Pagina 1 di 2

CHI HA VISTO SICKO???

Inviato: 25 ago 2007, 13:50
da ricarouge
l'ho visto ieri sera..bellissimo!!! aspetto qualche gollina per commentare!! per ora non anticipo niente perchè è appena uscito, non vorrei rovinare la sorpresa a qualcuna :fischia :ahaha

Re: CHI HA VISTO SICKO???

Inviato: 25 ago 2007, 13:59
da Stellina86
mmm...di che cosa parla?è 1 film?dovrei proprio decidere che cosa andare a vedere al cinema stasera.... :ok

Re: CHI HA VISTO SICKO???

Inviato: 25 ago 2007, 14:04
da Stellina86
Ah ok,mi sono documentata..è il nuovo film documentario di Micheal Moore,giusto?è interessante?

Re: CHI HA VISTO SICKO???

Inviato: 25 ago 2007, 17:09
da Boomie75
Ricarouge l'avevo scaricato sul pc e oggi mi è partita la scheda madre... quindi mi tocca riscaricarlo...
Però non vedo l'ora di vederlo i film di M.Moore li ho visti tutti e mi piace tantissmo!

Re: CHI HA VISTO SICKO???

Inviato: 25 ago 2007, 19:56
da ricarouge
stellina io te lo consiglio vivamente, però insomma ti deve piacere il genere film-documentario-impegnato
è molto molto molto interessante, all'inizio è un po' lento ma dopo diventa avvincente :ok
...non so se dire altro prima che le guardiate :fischia

Re: CHI HA VISTO SICKO???

Inviato: 26 ago 2007, 0:10
da maryfel
Io l'ho visto ieri sera e mi è piaciuto moltissimo. Conoscevo già i guasti del sistema sanitario americano ma vederli "da vicino" è terribile... i francesi, invece, che kiulo!

Re: CHI HA VISTO SICKO???

Inviato: 26 ago 2007, 14:58
da ricarouge
bè anche noi non ci possiamo lamentare, siamo secondi dopo i francesi!!
mi sarebbe piaciuto andare a vivere negli Usa (non perchè li idealizzi, anzi...ma perchè sono, nel bene o nel male, più nel male, il cuore del nostro secolo..mi sarebbe piaciuto vivere a New York) ma il mio bimbo è nato con un problemino e col cavolo che ci danno l'assicuraiozne sanitaria...seh!! meglio rimanere in europa!!!...a meno di non andare a cuba!!! :ahaha :fischia

Re: CHI HA VISTO SICKO???

Inviato: 26 ago 2007, 16:09
da yoga
Non ho visto Sicko (lo vedro' appena uscira' in dvd) ma volevo solo dirvi di non prendere per oro colato quello che dice Michael Moore...siamo tutti capaci di "provare" una tesi cercando storie e interpellando testimoni che ci fanno comodo e lui e' maestro in questo.
Il sistema sanitario americano e' lungi dall'essere perfetto, come del resto quello italiano, ma una cosa e' certa: se qualcuno, anche senza assicurazione, ha bisogno di cure, gli vengono date, anche se non ha la possibilita' di pagare il conto. Mia cognata si trova in una fascia di reddito molto bassa, ha avuto 4 figli di cui 2 con problemi seri di salute, e hanno sempre ricevuto tutte le cure di cui avevano bisogno, il tutto finanziato dallo stato.
Dal punto di vista della qualita' dell'assistenza sanitaria non si puo' negare poi che gli USA sono all'avanguardia, infatti quasi tutti i migliori medici italiani vengono qui a fare pratica...

Re: CHI HA VISTO SICKO???

Inviato: 27 ago 2007, 11:43
da maryfel
yoga ha scritto:Non ho visto Sicko (lo vedro' appena uscira' in dvd) ma volevo solo dirvi di non prendere per oro colato quello che dice Michael Moore...siamo tutti capaci di "provare" una tesi cercando storie e interpellando testimoni che ci fanno comodo e lui e' maestro in questo.
Il sistema sanitario americano e' lungi dall'essere perfetto, come del resto quello italiano, ma una cosa e' certa: se qualcuno, anche senza assicurazione, ha bisogno di cure, gli vengono date, anche se non ha la possibilita' di pagare il conto. Mia cognata si trova in una fascia di reddito molto bassa, ha avuto 4 figli di cui 2 con problemi seri di salute, e hanno sempre ricevuto tutte le cure di cui avevano bisogno, il tutto finanziato dallo stato.
Dal punto di vista della qualita' dell'assistenza sanitaria non si puo' negare poi che gli USA sono all'avanguardia, infatti quasi tutti i migliori medici italiani vengono qui a fare pratica...
Dicci qualcosa di più di tua cognata: è comunque assicurata? in caso negativo, dove l'hanno curata?
Sicuramente Moore va preso con le pinze ma non c'era bisogno di lui per sapere quali sono i difetti (secondo me gravi) del sistema sanitario americano.
Il punto è che per me un sistema sanitario che non sia pubblico (come quello italiano, francese, spagnolo, britannico, canadese) è una cosa aberrante in sé, perché non condivido proprio io principio che ognuno si paga le proprie cure e che più soldi hai e meglio ti curano..

