italiani. Se invece vuole andare all'estero, anche solo per una vacanza, è obbligato ad ottenere la firma dell'altro genitore. Almeno, questo era quanto ci ha spiegato l'avvocato a suo tempo: io infatti mi sono trasferita senza che il mio ex marito potesse avere nulla da ridire, ma rimanendo comunque in Italia. Invece, per potere portare mio figlio con me all'estero, ho dovuto farlo mettere suo mio passaporto ma il mio ex ha dovuto andare a firmare in Comune.
il mio avvocato mi ha spiegato che con l'affido condiviso in realtà certe decisioni che riguardano la vita del bambino vanno prese con il consenso di entrambi, altrimenti sono "attaccabili" dall'altro genitore e la cosa può finire in tribunale e il giudice decide... ora io non è che avessi bisogno di trasferirmi per forza, era un'opportunità per andare via e rifarmi una vita, ma nessuno mi avrebbe mai certificato che si trattava di vita o di morte e quindi se lui non era d'accordo, io ero comunque in una posizione non difendibile
MAMMA GATTA Emanuela
Federico è nato il 7 maggio 2006 alle 11.12: 3.880 gr per 52 cm di pura gioia

Avatar utente
mammagatta
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2477
Iscritto il: 30 ago 2005, 12:22

Re: DIRITTI, DIRITTI... MA I DOVERI DI UN PADRE?

Messaggio da mammagatta » 7 lug 2008, 12:21

Tilly68 ha scritto:Comunque, mammagatta, io ti auguro tanto che, al di là del lavoro all'estero o meno, riusciate a trovare un equilibrio, che è importantissimo non solo per voi due (per non mangiarvi sempre il fegato) ma soprattutto per il tuo piccolo. Insomma, se siete d'accordo perché lui lo venga a prendere e poi gli capita un inconveniente irrinunciabile, posso capirlo, ma se deve essere un'abitudine o un capriccio, allora no! Ci si parla e ci si spiega!! :incrocini :bacio
io parlo e spiego... per un po' va bene e poi si ricomincia...
quello che io non sopporto è che la mia vita dipenda sempre da lui
MAMMA GATTA Emanuela
Federico è nato il 7 maggio 2006 alle 11.12: 3.880 gr per 52 cm di pura gioia

Avatar utente
Tilly68
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 957
Iscritto il: 29 gen 2007, 8:57

Re: DIRITTI, DIRITTI... MA I DOVERI DI UN PADRE?

Messaggio da Tilly68 » 7 lug 2008, 13:00

mammagatta, mi era sfuggito il particolare dell'affido condiviso. Io e il mio ex marito non ce l'abbiamo, ho soltanto io la patria potestà perché all'epoca (nel 2003) lo stesso avvocato ci spiegava di essere sempre contrario all'affido condiviso proprio perché causa sempre dei disguidi, ossia se due persone non vanno d'accordo quando sono sposate, figuriamoci da separate! Lui in effetti ci faceva questo esempio: in regime di affido condiviso, il genitore non affidatario può persino non essere d'accordo con l'altro su quello che viene dato da mangiare al figlio e quindi può creare problemi anche a questo livello, figuriamoci su altri fronti!
Per fortuna, nel mio caso il mio ex si è convinto da solo ed io ho avuto il figlio.

Per il fatto che la tua vita dipenda sempre da lui ti capisco, anch'io i primi tempi avevo questa impressione, nel senso che lui, da genitore non affidatario, era forse anche un po' troppo invadente ed avrebbe voluto il figlio molto più di quanto gli spettava e quindi io mi sentivo soffocare. Poi però con il passare del tempo la situazione si è stabilizzata. Lo so, ci vuole pazienza, ma bisogna anche essere realisti nel senso che il figlio è comunque di entrambi e lo rimarrà per sempre e quindi tra di voi ci sarà sempre questo legame indissolubile, che però bisogna cercare di imparare a gestire al meglio. Scusami, non voglio assolutamente offenderti né che tu te la prenda, anzi mi hanno fatto molto bene le tue parole nel mio post. Volevo solo riportarti la mia esperienza, sperando che tu piano piano riesca a trovare con lui l'equilibrio che vi serve per vivere bene entrambi. :bacio
Tilly68, mamma di EMANUELE, nato il 18/12/1993 alle ore 16.30,
e di MATILDE, nata il 22/11/2008 alle ore 17.14

Avatar utente
lena69
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4218
Iscritto il: 11 nov 2005, 20:55

Re: DIRITTI, DIRITTI... MA I DOVERI DI UN PADRE?

Messaggio da lena69 » 7 lug 2008, 13:14

mammagatta e se tu prospettassi al tuo ex la possibilità di andare all'estero
senza tuo figlio? dovrebbe farsene carico lui e la prospettiva potrebbe constringerlo
a ripensare alcuni suoi atteggiamenti.
mister K 17 07 05, miss K 28 09 09 et moi
eraVIP oraVIW

Avatar utente
Saretta78
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 51496
Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40

Re: DIRITTI, DIRITTI... MA I DOVERI DI UN PADRE?

Messaggio da Saretta78 » 7 lug 2008, 13:39

mammagatta ha scritto: quello che io non sopporto è che la mia vita dipenda sempre da lui
E come ti capisco.......da 5 anni la mia vita dipende dalle decisioni,dagli impegni,dagli imprevisti,dalla disorganizzazione,dalla mancanza di rispetto,etc,etc,etc,.....della ex del mio compagno.......

Ma io e lei non siamo mica parenti......eppure è sempre in mezzo a ogni MIA minima decisione!!!!

Quello che dice sempre il mio compagno è che lei interferirà per tutta la vita.....quindi di rassegnarmi... :che_dici ma a mio avviso non è giusto......

Sembra banale.....ma se io so che il tal week-end il figlio è con lei.....posso organizzare qualcosa per la sola MIA famiglia??????

Certo,posso....ma pronta a disdire e rimandare in ogni momento perchè tanto lei cambia i piani....e sempre 2 giorni prima del mio impegno.......e sono 5 anni che và avanti così......è giusto? No....ma è così......
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: DIRITTI, DIRITTI... MA I DOVERI DI UN PADRE?

Messaggio da dottbaby » 7 lug 2008, 17:42

Mammagatta, quoto il consiglio della collega mt73, con una piccola variante. In sede di modifica degli accordi di separazione si "compensa" la minor presenza del padre con un aumento dell'assegno di mantenimento. I periodi che il figlio passa con il padre, infatti, sono economicamente a suo carico, per cui, se aumentano i periodi in cui sta con te, aumenta il tuo bisogno di denaro per provvedere al bambino...E' un discorso gretto, lo so, maaaa...è un'ottima arma di minaccia per il tuo ex, penso!
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”