GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

L'OT dell' OT

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Bloccato
Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: L'OT dell' OT

Messaggio da hamilton » 18 lug 2014, 23:32

E comunque gli sbarchi a Lampedusa oggi sono stati due: uno all'alba e uno nel primo pomeriggio.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: L'OT dell' OT

Messaggio da ely66 » 18 lug 2014, 23:51

si certo, hai ragione tu. sempre 1+1 fa due.
ma intanto impara a leggere, che i tuoi lati oscuri li scopriamo man mano scrivi qui e là, nel frattempo vai a MM e rilassati.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: L'OT dell' OT

Messaggio da hamilton » 19 lug 2014, 9:44

http://m.youtube.com/watch?feature=yout ... zF4luMaUXk

Come vedi, c'è chi non ne risente, e c'è chi ne rimane profondamente scosso.
Come vedi, erano 1400

I lati oscuri non mi appartengono, sono una persona immediata, fin troppo. :risatina:
E per fortuna non mi appartiene neppure il cinismo.
E adesso chiudo davvero.
Buone vacanze anche a voi!
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: L'OT dell' OT

Messaggio da ottyx » 19 lug 2014, 11:34

Hamilton, vuoi essere utile agli altri? Sbattere col muso contro una realtà difficile in modo da non sentirti un leone in gabbia? Via Brasavola, 19 nella tua città.
Sinceramente le buone intenzioni dei post precedenti mi sembrano sono paragonabili a quelle di chi da grande avrebbe voluto fare la bibliotecaria e in nove anni non ha pensato di portarci il figlio :che_dici
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: L'OT dell' OT

Messaggio da ottyx » 19 lug 2014, 12:04

Noi in biblioteca andiamo da quando la mia primogenita è stata in grado di aprire un libricino cartonato.
In quella che frequento c'è un'ampio spazio dedicato ai bambini, compresa una stanza dedicata all'età prescolare con tappetoni e sedie e tavolini alla loro altezza.
Oltre ai libri prestano anche DVD di cartoni e grandi classici del cinema.
A proposito, Hamilton, IL MARCHESE DEL GRILLO l'hai poi fatto vedere a Giorgio? E' un film che anch'io adoro e sinceramente sarei andata controcorrente e ti avrei dato l'ok, ovviamente stando con lui e spiegandogli certi passaggi.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: L'OT dell' OT

Messaggio da pisola » 19 lug 2014, 12:16

OTTIX però come dice Ely, peta un attimo, non è che dobbiamo fare qualcosa per qualcuno vicino a noi, e quelli lontani, lasciarli lontani, via bresaola o le acciaierie di terni,si perchè sono a noi più vicini, non è che decidiamo una priorità a priori, scusate il giro di parole.
Se Hami e hami sorella sono commesse dallo sbarco dei migranti, ben venga che questo smuova le loro coscienze e le induca a fare qualcosa per il prosssimo, e va bene pure che tu gli consigli la sua città etc etc....
Non è che starei a guardare la distanza in km, il colore della pelle , la lingua o altro
Quando senti che qualcuno ha bisogno di te, del tuo tempo e perchè no, se possibile dei tuoi soldi, vai e dai, senza pensarci troppo! :cuore

Forse nella sua città non ha visto povertà o situazioni tali da smuovere la sua sensibilità, non mi piace giudicare senza conoscere, ma apprezzo il suo cambio di posizione, la sua voglia di aiutare ...lo farà , o non lo farà .....fatti suoi, personalissimi fatti suoi.
E come dice Ely, tra 2 gg tutti sdraiati al mare, ................... ....agosto migrante mio non ti conosco!
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: L'OT dell' OT

Messaggio da pisola » 19 lug 2014, 12:19

per tornare OT :risatina:
trovato il problema, la presa del piano cottura-forno mi va in corto circuito :nonegiusto
risolveremo in giornata? :corna_1:
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: L'OT dell' OT

Messaggio da ottyx » 19 lug 2014, 13:01

Pisola, per carità... ognuna di noi ha la sua coscienza con cui fare i conti, ci manca solo che ci si occupi anche di quella degli altri.
Se l'esperienza della sorella aiuterà Hamilton a fare qualcosa di concreto per queste persone ben venga :sorrisoo
A me infastidisce il buonismo a distanza, le lacrime di cui tutti ci scordiamo appena posiamo le chiappe al sole o ci sediamo al tavolo del ristorante, i propositi più spesso ipocriti che buoni, il preoccuparsi per i poveri lontani per poi usare il termine *barbone* per fare inorridire il figlio, l'*armiamoci e partite*, il facile portare mano al portafogli purchè la stessa non si sporchi.
Non è un'accusa a Ham, mi ci metto in mezzo pure io in certe occasioni.
Spero solo che pian piano prevalgano certi gesti silenziosi ma concreti, scelte piccole ma spesso difficili, in luoghi vicini ma il più delle volte tanto distanti.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
frab
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11522
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:00

