GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Severità zero, tolleranza mille (da Il Corriere della Sera)

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: Severità zero, tolleranza mille (da Il Corriere della Se

Messaggio da Giulia80 » 3 set 2013, 13:11

val978 ha scritto:
Anch'io davo per scontato che su alcune cose, come la sicurezza dei bambini, non si negozia però io spiego sempre.
scontato non direi
qua in sicilia vedo tanti bambini senza seggiolino, ma tanti tanti, in braccio ai genitori, sul sedile davanti, senza cintura, oppure saltellanti sul sedile posteriore. a roma conosco una persona la cui figlia non è mai stata sul seggiolino sin da piccolissima. in toscana (dove abbiamo abitato fino all'annos scorso) non ne ho mai visto uno e di conseguenza non ho mai neanche lontanamente pensato di portare mio figlio in macchina senza seggiolino.
hai ragione.
ma io l'ho detto parecchie volte, anche in questo post, che per noi sulle questioni di sicurezza non si transige: si spiega e se ti piace va bene, se non ti piace è lo stesso. :sorrisoo
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: Severità zero, tolleranza mille (da Il Corriere della Se

Messaggio da Lunette » 3 set 2013, 15:15

val978 ha scritto: boh per me il sacrificio di stare seduti a tavola per quei 20-30 minuti di pranzo è più che accettabile, non mi pare di imporre chissà che.
al pranzo che si prolunga per 2 ore mi pare chiaro che i bambini (così come gli adulti) si possano andare almeno a sgranchire...

Comunque, posso ammettere che in diverse famiglie ci siano regole diverse, da me non si guarda la tv dopo cena, in molte case si e non credo che ci sia niente di scandaloso, e in alcune occasioni si fa anche a casa nostra...quindi non mi scandalizzerei a cenare con la famiglia di Lunette :sorrisoo

Il discorso penso che sia proprio che sembra che in alcune famiglie l'unica regola sia l'anarchia. Nessuna contrattazione, nessun principio. Rimproveri urlati a casaccio dopodichè ognuno fa quello che gli pare :pensieroso
Val i pasti devono essere un piacere, certo che se il cibo è buono e la compagnia pure si rimane a tavola pure più di 30 minuti. Ma non è imperativo che ogni santissimo giorno si debba attendere che tutti i commensali abbiano finito. Ottyx diceva che suo figlio così ha imparato a stare bravo al ristorante. Per me invece il bambino ci rimane perché costretto e va bene così, ma magari quando sarà grande appena potrà farà come me che al ristorante con il parentado non ci va nemmeno morto.

Io sono una persona che non ama la rigidità, anzi mi urta proprio perché io stessa cambio idea e parere su tante cose spesso. Quindi a seconda di come mi gira decido.. A parte certe cose su cui invece non mi smuovo mai che sono il rispetto, la fiducia, l'educazione e la sicurezza evito proprio di fossilizzarmi perché è accaduto di trovarmi poi a fare l'opposto di quello che pensavo.

Giusto per fare un esempio, l'altra sera, finito di cenare, mia figlia ci chiede se può uscire giù sotto casa a giocare con i vicini e combinazione c'era la mia famiglia + madrina, riuniti a cena.
Mio marito parte in quarta e dice "NO" e mia figlia "scusa perché no?" Perché ci sono ospiti.
Io però non ero molto d'accordo e ho detto "facciamo che chiedi agli altri se non è un problema che ti assenti e se nessuno ha qualcosa di urgente da dirti vai giù una ventina di minuti".
Mio marito poi mi ha detto che lui, come me del resto, è stato abituato a rimanere inchiodato al posto fino a ordini successivi e che quindi considerava disdicevole lasciarla andare, ma che a pensarci bene non c'era niente di male... Ora io devo pensare perché lei non è rimasta al suo posto fino all'amaro che non sarà in grado di godersi una cena al ristorante quando sarà il momento?
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Severità zero, tolleranza mille (da Il Corriere della Se

