GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Quanto costa un adolescente?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da ema1 » 5 lug 2012, 23:39

cristiana ha scritto:
ema1 ha scritto: Pero se da adolscente vuole fare una vita sopra le righe, ovviamente dal mio punto di vista, allora non sarei d'accordo.
secondo me, non ci stiamo capendo. qui non parliamo di vita fuori dalle righe, ma di quanto costa la vita stando dentro le righe
cristiana, ma dentro le righe e una cosa molto soggettiva. Per me una ragazzina di 17 anni non deve uscire ogni sabato sera. Una volta al mese, per me, e gia troppo a quel eta'. Prendo il sabato sera come un esempio.

Poi possiamo prenderne altri. Le sigarette??? Assolutamente fuori righe. La benzina, fuori riga, la macchina, non esiste proprio. E altre cose ancora. Questo dicevo, che i limiti o le righe sono i genitori a metterle e non credo siano uguali per tutti. Il genitore che tu hai citato prima, considera dentro le righe comprare il galaxy ad una bambina della media. Vedi come cambiano le cose dalle diverse prospetive?
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da Ari » 5 lug 2012, 23:42

cristiana ha scritto:oh, ma voi a 18 anni lavoravate tutte??? io no, ho studiato fino a 26 anni e fino ad allora, tolto qualche lavoretto con cui di sicuro non mi toglievo manco mezzo sfizio, sono stata a totale carico dei miei che fortunatamente non ci hanno mai visto niente di strano se chiedevo di uscire tutti i sabati. e di sicuro non ci vedrò niente di strano nel dover mantenere i miei figli fino a quell'età e anche oltre se dimostrano di studiare con profitto
io a 18 anni lavoravo per pagarmi gli sfizi.
e guarda caso lavoravo in pizzeria di sabato e domenica sera, quindi mangiavo pizza gratis due volte a settimana e in più guadagnavo anche dei soldi! :hi hi hi hi
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
lemming
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5342
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:37

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da lemming » 5 lug 2012, 23:42

cristiana ha scritto:
ema1 ha scritto: Pero se da adolscente vuole fare una vita sopra le righe, ovviamente dal mio punto di vista, allora non sarei d'accordo.
secondo me, non ci stiamo capendo. qui non parliamo di vita fuori dalle righe, ma di quanto costa la vita stando dentro le righe
Vabbè, una vita 'normale', senza macchina a diciotto anni (che per me non sta nè in cielo nè in terra), con la ricarica pagata, vestiti decorosi ma non certo boxer da sessanta euro e rimmel da diciotto, una paghetta settimanale da gestirsi, ovviamente qualche regalino estemporaneo, un hobby pagato da mamma e papà (sport, musica, o quel che sarà), ha spese ragionevoli.
Certo se poi si comincia con le vacanze all'estero, 50 euro a settimana cash, i vestiti devono essere così e cosà, la benzina che va via come acqua, e questo e quello e quell'altro... via, andare, l'agricoltura ha sempre bisogno di braccia forti, d'estate.
Davide (3-3-2005) Arianna (3-12-2007)
Io non perdo mai. O vinco, o imparo.

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da cristiana » 5 lug 2012, 23:42

ema1 ha scritto:
cristiana ha scritto:
ema1 ha scritto: Pero se da adolscente vuole fare una vita sopra le righe, ovviamente dal mio punto di vista, allora non sarei d'accordo.
secondo me, non ci stiamo capendo. qui non parliamo di vita fuori dalle righe, ma di quanto costa la vita stando dentro le righe
cristiana, ma dentro le righe e una cosa molto soggettiva. Per me una ragazzina di 17 anni non deve uscire ogni sabato sera. Una volta al mese, per me, e gia troppo a quel eta'. Prendo il sabato sera come un esempio.

