Pagina 8 di 28

Re: "Nati per leggere"

Inviato: 15 giu 2012, 17:15
da tittiale
in effetti con i più piccoli funziona di più la "non lettura" e seguire i loro ritmi e la loro voglia di soffermarsi su ciò che vedono di interessante. Io faccio fatica a far così.... mi annoio :risatina:

Re: "Nati per leggere"

Inviato: 15 giu 2012, 23:54
da ithil
marby, secondo me va benissimo così...lui è piccolino e la cosa importante è la confidenza con l'oggetto libro, la curiosità per le figure ( e i buchi!) ci sta che non abbia ancora la concentrazione per seguire la storia letta per filo e per segno, in fondo lui non sa che tu stai inventando più che leggendo, per lui è la stessa cosa, l'importante è che ti segua con interesse ( anche se non sempre prolungato!)
vai con Tararìtararera sarà divertente per tutti e tre!

Re: "Nati per leggere"

Inviato: 15 giu 2012, 23:59
da ithil
tittiale ha scritto:in effetti con i più piccoli funziona di più la "non lettura" e seguire i loro ritmi e la loro voglia di soffermarsi su ciò che vedono di interessante. Io faccio fatica a far così.... mi annoio :risatina:
hai ragione che leggere una fiaba per intero e vedere che loro ti seguono dall'inzio alla fine dà una diversa soddisfazione a chi ama la lettura...ma ci si arriva piano piano e l'infinita pazienza di noi mamme nel risfogliare con entusiasmo :x: per la centesima volta lo stesso libro cartonato con 4 parole e 3 figure in croce ( :risatina: ) fa un pò parte del gioco...come il seminare e sporcarsi le mani di terra fanno parte della bellezza del fiore!

Re: "Nati per leggere"

Inviato: 16 giu 2012, 12:28
da tittiale
ithil ha scritto:
tittiale ha scritto:in effetti con i più piccoli funziona di più la "non lettura" e seguire i loro ritmi e la loro voglia di soffermarsi su ciò che vedono di interessante. Io faccio fatica a far così.... mi annoio :risatina:
hai ragione che leggere una fiaba per intero e vedere che loro ti seguono dall'inzio alla fine dà una diversa soddisfazione a chi ama la lettura...ma ci si arriva piano piano e l'infinita pazienza di noi mamme nel risfogliare con entusiasmo :x: per la centesima volta lo stesso libro cartonato con 4 parole e 3 figure in croce ( :risatina: ) fa un pò parte del gioco...come il seminare e sporcarsi le mani di terra fanno parte della bellezza del fiore!
infinita pazienza davvero.... in questi giorni mi tocca "leggere" libri stile "lista della spesa" :x: Libri come "Le mie prime parole" e Sofia si diverte a nominare tutte le cose disegnate e io devo ripeterle dopo di lei. :argh

Re: "Nati per leggere"

Inviato: 16 giu 2012, 15:12
da ithil
tittiale sai che anche la mia di Sofia che ha la stessa età della tua passa dall'ascoltare attentissima fiabe e racconti lunghi anche 20 pagine senza fare una piega al riprendersi in mano i librini cartonati di quando era piccola piccola e spesso me li fa anche rileggere nonostante il testo sia veramente brevissimo e banale...forse il fatto di padroneggiarli dà loro sicurezza oppure gli ricorda quando erano più piccini... anche io un pò mi annoio e ci abbino sempre qualcosa di più interessante, però la assecondo, magari tra qualche mese si divertirà a rileggerli al fratellino in arrivo!

Re: "Nati per leggere"

Inviato: 16 giu 2012, 15:33
da cris_ga
Mare, Marby, che edizione avete del Mago di Oz? Ci sono un po' di figure?
E Mary Poppins come è andata?