Messaggio da val978 » 3 set 2013, 15:32

Ora io devo pensare perché lei non è rimasta al suo posto fino all'amaro che non sarà in grado di godersi una cena al ristorante quando sarà il momento?
assolutamente no, ma nella quotidianità della famiglia il pasto è un momento importante in cui ci si scambiano le impressioni ed esperienze della giornata, e si parla anche di cose importanti. non mi piace che ognuno si alzi e si sieda ogni momento, non voglio che il nostro pasto sia fatto così e quindi gradirei che si facesse lo sforzo di stare a tavola per 20-30 minuti, mangiare ciò che è stato cucinato, entro i limiti dei gusti personali, contorno e frutta compresi, e che per quel limitato tempo si stia insieme. questo vale a tutte le età.
sono previste eccezioni.
i pranzi con altra gente sono a parte, stare a tavola 2 ore può divertire gli adulti ma è un'inutile tortura per i figli, quindi con educazione, senza correre tra i tavoli, importunare gli altri commensali (anche al ristorante) e senza urlare, i bambini a un certo punto hanno il permesso di alzarsi!

questo volevo dire, niente di più (e niente da ridire se qualcuno ha abitudini diverse!) :sorrisoo

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: Severità zero, tolleranza mille (da Il Corriere della Se

Messaggio da Lunette » 3 set 2013, 15:37

Si ho capito e sono d'accordo... Con le dovute eccezioni, appunto!
Se ti dico che la cosa che io e lei preferiamo di più è quella di cenare sul divano (quando siamo sole) con pizza e coca-cola.. :risatina:
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Severità zero, tolleranza mille (da Il Corriere della Se

Messaggio da val978 » 4 set 2013, 11:43

Lunette ha scritto:Si ho capito e sono d'accordo... Con le dovute eccezioni, appunto!
Se ti dico che la cosa che io e lei preferiamo di più è quella di cenare sul divano (quando siamo sole) con pizza e coca-cola.. :risatina:
beh fa parte delle nostre "eccezioni" a cui accennavo prima :fischia
la domenica sera pizza sul divano e cartone animato lungo, obbligatorio! (lo facevamo già io e mio marito da soli e adesso che lui è grande :risatina: gli concediamo di unirsi a noi!

Pluga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8636
Iscritto il: 31 lug 2006, 16:12

Re: Severità zero, tolleranza mille (da Il Corriere della Se

Messaggio da Pluga » 4 set 2013, 13:24

Mangiare sul divanooo??????? :urka1 :pauraa
:grrr

:prr

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Severità zero, tolleranza mille (da Il Corriere della Se

Messaggio da val978 » 4 set 2013, 13:29

:risatina:

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Severità zero, tolleranza mille (da Il Corriere della Se

Messaggio da Ari » 4 set 2013, 13:47

Pluga ha scritto:Mangiare sul divanooo??????? :urka1 :pauraa
:grrr

:prr
si potrebbe anche mangiare al ristorante se qualcuno non tirasse bidoni per andar coi crucchi! :prr
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Severità zero, tolleranza mille (da Il Corriere della Se

Messaggio da ottyx » 4 set 2013, 17:09

Ari ha scritto:
Pluga ha scritto:Mangiare sul divanooo??????? :urka1 :pauraa
:grrr

:prr
si potrebbe anche mangiare al ristorante se qualcuno non tirasse bidoni per andar coi crucchi! :prr
:quoto_1:
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: Severità zero, tolleranza mille (da Il Corriere della Se

Messaggio da dottbaby » 4 set 2013, 17:40

Gliene fregherà niente a nessuno, ma uno dei primi interventi, di Ari, mi ha portata ad aprire gli occhi su alcuni comportamenti di mia figlia, che, ad esempio, va pesantemente in crisi se deve segliere fra A e B e pare essere un po' insicura.
Ebbene, spiegarle che la scelta (dove è il caso, ovviamente) non è irreversibile, che mamma e papà possono consigliarla o (non parlo di scelte, ma, a esempio della crisi da imminente inizio della scuola) che deve fidarsi di noi perché siamo grandi e sappiamo più cose di lei è servito molto.
Indi...grazie Ari.

