GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Il vestito della comunione

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da val978 » 4 nov 2014, 18:18

semplicemente perchè immagino che davanti a Dio bisognerebbe presentarsi puri di spirito, decorosi, puliti e ordinati d'accordo, ma con vestiti firmati e costosi, o pieni di gioielli, lo ritengo una cosa irrispettosa nei confronti dell'importanza spirituale del sacramento.
Inoltre, durante un sacramento che si prende insieme ad altri bambini, mi sembra proprio bello che tutti, indipendentemente dalle condizioni economiche, appaiano uguali. Non ci vedo niente di triste.
Finita la cerimonia togli il saio, vai a casa ed esibisci quello che vuoi tu.

Ma mi rendo conto che sono pochi a pensarla così, e in massima parte questi pochi non sono credenti nè praticanti. E quello che dici sui vestiti dei preti, spiega esattamente il perchè.

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da ci610 » 4 nov 2014, 18:18

a me pare che sia parte integrante solo della sartina del prete :risatina:
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da MariPi82 » 4 nov 2014, 18:20

yoga ha scritto:
ci610 ha scritto:e il saio è deprimente, secondo me
oltretutto anche i preti scelgono con attenzione gli abiti con cui celebrano, e sapeste che prezzi, non capisco perchè non possa farlo una bambina che si avvicina alla prima comunione
Non e' questione di potere o non potere. Il fatto e' che dai vostri interventi sembra che l'abito debba essere parte integrante della cerimonia, quando non dovrebbe esserlo.
ma ha ragione yoga!
il saio è un simbolo......ma perchè deprimente?!?!?!?!?
e poi, suvvia.....portarlo 1 ora non potrà nuocere a nessuno! e sotto ti vesti come vuoi! e alla festa mostri lo splendore che credi.
credo che si perda di vista il valore del sacramento, in virtù dell'apparenza.....o no?!?!
ovvio che uno fa come crede....ma addirittura opporsi al saio! opponiamoci all'imposizione di ciò che sottolinea le differenze, semmai......
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da yoga » 4 nov 2014, 18:21

Ma sono l'unica che alla comunione con il saio (che da me si chiamava tunica) e il velo si sentiva strafig@? :risatina:
E 2006

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da ci610 » 4 nov 2014, 18:23

se posso scegliere una chiesa che non impone il saio non vedo perchè non dovrei farlo
a me non piace, ripeto, mi mette angoscia, sarà una cosa personale ma se ci sono chiese dove si può andare senza saio vuol dire che posso scegliere
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da MariPi82 » 4 nov 2014, 18:25

yoga ha scritto:Ma sono l'unica che alla comunione con il saio (che da me si chiamava tunica) e il velo si sentiva strafig@? :risatina:
:ahaha si, sei l'unica...... :ahaha
ma a me il saio non m'ha dato problemi di sorta.....
e sotto avevo un vestito figherimmo! :ok (no, scherzo....me l'ero scelta da me e faceva schifo :risatina: )
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da ci610 » 4 nov 2014, 18:26

anche al battesimo dovremmo mettergli una tunichetta uguale per tutti
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da val978 » 4 nov 2014, 18:29

infatti così dovrebbe essere.
per esempio valerio (che era vestito con un completino semplicissimo, regalato tra l'altro) è stato "coperto" con una casacchina bianca (che ci ha donato la parrocchia, nemmeno ce l'hanno fatta pagare pensa te)

ma penso che non avremo altre esperienze del genere in famiglia

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da ci610 » 4 nov 2014, 18:35

val978 ha scritto:infatti così dovrebbe essere.
per esempio valerio (che era vestito con un completino semplicissimo, regalato tra l'altro) è stato "coperto" con una casacchina bianca (che ci ha donato la parrocchia, nemmeno ce l'hanno fatta pagare pensa te)

ma penso che non avremo altre esperienze del genere in famiglia
quella è la veste battesimale, significa che il battezzato si è vestito di cristo, la danno in tutte le chiese
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
aivlis
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 655
Iscritto il: 17 giu 2007, 23:24

