Dipende dal contesto. Se sono in una riunione e uno deve uscire a fumare ogni tot non lo ritengo molto educato tanto quanto quello che si accende la sigaretta alla riunione dopo aver chiesto "vi dispiace se fumo?" domanda retorica a cui si risponde sempre "no" per educazione. Io l'unica volta che ho risposto "si" è stato quando ero incinta di 9 mesi e a quel punto ho fatto questa facciamafalda2005 ha scritto:Lalat, se una persona dice che va fuori a fumare, non lo ritengo certo maleducato


Comunque io non sono né una fissata contro il fumo, né una liberale. In casa mia non si fuma perché non sopporto l'odore di nicotina e i muri ingialliti ... la motivazione è razionale ... se uno vuole può andare sul terrazzo. Non sono una salutista in molte cose ... ma ritengo peggiore il danno da dipendenza psicologia, ma lo ho già detto, rispetto ai danni alla salute che non sono così evidenti e così convincenti. Se ho smesso di fumare in maniera assoluta e irrevocabile è proprio perché so bene che ne basta 1 per riprendere il circolo vizioso e ... la sigaretta elettronica mi sembra un surrogato poco efficace. Se le sigarette non dessero questo tipo di dipendenza penso che ne fumerei ancora qualcuna. Si dice che nemmeno l'eroina dia la stessa dipendenza tenace della nicotina ... io non lo perché non mi sono mai drogata di eroina ... ma sarei curiosa di sapere se è vero.