Re: L'OT dell' OT

Messaggio da frab » 19 lug 2014, 13:47

lunedì è il compleanno di mia mamma, cosa le regalo??? :buuu
Francesca mamma di Valeria (24.10.04) , Alessia (25.9.06) e Lorenzo (12.09.11)
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: L'OT dell' OT

Messaggio da ottyx » 19 lug 2014, 15:17

frab ha scritto:lunedì è il compleanno di mia mamma, cosa le regalo??? :buuu
Mia mamma ha non solo il pollice ma tutta la mano verde per cui vado sempre sul sicuro cercando piante rare o particolari.
Altrimenti un buono per centro benessere, estetista, weekend fuori porta ecc è sempre gradito.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: L'OT dell' OT

Messaggio da Lunette » 19 lug 2014, 16:44

pisola ha scritto:OTTIX però come dice Ely, peta un attimo, non è che dobbiamo fare qualcosa per qualcuno vicino a noi, e quelli lontani, lasciarli lontani, via bresaola o le acciaierie di terni,si perchè sono a noi più vicini, non è che decidiamo una priorità a priori, scusate il giro di parole.
Scusami Pisola, questo è un discorso che funziona in uno Stato in cui vige una situazione di benessere globale. Cioè: siamo tutti a posto, perfetto: aiutiamo i cincillà, i cani, i gatti, gli immigrati e pure gli alberi di pinastro infettati dalla processionaria.
Capisco che ciascuno di noi abbia una sensibilità diversa e si immedesimi nel disagio di ciò che vive più da vicino.
Ho una collega che gestisce un canile, quindi direi che ama molto gli animali. Ma quando abbiamo dovuto combattere per avere confermate le tariffe dei servizi per cui lavoriamo si è comportata esattamente con la stessa onestà d'animo con cui si prende cura degli animali.
Non è che ha pensato "oh povere bestioline quanta pena mi fanno e però chi se ne frega se ci abbassano lo stipendio".

pisola ha scritto:Forse nella sua città non ha visto povertà o situazioni tali da smuovere la sua sensibilità, non mi piace giudicare senza conoscere, ma apprezzo il suo cambio di posizione, la sua voglia di aiutare ...lo farà , o non lo farà .....fatti suoi, personalissimi fatti suoi.
E come dice Ely, tra 2 gg tutti sdraiati al mare, ................... ....agosto migrante mio non ti conosco!
Non so, a me risulta che Ferrara o Carrara, non so dove stia esattamente, sia nella bratta come tante altre città del nostro paese. Le aziende chiudono in tutte le regioni, in ogni città si gratta il fondo della pentola finché, ripeto, ad emigrare con il barcone ci andremo pure noi.

Ora dirò una cosa spiacevole ma è la mia opinione: penso che molte qui siano delle privilegiate che non si rendono nemmeno conto, o non vogliono rendersene, di cosa significhi avere un'azienda, dei dipendenti, dover anticipare il 99% delle tasse ogni anno e non sapere se ce la fai l'anno venturo.
O sapete cosa significa lavorare in un settore che non funziona dove le multinazionali chiudono, accorpano e licenziano? Possibile che qui non ci siano cassa integrati, gente in mobilità, disoccupati? Perché allora comincio a pensare di non abitare nello stesso vostro paese.

Ripeto: con questo non ho pregiudizi verso chi si prende cura di una causa sociale, ma la domanda mi sorge spontanea: quando le cause sociali ce le hai a 10 metri di distanza non sarebbe onesto pensare al prossimo come priorità? E invece no. Come dire: il mio vicino di casa è alla canna del gas, se devo aiutare qualcuno però molto meglio l'immigrato del Burkina Faso :che_dici
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: L'OT dell' OT

Messaggio da Lunette » 19 lug 2014, 16:52

ely66 ha scritto:ma gli italiani che non possono sostenere le proprie famiglie, i figli che vengono affidati alla caritas e altro ancora mi fanno ancora più male di immigrati clandestini che tocca sostenere.
Ma figurati! Come sei politicamente scorretta a preoccuparti dei cittadini del nostro paese prima degli altri!
Cosa vuoi che importi se qui la disoccupazione sta aumentando alle stelle e la gente non arriva a fine mese o c'è chi si suicida oberato dai debiti?