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da aivlis » 4 nov 2014, 19:56

Ma infatti pure i neonati vestiti da meringhe al battesimo sono teribbbili, dai su.
"La decisione più coraggiosa che puoi prendere ogni giorno è essere di buonumore." (Voltaire)

Jacopo 12/10/13

Avatar utente
aivlis
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 655
Iscritto il: 17 giu 2007, 23:24

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da aivlis » 4 nov 2014, 19:59

val978 ha scritto:semplicemente perchè immagino che davanti a Dio bisognerebbe presentarsi puri di spirito, decorosi, puliti e ordinati d'accordo, ma con vestiti firmati e costosi, o pieni di gioielli, lo ritengo una cosa irrispettosa nei confronti dell'importanza spirituale del sacramento.
Inoltre, durante un sacramento che si prende insieme ad altri bambini, mi sembra proprio bello che tutti, indipendentemente dalle condizioni economiche, appaiano uguali. Non ci vedo niente di triste.
Finita la cerimonia togli il saio, vai a casa ed esibisci quello che vuoi tu.

Ma mi rendo conto che sono pochi a pensarla così, e in massima parte questi pochi non sono credenti nè praticanti. E quello che dici sui vestiti dei preti, spiega esattamente il perchè.
Io la penso come te.
Comunque adesso sono curiosa di sapere quale sia il nesso tra sacramento religioso e vestito da meringa. Se qualche gollina devota me lo volesse spiegare sono tutta occhi :hi hi hi hi
"La decisione più coraggiosa che puoi prendere ogni giorno è essere di buonumore." (Voltaire)

Jacopo 12/10/13

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da hamilton » 4 nov 2014, 20:14

aivlis ha scritto:Ma infatti pure i neonati vestiti da meringhe al battesimo sono teribbbili, dai su.
Molto meglio in giacca e cravatta in effetti :stuzzica
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da chiarasole » 4 nov 2014, 20:20

aivlis ha scritto: Comunque adesso sono curiosa di sapere quale sia il nesso tra sacramento religioso e vestito da meringa. Se qualche gollina devota me lo volesse spiegare sono tutta occhi :hi hi hi hi
io sono credente e praticante e mi sento di dirti che non c'é nessun nesso tra le meringhe e i sacramenti. Infatti tutte le parrocchie che ho frequentato hanno tolto il vestito da meringa per mettere il saio comune (gratuito o si pagava giusto la lavanderia, o se proprio lo si voleva nuovo si pagava un prezzo equo, ma era libero) :-)
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da ci610 » 4 nov 2014, 20:25

aivlis ha scritto:Ma infatti pure i neonati vestiti da meringhe al battesimo sono teribbbili, dai su.

io putroppo non ho potuto utilizzare il mio vestito per problemi di dimensioni, era stato il vestito di mia madre, e prima di lei di mia nonna, lo aveva cucito e ricamato la mia bisnonna, ma ti assicuro che quella veste ha ben poco di ridicolo
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

koalamum
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 mar 2013, 19:02

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da koalamum » 4 nov 2014, 20:34

Io alla mia comunione ,e parliamo del giurassico,ho messo la tunica bianca che aveva delle bordature oro,uguale per tutti e mi piaceva talmente che l'ho tenuto tutto il giorno,e qualche mese dopo l'ho indossato per la cresima...
Ritengo che sia giusto che per il momento clou,cioè la funzione religiosa in chiesa i bimbi siano vestiti con il saio perchè si era arrivati alla ostentazione cioè anche in chiesa c'era la gara a chi aveva il vestito più bello e pomposo,sopratutto per le bimbe,dopo la funzione che E' l'unico momento importante ognuno può vestirsi a proprio piacimento,l'altra sera ho visto su Real Time un programma(Il boss delle cerimonie)dove organizzavano una prima comunione per due fratellini....serenata la sera prima della cerimonia,carrozza,vestiti che neanche fossero gli sposi,pranzo nuziale...folle.

