GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

La colazione

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: La colazione

Messaggio da STEFI@VALERIO » 27 set 2013, 12:31

inga ha scritto: Mio figlio invece é come il tuo. :sorrisoo
E come tutti i bambini, almeno all'inizio :sorrisoo .

Sanno autoregolarsi, non hanno la fissa del cibo, in tutte le sfumature che questa fissa può assumere. Lo abbiamo visto anche nel post delle feste. Siamo noi che ci facciamo tante pare sul menu, poi spesso dobbiamo rincorrerli per farli mangiare perché loro sono giustamente occupati da qualcosa di più interessante: giocare!

Quindi io semplicemente mi guardo bene dall'interferire con questo miracolo di equilibrio (miracolo se paragonato a come stiamo messi noi adulti sul piano alimentare) se una sera mi mangia due cotolette fritte e non tocca la verdura. Evidentemente ne aveva bisogno. Tanto so che mangerà meno e diverso domani.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: La colazione

Messaggio da alessia26 » 27 set 2013, 13:56

mina79 ha scritto:
alessia26 ha scritto:non voglio denigrare quanto è stato riportato.
Ma solitamente cerco di non affidarmi a tutto quello che leggo, soprattutto su internet...
ma è una mia personalissima opinione.

In campo soprattutto medico ,spesso accade che le cose vengano stravolte da uno studio all'altro.
quindi mi prometto di ricercare in questo campo, ma non su Google.
Assolutamente! Ma non lo porrei sul discorso mi fido non mi fido...Lo studio non è questione di fede.
Ma ogni cosa può dare lo spunto per informarsi, se se ne è interessati! Anche riuscire a reperire studi affidabili, non è cosa semplice. E si può fare anche su internet.
Il discorso è anche fidarsi...... inteso come saper leggere gli studi....
Su internet si può anche fare ma non certo con Google... diciamo che preferisco altri mezzi, molto affidabili, ma purtroppo a pagamento, per cui io se mi voglio informare di solito lo faccio dall'ospedale che mette a disposizione abbonamenti per ricerche di un certo spessore.

Poi non è sempre nemmeno facile leggere un risultato.... e qui entra la statistica medica, e ti assicuro che sono riuscita a vedere capovolgere risultati di studi, anche molto importanti, che ad un prima lettura non lasciavano spazio ad interpretazioni ma davano in maniera chiara esiti positivi, risultare essere dei veri e propri specchietti delle allodole, quando gli stessi risultati erano letti da uno statistico...
Questo è uno dei motivi per cui tendo a non dare per buono quello che si trova su internet "comune".... quando dico non mi fido intendo questo!
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: La colazione

Messaggio da boxerina » 27 set 2013, 14:22

alessia26 ha scritto: Poi non è sempre nemmeno facile leggere un risultato.... e qui entra la statistica medica, e ti assicuro che sono riuscita a vedere capovolgere risultati di studi, anche molto importanti, che ad un prima lettura non lasciavano spazio ad interpretazioni ma davano in maniera chiara esiti positivi, risultare essere dei veri e propri specchietti delle allodole, quando gli stessi risultati erano letti da uno statistico...
Questo è uno dei motivi per cui tendo a non dare per buono quello che si trova su internet "comune".... quando dico non mi fido intendo questo!
Ci siamo o ci facciamo?
Detto da uno "statistico" (che troppo non può dire): la matematica è una scienza esatta. La medicina sovvenzionata dalle ditte farmaceutiche, no.
Anche con google scholar troviamo moltissimi (seppur non tutti) articoli delle riviste scientifiche: il problema è a monte. Le riviste scientifiche sono indipendenti? Ni. E questo ingenera orrori (oltre a quelli partoriti in buona fede).

Detto tutto ciò, faccio parte della corrente di stefy, latat ecc., che, a quanto pare, costituisce ormai un insieme statisticamente rilevante.
Chi si mette primo autore, chi fa il corresponding author e a quale rivista mandiamo le nostre autorevoli conclusioni?
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: La colazione

Messaggio da boxerina » 27 set 2013, 14:24

Floddi, tu entri tra gli autori dell'articolo sugli alimenti che favoriscono l'evacuazione.
Ti spetta di diritto.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: La colazione

Messaggio da floddi » 27 set 2013, 14:32

PEDIAPAXXXXXX
ACCO COME SI CHIAMANOOOO
LE BUSTINE CHE FANNO ca***e SI CHIAMANO PEDIAPAX
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: La colazione

