Buongiorno a tutte
spero questa sia la il posto giusto, se non lo è trasferitemi dove è più opportuno.
Purtroppo mio padre ha dei seri problemi di salute. Speravo che tutto rientrasse ma non sembra proprio.
Si fa quindi necessario un aiuto. Ieri abbiamo fatto la visita per la richiesta di invalidità con assegno che speriamo ci diano.
Se, come mi auguro, l'assegno dovesse arrivare ci metteremo a caccia di un badante.
Non ho la minima idea di dove cominciare, cosa fare, quanto più o meno possa costare, cosa si deve offrire, quali sono i compiti di un badante, cosa gli si può chiedere di fare e cosa non è assolutamente tenuto a fare... insomma tutto quello che sapete e potete consigliarmi.
Mio padre è semiautonomo, nel senso che ha bisogno di poco aiuto a vestirsi/spogliarsi, cammina da solo (anche se poco e male) e mentalmente è lucidissimo.
Grazie a tutte dell'aiuto
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
come si fa ad assumere una badante
- ziafra
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4435
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:17
come si fa ad assumere una badante
Giulia -8 settembre 2005 - kg 3,060
- melissa75
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 952
- Iscritto il: 11 apr 2007, 11:31
Re: come si fa ad assumere una badante
x la scelta della badante prova a vedre se ce qualcuno tra parenti, amici, colleghi che ti può raccomandare una signora, almeno ti fai già un idea di com'è questa persona.
per cosa offrire come stipendio dipende dal tempo, se serve 24 ore su 24 se solo di giorno, se le offri vitto ed alloggio ecc
anche x le mansioni da svolgere dipende molto da quanto è autonomo tuo padre. ad esempio se serve fargli la spesa, accompagnarlo dal medico ecc
per cosa offrire come stipendio dipende dal tempo, se serve 24 ore su 24 se solo di giorno, se le offri vitto ed alloggio ecc
anche x le mansioni da svolgere dipende molto da quanto è autonomo tuo padre. ad esempio se serve fargli la spesa, accompagnarlo dal medico ecc
Michelle 21/10/01 Marica 09/05/05
Nicola 25/11/2007 3410gr 51,5cm
Nicola 25/11/2007 3410gr 51,5cm
- bicy73
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 789
- Iscritto il: 20 mag 2005, 19:16
Re: come si fa ad assumere una badante
Guarda...Per la parte burocratica devi andare sul sito dell'INPS.
Lì troverai tutte le dritte del caso e anche un software per un calcolo simulato dei contributi da versare in base alle condizioni di assunzione (se non vuoi assumerla in nero)...
Se tuo padre riesce a lavarsi da solo ad esempio la badante potrebbe curare la pulizia giornaliera della casa (letto/bagno/cucina), preparare pranzo/cena se non c'è già chi lo fa...
Se invece c'è già chi può fare queste cose (ad esempio tua mamma), allora la badante dovrebbe portarlo a spasso, accompagnarlo presso banca/ospedale/negozio etc..
Ovviamente la retribuzione cambia in base al tipo di mansioni.
Spero di esserti stata d'aiuto
Lì troverai tutte le dritte del caso e anche un software per un calcolo simulato dei contributi da versare in base alle condizioni di assunzione (se non vuoi assumerla in nero)...
Se tuo padre riesce a lavarsi da solo ad esempio la badante potrebbe curare la pulizia giornaliera della casa (letto/bagno/cucina), preparare pranzo/cena se non c'è già chi lo fa...
Se invece c'è già chi può fare queste cose (ad esempio tua mamma), allora la badante dovrebbe portarlo a spasso, accompagnarlo presso banca/ospedale/negozio etc..
Ovviamente la retribuzione cambia in base al tipo di mansioni.
Spero di esserti stata d'aiuto
Original Sweet Mommy since 7/12/2005
Il 4/4/2008 abbiamo fatto il bis
Il 4/4/2008 abbiamo fatto il bis
-
TULIPANO
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1565
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:49
Re: come si fa ad assumere una badante
Ciao cara, innanzitutto mi dispiace tanto per tuo padre!
Da quello che so io lo scorzo marzo 2007 è entrato in vigore il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro sulla disciplina del rapporto di lavoro che include anche le badanti ovvero le assistenti familiari alle persone non autosufficienti. Si tratta di un vero e proprio contratto che regola l'orario di lavoro, i permessi, le ferie, la retribuzione e via discorrendo.
mia mamma ha assunto una badante per mio nonno che mi sembra sia nelle stesse condizioni di tuo padre, lei si è rivolta al centro impiego del quartiere che l'ha messa in contatto con una cooperativa che si occupa proprio di questo.
Nel caso di mio nonno, la badante è anche convivente nel senso che vive in casa con lui, ha un giorno libero settimale + un'altra mezza giornata. E' stato necessario organizzarsi per liberare una cameretta attigua a quella di mio nonno così da garantire alla badante la sua privacy. In questo caso di vitto e alloggio il compenso mensile è intorno ai 500 euro. Mentre nel caso di non convivente mi sembra che ci sia un compenso orario che va dai 4 ai 7 euro l'ora.
