ste81 ha scritto:Io invece, sempre da lettrice accanita, lo trovo un'ottima soluzione per ottimizzare i costi della passione per la lettura.
Se un libro mi ispira posso leggermelo nel cybook e, se alla fine mi è piaciuto molto, me lo compro anche cartaceo.
Ho la libreria piena di libri che non mi sono piaciuti ed avrei risparmiato davvero moltissimo se non li avessi comprati.
Esattamente.
Io per esempio il mese prima di farmelo regalare dal parentado per il
mio compleanno avevo speso la bellezza di 18 euro a libro x 3 libri
che non mi sono piaciuti manco un pò. Soldi buttati proprio via.
E proprio per questo fatto facevo fatica a buttarmi su autori mai letti
per paura di cacciar via i soldi.
Con il cybook ho avuto modo di leggere la serie de "I diari del vampiro"
che non mi ha entusiasmato. Ho letto Il primo libro della trilogia di Cornelia Funke
"cuore d'inchiostro" e mi è piaciuto talmente tanto che me lo sono
comprata poi in versione cartacea compresi i due seguiti.
E' un modo per me per sperimentare senza rischiare di buttare via i soldi.
Poi...ciò che mi piace lo acquisto perchè mi piace vedere i libri che amo in bella
vista. Per me è proprio una meraviglia per gli occhi vederli lì schierati.
In questo modo ho la possibilità di collezionare e tenere solo ciò che mi piace.
Poi per esempio l'ultimo di Dan Brown l'ho comperato senza pensarci.
Li ho tutti i suoi libri e voglio continuare ad averli.
Avevo piacere di leggere tanti classiconi tipo: I miserabili, Notredam de Paris,
Don Chishiotte della Mancia e via discorrendo, per cui avrei speso un capitale
e che avevo paura di non riuscire a digerire. Così è tutta un'altra cosa.
poi se uno dei tre titoli (o anche tutti e tre) mi entusiasmerà tanto sicuramente lo
acquisterò.
E riguardo alla lettura c'è un enorme differenza tra Cybook e schermo PC.
Il Cybook non affatica la vista. Ha uno schermo che non è retroilluminato, infatti
bisogna leggere comunque con l'abatjour accesa la sera. Si può leggere
sotto la luce diretta del sole perchè lo schermo non è riflettente. Ed è come leggere
un libro con la pagina delle dimensioni di un paperback. Con la differenza che puoi impostare tipo di
carattere (ci sono dei caratteri di default, ma se ne possono aggiungere altri) e formato (più grande più piccolo)
per quanto riguarda gli ebook...in Italia li vende solo la Mondadori credo. E
le novità costano quanto un libro cartaceo...cosa assurda a mio parere.
Poi ci sono i classici facilmente reperibili gratis. poichè a ditsanza di anni i diritti d'autore sono scaduti.
poi esiste il quadrupede che raglia!

Non si trova proprio tutto tutto.
considerate che c'è gente che si prende la briga di scannerizzare e mettere in rete
il libro in PDF quindi si trovano libri che vanno in base al gusto di lettura di chi fa questo lavoraccio.
Ho trovato però tanti testi abbastanza recenti. Bisogna aver pazienza.
Ma c'è talmente tanta scelta che ci si può anche accontentare...ed aspettare. :)
Il cybook legge i PDF e i txt. ma spesso hanno una formattazione deludente.
Esiste un programma che si chiama MOBI Pocket Creator scaricabile gratuitamente
dalla Rete che converte i PDF in formato MOBI. Formato di file più congeniale
per il cybook
Una volta capito il funzionamento è molto semplice e veloce da usare.
Alcuni libri si trovano già in quel formato. Spesso e volentieri i libri sono compattati
in archivi che contengono lo stesso file nei tre formati: PDF, txt, mobi
Se decidete di comperarlo e avete bisogno non esitate a contattarmi perchè
ho centinaia di file già nel formato. Non ci vuole molto a mandarli per mail. E poi
vi posso indicare anche qualche fonte (siti) abbastanza fornita!
Mare (e anche
Ste) se avete altre domande son qui! :)
AH...il cybook ha una memoria interna di non ricordo quanto.
Non lo ricordo perchè io carico tutto in una scheda di memoria SD.
Trovo più semplice caricarci sopra gli ebook. Infilo la schedina nel supporto del pc e via.