Poi possiamo prenderne altri. Le sigarette??? Assolutamente fuori righe. La benzina, fuori riga, la macchina, non esiste proprio. E altre cose ancora. Questo dicevo, che i limiti o le righe sono i genitori a metterle e non credo siano uguali per tutti. Il genitore che tu hai citato prima, considera dentro le righe comprare il galaxy ad una bambina della media. Vedi come cambiano le cose dalle diverse prospetive?
quello è OGGETTIVAMENTE fuori le righe.

cmq sarà, ma io a 18 anni fumavo e andavo in giro con la macchina di mamma in cui la benzina andava messa non essendo una macchina a pedali e uscivo tutti i sabato sera (con la macchina di qualcun'altro in cui la benzina la mettevamo a turno) con il rientro a mezzanotte.
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
lemming
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5342
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:37

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da lemming » 5 lug 2012, 23:47

cristiana ha scritto: cmq sarà, ma io a 18 anni fumavo e andavo in giro con la macchina di mamma in cui la benzina andava messa non essendo una macchina a pedali e uscivo tutti i sabato sera (con la macchina di qualcun'altro in cui la benzina la mettevamo a turno) con il rientro a mezzanotte.
Ma mi sta benissimo se vorranno uscire ogni settimana, la paghetta settimanale a quello serve.
Basta che poi abbiano ben chiaro che non esiste martedì venire a dire "mamma mi dai quindici euro che sono al verde?"
Perché a quel punto, l'unica risposta può essere "tesoro, visto che mamma i soldi non li va a rubare, e visto che da qui a sabato tu mangerai e avrai vestiti puliti e avrai pagato biglietto del bus per la scuola nonchè la cancelleria necessaria e lo spuntino della ricreazione, se vuoi quindici euro in più ti conviene trovarti un lavoro. Fermo restando che se i voti di scuola ti calano, tu lo sai che mammina dolce tua ti taglia a fettine sottili sottili."
Davide (3-3-2005) Arianna (3-12-2007)
Io non perdo mai. O vinco, o imparo.

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da yoga » 5 lug 2012, 23:47

ema1 ha scritto:Le sigarette??? Assolutamente fuori righe.
Parole sante, ma purtroppo penso che la maggior parte dei genitori italiani non la pensi cosi' considerato il numero incredibile di adolescenti che fumano in giro. :che_dici
E 2006

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da ema1 » 5 lug 2012, 23:53

yoga ha scritto:
ema1 ha scritto:Le sigarette??? Assolutamente fuori righe.
Parole sante, ma purtroppo penso che la maggior parte dei genitori italiani non la pensi cosi' considerato il numero incredibile di adolescenti che fumano in giro. :che_dici
yoga, anche qui, troppi, troppi, troppi. Al bar li vedo con il pacchetto in bella mostra, e ci sono pure quelli che fumano Marlboro che costa un botto. E ovviamente sono davvero troppo giovani, ragazzi di liceo che fumano come turchi.

Anche io fumavo ogni tanto, o dio, facevo finta perche in realta' mi faceva schifo, pero rubavo una sigaretta a mio padre, UNA, e la fumavo quando uscivo.. ( e mio padre mi vedeva sempre, perche ovviamente la fumavo di nascosto ma chi sa per quale ragione lui doveva passare sempre in quel istante) ma mica andavo in giro con il pacchetto, e non riesco ad immaginare la faccia di mio padre se gli chiedevo soldi per le sigarette. :ahaha :ahaha
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da yoga » 5 lug 2012, 23:56

ema1 ha scritto: e non riesco ad immaginare la faccia di mio padre se gli chiedevo soldi per le sigarette. :ahaha :ahaha
Esatto... mazzate, altro che soldi! :martello
E 2006

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da cristiana » 6 lug 2012, 0:00

yoga ha scritto:
ema1 ha scritto: e non riesco ad immaginare la faccia di mio padre se gli chiedevo soldi per le sigarette. :ahaha :ahaha
Esatto... mazzate, altro che soldi! :martello
quello tutti i genitori o quasi! io ho fumato per 13 anni, ho smesso 7 anni fa ormai e mio padre non ha mai saputo che fumavo! anche il giorno del mio matrimonio sono andata a fumare di nascosto! figurarsi se mi dava i soldi per le sigarette! quelle le facevo uscire dalla paghetta
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da Giulia80 » 6 lug 2012, 9:12

