ely66 ha scritto:si suona, ma non avremo Herbert a dirigere l'orchestra. è occupato a ferrara mi hanno detto
Herbert Ballerina?
Perchè l'altro è occupato nella tomba, mi pare...
Messaggio da laura s » 12 apr 2015, 22:28
ely66 ha scritto:si suona, ma non avremo Herbert a dirigere l'orchestra. è occupato a ferrara mi hanno detto
Messaggio da ely66 » 12 apr 2015, 22:31
Messaggio da hamilton » 12 apr 2015, 22:33
Messaggio da ely66 » 12 apr 2015, 22:34
Messaggio da laura s » 12 apr 2015, 22:37
Dipende. Mio papà pesca. E' vero per certe cose, ma non per altre. Ad es. totani e polpi sono più buoni dopo che è finito il rigor mortis, che li frolla e rende più teneri.ely66 ha scritto:comunque per rientrare in IT
ho scoperto oggi il pesce freschissimo.
nel senso di pescato e meno di un'ora dopo era nel piatto da consumare. mai mangiato una cosa simile, strepitoso (e non perchè l'ho cucinato io eh??? lo era veramente). bon, credo che non mangerò più fario se non meno di un'ora dalla pesca.
Messaggio da laura s » 12 apr 2015, 22:39
Messaggio da laura s » 12 apr 2015, 22:40
Messaggio da ely66 » 12 apr 2015, 22:41
Messaggio da laura s » 12 apr 2015, 22:43
Messaggio da laura s » 12 apr 2015, 22:46
Beh ma ogni tanto ci sarai stata al mare nella vita no?ely66 ha scritto:ti pare che io abiti al mare????? che possa mangiare polpi appena pescati?????
e per fortuna che tuo papà pesca, le fario sono trote strepitose. pesce, di fiume, ma pesce.
Messaggio da ely66 » 12 apr 2015, 22:46
Messaggio da hamilton » 12 apr 2015, 22:46
Messaggio da laura s » 12 apr 2015, 22:53
Messaggio da hamilton » 12 apr 2015, 23:00
Messaggio da crichettina » 12 apr 2015, 23:03
laura s ha scritto:Sai Ely in questo credo che la residenza cambi proprio la faccenda in modo profondo.
Se a me serve pesce, vado al mercato del pesce, situato sul molo, aspetto la barchetta, compro il pesce dal pescatore che arriva a mattina.
In alternativa, c'è un pescivendolo, in via prè dietro la commenda per le genovesi, che ogni mattina appre alle 8 col pescato, dopo 2 ore è finito tutto, quindi a me capita davvero di rado di mangiare pesce che abbia più di mezza giornata, inoltre se esco in barca con amici o con papà e si pesca qualcosa ci se lo cucina spesso subito... capita... quindi per me non è per nulla cosa strana, quella dei totani l'ho scoperta perchè una notte sono arrivati mio papà e mio zio che erano usciti a totani con la lampara, io ero in giardino a fare una grigliata con gli amici, li abbiamo subito grigliati alle 2 di notte, ed erano un pò duri, gli stessi fatti al forno ripieni la sera dopo dolcissimi, così ho scoperto che non vanno fatti subito, poi mi è capitato anche di vedere come si fa a frollarli se viceversa li vuoi cucinare immediatamente, vanno sbattuti sugli scogli a lungo, in Grecia lo fanno i bambini, ma a me farebbe senso sinceramente.
Messaggio da crichettina » 12 apr 2015, 23:05
Messaggio da crichettina » 12 apr 2015, 23:08
hamilton ha scritto:Di solito il pesce che compro ancora si muove.
E questo dal mio pescivendolo di fiducia. .
Messaggio da laura s » 12 apr 2015, 23:26
Ma non è che sono vivi sono contrazioni post-mortem, che comunque indicano che è uscito dall'acqua da pochissimo.crichettina ha scritto:hamilton ha scritto:Di solito il pesce che compro ancora si muove.
E questo dal mio pescivendolo di fiducia. .
Scusa ma che pesce è?
A parte anguille e gronghi, non mi vengono in mente altri pesci che sopravvivono fuori dall'acqua così a lungo!
Crostacei a parte, ovviamente.
Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”