GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
Chiaretta77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3864
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da Chiaretta77 » 14 feb 2009, 22:14

Ultima precisazione poi vado a nanna davvero: non insegno religione e non l'ho mai insegnata, ma parlo per l'esperienza che ho nella scuola in tre ordini diversi, è limitata certo, ma concreta.
Ok, la smetto sul serio, grazie per la pazienza!
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi

Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da rusc » 14 feb 2009, 22:43

Ho letto e riletto questo topic, e pensato se intervenire oppure no....ho deciso di farlo perchè la cosa mi tocca da vicino, visto che io insegno religione :hi hi hi hi , sia alla materna che alle elementari. Non vorrei però entrare nel merito del perchè esiste questa ora nella scuola, nel "se è giusto o no".....vorrei spiegare un po' di cose, sarò schematica perchè me ne voglio andare a letto :prrrr :
- L'ora di irc NON è catechismo. questo è chiaro, palese, e lo sanno tutti gli insegnanti perchè ai corsi di aggiornamento viene sempre ripetuto. Se in passato aveva un'ottica catechetica, è vero, dopo l'85 ha assunto un'ottica espressamente culturale. E' mia premura specificare subito questa cosa alle riunioni, perchè è la principale incognita dei genitori...e da mamma li capisco bene.
Se ci sono ahimè insegnanti che ancora non l'hanno capito e propongono preghierine e fervorini vari.....sbagliano loro.
Io insegno da 9 anni, e posso dire che in merito non ho mai avuto problemi con nessun genitore.
Certo, alla materna ci vuole tanta delicatezza e rispetto, e non nascondo che a volte con i piccolini faccio fatica...perchè sono davvero piccoli! Però dipende anche da come si propongono le cose, da cosa si fa...se si parte dall'esperienza dei bimbi, dalle loro domande, se si cerca di essere creativi senza imporre niente, senza far cadere le cose dall'alto....si riesce a lavorare bene. che poi......fra merende, bagni....il tempo di "lavoro" effettivo coi bimbi è davvero risicato: saranno 45 minuti se va bene....
è vero però che a volte vedo cose che fanno cadere le braccia: ad es. la mia supplente (fino a dicembre ero in maternità) ha fatto la creazione e il diluvio universale ai piccoli :x: ......ecco io mai fatta una roba così, e anzi vi dico che ho stracciato tutto :fischia
alle elementari si toccano tanti temi: storia della Chiesa, arte sacra, esegesi biblica, multiculturalità, studio delle altre religioni....essendo i bimbi grandi si può davvero spaziare molto. Ad esempio io in 5° ho fatto una lunga parentesi sulla Shoah, che ha coinvolto tantissimo i bambini, e studiando storia della chiesa faremo una parentesi artistica sulle icone ortodosse e i mosaici bizantini....
....ho fatto alcuni esempi ma ci sarebbe molto altro....
Le altre religioni si iniziano a studiare in terza elementare con l'ebraismo, anche se io ad es. già adesso in 2° sto parlando della preghiera, e facciamo esempi e confronti con varie preghiere di diverse religioni
- agli occhi degli altri insegnanti noi di religione possiamo sembrare privilegiati, ma non è davvero così. A parte un concorso alcuni anni fa per chi aveva già vari anni di insegnamento alle spalle , noi non entriamo MAI di ruolo. a giungo non sappiamo se a settembre lavoreremo, e dove, e per quante ore. Abbiamo sempre contratti annuali. Abbiamo un gran numero di classi, giriamo come trottole per scuole tutto il giorno: siamo dovunque senza però essere davvero in nessuna classe, perchè con solo 2 ore a settimana fai una gran fatica a entrare nella vita di classe, e instaurare un buon rapporto con i bambini (cosa fondamentale) è ancora più complesso...
- reclutamento dei maestri: sono richiesti titolo di studio valido per insegnare (diploma abilitante o laurea) e titolo religioso (e qui va a diocesi, qui a Bologna chiedono un corso di teologia di un anno con esami per materna ed elementare, e diploma in Scienze Religiose 4 anni di studio per medie e superiori)
E poi ci vuole l'idoneità data dal Vescovo, che riguarda: retta condotta di vita, retta fede, capacità pedagogica. se potete magari evitate le polemiche....sto solo spiegando come stanno le cose
- bimbi di alternativa: devo putroppo dire che mi capita spesso che sia la maestra di classe a volermeli lasciare, immagino per farsi una pausa :fischia chiedendomi prima se devo parlare di Gesù.... :che_dici
A parte che voglio essere libera di parlare di chi mi pare, poi non è corretto comportarsi così verso nessuno...io rifiuto sempre, per rispetto dei genitori.