Re: CHI HA VISTO SICKO???

Inviato: 27 ago 2007, 16:11
da yoga
Maryfel mia cognata non e' assicurata (e nemmeno i miei suoceri) ma rientrando in una fascia di reddito molto bassa ha le cure pagate dallo stato tramite Medicaid.

Gli sfig@ti in questo sistema sono piu' le classi medie che i poveri nel vero senso della parola. Per esempio, fino a pochi mesi fa mio marito lavorava in proprio e avevamo un'assicurazione che copriva le emergenze ma non tutte le altre cure. Quando sono rimasta incinta l'anno scorso ho dovuto sborsare $700 per delle comunissime analisi del sangue! :urka

Una cosa secondo me sconvolgente e' che non e' possibile sapere quanto costa una certa procedura medica finche' non ti arriva il conto a casa. Un paio di anni fa dovevo farmi un'isterosalpingografia: siccome ci sono differenze sostanziali di prezzo tra i vari ospedali, ho chiamato i 3 piu' vicini per chiedere quanto mi sarebbe costato. Beh, ho passato 3 giorni al telefono, perche' nessuno sapeva rispondere alla mia domanda, ma alla fine ho avuto delle risposte, anche se vaghe.

Quello che succede qui nel caso di un sacco di gente senza assicurazione e': uno va all'ospedale per un'operazione o una cura, dopo 2 mesi gli arriva il conto a casa, il conto e' altissimo e lui si rifiuta di pagare. La conseguenza di questo e' che gli sfig@ti come me devono pagare anche per quelli che non pagano.

Quindi, lungi da me dire che questo sistema funziona bene. In certi casi preferirei essere a Padova! Pero' il discorso e' molto complicato.

Re: CHI HA VISTO SICKO???

Inviato: 28 ago 2007, 0:31
da maryfel
Yoga, la tua testimonianza è interessantissima.
Anch'io avevo l'idea che la classe media stesse peggio dei poveri poveri ed anch'io trovo allucinante l'incertezza sui costi, ovvero che non sia possibile sapere quanto costa una certa procedura medica finche' non ti arriva il conto a casa... mi pare inconcepibile...

Re: CHI HA VISTO SICKO???

Inviato: 29 ago 2007, 13:02
da ricarouge
nel documentario di moore si parla proprio della classe media, lo specifica all'inizio, è sconvolgente il sistema sanitario americano, da qualsiasi punto di vista lo si veda.
certo il discorso è da approfondire, non so cosa intendi quando dici che tua cognata ha un reddito bassissimo ma evidentemente anche la sua situazione non è molto invidiabile...
mio figlio ha già fatto diversi esami e penso che sarei sul lastrico se fossi negli States, probabilmente sarei indebitata fino al collo ma ci è appena arrivata notizia che i tassi di interesse salgono sempre più...mi piacerebbe davvero vivere lì ma la sanità deve essere pubblica, non credo si possa concepire una sanità privata...

Re: CHI HA VISTO SICKO???

Inviato: 29 ago 2007, 13:08
da maryfel
ricarouge ha scritto:la sanità deve essere pubblica, non credo si possa concepire una sanità privata...
Il punto è proprio questo!!

Ricarouge, anche tu fan del Capitan Harlock? Io da bambina lo adoravo... :cuore

Re: CHI HA VISTO SICKO???

Inviato: 31 ago 2007, 22:03
da mscilli
Lo vedrò domani...poi vi dico...

Re: CHI HA VISTO SICKO???

Inviato: 3 set 2007, 10:39
da pem
io l'ho visto ieri. mi è piaciuto tantissimo.

è vero, io non potrei neppure concepire di arrivare in ospedale e veder rifiutare delle cure a mio figlio perchè l'assicurazione non le copre.
è un rischio che non sono disposta a correre.

Inviato: 3 set 2007, 15:19
da mscilli
Che quadro scioccante!

