GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

PARASSITI DELLA SOCIETA'

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Bloccato
Avatar utente
cinzia1974
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6944
Iscritto il: 24 apr 2006, 11:00

Re: PARASSITI DELLA SOCIETA'

Messaggio da cinzia1974 » 3 mar 2008, 15:37

rusc no problem era uno scambio di idee :ok .
:bacio
/=\ Matteo 05.12.06 Alessia 04.01.10 /=\
... e ho visto grandi orologi su gente di poco polso ...

Avatar utente
bicy73
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 789
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:16

Re: PARASSITI DELLA SOCIETA'

Messaggio da bicy73 » 3 mar 2008, 15:45

La responsabilità, che hai messo in ballo, un genitore ce l'ha verso il figlio che ha messo al mondo, e uno Stato, che dovrebbe tutelare anche il FUTURO della società, non lo fa, perchè fa si che a questi espedienti ci ricorrano, non solo le famiglie disagiate che ...operano una scelta è vero (sbagliata direte voi!), ma che a me scelta non mi pare, ma anche le approfittatrici come la tua conoscenza, che non ha realmente bisogno!!!!
La soluzione non è imporre regole "più rigide" ai medici e al fisco, ma mettere in condizione la gente a non fare queste scelte.
Io credo che prima di lasciarsi prendere dalla demagogia bisognerebbe un pò documentarsi...

Se leggi quanto riporto di seguito qui in Italia non siamo messi così male

CONGEDO DI MATERNITÀ
In Austria esiste un divieto assoluto di lavoro durante 8 settimane prima della nascita e 8 settimane dopo.
In Belgio il congedo di maternità dura al massimo 15 settimane ed è composto da un periodo obbligatorio di una settimana prima della nascita e di 8 settimane dopo la stessa. Le restanti 6 settimane possono essere fruite a partire dal 49° giorno precedente la nascita o dopo 8 settimane successive alla nascita, ovvero non possono essere fruite del tutto (benché la lavoratrice non possa essere obbligata a rinunciarvi).
In Danimarca il congedo di maternità dura 28 settimane ripartite in quattro settimane prima della nascita, un periodo obbligatorio di due settimane dopo la nascita, seguito de altre 22 settimane.
In Finlandia la legislazione finlandese precisa il periodo per il quale può essere corrisposta l'indennità di maternità senza specificare la durata del congedo di maternità. L'indennità di maternità è corrisposta a partire da almeno 30 giorni prima della nascita e continua per 75 giorni successivi. Non è previsto un congedo obbligatorio di maternità, anche se durante due settimane dopo la nascita la lavoratrice può svolgere solo lavori molto leggeri, con un certificato medico comprovante che questi lavori sono esenti da rischi.
Il congedo di maternità in Francia inizia 6 settimane prima della nascita e continua per 10 settimane dopo la stessa. La lavoratrice per legge non è idonea al lavoro per 8 settimane, di cui almeno 6 devono collocarsi dopo il parto.
In Germania il lavoro è vietato per 6 settimane prima del parto, anche se la lavoratrice può chiedere di lavorare durante questo periodo. Essa può non lavorare per 8 settimane dopo il parto.
Il congedo di maternità in Grecia è di 16 settimane, 8 settimane prima della nascita e 8 settimane dopo, con carattere obbligatorio.
In Irlanda le donne possono usufruire di un congedo di maternità fino a 14 settimane, di cui 4 settimane sono obbligatorie prima del parto e 4 settimane sono obbligatorie dopo il parto. Al termine delle 14 settimane le donne hanno il diritto di beneficiare immediatamente di altre 4 settimane.
L'Italia vieta alle donne di lavorare nei due mesi precedenti il parto e nei tre mesi successivi. Qualora la lavoratrice svolga lavori pesanti, essa può essere esentata dal lavoro per tre mesi prima del parto.
In Lussemburgo le lavoratrici gestanti devono cessare di lavorare 8 settimane prima del parto e non possono lavorare per 8 settimane successive alla nascita. Questo periodo post-natale obbligatorio viene esteso a 12 settimane per le lavoratrici in periodo di allattamento.
I Paesi Bassi concedono alle donne 16 settimane di congedo di maternità, di cui 4 settimane prima della nascita e 8 settimane dopo la nascita sono obbligatorie.
Il Portogallo prevede 98 giorni di congedo di maternità, 14 dei quali sono obbligatori. 60 giorni devono essere fruiti dopo la nascita, i restanti 30 giorni possono essere fruiti prima o dopo il parto.
La legislazione spagnola prevede 16 settimane di congedo di maternità che possono essere prese prima o dopo la nascita a discrezione della lavoratrice, ma almeno 6 settimane devono essere prese dopo la nascita, periodo durante il quale la lavoratrice può non lavorare.
In Svezia le lavoratrici hanno diritto a 7 settimane di congedo prima della nascita e a 7 settimane dopo la nascita. Esse hanno inoltre il diritto al congedo qualora allattino il figlio. Non è previsto un periodo obbligatorio di congedo di maternità.
Nel Regno Unito il congedo di maternità è di 14 settimane, due delle quali devono essere prese obbligatoriamente dopo il parto. Le donne che lavorano nelle fabbriche devono prendere 4 settimane dopo il parto. Le lavoratrici che hanno lavorato per due anni per lo stesso datore di lavoro hanno il diritto di prorogare l'assenza, dopo 14 settimane di congedo di maternità, fino al termine della 28a settimana successiva al parto.
In Gibilterra il congedo di maternità è di 14 settimane, di cui due settimane successive al parto sono obbligatorie.
In Svizzera La legge sul lavoro vieta alle madri di lavorare durante le otto settimane che seguono il parto. Questo divieto di diritto pubblico non è però collegato ad un congedo di maternità pagato.
II salario non è garantito per legge per tutto il periodo in cui vige il divieto di lavorare. Una nuova legge, che prevede l'obbligo del congedo di maternità pagato di 14 settimane, è in via di approvazione.