Le principali associazioni di volontariato od organizzazioni private che si occupano di questi servizi sono la Caritas, Acli, Cooperative Sociali, ecc.. .
Da quello che so io lo scorzo marzo 2007 è entrato in vigore il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro sulla disciplina del rapporto di lavoro che include anche le badanti ovvero le assistenti familiari alle persone non autosufficienti. Si tratta di un vero e proprio contratto che regola l'orario di lavoro, i permessi, le ferie, la retribuzione e via discorrendo.
mia mamma ha assunto una badante per mio nonno che mi sembra sia nelle stesse condizioni di tuo padre, lei si è rivolta al centro impiego del quartiere che l'ha messa in contatto con una cooperativa che si occupa proprio di questo.
Nel caso di mio nonno, la badante è anche convivente nel senso che vive in casa con lui, ha un giorno libero settimale + un'altra mezza giornata. E' stato necessario organizzarsi per liberare una cameretta attigua a quella di mio nonno così da garantire alla badante la sua privacy. In questo caso di vitto e alloggio il compenso mensile è intorno ai 500 euro. Mentre nel caso di non convivente mi sembra che ci sia un compenso orario che va dai 4 ai 7 euro l'ora.
Le principali associazioni di volontariato od organizzazioni private che si occupano di questi servizi sono la Caritas, Acli, Cooperative Sociali, ecc.. .
I miei amori: Davide nato il 27/06/06 e Chiara nata il 04/04/2009
- belissa
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1580
- Iscritto il: 23 mag 2005, 10:22
Re: come si fa ad assumere una badante
Come ti hanno già detto dovresti sentire le associazioni che si occupano di questo...
io nello specifico avevo lasciato il nominativo alal Caritas e in un Istituto di suore, cmq se per te va bene di extracomunitare ne trovi a dozzine che cercano lavoro e da quanto ho capito nel tuo caso non deve essere proprio espertissima perchè non ci sono gravi problemi di deambulazione
per tutta la settimana vitto e alloggio con la domenica libera il prezzo varia intorno ai 500/600€, se poi è necessario metterla in regola allora ci sono altre 200€ di assicurazione ogni 3 mesi
il mio consiglio è quella di fare le cose regolarmente........ se deve restare spesso sola con tuo padre è meglio prevenirsi
io nello specifico avevo lasciato il nominativo alal Caritas e in un Istituto di suore, cmq se per te va bene di extracomunitare ne trovi a dozzine che cercano lavoro e da quanto ho capito nel tuo caso non deve essere proprio espertissima perchè non ci sono gravi problemi di deambulazione
per tutta la settimana vitto e alloggio con la domenica libera il prezzo varia intorno ai 500/600€, se poi è necessario metterla in regola allora ci sono altre 200€ di assicurazione ogni 3 mesi
il mio consiglio è quella di fare le cose regolarmente........ se deve restare spesso sola con tuo padre è meglio prevenirsi
RICCARDO, sei la gioia di mamma e papà da Ferragosto 2005 ----- Agostina 2005
FEDERICO, la gioia di mamma, papà e Ricky dal 29 Aprile 2010 ----- Maggiolina 2010
FEDERICO, la gioia di mamma, papà e Ricky dal 29 Aprile 2010 ----- Maggiolina 2010
- ziafra
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4435
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:17
Re: come si fa ad assumere una badante
grazie a tutte
mio padre ha bisogno di un piccolo aiuto per lavarsi/vestirsi/spogliarsi
in casa c'è mia madre che pensa a cucinare/pulire
l'aiuto dovrebbe essere più per accompagnarlo quando occorre
tenterò con la caritas e mi guarderò il sito dell'inps
al momento non credo sia necessario un badante convivente, magari uno a ore per le piccole necessità
mio padre ha bisogno di un piccolo aiuto per lavarsi/vestirsi/spogliarsi
in casa c'è mia madre che pensa a cucinare/pulire
l'aiuto dovrebbe essere più per accompagnarlo quando occorre
tenterò con la caritas e mi guarderò il sito dell'inps
al momento non credo sia necessario un badante convivente, magari uno a ore per le piccole necessità
Giulia -8 settembre 2005 - kg 3,060
- ziafra
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4435
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:17
Re: come si fa ad assumere una badante
belissa, assolutamente in regola, non voglio rischiare di trovarmi in impicci di nessun genere
no, non c'è bisogno di una grande specializzazione
basta che lo aiuti a farsi la doccia più che altro assista perchè è debole e può perdere l'equilibrio
ma riesce a muoversi da solo
se fosse possibile mi piacerebbe avesse la patente così appena recupera un poco di energie, potrebbe accompagnarlo a fare la spesa ecc
considerando che c'è sempre mia mamma quindi non dovrebbe poi fare moltissimo
no, non c'è bisogno di una grande specializzazione
basta che lo aiuti a farsi la doccia più che altro assista perchè è debole e può perdere l'equilibrio
ma riesce a muoversi da solo
se fosse possibile mi piacerebbe avesse la patente così appena recupera un poco di energie, potrebbe accompagnarlo a fare la spesa ecc
considerando che c'è sempre mia mamma quindi non dovrebbe poi fare moltissimo
Giulia -8 settembre 2005 - kg 3,060