E grazie anche a Lalat per il discorso sui rinforzi positivi: troppo spesso mi dimentico che le cose si possono mettere giù in modi diversi e che bisogna cercare quello che da i rsultati migliori.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Severità zero, tolleranza mille (da Il Corriere della Se

Messaggio da Ari » 5 set 2013, 8:57

figurati dott, è sempre un piacere essere utili :sorrisoo
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Severità zero, tolleranza mille (da Il Corriere della Se

Messaggio da crucchina79 » 5 set 2013, 19:41

Ecco dott, hai centrato un punto che volevo discutere... il dare la responsabilità ai figli di scegliere anche secondo me è eccessivo... si vede spesso una bella sceneggiata a tavola quando ci sono dei bambini: genitori che chiedono al figlio (piccolo) cosa mangiare, lui risponde, poi se non mangia partono le recriminazioni del tipo "ecco, hai scelto te e ora non mangi bla bla bla". Mettere sul figlio la responsabilità di scegliere il menù, per lo meno quando è molto piccolo, secondo me è dannoso...
Invece quando si tratta di imporre una regola credo che la spiegazione sia dovuta, in qualche misura si può negoziare, in altre cose no.... ma mi piace prendermi la responsabilità della regola che impongo, non farla cadere come una cosa universale che cade dall'alto. Non so se son riuscita a spiegarmi...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Severità zero, tolleranza mille (da Il Corriere della Se

Messaggio da ottyx » 5 set 2013, 23:32

crucchina79 ha scritto:Ecco dott, hai centrato un punto che volevo discutere... il dare la responsabilità ai figli di scegliere anche secondo me è eccessivo... si vede spesso una bella sceneggiata a tavola quando ci sono dei bambini: genitori che chiedono al figlio (piccolo) cosa mangiare, lui risponde, poi se non mangia partono le recriminazioni del tipo "ecco, hai scelto te e ora non mangi bla bla bla". Mettere sul figlio la responsabilità di scegliere il menù, per lo meno quando è molto piccolo, secondo me è dannoso...
Invece quando si tratta di imporre una regola credo che la spiegazione sia dovuta, in qualche misura si può negoziare, in altre cose no.... ma mi piace prendermi la responsabilità della regola che impongo, non farla cadere come una cosa universale che cade dall'alto. Non so se son riuscita a spiegarmi...
Bell'intervento :sorrisoo
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Severità zero, tolleranza mille (da Il Corriere della Se

Messaggio da val978 » 6 set 2013, 15:58

il dare la responsabilità ai figli di scegliere anche secondo me è eccessivo...
è un motivo perenne di discussione tra me e mio marito

lui gli fa domande in continuazione "andiamo a fare la pipì? cosa vuoi mangiare (e gli fa 1000 proposte)? che cartone vuoi vedere? andiamo qua? andiamo la?)
cosa che poi mi fa incavolare ancora di più se la risposta (dopo aver cercato di pilotarla in tutti i modi perchè risponde come gli pare) non viene accontentata. ma allora non glie lo chiedere!

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Severità zero, tolleranza mille (da Il Corriere della Se

Messaggio da ROB68 » 7 set 2013, 8:19

val, mio marito fa esattamente come il tuo!!!!!
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Severità zero, tolleranza mille (da Il Corriere della Se

Messaggio da crucchina79 » 7 set 2013, 8:51

Io mi sono accorta bene di questa cosa pochi giorni fa: ero a mangiare in una pizzeria vicino a dove lavoro con Thomas, che usciva presto dall'asilo, mentre aspettavo mia mamma che venisse a prenderlo. Avevano i seggioloni ikea, sia rossi che blu. Invece che prenderne uno ho fatto la cavolata di chiedere a thomas quale voleva....ha detto prima rosso, poi blu, poi ancora rosso, poi ha voluto quello blu e quando ce l'ho messo su si è messo a piangere perché voleva quello rosso. Allora con voce ferma e calma gli ho detto "usiamo quello blu, che ormai la mamma l'preso e quello rosso lo lasciamo lì che se arriva qualche altro bambino lo usa". E lui si è calmato subito... però un minimo di spiegazione per il non usare quello rosso gliel'ho data...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: Severità zero, tolleranza mille (da Il Corriere della Se