DIVIETO DI LICENZIAMENTO
In Austria e in Germania la lavoratrice è tutelata contro il licenziamento a partire dal momento in cui informa il suo datore di lavoro riguardo alla sua gravidanza, fino a quattro mesi dopo il parto.
In Belgio la protezione inizia del pari nel momento in cui il datore di lavoro viene a conoscere la gravidanza e continua fino a un mese dopo il termine del congedo di maternità.
In Francia la tutela contro il licenziamento va dall'inizio della gravidanza a un mese dopo la fine del congedo di maternità, ma dipende dal fatto se il datore si lavoro sia stato o meno informato della gravidanza.
Danimarca e Svezia vietano il licenziamento per motivi connessi alla gravidanza, alla
nascita del figlio, all'adozione o alla richiesta di congedo di maternità.
Del pari in Finlandia il licenziamento per gravidanza o nel corso del congedo di
maternità o del congedo parentale è nullo e illegale.
In Grecia e in Italia il licenziamento è illegale durante la gravidanza e per l'anno successivo.
La legislazione irlandese prevede che il licenziamento durante la gravidanza, il congedo per motivi di salute e di sicurezza, il congedo di maternità o la dispensa dal lavoro per esami prenatali va considerato nullo.
In Lussemburgo è vietato licenziare una lavoratrice quando essa è gestante o durante le 12 settimane successive al parto.
Nei Paesi Bassi
le lavoratrici son protette contro il licenziamento durante la gravidanza e fino a 6 settimane dopo la fine del periodo di maternità.
In Portogallo la protezione contro il licenziamento sussiste per il periodo di gravidanza, di congedo di maternità e per il periodo di allattamento.
In Spagna il licenziamento per motivi connessi alla gravidanza verrebbe considerato discriminatorio dalla Costituzione e quindi sarebbe nullo e illegale.

Fonte:
http://ec.europa.eu/employment_social/e ... reg-it.pdf

E stiamo parlando di Unione Europea...Non di Nigeria o Cina....Praticamente in Svizzera non hanno nemmeno il salario garantito per quei due mesi che stanno a casa....Allora cosa dovrebbero fare???L'assalto ai forni???
Original Sweet Mommy since 7/12/2005
Il 4/4/2008 abbiamo fatto il bis

Avatar utente
75andrea
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3262
Iscritto il: 15 mag 2006, 16:06

Re: PARASSITI DELLA SOCIETA'

Messaggio da 75andrea » 3 mar 2008, 16:15

YLeNia ha scritto:Io ho smesso di lavorare il 26 febbraio ( a parte domani che dovrò tornare in ufficio per chiudere dei conti ) e tornerò il 23 luglio...i 5 mesi classici..nè + nè meno. Ho avuto la fortuna di avere una gravidanza quasi perfetta, senza nausee o disturbi ( a parte un distacco al secondo mese ), e quindi mi è sembrato OVVIO lavorare fino a quando le caviglie non mi si sono gonfiate :prrrr .

