GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

detrazione fiscale del 19% del prezzo dei libri

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: detrazione fiscale del 19% del prezzo dei libri

Messaggio da chiarasole » 19 dic 2013, 21:23

ci610 ha scritto:io avvevo due libri di geometria all'università, scritti dal prof ovviamente, che era stampato su fondo rosso, impossibile da fotocopiare
e anche da leggere a dire il vero :che_dici
li avevo anche io :che_dici
mi sa parliamo dello stesso prof (cioe' io avevo la moglie come docente, lui se non sbaglio insegnava a napoli, ma lei logicamente aveva scelto i libri scritti dal marito)
pero' avevamo trovato il modo di fotocopiarli lo stesso :hi hi hi hi
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: detrazione fiscale del 19% del prezzo dei libri

Messaggio da ci610 » 19 dic 2013, 22:19

chiarasole ha scritto:
ci610 ha scritto:io avvevo due libri di geometria all'università, scritti dal prof ovviamente, che era stampato su fondo rosso, impossibile da fotocopiare
e anche da leggere a dire il vero :che_dici
li avevo anche io :che_dici
mi sa parliamo dello stesso prof (cioe' io avevo la moglie come docente, lui se non sbaglio insegnava a napoli, ma lei logicamente aveva scelto i libri scritti dal marito)
pero' avevamo trovato il modo di fotocopiarli lo stesso :hi hi hi hi

forse il mio era stato suo assistente, bah
e cmq oltre ad essere rossi erano veramente fatti male come spiegazioni, vabbè che era lo sport nazionale in qull'università quello di non farti capire na mazza
io quelli li comprai ma sono gli unici libri che ho comprato, il resto me li sono fotocopiati tutti
d'altronde la cartoleria davanti all'uni vendeva direttamente le fotocopie :ahah
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: detrazione fiscale del 19% del prezzo dei libri

Messaggio da floddi » 20 dic 2013, 9:21

robibg ha scritto:22 euro? :urka :urka :urka :urka :urka

il tetto di spesa e' nel link che ho messo poco sopra
dopo questo svenimento sono andata a controllare ed in effetti la spesa di 22 euro compendeva il libro di lettura, 9 euro, una raccolta di racconti di G. Rodari e due libri (il mio Super Quaderno della Giunti) che insieme costano circa 13 euro. Insieme, quindi 6.5 euro l'uno. Il succo non cambia però, sempre 22 euro sono usciti.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: detrazione fiscale del 19% del prezzo dei libri

Messaggio da floddi » 20 dic 2013, 9:28

Io ne compravo a bizzeffe di libri usati ma ricordo che bisogna va stare molto attenti, perchè spesso non cambiava il contenuto ma l'impaginazione! ricordo che in un libro di filosofia e in uno di storia dell'arte, chi aveva il libro nuovo (prof. compreso quindi) andava a pagina 21, mentre chi aveva il libro usato doveva cercare l'argomento perchè magari se la ritrovava a pag. 17 o 25, insomma rendevano la vita difficile.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: detrazione fiscale del 19% del prezzo dei libri

Messaggio da primomaggio » 20 dic 2013, 10:09

floddi ha scritto:Io ne compravo a bizzeffe di libri usati ma ricordo che bisogna va stare molto attenti, perchè spesso non cambiava il contenuto ma l'impaginazione! ricordo che in un libro di filosofia e in uno di storia dell'arte, chi aveva il libro nuovo (prof. compreso quindi) andava a pagina 21, mentre chi aveva il libro usato doveva cercare l'argomento perchè magari se la ritrovava a pag. 17 o 25, insomma rendevano la vita difficile.
Era forse l’Argan? Anche io avevo il vecchio mentre i miei compagni il nuovo, il vecchio tra l’altro aveva meno immagini e didascalie differenti.

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: detrazione fiscale del 19% del prezzo dei libri

Messaggio da Topillo » 20 dic 2013, 10:13

secondo me mille euro, con due figli (ma all'università ne basta uno solo, in certe facoltà) non sono cifre così folli.
Io pure compravo libri usati, ma non tutti si trovavano e poi c'erano quelli "extra". Romanzi da leggere, approfondimenti....
all'università, poi, per certi corsi, i libri usati non si trovano.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: detrazione fiscale del 19% del prezzo dei libri

Messaggio da ci610 » 20 dic 2013, 10:20

cmq, mi ripeto, 1000 euro è il tetto massimo
se ne spendono 100 hai la detrazione su quei 100
ma se c'è quelche famiglia che ne spende 1000 si può detrarre tutti i 1000

per una vota che hanno messo un tetto di spesa coerente ci vogliamo pure lamentare?
per il nido mettono mi pare 500 euro l'anno quando invece con 500 euro ci paghi la retta di un solo mese
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: detrazione fiscale del 19% del prezzo dei libri