Piuttosto quando sarai spaparanzata a pizzo Pordoi ricordati di pensare al conflitto palestinese eh??
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: L'OT dell' OT

Messaggio da ely66 » 19 lug 2014, 17:58

niente pizzo pordoi per noi, nemmeno quest'anno.
diciamo che faccio parte di una grossa fetta di italiani che vengono ignorati :ghigno ma le tasse mi tocca pagarle ugualmente :che_dici
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: L'OT dell' OT

Messaggio da pisola » 20 lug 2014, 10:40

Lunette hai toccato un tasto per me doloroso, i vicini di casa, non se hai letto ma meno di 2 settimane fa evevo scritto che una mia vicina di casa si è suicidata qui nel mio condominio, l'ho saputo solo perchè la moglie del portiere mi ha chiamato per dirmi di far risalire Emi che era scesa a giocare in cortile.
Non la conoscevo, vista qualche volta, una donna molto bella che non passava inosservata, marito mai visto, 4 figli mai visti.
E' così, Roma come altre città è anche questo, non è come un paese dove ci si conosce più o meno tutti, qui se ti va bene saluti quelli della tua scala ma non li conosci mica.
Secondo voi sarebbe una priorità aiutare prima i vicini di casa, poi quelli della tua città, poi della tua regione , poi della tua nazione...non lo so, è un discorso che stride con il mio pensare, con la mia esperienza.
In famiglia abbiamo 2 missionari, hanno sempre vissuto all'estero, brasile la zia suora e svariate parti dl mondo lo zio prete.
Adesso sono entrambi in età avanzata,e piuttosto acciaccati, lo zio prete è in un piccolo paese del sud, dove tenta come può di aiutare il prossimo, zia è a pompei, perchè a pompei non deperiscono solo i resti archelogici, anche le persone, purtroppo, lavora in un asilo , ma posso assicurarti che entrambi sono felici di aver pasato la loro vita fuori, all'estero, forse anche nel burkina fasa(non so devo chiedere), ad aiutare aiutare e aiutare.
Entrambi sono ancora vicini ai missionari, quindi a casa nostra ne passano tanti e ogni volta parlare con loro "mi apre la testa".
Vicini di casa alla canna del gas ne abbiamo sicuramente ma che possiamo fare, andare a bussare ?
Di solito si parte dai centri di accoglienza nelle chiese o in altre associazioni, e poi uno deve fare quello che si sente.
I migranti, i rifugiati politici, i poveri della nostra città.......ognuno scelga chi aiutare, non si sbaglia mai a dare una mano!
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: L'OT dell' OT

Messaggio da pisola » 20 lug 2014, 10:48

e adesso OT
mensa scolastica
gli insegnati pagano la mensa scolastica?
ne parlavo ieri con altre mamme, dicevamo che ci sembra assurdo pagare i bollettini di giugno e settembre, però una mamma diceva che in realtà non è che paghiamo al mese, paghiamo un tot l'anno ripartito in 10 mesi.
Poi ci simao arenate sul discorso mensa -insegnanti
Che voi sappiate la pagano o no?
Io e mio marito paghiamo la mensa al lavoro, paghiamo un po' di meno rispetto a quello che si paga fuori, ma paghiamo.
Da me un pasto completo è sui 10 euro, da mio marito sui 15, considerando che al lavoro prendiamo o un primo o un secondo si spende dai 5 ai 7 euro.
E voi?
A dire il vero quando posso cerco di portarmelo, perchè la mensa dove lavoro è quasi immangiabile. Ho i buoni pasto da 7 euro, che quando avanzano vanno per la spesa.
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: R: L'OT dell' OT

Messaggio da Dionaea » 20 lug 2014, 11:21

No. Non la pagano.
Calcola che tu e tuo marito quando mangiate siete in pausa. Quindi avete la scelta: mangio in mensa, mangio fuori, mi porto la schiscetta. Le insegnanti sono in servizio e sono obbligate a mangiare in mensa, non possono portarsi la schiscetta.

È come le gite scolastiche di più giorni. Alcune cose le insegnanti non le pagano, ma sono in servizio 24/24 e non ricevono un euro in più per le ore eccedenti il loro normale orario.

I prezzi delle mense sono allucinanti ma non certo perché la pagate anche per le insegnanti.

Da noi (scuola dell'infanzia) il pasto è 5€, però abbiamo cuoca e cucina interna e i bambini mangiano tutto e sono ben seguiti durante il pasto, si fa educazione alimentare mentre si mangia in pratica.
In altre scuole la fascia massima è anche di 6/7€ per cibo cucinato a km di distanza che arriva a scuola scotto e tiepidino, con sprechi allucinanti perché poi nessuno insegna ai bambini a mangiare e regolarmente c'è chi avanza tutto e arriva alle 16 digiuno. Io lo trovo allucinante.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: L'OT dell' OT

Messaggio da Lunette » 20 lug 2014, 12:22

pisola ha scritto: Secondo voi sarebbe una priorità aiutare prima i vicini di casa, poi quelli della tua città, poi della tua regione , poi della tua nazione...non lo so, è un discorso che stride con il mio pensare, con la mia esperienza.
Scusa ma a me sembra un concetto talmente basilare che non capisco come si possa pensare il contrario. Il mese scorso ho portato al prete della nostra parrocchia un pacco di vestiti usati di mia figlia da dare in beneficienza. Mi ha spiegato che mentre fino a 4-5 anni la roba veniva mandata nei centri di accoglienza Caritas di paesi disagiati, ora viene invece data alle famiglie del quartiere che ne hanno sempre più bisogno.