Messaggio da Giulia80 » 7 set 2013, 8:59

crucchina79 ha scritto:Ecco dott, hai centrato un punto che volevo discutere... il dare la responsabilità ai figli di scegliere anche secondo me è eccessivo... si vede spesso una bella sceneggiata a tavola quando ci sono dei bambini: genitori che chiedono al figlio (piccolo) cosa mangiare, lui risponde, poi se non mangia partono le recriminazioni del tipo "ecco, hai scelto te e ora non mangi bla bla bla". Mettere sul figlio la responsabilità di scegliere il menù, per lo meno quando è molto piccolo, secondo me è dannoso...
Invece quando si tratta di imporre una regola credo che la spiegazione sia dovuta, in qualche misura si può negoziare, in altre cose no.... ma mi piace prendermi la responsabilità della regola che impongo, non farla cadere come una cosa universale che cade dall'alto. Non so se son riuscita a spiegarmi...
guarda, sono d'accordo anch'io: ci sono decisioni che prendi tu e fine, non sono decisioni che fai prendere a un bambino.
ma per dire, mio marito è grande, però se la cena la preparo io, non è che gli chiedo cosa vuole mangiare e poi faccio altro! non lo chiedo e fine, pur cercando di rispettare le preferenza alimentari di tutti.

su altre cose però, piccole, penso che sia giusto responsabilizzarli, soprattutto quando la richiesta parte da loro. tipo:"mamma posso vedere un cartone?", risposta "sì, quale? scegli bene, perchè una volta che abbiamo messo quello che hai detto, non cambiamo 10 volte; prendi un momento e pensaci."
questo non è stressare un bambino, e poi non è che lo fai sempre su tutto.
da me lo fanno anche all'asilo: se scegli un'attività, poi per un certo tempo fai quella, non fai la trottola tra 5 gruppi diversi. però gliela lasciano scegliere, non impongono loro.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Severità zero, tolleranza mille (da Il Corriere della Se

Messaggio da crucchina79 » 7 set 2013, 14:14

Giulia80, esattamente come la vedo io... è giusto responsabilizzarli pian piano, partendo da cose piccole e pian piano sempre più grandi....
Penso che avere una responsabilità personale sia la base per avere una responsabilità sociale in futuro...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: Severità zero, tolleranza mille (da Il Corriere della Se

Messaggio da dottbaby » 8 set 2013, 8:08

Vi spiego il fatto delle scelte. Premesso che Viki ha quasi sei anni, di certo non è un problema chiederle se per cena preferisce bistecca. O riso... Era successo questo: in vacanza siamo stati a visitare un museo che a lei è piaciuto da matti, così le abbiamo promesso che prima di ripartire ci saremmo tornati. L'ultimo giorno lei voleva andare al lago a nuotare, ma noi temevano (conoscendo, soprattutto, il suo amore per l'acqua) che non saremmo riusciti a "trascinarla" via (e dovevamo poi appena partire con un viaggio di 4-5 ore davanti), così le abbiamo proposto di decidere lei fra le due cose. Risultato: panico totale e pianto disperato. Alla fine, calmati i singhiozzi, le abbiamo detto che avremmo deciso noi, che doveva fidarsi perché siamo più grandi etc. etc....
Il dramma per lei è stato quello di decidere fra due cose che la coinvolgevano molto, mentre ovviamente non ha mai avuto problemi a scegliere...che ne so, fra la gonna e i jeans (senza piantare casini se poi, invece, alla fine ho preferito farle mettere qualcosa di diverso dalla sua scelta) o il modello di cartella per la scuola...

Ma credo che questo esuli dal discorso generale sull'educazione dei bambini al di fuori delle mura domestiche...
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Severità zero, tolleranza mille (da Il Corriere della Se

Messaggio da crucchina79 » 8 set 2013, 9:14

dottbaby, l'esempio sul cibo è per bambini più piccoli.... penso che però sia lo stesso discorso dell'esempio che hai fatto tu.
Secondo me invece c'entra con il "di fuori dalle mura domestiche", perché bambini estremamente maleducati come spesso si vedono in giro avranno pure ricevuto una poca educazione in casa...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”