Evidentemente sarò maliziosa io, solo che di norma io sono la bamba non la maliziosa

Messaggio da Chicca6 » 22 giu 2010, 14:14
Messaggio da clizia » 22 giu 2010, 14:23
Messaggio da Chicca6 » 22 giu 2010, 14:55
Messaggio da frangela » 22 giu 2010, 15:21
allora mi spiego meglioChicca6 ha scritto:Ahhh ... giusto per chiarire, se frangela con meno controllo si riferiva a meno sbattimenti da parte dello Stato per garantire la qualità della scuola, a mio avviso era già compreso nel "meno costi, meno oneri, meno problemi"; io però ci ho letto altro; se ho sbagliato, ma non credo, chiedo venia.
Messaggio da frangela » 22 giu 2010, 15:22
Per quello basta la televisioneChicca6 ha scritto: Per farla breve io l’ho letta così: scuola pubblica indirizzata verso il baratro, scuola privata priva di controlli e quindi sempre più di scarsa qualità. Scopo: formare menti prive di pensiero critico e facilmente manipolabili. Io questo non lo condivido, diversamente non so…..
Messaggio da frangela » 22 giu 2010, 15:25
forse ti hanno parlato male di me?Chicca6 ha scritto: Dopo la mia frase è stata quotata con l'aggiunta di “meno controlli” e io in questo ci ho letto qualcosa che non condivido. Ribadisco, forse ho sbagliato, normalmente sono tutto fuorché maliziosa, ma diversamente mi sarebbe sembrata una semplice ripetizione.
Messaggio da Chicca6 » 22 giu 2010, 15:26
Messaggio da Chicca6 » 22 giu 2010, 15:29
No giuro, sono andata a naso :ahahfrangela ha scritto:forse ti hanno parlato male di me?Chicca6 ha scritto: Dopo la mia frase è stata quotata con l'aggiunta di “meno controlli” e io in questo ci ho letto qualcosa che non condivido. Ribadisco, forse ho sbagliato, normalmente sono tutto fuorché maliziosa, ma diversamente mi sarebbe sembrata una semplice ripetizione.
Messaggio da frangela » 22 giu 2010, 15:31
per ora si, ma mi sembra ci siano parecchie spinte centripete, e una volta scappato l'asino dalla stalla è difficile rimetterloChicca6 ha scritto:La TV non mi piace molto, la guardo poco ed ha il grande vantaggio di avere un tastino magico.
I programmi ministeriali che siano scuole paritarie o pubbliche sono sempre quelli.
Messaggio da Chicca6 » 22 giu 2010, 15:35
Messaggio da frangela » 22 giu 2010, 15:40
Messaggio da frangela » 22 giu 2010, 15:41
in questi anni ho sentito parlare anche di scuola regionale, o sbaglio?Chicca6 ha scritto:In pratica volevi evidenziare la prospettiva di programmi deversificati per istituto e insegnati poco qualificati?
Messaggio da Chicca6 » 22 giu 2010, 15:47
Secondo me dare maggiori competenze alle regioni potrebbe essere positivo.frangela ha scritto:in questi anni ho sentito parlare anche di scuola regionale, o sbaglio?Chicca6 ha scritto:In pratica volevi evidenziare la prospettiva di programmi deversificati per istituto e insegnati poco qualificati?
Messaggio da frangela » 22 giu 2010, 15:53
per esempio io avevo capito che eri favolevolissima al fatto che lo stato finanziasse le scuole privateChicca6 ha scritto:Secondo me dare maggiori competenze alle regioni potrebbe essere positivo.frangela ha scritto:in questi anni ho sentito parlare anche di scuola regionale, o sbaglio?Chicca6 ha scritto:In pratica volevi evidenziare la prospettiva di programmi deversificati per istituto e insegnati poco qualificati?
Penso al discorso delle supplenze e anche ai controlli sulle singole scuole che potrebbero essere più agevoli se organizzati su base regionale o anche comunale. Se invece parliamo di programmi stilati dalle regioni sono contraria.
Allora vuoi proprio dirmi che mi sono fatta un film? :ahah
Messaggio da caracalla » 22 giu 2010, 15:53
frangela ha scritto:in questi anni ho sentito parlare anche di scuola regionale, o sbaglio?Chicca6 ha scritto:In pratica volevi evidenziare la prospettiva di programmi deversificati per istituto e insegnati poco qualificati?
Messaggio da Chicca6 » 22 giu 2010, 15:57
No forse noAllora vuoi proprio dirmi che mi sono fatta un film?
Messaggio da Chicca6 » 22 giu 2010, 16:10
Messaggio da caracalla » 22 giu 2010, 16:26
personalmente? che tra qualche anno i programmi ministeriali saranno pilotati, e cosi via alla rimozione di alcuni punti salienti di storia e cultura, in effetti qualcosa già succede adesso no? con la riduzione e accorpamenti di alcune materie...vedi informatica e lingua inglese...Tornando all'articolo che hai postato, tu cosa ci leggi? Perché le letture possono essere molteplici e, a parte gli scherzi, non voglio essere prevenuta.
Messaggio da Chicca6 » 22 giu 2010, 16:42
Forse non sbagliavo del tuttocosi via alla rimozione di alcuni punti salienti di storia e cultura
Messaggio da lalat » 22 giu 2010, 17:47
Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”