Confermo, comunque, quanto detto per l'Inghilterra. Tutti i controlli in gravidanza li ho fatti gratuitamente: dagli esami, alle ecografie ad ogni genere di visita. E ho trovato sempre persone estremamente competenti e gentili.
E dopo che ho partorito sia i medici che le ostetriche venivano gratuitamente a casa a visitare sia me che Filippo!
Impensabile...persino in Italia!

Re: CHI HA VISTO SICKO???

Inviato: 3 set 2007, 22:51
da cocciele
anch'io l'ho visto...penso anch'io che sia da prendere tutto con le pinze, non tanto perchè M.Moore spari balle ma perchè è facile dire le cose per sostenere la propria tesi, magari omettendo qualche particolare..
mi sarebbe piaciuto avesse messo l'Italia, anche se siamo al secondo posto qui da noi certe cose sono inconcepibili e si avvicinano al sistema americano..per esempio mia mamma è malata di cuore, per fare l'ecocardio dovrebbe aspettare dai 6 ai 9 mesi..se va privatamente 3 giorni...

Re: CHI HA VISTO SICKO???

Inviato: 4 set 2007, 13:37
da ricarouge
hai ragione cocciele, le liste d'attesa in Italia decisamente non funzionano ma secondo me è un modo per introdurre il privato, pensa che ho letto un articolo in cui la ministra diceva che avrebbe risolto il problema delle liste d'attesa...agevolando i medici che vogliono visitare privatamente in ospedale :che_dici allucinante :urka :urka

Re: CHI HA VISTO SICKO???

Inviato: 4 set 2007, 16:20
da maryfel
ricarouge ha scritto:hai ragione cocciele, le liste d'attesa in Italia decisamente non funzionano ma secondo me è un modo per introdurre il privato, pensa che ho letto un articolo in cui la ministra diceva che avrebbe risolto il problema delle liste d'attesa...agevolando i medici che vogliono visitare privatamente in ospedale :che_dici allucinante :urka :urka
Hai ragione: ALLUCINANTE!

Re: CHI HA VISTO SICKO???

Inviato: 5 set 2007, 0:25
da yoga
pem ha scritto:io l'ho visto ieri. mi è piaciuto tantissimo.

è vero, io non potrei neppure concepire di arrivare in ospedale e veder rifiutare delle cure a mio figlio perchè l'assicurazione non le copre.
è un rischio che non sono disposta a correre.
Ripeto, non ho visto il film e quindi non so che esempi sia andato a pescare M. Moore.
Pero' nessun ospedale per quanto io sappia, rifiuta le cure a nessuno! Semmai poi ti mandano il conto a casa di migliaia di dollari, ma e' qualcosa che accade DOPO. Lo so per esperienza: io non avevo l'assicurazione che copriva le cure per l'infertilita' ne' la gravidanza ma ho sempre potuto fare tutto! Poi dopo mesi mi arrivava il conto a casa che io ho pagato fino all'ultimo centesimo, ma in teoria mi sarei potuta rifiutare di pagare, come presumo facciano in molti...e questo si' che e' un problema.

Nelle piccole citta', come quella dove abitano mia cognata e i miei suoceri, ci sono ancora piu' agevolazioni per chi non ha assicurazione e non si puo' permettere di pagare il conto, ed esistono delle cliniche dove le cure sono praticamente gratuite. Per esempio io li' ho vaccinato Enrico gratuitamente senza avere assicurazione (adesso l'assicurazione ce l'ho essendo mio marito lavoratore dipendente, e non devo sborsare praticamente nulla per qualsiasi tipo di cura, mentre in Italia se non voglio aspettare mesi o anni per una visita specialistica o un'operazione devo andare privatamente).
Due miei nipoti hanno problemi di salute abbastanza gravi, uno di loro ha addirittura rischiato di morire appena nato, ma hanno sempre avuto le cure appropriate, tempestivamente e praticamente gratis.

Guardiamo poi la cosa da un'altra angolazione: qual e' il paese in cui la ricerca medica e' piu' avanzata? Dove vanno a formarsi molti dei medici bravi che abbiamo in Italia? E dove sono disponibili cure che nel resto del mondo non esistono? Insomma, io non esprimerei giudizi senza conoscere a fondo la situazione. Nessun sistema e' perfetto, ne' quello americano ne' quello italiano. Noi siamo abituati ad avere il sistema sanitario pubblico e quindi ci sembra inconcepibile pensare a un sistema sanitario privato, ma forse il problema sta piu' nella gestione del sistema che nel sistema stesso.