oddio ho scritto un papiro!! finisco subito...
Da cattolica, da mamma e da maestra di irc dico che, se fatta bene, questa ora può essere un arricchimento. Se fatta male ehm, non esiterò a esonerare mio figlio :hi hi hi hi ........
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da marghe » 14 feb 2009, 23:30

beh, volevo rispondere, ma dopo l'intervento di rusc, che mi sembra il più esplicativo anche perchè fatto da una "del mestiere", mi astengo.
Faccio solo notare che la qualità dell'insegnamento di RC dipende (come per qualunque disciplina) dal valore dell'insegnante.
BUONA FORTUNA A TUTTE!! :incrocini
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da lalat » 14 feb 2009, 23:36

rusc ha scritto:alle elementari si toccano tanti temi: storia della Chiesa, arte sacra, esegesi biblica, multiculturalità, studio delle altre religioni....essendo i bimbi grandi si può davvero spaziare molto. Ad esempio io in 5° ho fatto una lunga parentesi sulla Shoah, che ha coinvolto tantissimo i bambini, e studiando storia della chiesa faremo una parentesi artistica sulle icone ortodosse e i mosaici bizantini....
....ho fatto alcuni esempi ma ci sarebbe molto altro....
Le altre religioni si iniziano a studiare in terza elementare con l'ebraismo, anche se io ad es. già adesso in 2° sto parlando della preghiera, e facciamo esempi e confronti con varie preghiere di diverse religioni
Ecco questo già mi piace. Sono comunque contenta della scelta fatta di non avvalermi della religione alla materna ... anche leggendo quello che ora scrivi tu della tua esperienza alla materna. Per le elementari ci penserò però. Aspettavo che tu scrivessi in questo post apposta.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da clizia » 15 feb 2009, 0:30

Nessuna polemica, perchè mai ? hai spiegato i contenuti, cosa fai tu ecc..
Che peccato quelle maestre che vi mollano i bimbi non frequentanti, non è corretto per niente. :che_dici

Streghettasaetta

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da marghe » 15 feb 2009, 8:55

vero, clizia, perchè essendo incompresenza è loro DOVERE offrire l'attività alternativa.
tenete presente, però, che dall'anno prossimo, la riforma ANNULLA tutte le compresenze... :x: che faranno gli alunni che non frequentano RC???? :aargh
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da clizia » 15 feb 2009, 11:39

Permessi e si manda la baby sitter a prenderli per l'ora di religione e riportarli l'ora successiva?? :-D

Streghettasaetta

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da marghe » 15 feb 2009, 12:00

non credo si possa, perchè le ore che scegli all'atto dell'iscrizione il bambino le deve comunque frequentare.
se ad esempio hai scelto le 24 ore, sono suddivise in 22 ore di materie varie, ovvero italiano, matematica, storia, geografia,.... e 2 (!) di religione. Se non si frequenta religione si fanno attività alternative, pechè altrimenti si tolgono 2 ore di scuola... magari non mi sono spiegata bene, ma è così...
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da lalat » 15 feb 2009, 12:57

Durante la riunione di inizio anno ho chiesto esplicitamente cosa facessero i bambini che non frequentano l'ora di religione e quanti fossero i bambini .. era una cosa avvolta nella nebbia perché non mi ero mai ricordata di chiedere come stessero le cose. La maestra di religione ha cominciato le lezioni un mese prima di Natale perché quest'anno c'è stato qualche cambiamento e si sono dovuti riorganizzare, all'epoca della riunione non era ancora stata fatta nessuna lezione. La maestra mi ha detto che i bambini uscivano dalla classe e andavano a disegnare o giocare in un'altra classe ed erano 4 nella sezione i Davide ... sono stata contenta perché pensavo ceh fosse l'unico. Tenete conto che all'asilo ci sono 2 maestre: una al mattino e una al pomeriggio, una terza maestra che fa part time che serve anche in queste occasioni oltre che per coprire le ore di orario lungo richieste dai genitori. Cosa vuol dire che dall'anno prossimo saranno eliminate tutte le ore di compresenza? Nel nostro caso vuol dire che saranno licenziate tutte le "terze maestre" part-time? Il nostro è un asilo comunale forse rimane organizzato in un'altra maniera. In ogni caso alla primaria per quell'ora o 2 ore settimanali su 40 (giacché io penso al tempo pieno) se proprio la maestra non potrà star dietro ai bambini non frequentanti vorrà dire che i bambini giocheranno un po' di più degli altri e pazienza ... non vedo poi questo gran problema.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da ishetta » 15 feb 2009, 13:17