Ieri ho abbandonato causa nano urlante. adesso ho il pc, ma con tastiera americana, quindi niente accenti...
Io si, ho sempre lavoricchiatto, perche' la paghetta non l'ho mai vista. I miei pagavano le cose che servivano, e infatti i vestiti me li ha comprati mia mamma fino quasi ai 18... gli sfizi certo non erano affar loro. Ovviamente c'era la pretesa dello studio con profitto, mio padre voleva non il libretto, ma proprio il documento della segreteria che attestava gli esami e i voti. Al primo anno mi disse che se andavo fuori corso mi menava, e infatti non ci sono andata.
quando ho conosciuto mio marito eravamo due studentini di liceo senza un soldino in tasca, si pagavano le cose rigorosamente meta' per uno, perche' proprio non si poteva fare diversamente. e gliel'ho data alla grande lo stesso, anzi :fischia
da piu' grande erano piu' tranquilli sulle spese, nel senso che se dovevo comprare i libri nessuno mi diceva nulla, ma pretendevano un resoconto di come avevo speso i soldi
mai mi hanno pagato una vacanza, al massimo mi permettevano l'uso dell'auto
da piccina mi accompagnava il papa' se volevo uscire, con grandi imbarazzi, e una volta mi ha fatto chiamare con gli altoparlanti a un concerto perche' era tardi. mi ricordo ancora la vergogna, mammamia :argh

son stati genitori molto severi, io li ho ripagati ocn un'adolescenza infernale che mia mamma ancora oggi quando ne parliamo mi augura due figli cosi', ma meglio cosi'. tutto sommato ho dei bei ricordi. non avevo i jeans firmati e non facevo parte della cricca dei fighi del liceo, ma ho fatto tante cose lo stesso
e non dico a costo zero, ma quasi
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da Ari » 6 lug 2012, 9:58

ci ho pensato...
secondo me il fatto di essere più o meno di manica larga con i figli dipende molto dalle proprie possibilità.
io avevo una paghetta abbastanza bassa (10.000 lire a settimana).
i miei mi pagavano le cose di scuola e i vestiti (mai niente di firmato) e per natale e compleanno mi davano soldi extra più musicassette o libri che sapevano essere tra i miei desideri.
la macchina me la sono comprata da sola e anche la patente me la sono pagata io con i soldi risparmiati dai miei lavoretti che ho iniziato a fare dall'estate della terza superiore in poi.
non ho mai usato la macchina dei miei e non mi hanno mai fatto un pieno di benzina.
forse una volta mi hanno pagato l'assicurazione, così una tantum, ma non ne sono sicura.
anche quando mi sono iscritta all'università e ho frequentato solo per un anno ho pagato tutto io (tasse, libri, abbonamento del treno), poi ho mollato e ho iniziato a lavorare.
la mia era una famiglia monoreddito.
lavorava solo mio padre come operaio, c'era il mutuo da pagare e due figli da mantenere.
non è che ci fosse molta trippa per gatti!
se ripenso a come sono cresciuta non penso di aver avuto un'adolescenza infelice o difficile perché avevamo meno risorse di altri.
magari un po' rosicavo alle medie quando c'era stato il boom delle griffes, ma me ne sono fatta presto una ragione cercando di distinguermi dalle masse invece di soffrire perché non riuscivo ad uniformarmi.

credo che se i miei genitori avessero avuto maggiori disponibilità mi avrebbero dato di più, ma alla fine è andato bene lo stesso.

probabilmente sara avrà più di quel che ho avuto io in termini economici perché noi abbiamo maggiori possibilità di quelle che avevano i miei, però cercheremo comunque di dare dei limiti morali indipendentemente da quelle che saranno le nostre reali possibilità economiche.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da helzbeth » 6 lug 2012, 10:00

cristiana ha scritto:
ishetta ha scritto:Cmq leggevo su un altro oum e le mamme i chiedevano se 50€/settimana erano sufficienti. Ma è fuori??? Io ho 2 figli, ce faccio? 400€ solo di paghette????
ish, mi sa che dobbiamo rassegnarci però. non dico a 12 anni, ma a 17/18 con meno di quella cifra non ci fai niente, anzi è in teoria è già poco così. Considera una pizza: 18 euro a stare strettissimi, 10 euro di benzina, magari un paio di pacchetti di sigarette a settimana (che spero non ci saranno, ma all'epoca per me c'erano quindi le conto), un fumetto in edicola o magari un paio di colazioni al bar e hai finito

a me i miei il sabato davano 50.000 lire e cazzarola, non ci arrivavo nemmeno a martedì! fortuna che davo qualche ripetizione e facevo qualche lavoretto, ma quando dovevo basarmi solo su quelle era un casino!