Cmq di donne così ne conosco tante ed è grazie a loro che quando fai i colloqui se sei in età da figli neanche ti considerano..per non parlare del contratto a tempo indeterminato. :che_dici
idem al 100%%%%%%%
Quando desideri fortemente qualcosa, tutto l'universo cospira perchè tu l'ottenga
Benedetta è nata il 30/04/07...3,470Kg di dolcezza Psicomare e aprilina 2007

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: PARASSITI DELLA SOCIETA'

Messaggio da Paola67 » 3 mar 2008, 16:59

rusc ha scritto:Paola67 io non voglio fare i conti in tasca a nessuno, assolutamente!
E' solo che nella mia seppur breve vita di quasi 30enne, di lavoratori autonomi che dichiarano tutto di quello che guadagnano ne ho visti 2: la mia ginecologa e mio cognato, che è uno psichiatra e ha iniziato da pochi anni e infatti fa fatica a tirare la carretta.
Tutti gli altri con i quali ho avuto a che fare, tutti eh?, mi hanno chiesto di fatturare meno in cambio di uno sconto, o di non fatturare neppure: chi ci ha rifatto casa, idraulici e altri di quel genere, perfino il fotografo del matrimonio.
E tutti ci guardano con incredulità quando diciamo: no, vogliamo la fattura su tutto.
Quasi che fosse un loro diritto...

Ora lungi da me voler fomentare una diatriba autonome/dipendenti, solo che non capisco perchè quasi nessuna prenda l'obbligatoria se è retribuita come per le altre. E l'unica spiegazione che mi so dare è che magari dichiarano poco e allora ovviamente prenderebbero poco e quindi non conviene...

Per te che sei onesta stai certa che ce ne sono 10 disoneste. Siamo in Italia diceva qualcuna: i disonesti ci sono nel pubblico quanto nel privato :sorrisoo
io e mio marito facciamo un lavoro la cui fattura è detraibile e quindi la facciamo a tutti anche perchè con gli studi di settore, nonostante utto, ci accusano di guadagnare di più e di non fatturarlo....

comunque non volgio entrare nel merito del pubblico e del privato, anche se una mia idea l'ho
ti dico solo che sai quante persone nel mio studio ho visto con il costume da bagno sotto il vestito che a fine colloquio mi chiedevano il ceertificato per l'ufficio? Non ti dico altro.....

comunque te lo dico perchè ne sono sicura:
ci sono una marea di gravidanze a rischio fasulle....
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: PARASSITI DELLA SOCIETA'

Messaggio da Paola67 » 3 mar 2008, 17:01

ci610 ha scritto:
rusc ha scritto:Paola67 io non voglio fare i conti in tasca a nessuno, assolutamente!
E' solo che nella mia seppur breve vita di quasi 30enne, di lavoratori autonomi che dichiarano tutto di quello che guadagnano ne ho visti 2: la mia ginecologa e mio cognato, che è uno psichiatra e ha iniziato da pochi anni e infatti fa fatica a tirare la carretta.
Tutti gli altri con i quali ho avuto a che fare, tutti eh?, mi hanno chiesto di fatturare meno in cambio di uno sconto, o di non fatturare neppure: chi ci ha rifatto casa, idraulici e altri di quel genere, perfino il fotografo del matrimonio.
E tutti ci guardano con incredulità quando diciamo: no, vogliamo la fattura su tutto.
Quasi che fosse un loro diritto...

Ora lungi da me voler fomentare una diatriba autonome/dipendenti, solo che non capisco perchè quasi nessuna prenda l'obbligatoria se è retribuita come per le altre. E l'unica spiegazione che mi so dare è che magari dichiarano poco e allora ovviamente prenderebbero poco e quindi non conviene...