Messaggio da inga » 27 set 2013, 15:01

boxerina ha scritto:
alessia26 ha scritto: Poi non è sempre nemmeno facile leggere un risultato.... e qui entra la statistica medica, e ti assicuro che sono riuscita a vedere capovolgere risultati di studi, anche molto importanti, che ad un prima lettura non lasciavano spazio ad interpretazioni ma davano in maniera chiara esiti positivi, risultare essere dei veri e propri specchietti delle allodole, quando gli stessi risultati erano letti da uno statistico...
Questo è uno dei motivi per cui tendo a non dare per buono quello che si trova su internet "comune".... quando dico non mi fido intendo questo!
Ci siamo o ci facciamo?
Detto da uno "statistico" (che troppo non può dire): la matematica è una scienza esatta. La medicina sovvenzionata dalle ditte farmaceutiche, no.
Anche con google scholar troviamo moltissimi (seppur non tutti) articoli delle riviste scientifiche: il problema è a monte. Le riviste scientifiche sono indipendenti? Ni. E questo ingenera orrori (oltre a quelli partoriti in buona fede).

Detto tutto ciò, faccio parte della corrente di stefy, latat ecc., che, a quanto pare, costituisce ormai un insieme statisticamente rilevante.
Chi si mette primo autore, chi fa il corresponding author e a quale rivista mandiamo le nostre autorevoli conclusioni?
Il corriere dei piccoli va bene? :hi hi hi hi
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: La colazione

Messaggio da lalat » 27 set 2013, 15:03

Scusate ho poco tempo e non so se riesco a leggere indietro ...
Sicuramente c'entra anche la tradizione alimentare di famiglia e mi sento di dire che la cucina italiana tramandata è più sana di quella tedesca o americana ad esempio.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: La colazione

Messaggio da floddi » 27 set 2013, 15:04

Io ho la rubrica della cacca.
me lo ha detto il caporedattore boxerina.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: La colazione

Messaggio da lalat » 27 set 2013, 15:10

ci610 ha scritto:io se bevessi 2 litri di acqua al giorno dovrei stare costantemente in bagno
ne bevo pochissima, non arrivo ai 3 bicchieri al giorno
Io bevo molto ... perché ho sete. Ma tutto ciò che bevo devo darlo quasi immediatamente in pipì ... Quindi, se so che non posso andare in bagno ... mi trattengo dal bere. Alla sera cerco di bere meno perché altrimenti mi alzo 2 o 3 volte la notte.
Mi domando come facciano quelle che appunto girano con la bottiglia in borsa :-D
Tra l'altro evito l'acqua minerale e cerco di bere quella del rubinetto ... perché l'acqua minerale, su di me ha un effetto diuretico potentissimo.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: La colazione

Messaggio da floddi » 27 set 2013, 15:15

lalat ha scritto:
ci610 ha scritto:io se bevessi 2 litri di acqua al giorno dovrei stare costantemente in bagno
ne bevo pochissima, non arrivo ai 3 bicchieri al giorno
Mi domando come facciano quelle che appunto girano con la bottiglia in borsa :-D
Tra l'altro evito l'acqua minerale e cerco di bere quella del rubinetto ... perché l'acqua minerale, su di me ha un effetto diuretico potentissimo.
fanno che si abituano anche a quello, evito anche io acqua minerale, mi butto su quella oligo e qualche volta mi scappa così tanto da avere mal di pancia...ma pazienza, meglio quello di una bella infezione ai reni.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: La colazione

Messaggio da yoga » 27 set 2013, 16:09

Curiosa ha scritto:io l'acqua confesso che la bevo solo perchè mi accorgo che non lo faccio. A mezzogiorno, quando ho finito di mangiare, mi "obbligo" a berne almeno un bicchiere. A cena, mi sforzo di berne un bicchiere prima e mezzo dopo.
Io da diverse fonti "scientifiche" (le virgolette sono di rigore a questo punto) ho saputo che idealmente non si dovrebbe bere durante i pasti perche' troppi liquidi ostacolano la digestione e diluiscono i succhi gastrici. E comunque anche riguardo a questo sono d'accordo con chi dice che bisogna ascoltare il proprio organismo e comportarsi di conseguenza.
E 2006

Avatar utente
mina79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4004
Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58

Re: La colazione

Messaggio da mina79 » 27 set 2013, 22:00

alessia26 ha scritto: Il discorso è anche fidarsi...... inteso come saper leggere gli studi....
Su internet si può anche fare ma non certo con Google... diciamo che preferisco altri mezzi, molto affidabili, ma purtroppo a pagamento, per cui io se mi voglio informare di solito lo faccio dall'ospedale che mette a disposizione abbonamenti per ricerche di un certo spessore.

