GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Netflix serie tv
- ZiaVale
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9913
- Iscritto il: 9 set 2013, 14:42
Re: Netflix serie tv
Ragazze mi avete illusa! Non ci sono su netflix!
Il cuore in pasto ai leoni: Celeste 15.08.2014 - Beatrice 06.08.2018
- Lilluna
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 42917
- Iscritto il: 24 giu 2011, 9:34
Re: Netflix serie tv
Ahahahhaha
Ops.
Vai altrove.
Ops.
Vai altrove.
Thursday's Child Petonio Pigronio il cagone (31/05/12, 40+6, 3780gr, 51cm)
Ciuccione Mostrillo Pigrillo il caghino (18/06/14, 41+4, 3830gr, 51cm)
Smilzo Palmatino LaCozza il caghetto (07/10/16, 39+4, 3760gr, 52cm)
Ciuccione Mostrillo Pigrillo il caghino (18/06/14, 41+4, 3830gr, 51cm)
Smilzo Palmatino LaCozza il caghetto (07/10/16, 39+4, 3760gr, 52cm)
- SuzieQ
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16025
- Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50
Re: Netflix serie tv
Ma infatti. Io manco ce l'ho netflix
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
- ZiaVale
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9913
- Iscritto il: 9 set 2013, 14:42
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1169
- Iscritto il: 10 gen 2012, 9:28
Re: Netflix serie tv
Ho cominciato Little big lies e devo dire che è ben fatta. A parte l'ambientazione (California invece di Australia), è abbastanza fedele al libro (almeno, fino alla seconda puntata, che è dove sono arrivata io), soprattutto nella caratterizzazione dei personaggi. Non ho la curiosità di finirla perchè ho già letto il libro, pero' sicuramente la vedro' tutta.
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1169
- Iscritto il: 10 gen 2012, 9:28
Re: Netflix serie tv
Ho finito Little big lies. Andando avanti con la storia, si discostava di più dal libro, ma comunque l'intreccio teneva. Quella che mi ha deluso un po' è stata la scena alla fine sulla terrazza, secondo me non si sono capite bene le motivazioni di tutte, forse un po' più di dialogo non avrebbe guastato. Brava Nicole Kidman (anche se gli effetti delle chirurgia plastica purtroppo si vedono sull'espressività del viso). Le scene migliori del film sono quelle con la sua terapista (bravissima anche lei), sul come riesce pian piano a farle ammettere i maltrattamenti.
Invece ho iniziato The Handmaid's Tale, ed è a un livello superiore (sicuramente una delle serie migliori che ho visto quest'anno).
Invece ho iniziato The Handmaid's Tale, ed è a un livello superiore (sicuramente una delle serie migliori che ho visto quest'anno).
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1169
- Iscritto il: 10 gen 2012, 9:28
Re: Netflix serie tv
Per rispondere a Hamilton: Netflix è un servizio di streaming a pagamento. Vai su Netflix Italia e trovi tutte le informazioni (non riesco a mettere il link perchè mi rimanda sempre sul sito belga). Fai un abbonamento e hai accesso a tutto il catalogo del tuo paese. Quando l'ho fatto io, offrivano 3 mesi gratis, non so se questa possibilità ci sia anche adesso e per l'Italia.
Ci sono molte serie TV e molti documentari, ma per i film secondo me è un po' carente.
Ci sono molte serie TV e molti documentari, ma per i film secondo me è un po' carente.
- witch
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 10853
- Iscritto il: 15 set 2005, 11:12
Re: Netflix serie tv
In Italia c'è il primo mese di visione gratuita, poi costa € 9,90 al mese
Per quel che offre li vale tutti, e puoi pure condividere l'abbonamento con un'altra persona
Per quel che offre li vale tutti, e puoi pure condividere l'abbonamento con un'altra persona
M1998+J2006 e ora anche zia D2016
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Netflix serie tv
si netflix è fantastico, ho anche sky, ma stiamo pensando di dismetterlo perche praticamente non lo vediamo mai ora che abbiamo netflix.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- witch
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 10853
- Iscritto il: 15 set 2005, 11:12
Re: Netflix serie tv
Io ho appena dato disdetta a Sky infatti
45€ al mese buttati nel cesso
45€ al mese buttati nel cesso
M1998+J2006 e ora anche zia D2016
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: Netflix serie tv
Anche noi l'abbiamo fatto, e abbiamo l'opzione di usarlo su 5 dispositivi (le due tv in casa, il telefono mio e di mio marito e una extra che usiamo in giro e che funziona anche in Italia).witch ha scritto:In Italia c'è il primo mese di visione gratuita, poi costa € 9,90 al mese
Per quel che offre li vale tutti, e puoi pure condividere l'abbonamento con un'altra persona
Quando siamo in Olanda vediamo i contenuti olandesi e in Italia quelli italiani, ma c'è comunque sempre la possibilità di gestire audio e sottotitoli.