E' ovvio che la carità ha sempre un suo valore, ma se devo scegliere chi aiutare sicuramente scelgo di aiutare le persone a me vicine.
Poi non puoi fare l'esempio del missionario (che comunque, come hai scritto tu ora sta in Sicilia e non in Tanzania) che segue una vocazione per tutta la vita.

Se fossimo un paese con un eccellente qualità di stato sociale allora sarebbe possibile aiutare anche i rifugiati e immigrati.
Ora come ora sono dell'idea che la precedenza debba essere data a casa nostra.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: L'OT dell' OT

Messaggio da pisola » 20 lug 2014, 14:33

LUNETTE ma va benissimo, c'è bisogno a casa nostra, ok...ma diamola, non stiamo solo a guardare.
Tutto è scaturito dalle lacrime della sorella di hami, magari hanno sciolto qualcosa in hami non è detto che domani vada in sicilia ma magari l'ha spinta a guardarsi intorno, anche a ferrara,se poi dovesse decidere di andare ad aiuatre i migranti io non ci vedrei niente di male.
Lo zio prete non sta più in giro per il mondo, perchè dopo la febbre gialla non è che se la passa tanto bene.

DIONEA grazie , avevamo il giusto sentore.
Ditemi quello che volete, ma non credo ci sia un'altra categoria di lavoratore a cui viene dato il pranzo....o si :domanda
(tolto quelli nel campo della ristorazione, camerieri, cuochi etc )
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: L'OT dell' OT

Messaggio da hamilton » 20 lug 2014, 16:03

Solidarietà.
Compassione.
Sentimento.
Lo puoi provare per il vicino di casa così come lo devi provare per le situazioni che da vicino non ti toccano.
Non voglio creare una scala di valori, ma chi riesce ad occuparsi delle miserie lontane io credo abbia una sensibilità superiore.
Io di sensibilità ne ho poca, devo sbatterci il muso, devo sentirmi coinvolta, devo guardare con gli occhi e sentire lo stomaco stritolarsi e la gola chiudersi.
Ognuno come scriveva qualcuna ha corde più sensibili rispetto ad altre.
Io ho sempre avuto l'Africa nel cuore, anche quando pulivo i culi degli anziani in ospedale. L'Africa nel cuore.
E ho sempre sentito grande compassione in tutti i casi di migrazione, che sia stata la nostra duecento anni fa, che sia quella dei popoli più poveri del mondo, che sia quella di chi abbandona la famiglia per vivere la strada.
Una persona che si sradica dalla sua terra per sopravvivere e per salvare i suoi figli quel pugno nello stomaco me lo da talmente forte che con le sfortune dei mie vicini di casa non sono mai riuscita a sentire. Che poi. Diciamocelo. Sui barconi non ci siamo e manco ci saremo mai. Siamo un popolo che non sta bene ma che non sta neppure male. Siamo in popolo civilizzato, dove comunque la solidarietà si mette in moto al suo interno. Che tipo di solidarietà pensate che esista in Somalia, in Congo, in Nigeria, in tutti quei 25 paesi più poveri del mondo che si trovano tutti in Africa?? La solidarietà che viene da fuori, donata dal missionario di pisola. Non può esistere solidarietà interna perché li si muore di fame e di sete PER DAVVERO!
E la gente scappa per sopravvivere, trovando la morte, come e' successo ieri.
Lascio questa foto che mi ha convinto a prendere un biglietto per quell'isola, non per fare chissà cosa ma per viverla da persona curiosa di capire di cosa possano avere bisogno e per tessere contatti utili a creare un rapporto proficuo.
Questa foto, una specie di moderna statua della Libertà, con la certezza che comunque, chi arriva qui non troverà mai, neanche impegnandosi come un pazzo, la fortuna che abbiamo avuto noi andando la' e che invece che parole di benvenuto questa porta sussurra loro parole di indifferenza, qualche volta di odio.
La "porta d'Europa", la porta che guarda l'Africa in memoria di chi non è' mai arrivato.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: L'OT dell' OT

Messaggio da hamilton » 20 lug 2014, 16:04

Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Bloccato

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”