Messaggio da floddi » 20 dic 2013, 10:26

primomaggio ha scritto:
floddi ha scritto:Io ne compravo a bizzeffe di libri usati ma ricordo che bisogna va stare molto attenti, perchè spesso non cambiava il contenuto ma l'impaginazione! ricordo che in un libro di filosofia e in uno di storia dell'arte, chi aveva il libro nuovo (prof. compreso quindi) andava a pagina 21, mentre chi aveva il libro usato doveva cercare l'argomento perchè magari se la ritrovava a pag. 17 o 25, insomma rendevano la vita difficile.
Era forse l’Argan? Anche io avevo il vecchio mentre i miei compagni il nuovo, il vecchio tra l’altro aveva meno immagini e didascalie differenti.
Certo! Il mitico Argan!!!
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: detrazione fiscale del 19% del prezzo dei libri

Messaggio da lalat » 20 dic 2013, 11:07

Noi avevamo praticamente tutti i libri usati, quindi ci voleva sempre quel mezzo minuto per ritrovare gli argomenti, ma i professori non ne facevano certo un problema.
Io avevo l'Argan e l'Adorno, perché le immagini dell'Adorno erano meglio per studiare. L'Adorno però lo compravo nuovo perché mi piaceva averlo.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: detrazione fiscale del 19% del prezzo dei libri

Messaggio da val978 » 20 dic 2013, 11:24

non fatemi pensare ai libri dell'università vi prego
avevo scelto con cura quelli da comprare (i prof facevano un mare di dispense...scritte a mano, appunti di ex studenti che loro avevano revisionato e approvato, power point, capitoli di libri....per la maggior parte sono sempre stati super disponibili) alcuni nuovi, alcuni usati, e da tenere. per esempio avevo tenuto i libri di analisi e mi sono pure serviti per fare ripetizioni a mia cugina...ci tenevo tanto :buuu
ecco, questi libri li ho conservati, inscatolati e traslocati più e più volte
alcuni li ho dovuti buttare in seguito all'allagamento di una cantina (di cui non mi hanno avvisata e hanno fatto la muffa)
quelli che si erano salvati, li ho dovuto buttare in seguito all'alluvione che mi ha riempito di fango il garage :argh
per fortuna quelli più importanti li tenevo in casa

SIMONA72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7889
Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35

Re: detrazione fiscale del 19% del prezzo dei libri

Messaggio da SIMONA72 » 20 dic 2013, 11:47

A parte qualche raro caso i libri comperati quando ero all'università non erano particolarmente costosi.
Anch'io poi ho fatto parecchie fotocopie, soprattutto di libri che si trovavano solo in biblioteca della facoltà. Conservo ancora le fotocopie di qualche libro in francese (lingua che non conosco) sul quale avevo studiato :ahaha
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012

Avatar utente
cris_ga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2416
Iscritto il: 30 lug 2007, 16:04

Re: detrazione fiscale del 19% del prezzo dei libri

Messaggio da cris_ga » 5 feb 2014, 10:07

Tiro su questo post per informarvi che possiamo mettere fine alla discussione, visto che il decreto per la detrazione fiscale sui libri è stato CANCELLATO :argh .
Anzi per la precisione è stato trasformato in un bonus librai: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... id=ABZASLu

Io sono senza parole!
Alice, nata il 02/09/07
Luca, nato il 09/09/13

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: detrazione fiscale del 19% del prezzo dei libri

Messaggio da ely66 » 5 feb 2014, 10:19

ma toh, la novità d'inizio settimana. era non solo prevedibile, era certa una cosa simile.
uff.. ma perchè ho sempre ragione???
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
GlassOfMilk
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1676
Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17

Re: detrazione fiscale del 19% del prezzo dei libri

Messaggio da GlassOfMilk » 5 feb 2014, 10:20

AH ECCO. E IO CHE AVEVO INIZIATO A TENERE GLI SCONTRINI.

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: detrazione fiscale del 19% del prezzo dei libri

Messaggio da ci610 » 5 feb 2014, 15:09

oh non eravate contente che l'avevano fatto non siete manco contente che l'hanno levato?
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
GlassOfMilk
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1676
Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17

Re: detrazione fiscale del 19% del prezzo dei libri

Messaggio da GlassOfMilk » 5 feb 2014, 15:32

no no io ero contenta

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: detrazione fiscale del 19% del prezzo dei libri

Messaggio da val978 » 5 feb 2014, 15:39

:bomba :nonegiusto :aargh

Avatar utente
cris_ga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2416
Iscritto il: 30 lug 2007, 16:04

Re: detrazione fiscale del 19% del prezzo dei libri

Messaggio da cris_ga » 6 feb 2014, 8:31

ci610 ha scritto:oh non eravate contente che l'avevano fatto non siete manco contente che l'hanno levato?
No, no. Io ero contentissima.
Tra i libri miei e quelli di Alice una ventina di euro al mese in libreria ce li lasciamo. Ora poi c'è pure il nanetto, non vuoi comprargli un librottino pure a lui?
Alice, nata il 02/09/07
Luca, nato il 09/09/13

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”