Poi non è sempre nemmeno facile leggere un risultato.... e qui entra la statistica medica, e ti assicuro che sono riuscita a vedere capovolgere risultati di studi, anche molto importanti, che ad un prima lettura non lasciavano spazio ad interpretazioni ma davano in maniera chiara esiti positivi, risultare essere dei veri e propri specchietti delle allodole, quando gli stessi risultati erano letti da uno statistico...
Questo è uno dei motivi per cui tendo a non dare per buono quello che si trova su internet "comune".... quando dico non mi fido intendo questo!
Anche le biblioteche universitarie ti danno la possibilità di accedere a riviste scientifiche (anche online!!) senza pagare. Io per la tesi non ho cacciato certo soldi! Finchè si è studenti....se ne può usufruire!!
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: La colazione

Messaggio da alessia26 » 28 set 2013, 7:58

è vero, ma almeno da me la biblioteca è meno fornita, ovvero paga meno abbonamenti rispetto l'ospedale.
Per fortuna sono sempre riuscita a non pagare per andarci.
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: La colazione

Messaggio da ottyx » 28 set 2013, 9:33

E' vero che in rete si trova di tutto, ma non tutto quello che è su internet è per definizione inesatto.
In questo caso ho postato uno studio scientifico di un ente serio ed indipendente con tanto di bibliografia.
E comunque bene ha fatto chi ha precisato che il colesterolo non è di per sè nocivo, anzi è indispensabile per il funzionamento del nostro organismo. Credo che qualsiasi medico, anche della vecchia scuola, potrà confermare che l'ipercolesterolemia è dovuta a ben altro.

Per quanto riguarda l'acqua, gran bevitrice di accadueo e produttrice di plin plin a rapporto :hi hi hi hi
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: La colazione

Messaggio da Ransie » 29 set 2013, 22:58

lalat ha scritto:Io ad esempio sono assolutamente convinta che il nostro corpo è capace di autoregolarsi. Se ho voglia di una cosa ne mangio quanta ne voglio in quel momento perché vuol dire che il mio corpo ne ha bisogno e siccome il mio peso/pressione sanguigna/analisi del sangue/etc sono sempre perfetti ... credo di avere ragione. Basta ascoltare il proprio corpo e mangiare quando si ha fame, smettere di farlo quando ci si sente sazi ...
facevo pure io questo ragionamento. finchè non mi son pesata e mi son resa conto di aver preso 7 kg con fuoripasto e spuntini serali.
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: La colazione

Messaggio da ottyx » 30 set 2013, 19:53

Ransie ha scritto:
lalat ha scritto:Io ad esempio sono assolutamente convinta che il nostro corpo è capace di autoregolarsi. Se ho voglia di una cosa ne mangio quanta ne voglio in quel momento perché vuol dire che il mio corpo ne ha bisogno e siccome il mio peso/pressione sanguigna/analisi del sangue/etc sono sempre perfetti ... credo di avere ragione. Basta ascoltare il proprio corpo e mangiare quando si ha fame, smettere di farlo quando ci si sente sazi ...
facevo pure io questo ragionamento. finchè non mi son pesata e mi son resa conto di aver preso 7 kg con fuoripasto e spuntini serali.
Haimè, :quoto_1:

Però mio papà - medico - mi diceva che le voglie in gravidanza possono avere una base scientifica. Ad esempio con la prima figlia riuscivo a mangiare la banana che normalmente non riesco a digerire ed ero carente di potassio, mentre con i secondo figlio avevo sempre voglia di carne e vino rosso ed ero carente di ferro.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: La colazione

Messaggio da alessia26 » 30 set 2013, 20:12

si in teoria anche le nausee avrebbero un loro perché in gravidanza, dovrebbero allontanare le donne dai cibi che potrebbero essere dannosi in quel periodo.... ma come difesa non credo sia molto riuscita... infatti ch'è chi come me non aveva nausee per nulla, mangiava come un bufalo, o meglio mi sarei mangiata un bufalo, e l'unica voglia che avevo era la coca-cola.............. desiderio di digerire??? :fischia
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
isolablu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13953
Iscritto il: 6 lug 2005, 18:38

Re: La colazione

Messaggio da isolablu » 13 ott 2013, 13:18

la colazione sarebbe un bel momento se fossi sempre a casa con i miei cuccioli a quell'ora.
Quando ci riesco ci mettiamo sul divano con il piumoncino e davanti alla tv ci beviamo ognuno il nostro latte.
Momento unico.

Solitamente invece corro all'alba in un bar e mangio e bevo in fretta. Da sola.
A.2008M.2012
...Dovevamo saperlo che l'amore brucia la vita e fa passare il tempo...

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”