si adeguano a quel che hanno, non è scritto da nessuna parte che devono andare in pizzeria tutte le settimane, o al bar o altro

io la paghetta non l'ho mai vista, a casa mia non c'erano soldi e non si "usava"

a 12 anni ho iniziato a fare la babysitter e con i primi soldi raggranellati mi sono comprata la bicicletta

a 19 mi sono pagata la patente e se volevo qualcosa.. aspettavo di metterli via guadagnandomeli, altrimenti ciccia
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da Dionaea » 6 lug 2012, 10:08

Guardate che state finendo nel solito luogo comune del "noi eravamo bravi, ci impagnavamo, lavoravamo, ci facevamo il mazzo mentre i giovani di oggi pretendono e basta, non si attivano, si fanno mantenere a vita e blablabla"

(che fra parentesi, se anche fosse vero, la colpa non sarebbe dei giovani ma dei genitori che glielo hanno permesso, e questi genitori sono grosso modo vostri coetanei)
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da R2D2 » 6 lug 2012, 10:14

Dionaea ha scritto:Guardate che state finendo nel solito luogo comune del "noi eravamo bravi, ci impagnavamo, lavoravamo, ci facevamo il mazzo mentre i giovani di oggi pretendono e basta, non si attivano, si fanno mantenere a vita e blablabla"

(che fra parentesi, se anche fosse vero, la colpa non sarebbe dei giovani ma dei genitori che glielo hanno permesso, e questi genitori sono grosso modo vostri coetanei)
Vero :sorrisoo
Chissà perché le generazioni dei padri sono sempre "migliori" di quelle dei figli. Tutti lavoratori o studenti modello. :risatina:
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da Dionaea » 6 lug 2012, 10:19

E' scoraggiante, voi forse non ve ne rendete conto.
Di qualunque cosa si parli i giovani di oggi sono peggiori di quelli di ieri.
Viene veramente voglia di non fare più nulla, tanto saremo (saranno) sempre peggiori di chi è venuto prima, a che pro sbattersi?
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da ema1 » 6 lug 2012, 10:20

Dionaea ha scritto:Guardate che state finendo nel solito luogo comune del "noi eravamo bravi, ci impagnavamo, lavoravamo, ci facevamo il mazzo mentre i giovani di oggi pretendono e basta, non si attivano, si fanno mantenere a vita e blablabla"

(che fra parentesi, se anche fosse vero, la colpa non sarebbe dei giovani ma dei genitori che glielo hanno permesso, e questi genitori sono grosso modo vostri coetanei)
Guarda che forse non hai colto il senso. Non si sta finendo nel luogo comune, si stanno portanto le esperienze della nostra generazione, la mia poi e cosi vicina. E se leggi con piu attenzione sono tutte molto diverse tra loro, era appunto un scambio di prospetive, e siccome ogni genitore e molto legato a quel che era la sua esperienza per trasmetterla ai figli, almeno io, non si puo far a meno di portare quel che era la nostra adolescenza.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
Zzz...
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5672
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da Zzz... » 6 lug 2012, 10:20

R2D2 ha scritto:
Dionaea ha scritto:Guardate che state finendo nel solito luogo comune del "noi eravamo bravi, ci impagnavamo, lavoravamo, ci facevamo il mazzo mentre i giovani di oggi pretendono e basta, non si attivano, si fanno mantenere a vita e blablabla"

