GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

MADRINA DIVORZIATA

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da ishetta » 8 ago 2012, 16:04

Ari ha scritto:anche a me tante cose della chiesa non piacciono, ma una volta un parroco molto illuminato mi ha ricordato che la chiesa è fatta di persone e proprio per questo è fallibile.
per quanto riguarda il fatto di essere una guida religiosa per i propri figli ti posso dare ragione, perché per noi è la stessa cosa.
però abbiamo fatto in modo che sara abbia contatti con persone veramente credenti in modo da respirare ugualmente la giusta atmosfera.
e come dicevo anche a yoga, quando ci fa certe domande noi rispondiamo secondo quello che ci è stato insegnato nel catechismo.

però non mi sento incoerente.
sarà che anche io ho nostalgia della fede e mi piacerebbe che sara potesse averla.
Ari io sono circondata da miscredenti peggio di me :fischia
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da Ari » 8 ago 2012, 16:30

allora non avete proprio speranze!! :ahaha
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
eleonora2007
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2132
Iscritto il: 20 set 2007, 15:04

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da eleonora2007 » 8 ago 2012, 16:33

Grazie Marby!! :ok
La mia cucciola Sofia è nata il 05.05.2008
Il mio cucciolo Mario è nato il 25.02.2011

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da ci610 » 8 ago 2012, 16:44

marby ha scritto:
chiarasole ha scritto: come abbiamo detto, che poi ci siano sacerdoti che "passano sopra" e' un conto, ma il padrino secondo la dottrina cristiana non puo' essere separato
diverso e' il dicorso di chi subisce il divorzio (se la separazione e' unilaterale), e non si risposa o rimane cmq single. in quel caso che io sappia puo' fare da padrino, ricevere i sacramenti etc (ma dovremmo chiedere a rusc per esserne sicure...)
Sì, è così! :ok

Però Eleonora può stare tranquilla perché in presenza dei 3 elementi: materia, forma e ministro (il sacerdote) il battesimo è cmq valido :ok
Spero di non aver detto una cavolata, al limite Rusc mi correggerà :risatina:

Ma il padrino non è valido
Che serve sceglierne uno finto?
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da R2D2 » 8 ago 2012, 16:57

ema1 ha scritto:ragazze, a questo punto, vorrei farvi una domanda, alle credenti praticanti.

chiara, marby :sorrisoo

Vi faccio questa domanda perche discutendo piu o meno con una mia amica, lei ha definito vergognoso sposarsi in chiesa se si ha gia un figlio. Lo ha ripetuto questa cosa talmente tante volte che non respirava piu. Lei, sposata in comune, credente o meglio pseudocredente che manco sa come e' fatta una chiesa, pero chi sa come mai si preoccupa cosi tanto dei sentimenti delle credenti e parla a nome loro, una cosa che io DETESTO.

Vi sembra che io sposandomi in chiesa ( tra l'altro il prete era contentissimo quando ne ho parlato anche perche mi conosce personalmente) manco di rispetto a voi, vi offendo, vi indignate? parlo solo a livello di sentimenti? Siate sincere, se si, ditemi il perche, sempre se avete voglia ovviamente.
assolutamente no, io non mi offenderei mai. Credo che una fede, qualsiasi sia la sua forma ed espressione, maturata e scoperta in età adulta è spesso più vera e sincera di una fede imposta da piccoli. Io nasco cattolica, sono stata allevata così e mi ci sono trovata bene, per fortuna. Ma guardo con una certa ammirazione chi si converte in età adulta, mi sembra quasi che la sua fede sia più forte della mia. E forse è così.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da Corallina » 8 ago 2012, 16:57

Ho trovato questo link dove un sacerdote risponde sul "perchè" un divorziato non potrebbe fare da padrino durante il Battesimo e mi pare di avere capito (ma bisognerebbe approfondire la questione con altri referenti sacerdoti ecc.) che la Chiesa tende a distinguere tra divorziato "che ha subito" per cause oggettivamente condivisibili il divorzio, non risposandosi nè andando a convivere con altro/a uomo o donna e divorziato che si è riunito in seconde nozze commettendo ciò che la Chiesa reputa peccato di adulterio.

http://www.amicidomenicani.it/leggi_sac ... hp?id=1561" onclick="window.open(this.href);return false;

Io sono credente e desidero che i miei figli conoscano quantomeno i principi della religione cattolica. Anch'io sono molto flessibile su certi argomenti (contraccezione, divorzio, aborto ecc.) e mi rendo conto che le mie idee il più delle volte non sono esattamente allineate con ciò che si richiede ad un cattolico osservante. Ma la Chiesa richiede un certo comportamento di vita. Si è liberi di adattarsi o meno.
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da R2D2 » 8 ago 2012, 17:00