Chiaretta, se quello che fai tu (cioè confrontarsi anche con i bimbi che non sono cattolici) fosse la norma non ci vedrei nulla di male, ma quello che mi pare di capire dai post che sono stati lasciati in questo topic è che spesso si tratta di INSEGNARE LA RELIGIONE CATTOLICA, quindi non un confronto ma dare informazioni su ciò su cui si basa la religione cattolica (qualcuna ha indicato anche le preghiere che per me a scuola sono decisamente fuori luogo). Detto questo però mi immagino una classe dove non ci sono bimbi di altre tradizioni, dove sta il confronto? E soprattutto se si trattasse solo di confrontarsi perchè non lo puo' fare un insegnante ateo e magari "sopra le parti"?

Rusc, grazie per i chiarimenti.

Per le compresenze, non ho parole. Quindi o mia figlia viene buttata in un'altra classe (perdendo lei un'ora e creando disagio alla classe ospite) oppure è "obbligata" a fare irc?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da rusc » 15 feb 2009, 13:26

ishetta ha scritto: Rusc, grazie per i chiarimenti.

Per le compresenze, non ho parole. Quindi o mia figlia viene buttata in un'altra classe (perdendo lei un'ora e creando disagio alla classe ospite) oppure è "obbligata" a fare irc?
prego :sorrisoo

no obbligata davvero no. irc è e resterà facoltativa, ma in effetti anche io non so come andranno le cose :domanda
magari chiedo alla mia collega coordinatrice, e poi vi so dire meglio :ok
pensandoci però non è detto che ci siano problemi, perchè l'insegnante irc cmq è in aggiunta. mi spiego: alla materna la maestra del mattino magari fa 7,30/12,30. Io vado dalle 9 alle 10,30: in quell'ora e mezza lei esce con i bimbi di alternativa, ma poi rientra. cioè lei rimane in servizio, sono io che mi aggiungo...
...spero sia chiaro :domanda
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da ishetta » 15 feb 2009, 13:50

rusc ha scritto:
ishetta ha scritto: Rusc, grazie per i chiarimenti.

Per le compresenze, non ho parole. Quindi o mia figlia viene buttata in un'altra classe (perdendo lei un'ora e creando disagio alla classe ospite) oppure è "obbligata" a fare irc?
prego :sorrisoo

no obbligata davvero no. irc è e resterà facoltativa, ma in effetti anche io non so come andranno le cose :domanda
magari chiedo alla mia collega coordinatrice, e poi vi so dire meglio :ok
pensandoci però non è detto che ci siano problemi, perchè l'insegnante irc cmq è in aggiunta. mi spiego: alla materna la maestra del mattino magari fa 7,30/12,30. Io vado dalle 9 alle 10,30: in quell'ora e mezza lei esce con i bimbi di alternativa, ma poi rientra. cioè lei rimane in servizio, sono io che mi aggiungo...
...spero sia chiaro :domanda
capito, speriamo rimanga così.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da marghe » 15 feb 2009, 14:18

confermo, alla materna non dovrebbero esserci problemi... :ok

ma il problema, e GROSSO, l'avranno le elementari (o primaria che dir si voglia).
oltre alla religione, vi faccio un esempio pratico.
quest'anno sono in prima, con 21 bambini. insegno anche informatica. quando vado in laboratorio divido la classe in 2, metà sta con la collega in compresenza a fare attività di matematica, l'altra metà viene in laboratorio con me. dopo circa 1 ora si cambia, e ripeto l'attività con l'altra mezza classe.
vi assicuro che insegnare i rudimenti di PAINT o WORD a un gruppo di 10 bimbi di 6 anni che sanno a malapena leggere e scrivere è un'impresa, ogni 2 secondi qualcuno chiama "maestra", esco dal laboratorio sudata, manco avessi partorito. :x:
L'anno prossimo ci si aspetta che vada ad informatica con 21. :che_dici :bomba
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da vale77 » 15 feb 2009, 15:08

Chiaretta77 ha scritto:
Vale: l'unco dubbio del concorso che mi è venuto è che fosse regionale, ma mi pare improbabile ... So che poi è stata stilata una graduatoria e che il CSA di Milano ha fatto le convocazioni e le assegnazioni delle cattedre. Altra cosa era "riservato" (come possono essere anche quelli statali) a chi aveva tot giorni di servizio.