Per te che sei onesta stai certa che ce ne sono 10 disoneste. Siamo in Italia diceva qualcuna: i disonesti ci sono nel pubblico quanto nel privato :sorrisoo
rusc, secondo me la prendono, ma poi lavorano lo stesso per guadagnare di più...

non è così.... almeno per me


a parte il fatto che come ho già detto io non ho avuto un emerito ...niente

dipende anche dal lavoro che si fa
io non posso chiudere il mio studio per 7 mesi... abbandonare i pazienti e le persone che seguo/iamo
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
75andrea
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3262
Iscritto il: 15 mag 2006, 16:06

Re: PARASSITI DELLA SOCIETA'

Messaggio da 75andrea » 3 mar 2008, 17:08

ps parlo anche per me , visto che ho lavorato 5 mesi da casa col pc collegato all'ufficio ( grazie a mia madre ce mi dava una mano con la bimba)

dando per scontato l'onesta'
certi sacrifici si fanno anche perchè c'è un certo riscontro economico
Quando desideri fortemente qualcosa, tutto l'universo cospira perchè tu l'ottenga
Benedetta è nata il 30/04/07...3,470Kg di dolcezza Psicomare e aprilina 2007

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: PARASSITI DELLA SOCIETA'

Messaggio da ci610 » 3 mar 2008, 17:09

Paola67 ha scritto:
ci610 ha scritto:
rusc ha scritto:Paola67 io non voglio fare i conti in tasca a nessuno, assolutamente!
E' solo che nella mia seppur breve vita di quasi 30enne, di lavoratori autonomi che dichiarano tutto di quello che guadagnano ne ho visti 2: la mia ginecologa e mio cognato, che è uno psichiatra e ha iniziato da pochi anni e infatti fa fatica a tirare la carretta.
Tutti gli altri con i quali ho avuto a che fare, tutti eh?, mi hanno chiesto di fatturare meno in cambio di uno sconto, o di non fatturare neppure: chi ci ha rifatto casa, idraulici e altri di quel genere, perfino il fotografo del matrimonio.
E tutti ci guardano con incredulità quando diciamo: no, vogliamo la fattura su tutto.
Quasi che fosse un loro diritto...

Ora lungi da me voler fomentare una diatriba autonome/dipendenti, solo che non capisco perchè quasi nessuna prenda l'obbligatoria se è retribuita come per le altre. E l'unica spiegazione che mi so dare è che magari dichiarano poco e allora ovviamente prenderebbero poco e quindi non conviene...

Per te che sei onesta stai certa che ce ne sono 10 disoneste. Siamo in Italia diceva qualcuna: i disonesti ci sono nel pubblico quanto nel privato :sorrisoo
rusc, secondo me la prendono, ma poi lavorano lo stesso per guadagnare di più...

non è così.... almeno per me


a parte il fatto che come ho già detto io non ho avuto un emerito ...niente

dipende anche dal lavoro che si fa
io non posso chiudere il mio studio per 7 mesi... abbandonare i pazienti e le persone che seguo/iamo

scusa paola, non ho capito
se non sei iscritta all'inps a chi versi i contributi?
hai un altro ente? e questo ente non ti paga la maternità?
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: PARASSITI DELLA SOCIETA'

Messaggio da Paola67 » 3 mar 2008, 17:10

ci610 ha scritto:
Paola67 ha scritto:
ci610 ha scritto:
rusc ha scritto:Paola67 io non voglio fare i conti in tasca a nessuno, assolutamente!
E' solo che nella mia seppur breve vita di quasi 30enne, di lavoratori autonomi che dichiarano tutto di quello che guadagnano ne ho visti 2: la mia ginecologa e mio cognato, che è uno psichiatra e ha iniziato da pochi anni e infatti fa fatica a tirare la carretta.
Tutti gli altri con i quali ho avuto a che fare, tutti eh?, mi hanno chiesto di fatturare meno in cambio di uno sconto, o di non fatturare neppure: chi ci ha rifatto casa, idraulici e altri di quel genere, perfino il fotografo del matrimonio.
E tutti ci guardano con incredulità quando diciamo: no, vogliamo la fattura su tutto.
Quasi che fosse un loro diritto...

Ora lungi da me voler fomentare una diatriba autonome/dipendenti, solo che non capisco perchè quasi nessuna prenda l'obbligatoria se è retribuita come per le altre. E l'unica spiegazione che mi so dare è che magari dichiarano poco e allora ovviamente prenderebbero poco e quindi non conviene...

