Pagina 1 di 1
ARREDARE CON I PALLET (regole per la scelta)
Inviato: 2 ott 2014, 12:14
da kik
Chiedo consiglio qui perché ho pensato che magari c'è qualche gollina che lavora nel settore degli imballaggi e che mi può aiutare in modo competente.
E' da un po' che accarezzo l'idea di comprare dei pallet per farci degli oggetti di arredamento. Girando per la rete ho però letto anche alcuni messaggi relativi alla sicurezza di questi bancali.
Chiaramente li prenderei nuovi (e quindi già elimino una parte dei rischi), ma proprio perché li terrò in casa vorrei capire di cosa mi dovrei assicurare prima di acquistarli. Ho letto che vengono sottoposti a dei trattamenti chimici che posso essere particolarmente tossici...
Bè insomma, se qualcuna è esperta e mi sa consigliare ... thanx
Re: ARREDARE CON I PALLET (regole per la scelta)
Inviato: 2 ott 2014, 22:37
da lalat
Intanto prendi quelli col marchio EPAL che sono migliori sia esteticamente, sia dal punto di vista dello standard di misura. I negozi dell catena TIGER ad esempio li vendono usati (ma in ottimo stato) a 3 euro l'uno.
Re: ARREDARE CON I PALLET (regole per la scelta)
Inviato: 2 ott 2014, 23:57
da ely66
Ho letto che vengono sottoposti a dei trattamenti chimici che posso essere particolarmente tossici
dove???
da quanto so notizie avute da clienti, qui attorno non li trattano a meno che non vadano in mare, ma sono ordinativi appositi.
se son marchiati epal-eur (sono quasi tutti così) come dice lalat e anche a norma Uni, quindi rischi ridotti a .. zero? oddio se li carichi troppo potrebbero rompersi, ma si parla di quintali di roba.
devi decidere se li vuoi "aperti" da un lato o chiusi e per cosa li vuoi usare. peròò..
dai un'occhiata
Re: ARREDARE CON I PALLET (regole per la scelta)
Inviato: 3 ott 2014, 6:47
da R2D2
Le sedie di quel link sono proprio rivoltanti in effetti.
Il divano della foto 8 ed altre due foto mi piacciono tanto invece.
Dipende da cosa si fa e come.
Re: ARREDARE CON I PALLET (regole per la scelta)
Inviato: 3 ott 2014, 8:48
da bluisotta
Ciao!
Io mi occupo di imballaggi da una vita e ho anche fatto mobili con i pallet per me e per altri.
Innanzitutto i pallet non possono più essere trattati chimicamente da un pò di anni, ora si utilizza un metodo a caldo che uccide i germi inquinanti presenti nel legno.
Non conosco i negozi tiger ma dubito che vendano Epal a 3€ visto che il prezzo di acquisto per noi è ben superiore ma mi informerò.
Non esistono solo gli Epal anzi ci sono un sacco di altri pallet molto più economici, dipende da che portata devi caricarci sopra. Ovviamente se devi fare un letto o un tavolo la portata del pallet cambia e così anche il suo prezzo
Io personalmente in casa ho solo pallet usati che ho carteggiato con cura e dopo averli dipinti ho protetto con flatting anche per via delle spine del legno.
In che zona abiti? Se ti fa piacere posso darti qualche nominativo dove acquistarli
Se hai altre domande chiedi pure
Re: ARREDARE CON I PALLET (regole per la scelta)
Inviato: 3 ott 2014, 9:08
da kik
R2D2 ha scritto:Le sedie di quel link sono proprio rivoltanti in effetti.
Il divano della foto 8 ed altre due foto mi piacciono tanto invece.
Dipende da cosa si fa e come.
esatto!
Tanto più che trovo rivoltanti anche molti mobili "normali"
Grazie Lalat ed Ely per aver risposto

Re: ARREDARE CON I PALLET (regole per la scelta)
Inviato: 3 ott 2014, 9:12
da kik
bluisotta ha scritto:Ciao!
Io mi occupo di imballaggi da una vita e ho anche fatto mobili con i pallet per me e per altri.
Innanzitutto i pallet non possono più essere trattati chimicamente da un pò di anni, ora si utilizza un metodo a caldo che uccide i germi inquinanti presenti nel legno.
Non conosco i negozi tiger ma dubito che vendano Epal a 3€ visto che il prezzo di acquisto per noi è ben superiore ma mi informerò.
Non esistono solo gli Epal anzi ci sono un sacco di altri pallet molto più economici, dipende da che portata devi caricarci sopra. Ovviamente se devi fare un letto o un tavolo la portata del pallet cambia e così anche il suo prezzo
Io personalmente in casa ho solo pallet usati che ho carteggiato con cura e dopo averli dipinti ho protetto con flatting anche per via delle spine del legno.
In che zona abiti? Se ti fa piacere posso darti qualche nominativo dove acquistarli
Se hai altre domande chiedi pure
grazie!
ti scrivo senz'altro in privato per i nominativi
Re: ARREDARE CON I PALLET (regole per la scelta)
Inviato: 3 ott 2014, 14:09
da lemming
Io ho fatto con le mie manine sante il tavolino del soggiorno, con i pallet. E' venuto davvero bene, non credevo!
Però l'ho riverniciato completamente, con un impregnante per il legno color ciliegio, visto che gli altri mobili sono di questo colore. Ci abbiamo messo sopra un piano di vetro tagliato a misura, sotto un altro ripiano per i soprammobili, e devo dire che fa la sua pArca figura.
La prossima estate però lo voglio modificare: adesso èun tavolino 'normale', voglio invece metterci un altro pallet sotto, le rotelle, e tenerlo così.
Però io ho usato un vecchio pallet del magazzino, per questioni di riutilizzo/riciclo, a comprarlo nuovo avrei perso il mio intento primario. Ma non ho avuto nessun problema, anzi.
Re: ARREDARE CON I PALLET (regole per la scelta)
Inviato: 4 ott 2014, 16:07
da lalat
Io personalmente trovo che un arredo coi pallet deve rivelare che si tratta proprio di pallet (non di deve camuffare) e non si deve pagare il pallet ... altrimenti che riciclo è?
Ne avevo visti decine e decine nel cortile del negozio di tiger e ho chiesto se appunto li regalavano e mi hanno risposto che li vendono a 3 euro l'uno. Non è tanto ... ma non sapendo bene in che modo potrei utilizzarli ... non li ho comprati.
Devo dire che di cose su internet ne ho viste molte ma:
- alcune sono davvero brutte;
- alcune sono belle ma alla fine il pallet viene completamente smontato, levigato, verniciato, segato e viene costruito un nuovo mobile da parte di persone che evidentemente hanno una molta confidenza con lavori di falegnameria e nons ono certo alle prime armi.
Mi piaccciono discretamente alcuni divani molto semplici o le strutture letto se messi in un contesto rustico tipo questo:
http://www.riciclocreativo.com/wp-conte ... oletto.jpg
e questo:
http://www.riciclocreativo.com/wp-conte ... ncali2.jpg