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da ely66 » 4 nov 2014, 21:21

yoga ha scritto:Ma sono l'unica che alla comunione con il saio (che da me si chiamava tunica) e il velo si sentiva strafig@? :risatina:
IO! la tunica (il saio è altra roba!) il velo in testa, che poi è stato sostituito da una coroncina semplicissima e capelli sciolti. ho la foto e mia figlia vedendola ha esclamato "mammaaaaaa come me! ma la tua non ha il cordone, è più liscia, è più bella".
davanti ad un Sacramento, non vedo perchè imbellettarsi e volersi mettere a tutti i costi in prima fila. è odioso oltre che contro il volere di Qualcuno.



fare "la mia grassa grossa comunione gipsy"? ma anche no.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
aivlis
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 655
Iscritto il: 17 giu 2007, 23:24

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da aivlis » 4 nov 2014, 21:27

hamilton ha scritto:
aivlis ha scritto:Ma infatti pure i neonati vestiti da meringhe al battesimo sono teribbbili, dai su.
Molto meglio in giacca e cravatta in effetti :stuzzica
Oddio è vero esistono le cravatte per neonati :urka
"La decisione più coraggiosa che puoi prendere ogni giorno è essere di buonumore." (Voltaire)

Jacopo 12/10/13

Avatar utente
aivlis
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 655
Iscritto il: 17 giu 2007, 23:24

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da aivlis » 4 nov 2014, 21:31

chiarasole ha scritto:
aivlis ha scritto: Comunque adesso sono curiosa di sapere quale sia il nesso tra sacramento religioso e vestito da meringa. Se qualche gollina devota me lo volesse spiegare sono tutta occhi :hi hi hi hi
io sono credente e praticante e mi sento di dirti che non c'é nessun nesso tra le meringhe e i sacramenti. Infatti tutte le parrocchie che ho frequentato hanno tolto il vestito da meringa per mettere il saio comune (gratuito o si pagava giusto la lavanderia, o se proprio lo si voleva nuovo si pagava un prezzo equo, ma era libero) :-)
Chiarasole infatti penso che tu sia una credente autentica. Non ce ne sono molte però. La maggior parte si sposa in chiesa perché il municipio "è triste" (ma non è ancora più triste sposarsi in chiesa da atei?) e veste le figlie alla comunione come se fosse carnevale.
"La decisione più coraggiosa che puoi prendere ogni giorno è essere di buonumore." (Voltaire)

Jacopo 12/10/13

Avatar utente
aivlis
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 655
Iscritto il: 17 giu 2007, 23:24

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da aivlis » 4 nov 2014, 21:37

ci610 ha scritto:
aivlis ha scritto:Ma infatti pure i neonati vestiti da meringhe al battesimo sono teribbbili, dai su.

io putroppo non ho potuto utilizzare il mio vestito per problemi di dimensioni, era stato il vestito di mia madre, e prima di lei di mia nonna, lo aveva cucito e ricamato la mia bisnonna, ma ti assicuro che quella veste ha ben poco di ridicolo
Ma io non metto in dubbio la bellezza del vestito né tantomeno il suo valore affettivo.
Sto dicendo solo che mi sembra fuori luogo attribuire tanta importanza a un vestito se si è davvero religiosi e convinti del sacramento che si sta ricevendo. Non mi piace l'idea che chi ha i soldi può vestire il figlio fighetto e chi non ce l'ha non può farlo, almeno nelle occasioni religiose lasciamo fuori queste ostentazioni meschine. Non sto parlando di te nello specifico, non mi permetterei mai, è un discorso generale.
"La decisione più coraggiosa che puoi prendere ogni giorno è essere di buonumore." (Voltaire)

Jacopo 12/10/13

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da yoga » 4 nov 2014, 22:34

koalamum ha scritto:Io alla mia comunione ,e parliamo del giurassico,ho messo la tunica bianca che aveva delle bordature oro,uguale per tutti e mi piaceva talmente che l'ho tenuto tutto il giorno,e qualche mese dopo l'ho indossato per la cresima...
Infatti, uguale anch'io, mi piaceva tanto ed era uguale per tutti, maschi e femmine.
E 2006

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”