Io lo apprezzo molto per i bambini: abbiamo creato le loro utenze blindando i contenuti non adeguati alla loro età, e a quel punto si possono lasciare ragionevolmente liberi di vedere i cartoni, oltretutto senza pubblicità.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- Antolina80
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: Netflix serie tv
Io lo divido con altre tre persone, quindi pago solo 3 euro al mese.
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Netflix serie tv
idem! anche noi con i figli abbiamo fatto uguale, ognuno finalmente si può vedere quello che vuole ed io sono tranquilla perche so cosa guardanoGiulia80 ha scritto:Anche noi l'abbiamo fatto, e abbiamo l'opzione di usarlo su 5 dispositivi (le due tv in casa, il telefono mio e di mio marito e una extra che usiamo in giro e che funziona anche in Italia).witch ha scritto:In Italia c'è il primo mese di visione gratuita, poi costa € 9,90 al mese
Per quel che offre li vale tutti, e puoi pure condividere l'abbonamento con un'altra persona
Quando siamo in Olanda vediamo i contenuti olandesi e in Italia quelli italiani, ma c'è comunque sempre la possibilità di gestire audio e sottotitoli.
Io lo apprezzo molto per i bambini: abbiamo creato le loro utenze blindando i contenuti non adeguati alla loro età, e a quel punto si possono lasciare ragionevolmente liberi di vedere i cartoni, oltretutto senza pubblicità.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22
Re: Netflix serie tv
Anche noiAntolina80 ha scritto:Io lo divido con altre tre persone, quindi pago solo 3 euro al mese.
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: Netflix serie tv
Ciao!
Ho letto gli arretrati e siccome ho anche io Netflix (credo da primo giorno in cui è approdato in Italia) mi aggrego al gruppo!
Viste - anche io tutte in lingua:
* Californication (con un fichissimo David Duchovny). E' divertente e abbastanza porcello
* Gilmore Girls: devo ammettere che non l'avevo mai visto (prima di Netflix non ero una gran televisionara... e pure adesso, vedo appunto solo netflix). Mi è piaciuto ma credo che l'abbiate già visto tutte
* Orange is the new black: ho letto anche il libro. Già vista l'ultima stagione. Beh la prima è imbattibile, poi si è discostata completamente dal libro ed è diventata troppo inverosimile, ma gli attori mi piacciono molto e anche i dialoghi e le scene meritano. Adoro Crazy Eyes e pure Sophia Burset. L'attrice che interpreta quest'ultima è stata scelta per il remake di The rocky horror picture show nel ruolo di Dr. Frank-N-Furter. Azzeccatissima a mio parere.
* Call the midwife: leggero e rilassante anche se alcuni episodi sono abbastanza toccanti. Adoro le ambientazioni e i vestiti delle midwives.
Peccato che l'attrice principale non sia rimasta sino alla fine.
Chiara su Netflix Italia ci sono solo 5 stagioni per ora
Ho il libro che attende di essere letto.
* Breaking bad: LA SERIE. Bellissima e l'unica, per ora, che non mi sia scaduta pur con 7 stagioni. Se non fosse che ho tanta carne al fuoco, la rivedrei.
* Strange things: quel gusto anni 80 che si porta appresso più piacere o meno, a me (amante dei Goonies, di ET...) è rimasto nel cuore. Attori bravi, soprattutto Eleven (che assomiglia pure a mio figlio più piccolo!). Temo però che la seconda serie, che aspetto con ansia, mi possa deludere. Vedremo. PS: onore a Netflix che tempo fa ha messo la sigla di Stranger come musichetta di attesa al call center
* Downton Abbey: bello! Deve piacere il genere, ma non è detto... L'anno apprezzato anche miei colleghi che solitamente prediligono altro. Costumi, fotografia, recitazione da premio. E la colonna sonora è da sturbo. Me la riascolto ogni tanto per pure piacere.
* Anne with an E: anche qui onore alla fotografia e agli attori, bellissima la sigla, bellissimi disegni della sigla. Mi sono presa il libro da leggere coi bimbi. Da piccola avevo seguito non assiduamente il cartone, quindi non posso fare paragoni nè con libro nè con cartone animato. Ma la serie merita un bel voto. Attendo seconda stagione.
* Boris: non l'ho visto su Netflix perchè l'hanno messo da poco. Serie TV italiana che prende in giro le produzioni di telefilm/telenovela italiani. Da spanciarsi. Attori bravissimi (tra i quali il mitico doppiatore Pannofino - Hagrid in HP per esempio...). Forse, pare, dicheno... proseguiranno con un'altra stagione (l'ultima è di 10 anni fa)
* Six feet under: la cito perchè ne avete parlato, ma non so se c'è su Netflix. L'avevo iniziata anni fa ma non l'ho finita, comunque ne ho un bel ricordo. Magari un giorno la riprendo.