può essere che mi sbagli...prima mi informo bene e poi ti dico.
cmq siamo della stessa regione, quindi anche fosse stato regionale la cosa non cambia.
ma ripeto: ne ho parlato solo una volta con la maestra di religione e può essere che abbia capito male!! :sorrisoo
l'unica cosa di cui sono certa e che già è un paradosso è il fatto che vengano scelti dalla diocesi ma pagati dallo stato.
ma tu sei maestra? o prof? c'è il gruppissimo se ti va... :fischia
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da vale77 » 15 feb 2009, 15:09

[quote="Chiaretta77"]Dimenticavo una cosa.
Tutte le finalità elencate da Ishetta vanno ovviamente declinate in base al grado scolastico ... mi pare abbastanza ovvio che prima della scuola media certi nodi siano complessi da affrontare.
Quando insegnavo alla materna avevamo in classe bambini di varie religioni e il confronto era naturale. Ad esempio le diverse festività venivano raccontate e condivise, è un primo inizio di scambio e a bambini di 3/4/5 anni è il massimo ch si può proporre.
Si parlava delle tradizioni in famiglia, delle usanze durante le feste religiose, dei cibi ... dite se questo non è
-saper esporre, documentare e confrontare criticamente i contenuti del cattolicesimo con quelli di altre confessioni cristiane, religioni non cristiane e altri sistemi di significato;
- saper entrare in dialogo con chi ha convinzioni religiose o filosofiche diverse dalle proprie;
A scuola non si insegnano le preghiere, non si parla dei riti, non si indottrina ... chi lo fa viene meno al compito educativo e culturale che si impegna a portare avanti come professionista.[/quote]

quoto!
soprattutto la parte in neretto! :ok
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da vale77 » 15 feb 2009, 15:15

rusc ha scritto:Ho letto e riletto questo topic, e pensato se intervenire oppure no....ho deciso di farlo perchè la cosa mi tocca da vicino, visto che io insegno religione :hi hi hi hi , sia alla materna che alle elementari. Non vorrei però entrare nel merito del perchè esiste questa ora nella scuola, nel "se è giusto o no".....vorrei spiegare un po' di cose, sarò schematica perchè me ne voglio andare a letto :prrrr :
- L'ora di irc NON è catechismo. questo è chiaro, palese, e lo sanno tutti gli insegnanti perchè ai corsi di aggiornamento viene sempre ripetuto. Se in passato aveva un'ottica catechetica, è vero, dopo l'85 ha assunto un'ottica espressamente culturale. E' mia premura specificare subito questa cosa alle riunioni, perchè è la principale incognita dei genitori...e da mamma li capisco bene.
Se ci sono ahimè insegnanti che ancora non l'hanno capito e propongono preghierine e fervorini vari.....sbagliano loro.
Io insegno da 9 anni, e posso dire che in merito non ho mai avuto problemi con nessun genitore.
Certo, alla materna ci vuole tanta delicatezza e rispetto, e non nascondo che a volte con i piccolini faccio fatica...perchè sono davvero piccoli! Però dipende anche da come si propongono le cose, da cosa si fa...se si parte dall'esperienza dei bimbi, dalle loro domande, se si cerca di essere creativi senza imporre niente, senza far cadere le cose dall'alto....si riesce a lavorare bene. che poi......fra merende, bagni....il tempo di "lavoro" effettivo coi bimbi è davvero risicato: saranno 45 minuti se va bene....
è vero però che a volte vedo cose che fanno cadere le braccia: ad es. la mia supplente (fino a dicembre ero in maternità) ha fatto la creazione e il diluvio universale ai piccoli :x: ......ecco io mai fatta una roba così, e anzi vi dico che ho stracciato tutto :fischia
alle elementari si toccano tanti temi: storia della Chiesa, arte sacra, esegesi biblica, multiculturalità, studio delle altre religioni....essendo i bimbi grandi si può davvero spaziare molto. Ad esempio io in 5° ho fatto una lunga parentesi sulla Shoah, che ha coinvolto tantissimo i bambini, e studiando storia della chiesa faremo una parentesi artistica sulle icone ortodosse e i mosaici bizantini....
....ho fatto alcuni esempi ma ci sarebbe molto altro....
Le altre religioni si iniziano a studiare in terza elementare con l'ebraismo, anche se io ad es. già adesso in 2° sto parlando della preghiera, e facciamo esempi e confronti con varie preghiere di diverse religioni
- agli occhi degli altri insegnanti noi di religione possiamo sembrare privilegiati, ma non è davvero così. A parte un concorso alcuni anni fa per chi aveva già vari anni di insegnamento alle spalle , noi non entriamo MAI di ruolo. a giungo non sappiamo se a settembre lavoreremo, e dove, e per quante ore. Abbiamo sempre contratti annuali. Abbiamo un gran numero di classi, giriamo come trottole per scuole tutto il giorno: siamo dovunque senza però essere davvero in nessuna classe, perchè con solo 2 ore a settimana fai una gran fatica a entrare nella vita di classe, e instaurare un buon rapporto con i bambini (cosa fondamentale) è ancora più complesso...
- reclutamento dei maestri: sono richiesti titolo di studio valido per insegnare (diploma abilitante o laurea) e titolo religioso (e qui va a diocesi, qui a Bologna chiedono un corso di teologia di un anno con esami per materna ed elementare, e diploma in Scienze Religiose 4 anni di studio per medie e superiori)
E poi ci vuole l'idoneità data dal Vescovo, che riguarda: retta condotta di vita, retta fede, capacità pedagogica. se potete magari evitate le polemiche....sto solo spiegando come stanno le cose
- bimbi di alternativa: devo putroppo dire che mi capita spesso che sia la maestra di classe a volermeli lasciare, immagino per farsi una pausa :fischia chiedendomi prima se devo parlare di Gesù.... :che_dici
A parte che voglio essere libera di parlare di chi mi pare, poi non è corretto comportarsi così verso nessuno...io rifiuto sempre, per rispetto dei genitori.