Corallina ha scritto:Ho trovato questo link dove un sacerdote risponde sul "perchè" un divorziato non potrebbe fare da padrino durante il Battesimo e mi pare di avere capito (ma bisognerebbe approfondire la questione con altri referenti sacerdoti ecc.) che la Chiesa tende a distinguere tra divorziato "che ha subito" per cause oggettivamente condivisibili il divorzio, non risposandosi nè andando a convivere con altro/a uomo o donna e divorziato che si è riunito in seconde nozze commettendo ciò che la Chiesa reputa peccato di adulterio.

http://www.amicidomenicani.it/leggi_sac" onclick="window.open(this.href);return false; ... hp?id=1561

Io sono credente e desidero che i miei figli conoscano quantomeno i principi della religione cattolica. Anch'io sono molto flessibile su certi argomenti (contraccezione, divorzio, aborto ecc.) e mi rendo conto che le mie idee il più delle volte non sono esattamente allineate con ciò che si richiede ad un cattolico osservante. Ma la Chiesa richiede un certo comportamento di vita. Si è liberi di adattarsi o meno.
si Corallina, è così. Un divorziato che ha subito il divorzio e continua a vivere seguendo i dettami della chiesa non commette peccato, può tranquillamente ricevere i sacramenti e far da padrino.
Ma chi "vive nel peccato", con un nuovo compagno ad es no.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
marby
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8097
Iscritto il: 16 apr 2007, 14:17

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da marby » 8 ago 2012, 17:08

ci610 ha scritto:
marby ha scritto:
chiarasole ha scritto: come abbiamo detto, che poi ci siano sacerdoti che "passano sopra" e' un conto, ma il padrino secondo la dottrina cristiana non puo' essere separato
diverso e' il dicorso di chi subisce il divorzio (se la separazione e' unilaterale), e non si risposa o rimane cmq single. in quel caso che io sappia puo' fare da padrino, ricevere i sacramenti etc (ma dovremmo chiedere a rusc per esserne sicure...)
Sì, è così! :ok

Però Eleonora può stare tranquilla perché in presenza dei 3 elementi: materia, forma e ministro (il sacerdote) il battesimo è cmq valido :ok
Spero di non aver detto una cavolata, al limite Rusc mi correggerà :risatina:

Ma il padrino non è valido
Che serve sceglierne uno finto?
Io ho contestato solo la nullità del battesimo. Sul fatto che non abbia molto senso sono d'accordo, anzi, per quel che mi riguarda, non ha nemmeno senso scegliere qualcuno che, seppure "in regola" secondo la Chiesa, non è praticante o cmq non vive la Fede in un certo modo.
Poi capisco che spesso ci siano degli equilibri famigliari da mantenere e l'ho dovuto fare io per prima, però nel mio caso ad esempio, ho scelto uno dei due suoceri in base alle usanze della famiglia di mio marito e l'altro, quello "dalla mia parte" diciamo, l'ho scelto in base ai miei criteri secondo i quali il padrino è chi educa e sostiene il bambino nel suo percorso di fede, con le parole e con l'esempio. Poi alla fine per Sofia ho scelto mio fratello, ma perché mio fratello rientra esattamente nella definizione che ho dato! Se pensassi che il padrino è colui che si occuperà dei miei figli se mi succede qualcosa, ecco, forse avrei scelto diversamente :fischia
Margherita mamma di Sofia, nata il 29/09/07 alle 13.15, di Pietro, nato il 31/07/10 alle 15.30 e di Enrico, nato il 10/01/15 alle 4.39.

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da yoga » 8 ago 2012, 17:15

Ari ha scritto:però allora yoga e ishetta vi devo chiedere una cosa: se voi avete nostalgia della fede, perchè non volete far crescere i vostri figli all'interno della comunità cattolica?
Perche' non ho nessuna intenzione di frequentare la chiesa e quindi non potrei dargli l'esempio. A me dispiace non avere una fede mia personale, ma non ho particolare nostalgia dei tempi in cui frequentavo la chiesa (terminati quando avevo circa 16 anni) e non desidero far parte di una comunita' religiosa.
E 2006

Avatar utente
Kiki3
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 293
Iscritto il: 30 apr 2012, 9:26

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da Kiki3 » 8 ago 2012, 18:09

Volevo chiedere a quante ponevano un problema di coerenza, considerate l'importanza nella società di questi sacramenti?
io penso che se la dimensione del battesimo fosse solo spirituale, se anche gli altri sacramenti fossero "relegati" in una dimensione solo spirituale, si accosterebbero a battesimi, prime comunioni e co. SOLO credenti che non porrebbero questioni di coerenza (nella maggior parte dei casi)

il battesimo originariamente ha e dovrebbe avere un senso solo religioso e spirituale, nei fatti ha ruolo preciso anche nella nostra cultura, in cui viviamo immersi anche noi che non siamo credenti.
così la prima comunione, che io non voglio far fare a mio figlio e mi trovo in difficoltà, perché lo priverei di qualcosa che ha anche altri significati oltre quello religioso.
insomma non sempre chi chiede "modifiche" vuole la strada facile.