Per te che sei onesta stai certa che ce ne sono 10 disoneste. Siamo in Italia diceva qualcuna: i disonesti ci sono nel pubblico quanto nel privato :sorrisoo
rusc, secondo me la prendono, ma poi lavorano lo stesso per guadagnare di più...

non è così.... almeno per me


a parte il fatto che come ho già detto io non ho avuto un emerito ...niente

dipende anche dal lavoro che si fa
io non posso chiudere il mio studio per 7 mesi... abbandonare i pazienti e le persone che seguo/iamo

scusa paola, non ho capito
se non sei iscritta all'inps a chi versi i contributi?
hai un altro ente? e questo ente non ti paga la maternità?
non li verso a nessuno... sto facendo un fondo pensionistico privato...
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: PARASSITI DELLA SOCIETA'

Messaggio da mafalda2005 » 3 mar 2008, 17:20

Paola67 ha scritto:non li verso a nessuno... sto facendo un fondo pensionistico privato...
com'è possibile? non pensavo ci fosse modo. Mio marito ha aperto la p.i. per fatturare 6000 euro e si è dovuto iscrivere alla gestione separata.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: PARASSITI DELLA SOCIETA'

Messaggio da ci610 » 3 mar 2008, 17:27

Paola67, quindi tu ufficialmente è come se non lavorassi
ufficialmente non percepisci nessuno stipendio, non hai la busta paga, non paghi le tasse, ecc. ecc.
lavori per dare una mano a tuo marito , ma è come se tutti i soldi li prendesse solo lui

bhè, ma allora ovvio che non percepisci maternità e non ti conviene assentarti dal lavoro
per lo stato tu non lavori
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: PARASSITI DELLA SOCIETA'

Messaggio da Paola67 » 3 mar 2008, 17:45

ci610 ha scritto:Paola67, quindi tu ufficialmente è come se non lavorassi
ufficialmente non percepisci nessuno stipendio, non hai la busta paga, non paghi le tasse, ecc. ecc.
lavori per dare una mano a tuo marito , ma è come se tutti i soldi li prendesse solo lui

bhè, ma allora ovvio che non percepisci maternità e non ti conviene assentarti dal lavoro
per lo stato tu non lavori
ma cosa dici :urka

io sono socia al 70% dello studio associato composto da me e mio marito percepisco il 70% del reddito della società e pago una marea di tasse, ben di più di quante ne paga lui....
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: PARASSITI DELLA SOCIETA'

Messaggio da ely66 » 3 mar 2008, 17:56

scusa paola, ma allora i versamenti trimestrali all'inps li versi. e anche gli acconti e i saldi a novembre e a giugno.
almeno a mio marito tocca darli eh??
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: PARASSITI DELLA SOCIETA'

Messaggio da Paola67 » 3 mar 2008, 18:01

ely66 ha scritto:scusa paola, ma allora i versamenti trimestrali all'inps li versi. e anche gli acconti e i saldi a novembre e a giugno.
almeno a mio marito tocca darli eh??

no...
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: PARASSITI DELLA SOCIETA'

Messaggio da ely66 » 3 mar 2008, 18:05

:urka :urka :urka :urka :urka e come fai?
no perchè... se la capisco lo faccio pure io. me ne sarebbero grati i soci qui :-D
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: PARASSITI DELLA SOCIETA'

Messaggio da Chicca6 » 3 mar 2008, 18:09

Che io sappia non si può :domanda.
L'inps è obbligatoria per tutti i prestatori d'opera non iscritti ad altra cassa previdenziale (cassa professionale di appartenenza).
Sono curiosa anch'io, ci si può iscrivere ad un fondo pensionistico privato ottemperando comunque agli obblighi previdenziali?
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: PARASSITI DELLA SOCIETA'

Messaggio da Paola67 » 3 mar 2008, 18:24

IO NON SO COME FACCIO :domanda

è il commercialista che si occupa di tutto

per la mia professione non esiste un ente previdenziale di appartenenza..
Nico paga con l'EMPAM io per asicurarmi almeno i solidini per comprarmi qualche medicina in vecchiaia (visto che di soldini da parte non se ne parla) ho deciso autonomamente di fare una assicurazione (pensione privata)

comunque chiamo il commercialista e ti/vi faccio sapere :sorrisoo

ad ogni modo a me risulta che l'inps va pagata dai dipendenti del settore privao e dai dipendenti pubblici..
io non sono dipendente da nessuno
io sono cil capo :hi hi hi hi
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Manu.75
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1500
Iscritto il: 30 ago 2006, 16:40