* Elementary: idem non è su netflix, ma Sherlock...
materassabilissimo. Gli episodi sono autoconclusivi, anche se si trascina alcune storie da un episodio e l'altro
* The OA: bah... mah... non so. Per certi aspetti mi è piaciuto, ma troppo new age per i miei gusti. Secondo me arriverà la seconda serie. Gli attori non mi sono sembrati un granchè.
* 13: per me è sì, ma anche in questo caso, temo la seconda serie. Sarà all'altezza?
* The man in the high castle: non è su netflix ma se avete Amazon Prime lo potete trovare su Amazon prime video. Merita. Basata sul romanzo ucronico distopico di Dick (Blade runner, per intenderci) La svastica sul sole: la serie è ambientata in un passato alternativo in cui le potenze dell'Asse hanno vinto la seconda guerra mondiale e dominano gran parte del mondo. Consigliatissimo, attendo la terza serie.
In corso:
* Black mirror: serie antologica (ogni episodio è a se stante, nuovi personaggi, nuove ambientazioni). Fa pensare, a volte è angosciante, a volte palloso... Devo iniziare la terza stagione.
* Grace & Frankie: delizioso, divertente ma lo guardo a pilloline perchè comunque non è che ti tenga col fiato sospeso. Attrici azzeccatissime. Qualcuna l'ha visto? Sono alla fine dell'ultima stagione
* Unbreakable Kimmy Schmidt: spassoso, pazzo, colorato, sui generis. ADORO Titus Andromedon, attore bravissimo. La serie ha una comicità particolare: o ti piace o la schifi proprio. Sono a S3E5
* Dirk Gently: appena appena iniziato (e per ora abbandonato). Surreale, ma ci tornerò
* Las chicas del cable: iniziato perchè è in spagnolo e perchè mi ricordava tanto (dalle immagini di presentazione) Call the midwife, ma non mi ha preso. Anche questo è in stand by.
* Master of none: me ne hanno parlato bene e ne ho visti 3 episodi la settimana scorsa, promette bene
* The Crown: iniziato ma messo in attesa perchè mi sono fatta prendere da altre serie più accattivanti
In lista d'attesa ne ho mille, fra cui:
* Sense8
* Sherlock
* Le regole del delitto perfetto
* Girlboss
* Orphan black
* How I met your mother
* Friends
* Better call Saul
* Deat white people
* Okja
* Mad men
* Narcos
* UOAT
* Miss Fisher's murder mysteries
* The Paradise
* 3%
* North and South
* Land girls
* Pablo Escobar
* Doctor Who
* The Bridge
* Lemony Snicket
* Battlestar galactica
...
Ho letto gli arretrati e siccome ho anche io Netflix (credo da primo giorno in cui è approdato in Italia) mi aggrego al gruppo!

Viste - anche io tutte in lingua:
* Californication (con un fichissimo David Duchovny). E' divertente e abbastanza porcello

* Gilmore Girls: devo ammettere che non l'avevo mai visto (prima di Netflix non ero una gran televisionara... e pure adesso, vedo appunto solo netflix). Mi è piaciuto ma credo che l'abbiate già visto tutte
* Orange is the new black: ho letto anche il libro. Già vista l'ultima stagione. Beh la prima è imbattibile, poi si è discostata completamente dal libro ed è diventata troppo inverosimile, ma gli attori mi piacciono molto e anche i dialoghi e le scene meritano. Adoro Crazy Eyes e pure Sophia Burset. L'attrice che interpreta quest'ultima è stata scelta per il remake di The rocky horror picture show nel ruolo di Dr. Frank-N-Furter. Azzeccatissima a mio parere.
* Call the midwife: leggero e rilassante anche se alcuni episodi sono abbastanza toccanti. Adoro le ambientazioni e i vestiti delle midwives.

Chiara su Netflix Italia ci sono solo 5 stagioni per ora
Ho il libro che attende di essere letto.
* Breaking bad: LA SERIE. Bellissima e l'unica, per ora, che non mi sia scaduta pur con 7 stagioni. Se non fosse che ho tanta carne al fuoco, la rivedrei.
* Strange things: quel gusto anni 80 che si porta appresso più piacere o meno, a me (amante dei Goonies, di ET...) è rimasto nel cuore. Attori bravi, soprattutto Eleven (che assomiglia pure a mio figlio più piccolo!). Temo però che la seconda serie, che aspetto con ansia, mi possa deludere. Vedremo. PS: onore a Netflix che tempo fa ha messo la sigla di Stranger come musichetta di attesa al call center
* Downton Abbey: bello! Deve piacere il genere, ma non è detto... L'anno apprezzato anche miei colleghi che solitamente prediligono altro. Costumi, fotografia, recitazione da premio. E la colonna sonora è da sturbo. Me la riascolto ogni tanto per pure piacere.