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da ema1 » 8 ago 2012, 18:20

marby, R2, grazie per la vostra risposta. :sorrisoo Mi ha fatto molto piacere leggere le vostre parole.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da ishetta » 8 ago 2012, 18:21

Kiki3, qual è la valenza sociale dei sacramenti?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da ema1 » 8 ago 2012, 18:22

yoga ha scritto:
Ari ha scritto: io intendo dire che la fede nasce dal cuore e non dalla testa.
se il cuore vacilla e si comincia a pensare alla religione in modo razionale, allora necessariamente si troveranno incongruenze e buchi nelle teorie di qualsiasi religione e quindi ci si allontanerà definitivamente dalla religione.
quando invece il cuore è convinto, anche la ragione si piega trovando delle risposte compatibili con il proprio sentire.
non a caso capita che persone che si sono allontanate dalla fede nel corso della loro vita o che addirittura non hanno mai creduto, si avvicinino alla fede dopo eventi personali particolari e importanti che fungono da "rivelazione" del divino.
Grazie, ottima spiegazione, condivido le tue osservazioni.
Le condivido anche io, al 100 %.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da yoga » 8 ago 2012, 18:52

Kiki3 ha scritto:Volevo chiedere a quante ponevano un problema di coerenza, considerate l'importanza nella società di questi sacramenti?
Mi porrei forse questo problema se vivessi in Italia, ma dove abito io i sacramenti hanno meno "valenza sociale".
E 2006

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da ishetta » 8 ago 2012, 19:06

yoga ha scritto:
Kiki3 ha scritto:Volevo chiedere a quante ponevano un problema di coerenza, considerate l'importanza nella società di questi sacramenti?
Mi porrei forse questo problema se vivessi in Italia, ma dove abito io i sacramenti hanno meno "valenza sociale".
Ma forse in qualche paesino. Per darti una stima in classedi mia figlia su 27 bambini solo 14 fanno religione.
Sul battesimo non so. Sono stata parecchio contestata ma non da cattolici osservanti, da chi è cattolico x tradizione e magari l'ultima volta è andato a Messa per la cresima :sberla: cmq ho anche parecchi amici che non hanno battezzato i loro figli.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da ci610 » 8 ago 2012, 19:30

stavo pensando alla valenza sociale, facendo due calcoli, ho avuto/ho circa 30 colleghi che sono genitori e solo in due hanno i figli battezzati
tutti i miei amici d'infanzia invece, nella mia città d'origine, hanno fatto tutti battezzare i propri figli
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
Zzz...
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5672
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da Zzz... » 8 ago 2012, 19:36

Tra i miei conoscenti ormai la stragrande maggioranza non ha battezzato i figli. I battezzati sono mosche bianche
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12

Avatar utente
marby
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8097
Iscritto il: 16 apr 2007, 14:17

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da marby » 8 ago 2012, 19:43

ci610 ha scritto:stavo pensando alla valenza sociale, facendo due calcoli, ho avuto/ho circa 30 colleghi che sono genitori e solo in due hanno i figli battezzati
tutti i miei amici d'infanzia invece, nella mia città d'origine, hanno fatto tutti battezzare i propri figli
Anche qui i miei amici hanno quasi tutti battezzato i figli, anche quelli che non sono sposati.

Per il matrimonio invece, ad esempio, molti miei amici qui hanno deciso di non sposarsi o non sposarsi in Chiesa, mentre al paese di mio marito i suoi amici sono tutti sposati in chiesa.
Margherita mamma di Sofia, nata il 29/09/07 alle 13.15, di Pietro, nato il 31/07/10 alle 15.30 e di Enrico, nato il 10/01/15 alle 4.39.

Avatar utente
Kiki3
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 293
Iscritto il: 30 apr 2012, 9:26

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da Kiki3 » 8 ago 2012, 22:12

Infatti, forse dovevo contestualizzare, ma io non sapevo per certo che non fosse così dappertutto.
io vivo in provincia, è una cittadina e non una città (45000 ab.) e nella classe di mio figlio fanno TUTTI religione, faranno tutti la prima comunione ecc.
io ho almeno (ora mi vengono in mente questi) quattro coppie di amici non credenti, e hanno i figli battezzati.
comunque, con l' importanza sociale intendevo solo dire che ormai alcune cose che fanno parte della religione sono pezzi della nostra "cultura" e per mio figlio la prima comunione avràil significato di un giorno importante in cui si festeggia e che si celebra insieme a tutti i compagni di classe, e io non vorrei fargliela fare ma ho paura di farlo sentire diverso e sbagliato.

Avatar utente
Kiki3
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 293
Iscritto il: 30 apr 2012, 9:26

Re: MADRINA DIVORZIATA

Messaggio da Kiki3 » 8 ago 2012, 22:14

yoga ha scritto:
Kiki3 ha scritto:Volevo chiedere a quante ponevano un problema di coerenza, considerate l'importanza nella società di questi sacramenti?
Mi porrei forse questo problema se vivessi in Italia, ma dove abito io i sacramenti hanno meno "valenza sociale".

quindi, vivendo in Italia, secondo te è giusto porsi il problema?

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”