Re: PARASSITI DELLA SOCIETA'

Messaggio da Manu.75 » 3 mar 2008, 18:43

E aggiungo io...
Negli Usa il concedo per la gravidanza NON esiste.
Si lavora fino all'ultimo, dopo partorito hai 3 mesi per stare a casa, mesi in cui se sei fortunata, ti conservano il posto a stipendio zero, altrimenti ti licenziano direttamente.
Poi ci sono anche i casi di datori di lavoro che magari ti pagano durante i 3 mesi, ma sono eccezioni.
6 IUI fallite +1 ICSI fallita

Avatar utente
vassliss
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13596
Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52

Re: PARASSITI DELLA SOCIETA'

Messaggio da vassliss » 3 mar 2008, 18:50

paola anch'io non sono dipendente da nessuno, ma l'inps lo pago! poi posso rivalermi del 4% sui clienti... ma pago il 23% del fatturato (se non erro...)! i miei colleghi biologi hanno la cassa dell'ordine, i periti industriali hanno l'eppi... ma tutti pagano!
per te probabilmente è diverso, xché si parla di società e non di singolo. non so come funziona, immagino che lì il discorso si complichi parecchio... e onestamente a questo punto sono curiosa, visto che stavo pensando di crearne una con un collega... quanche info in più mi farebbe comodo!!!!
♥G♥ 28/08/08

Avatar utente
chiaraG
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 mag 2005, 7:23

Re: PARASSITI DELLA SOCIETA'

Messaggio da chiaraG » 3 mar 2008, 18:53

Manu.75 ha scritto:E aggiungo io...
Negli Usa il concedo per la gravidanza NON esiste.
Si lavora fino all'ultimo, dopo partorito hai 3 mesi per stare a casa, mesi in cui se sei fortunata, ti conservano il posto a stipendio zero, altrimenti ti licenziano direttamente.
Poi ci sono anche i casi di datori di lavoro che magari ti pagano durante i 3 mesi, ma sono eccezioni.
si xrò io sono convinta (e tu puoi confermare o smentire quello che dico) che negli stati uniti, così come in gran parte dell'Europa, lavorare x una donna con figli è comunque + semplice (magari xchè ci sono + nidi o altro) mentre qui da noi la legislazione da una tutela che, tra l'applicazione l'elusione, tutto quello che volete, consente a una donna di stare a casa anche x molto tempo conservando il posto di lavoro e la retribuzione ma, d'altro lato, non prevede forme tale x cui una madre possa rientrare al + presto al lavoro senza avere grossi problemi con i figli.
♠ .chiara,♠ michele,♠ federica & giovanni
♠MAMMA CON LA TOGA.♠

Avatar utente
Manu.75
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1500
Iscritto il: 30 ago 2006, 16:40

Re: PARASSITI DELLA SOCIETA'

Messaggio da Manu.75 » 3 mar 2008, 18:53

Ah, e per la cronca ho una cara amica non sposata che ha due bambine e convive con il suo compagno da prima della nascita della prima.
Sta di fatto che la casa, mutuo, luce, gas e' tutto a nome suo (lui ovviamente contribuisce al 50%) e visto che non e' sposata, fece ai suoi tempi richiesta del sussidio come ragazza madre,
sussidio di non ricordo che cifra ma di almeno euro 200.00 al mese,
sussidio di cui lei non ha bisogno perche' a soldi sono messi piuttosto bene (infatti hanno comprato una casa piu' grande e vanno in ferie tutti gli anni almeno settimane), ma che continua a percepire con orgoglio perche'
NON sposata e ne e' pure fiera perche' e' riuscita ad aggirare la legge per avere qualche centinaia di euro in piu' l'anno.

A me non sembra assolutamente giusto, ma per ogni furbo, c'e' comunque qualcuno al comune che non indaga... perche' se lo facessero, potrebbero stabilire chi e chi no ha effettivamente bisogno del sussidio.
Comunque i contributi di altri lavoratori/contribuenti, le hanno anche permesso l'anno scorso di farsi 3 settimane in Sardegna...

E poi chissa' perche' queste persone piangono sempre perche' non hanno MAI abbastanza soldi... le spese extra ce le hanno solo loro, idem per il mutuo :che_dici

Mi fermo, perche' altrimenti rischio di diventare scurrile.
6 IUI fallite +1 ICSI fallita

Bloccato

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”