* Anne with an E: anche qui onore alla fotografia e agli attori, bellissima la sigla, bellissimi disegni della sigla. Mi sono presa il libro da leggere coi bimbi. Da piccola avevo seguito non assiduamente il cartone, quindi non posso fare paragoni nè con libro nè con cartone animato. Ma la serie merita un bel voto. Attendo seconda stagione.
* Boris: non l'ho visto su Netflix perchè l'hanno messo da poco. Serie TV italiana che prende in giro le produzioni di telefilm/telenovela italiani. Da spanciarsi. Attori bravissimi (tra i quali il mitico doppiatore Pannofino - Hagrid in HP per esempio...). Forse, pare, dicheno... proseguiranno con un'altra stagione (l'ultima è di 10 anni fa)
* Six feet under: la cito perchè ne avete parlato, ma non so se c'è su Netflix. L'avevo iniziata anni fa ma non l'ho finita, comunque ne ho un bel ricordo. Magari un giorno la riprendo.
* Elementary: idem non è su netflix, ma Sherlock...

* The OA: bah... mah... non so. Per certi aspetti mi è piaciuto, ma troppo new age per i miei gusti. Secondo me arriverà la seconda serie. Gli attori non mi sono sembrati un granchè.
* 13: per me è sì, ma anche in questo caso, temo la seconda serie. Sarà all'altezza?
* The man in the high castle: non è su netflix ma se avete Amazon Prime lo potete trovare su Amazon prime video. Merita. Basata sul romanzo ucronico distopico di Dick (Blade runner, per intenderci) La svastica sul sole: la serie è ambientata in un passato alternativo in cui le potenze dell'Asse hanno vinto la seconda guerra mondiale e dominano gran parte del mondo. Consigliatissimo, attendo la terza serie.
In corso:
* Black mirror: serie antologica (ogni episodio è a se stante, nuovi personaggi, nuove ambientazioni). Fa pensare, a volte è angosciante, a volte palloso... Devo iniziare la terza stagione.
* Grace & Frankie: delizioso, divertente ma lo guardo a pilloline perchè comunque non è che ti tenga col fiato sospeso. Attrici azzeccatissime. Qualcuna l'ha visto? Sono alla fine dell'ultima stagione
* Unbreakable Kimmy Schmidt: spassoso, pazzo, colorato, sui generis. ADORO Titus Andromedon, attore bravissimo. La serie ha una comicità particolare: o ti piace o la schifi proprio. Sono a S3E5
* Dirk Gently: appena appena iniziato (e per ora abbandonato). Surreale, ma ci tornerò
* Las chicas del cable: iniziato perchè è in spagnolo e perchè mi ricordava tanto (dalle immagini di presentazione) Call the midwife, ma non mi ha preso. Anche questo è in stand by.
* Master of none: me ne hanno parlato bene e ne ho visti 3 episodi la settimana scorsa, promette bene
* The Crown: iniziato ma messo in attesa perchè mi sono fatta prendere da altre serie più accattivanti
In lista d'attesa ne ho mille, fra cui:
* Sense8
* Sherlock
* Le regole del delitto perfetto
* Girlboss
* Orphan black
* How I met your mother
* Friends
* Better call Saul
* Deat white people
* Okja
* Mad men
* Narcos
* UOAT
* Miss Fisher's murder mysteries
* The Paradise
* 3%
* North and South
* Land girls
* Pablo Escobar
* Doctor Who
* The Bridge
* Lemony Snicket
* Battlestar galactica
...
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: Netflix serie tv


Ma visto che ci sono aggiungo:
1. ogni tanto andate a risentirvi le sigle delle serie già viste? A me sale quasi sempre una stretta allo stomaco. AaaaHHH quanti ricordi

2. di Black mirror ho dimenticato di dire che è stato divertente ritrovare un sacco di attori di altre serie, in primis di Downton Abbey.
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: Netflix serie tv
Nella lista d'attesa mancano Glow e Gypsy
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely
- R2D2
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
Re: Netflix serie tv
Lemony snickett è una serie divertentissima da guardare assolutamente con i bambini
24.10.2007 - Per aspera ad astra
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: Netflix serie tv
Prima vorrei leggere (almeno) il primo libro con loro. Vediamo se riesco a breve. Poi iniziamo la serie...R2D2 ha scritto:Lemony snickett è una serie divertentissima da guardare assolutamente con i bambini
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22
Re: Netflix serie tv
Me la segno, da quando ho finito OUAT e Chiamatemi Anna sono orfana di serie.R2D2 ha scritto:Lemony snickett è una serie divertentissima da guardare assolutamente con i bambini
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)