oddio ho scritto un papiro!! finisco subito...
Da cattolica, da mamma e da maestra di irc dico che, se fatta bene, questa ora può essere un arricchimento. Se fatta male ehm, non esiterò a esonerare mio figlio :hi hi hi hi ........
qs è proprio l'intervento che ci voleva per chiarire un bel po' di questioni!!
grazie! :sorrisoo
in effetti io non credo che l'insegnante di religione sia una privilegiata..ci sono molti aspetti in cui invece sono svantaggiate!
però già che ci siamo...scusami se mi permetto....è un altro dubbio che ho e non so come verificare....hem...è vero che guadagnano di +?

x il resto mi piace molto come intendi l'IRC, vorrei che la maestra dei miei bambini avesse qs concezioni di base.
e concordo anche con te quando non tieni i bambini che fanno l'alternativa..altrimenti che scelta è??? :martello x la maestra do calsse, che è in servizio e le pause le fa in un altro momento!
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da vale77 » 15 feb 2009, 15:17

marghe ha scritto:vero, clizia, perchè essendo incompresenza è loro DOVERE offrire l'attività alternativa.
tenete presente, però, che dall'anno prossimo, la riforma ANNULLA tutte le compresenze... :x: che faranno gli alunni che non frequentano RC???? :aargh
da noi già non esistono qs ore di compresenza.
i bambini dell'alternativa non hanno affatto un alternativa!! vengono piazzati a cazzeggiare in un'altra classe!! :che_dici
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da vale77 » 15 feb 2009, 15:19

ishetta ha scritto:
Per le compresenze, non ho parole. Quindi o mia figlia viene buttata in un'altra classe (perdendo lei un'ora e creando disagio alla classe ospite) oppure è "obbligata" a fare irc?
esatto :che_dici
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da vale77 » 15 feb 2009, 15:20

rusc ha scritto:
ishetta ha scritto: Rusc, grazie per i chiarimenti.

Per le compresenze, non ho parole. Quindi o mia figlia viene buttata in un'altra classe (perdendo lei un'ora e creando disagio alla classe ospite) oppure è "obbligata" a fare irc?
prego :sorrisoo

no obbligata davvero no. irc è e resterà facoltativa, ma in effetti anche io non so come andranno le cose :domanda
magari chiedo alla mia collega coordinatrice, e poi vi so dire meglio :ok
pensandoci però non è detto che ci siano problemi, perchè l'insegnante irc cmq è in aggiunta. mi spiego: alla materna la maestra del mattino magari fa 7,30/12,30. Io vado dalle 9 alle 10,30: in quell'ora e mezza lei esce con i bimbi di alternativa, ma poi rientra. cioè lei rimane in servizio, sono io che mi aggiungo...
...spero sia chiaro :domanda
infatti il discorso di togliere le compresenze vale per la primaria, non per la materna.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da rusc » 15 feb 2009, 15:27

vale77 ha scritto: però già che ci siamo...scusami se mi permetto....è un altro dubbio che ho e non so come verificare....hem...è vero che guadagnano di +?
cioè non so, direi di no! se il contratto è lo stesso..... :domanda
magari in mp ti dico quanto prendo, qui no :hi hi hi hi
perchè dovrebbero guadagnare di più?
anzi delle 2 prendono meno, perchè un altro effetto dell'avere contratti annuali è che non si matura anzianità, hai sempre lo stipendio base
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”