(che fra parentesi, se anche fosse vero, la colpa non sarebbe dei giovani ma dei genitori che glielo hanno permesso, e questi genitori sono grosso modo vostri coetanei)
Vero :sorrisoo
Chissà perché le generazioni dei padri sono sempre "migliori" di quelle dei figli. Tutti lavoratori o studenti modello. :risatina:
Quoto.
Bisogna anche pensare che il mondo è cambiato da quando eravamo ragazzine noi. Per dirne una prendendo ad esempio il racconto di helzbeth, chi mai oggi assumerebbe come babysitter una bambina di 12 anni???
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da Dionaea » 6 lug 2012, 10:25

Per dirne una prendendo ad esempio il racconto di helzbeth, chi mai oggi assumerebbe come babysitter una bambina di 12 anni???
Giuro che lo stavo scrivendo io.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da ema1 » 6 lug 2012, 10:28

Dionaea ha scritto:E' scoraggiante, voi forse non ve ne rendete conto.
Di qualunque cosa si parli i giovani di oggi sono peggiori di quelli di ieri.
Viene veramente voglia di non fare più nulla, tanto saremo (saranno) sempre peggiori di chi è venuto prima, a che pro sbattersi?
Ma tu mica sei un adolscente?? tutti lo siamo stati, abbiamo sentito le esperienze dei nostri genitori, ma siamo sopravvissuti lo stesso.

Poi e un datto di fatto, almeno nella mia realta che gli adolescenti hanno guadagnato molto di piu in termini materiali, ma hanno perso molto in termini di genuita' per una serie di cose, e di situazioni.

Io una volta ho sentito due ragazze, giovanissime, con i zaini di scuola, che stavano parlando a voce ALTISSIMA delle dimenzioni del organo maschile del suo presunto ragazzo. Lo stava raccontanto usando un vocabolario che io a 30 anni non l'ho mai sentito nemmeno in un uomo. Io ero con una mia amica, con mia figlia e sua figlia, lei non ha resistito e si e rivolto a loro urlandole " ma cosa stai dicendo?? ma abbassa la voceeee!!!" beh la ragazzina l'ha guardata con un viso da prenderla a schiaffi. Di esempi cosi io posso portarti talmente tanti, ma tanti.

Sicuramente non e' colpa loro, e colpa di tante cose, dei genitori, della scuola, dell'ambiente in generale, sono tanti, tanti fattori io non posso negare l'evidenza.

Poi in queste discussioni si deve aggiungere che fortunatamente non tutti sono cosi!
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da R2D2 » 6 lug 2012, 10:34

ema1 ha scritto:
Dionaea ha scritto:E' scoraggiante, voi forse non ve ne rendete conto.
Di qualunque cosa si parli i giovani di oggi sono peggiori di quelli di ieri.
Viene veramente voglia di non fare più nulla, tanto saremo (saranno) sempre peggiori di chi è venuto prima, a che pro sbattersi?
Ma tu mica sei un adolscente?? tutti lo siamo stati, abbiamo sentito le esperienze dei nostri genitori, ma siamo sopravvissuti lo stesso.

Poi e un datto di fatto, almeno nella mia realta che gli adolescenti hanno guadagnato molto di piu in termini materiali, ma hanno perso molto in termini di genuita' per una serie di cose, e di situazioni.

Io una volta ho sentito due ragazze, giovanissime, con i zaini di scuola, che stavano parlando a voce ALTISSIMA delle dimenzioni del organo maschile del suo presunto ragazzo. Lo stava raccontanto usando un vocabolario che io a 30 anni non l'ho mai sentito nemmeno in un uomo. Io ero con una mia amica, con mia figlia e sua figlia, lei non ha resistito e si e rivolto a loro urlandole " ma cosa stai dicendo?? ma abbassa la voceeee!!!" beh la ragazzina l'ha guardata con un viso da prenderla a schiaffi. Di esempi cosi io posso portarti talmente tanti, ma tanti.

Sicuramente non e' colpa loro, e colpa di tante cose, dei genitori, della scuola, dell'ambiente in generale, sono tanti, tanti fattori io non posso negare l'evidenza.

Poi in queste discussioni si deve aggiungere che fortunatamente non tutti sono cosi!
uh, ma le ho sentite pure io quelle ragazzine... ed avevo la loro età. Mai letto Cioè? :risatina:
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”