Re: "Nati per leggere"

Inviato: 17 giu 2012, 0:59
da marby
Cris, io ho una versione che avrà circa 25 anni perchè era di mio fratello (che ha avuto una fase da fan sfegatato del mago di Oz tanto che per carnevale mia madre gli aveva fatto il vestito da spaventapasseri e avevamo anche messo in scena una recita del mago di Oz con il nostro gruppo di bambini del cortile....riadattata e sceneggiata da me :risatina: ), i disegni penso siano quelli classici, in bianco e nero tranne alcune tavole a colori nelle pagine centrali. La traduzione è un tantino "antica" infatti mi trovo a dover cambiare qualche parola o a doverle spiegare certi modi di dire decisamente fuori moda :risatina:
Per Mary Poppins non siamo così veloci :risatina: dobbiamo prima finire questo e poi lo iniziamo :ok

Re: "Nati per leggere"

Inviato: 17 giu 2012, 1:07
da marby
Anch'io cerco velatamente di indirizzare le scelte di Pietro perchè con alcuni libri non ce la posso proprio fare :impiccata: È vero, alcuni sono proprio liste della spesa!

Ora invece si è appassionato a un libro dei tre porcellini che leggevo già al mio fratellino piccolo, che ora ha 10 anni! Invece di leggere racconto ma cercando di usare sempre le stesse parole, ad esempio quando il lupo bussa ai porcellini chiedendo di entrare e poi soffia! E qui Pietro mi aiuta completando le mie frasi (a modo suo, con quelle 3-4 sillabe con cui pretende di pronunciare tutte le parole...e di essere capito :risatina: ) e poi ovviamente....soffia! :ahah
Troppo buffo!!!

Re: "Nati per leggere"

Inviato: 18 giu 2012, 17:01
da Oplà
Marby, Mare, sono anche io con voi a leggere il mago di Oz, la mia versione di quando ero piccola, con 3 figure in tutto. Anche qui ci sono espressioni curiose, come i succhialimoni che "trinciarono una riverenza" :risatina: ma ce la facciamo e piace.
Mi sono riletta tutto il libro prima ovviamente, e la parte della caccia della strega dell'est (o ovest? ho un'amnesia) è un pò cruda, io penso che modificherò, le cataste di carcasse di lupi decapitati sono troppo per me. So bene tutte le teoria sul non addolcire, ma va contro quello che secondo me è buon senso il non farlo :fischia

Marby, a Pietro da piccolo non piaceva che leggessi, dovevo raccontare io, e se raccontavo stava anche un'ora ad ascoltarmi raccontare storie inventate o storie che descrivevo io con mie parole sfogliando libri illustrati, anche quelli con "le mie prime parole" che mi servivano come innesco per storie.

Re: "Nati per leggere"

Inviato: 23 giu 2012, 21:11
da coloricaldi
mi inserisco anche io nel post!
la mia piccoletta nascerà a fine luglio e ho molta voglia di trasmetterle il mio amore per la lettura.
voi che avete già figli "grandini" a che età iniziano a seguire la storia (ovviamente breve)?
perché quando sarà piccola piccola, all'inizio, pensavo di leggerle libri che piacciono a me (che siano favole o fiabe) giusto per abituarla al sentire la mia voce. credo che poi questo sia utile anche per calmarla, no?
poi a che età si può passare ai libri illustrati?

per quanto riguarda invece le letture da bimbi più grandi, io ho dei ricordi di quando ero bimba:
- cion cion blu (che su internet viene messo per bimbi dai 9 anni ma secondo me si può anche leggere un po' prima) di Pinin Carpi. questo lo tirerò fuori dalla libreria di casa dei miei al momento opportuno
- le avventure di jim bottone (anche questo dagli 8 anni ma secondo me va bene anche prima) di Michael Ende, che invece è già qui che aspetta di essere letto.

poi quando ero piccola mamma mi leggeva moltissime cose: abbiamo una enciclopedia delle favole con tantissime storie da una o due pagine al massimo (mi ricordo "caprone testone") che veniva tirata fuori molto spesso. poi mi ha letto i miti greci di robert graves (questo per dire che a volte mi bastava solo il suono della sua voce, anche se poi li ho imparati lo stesso)...

e poi, come ithil, anche io non vedo l'ora di poter leggere il Signore degli Anelli alla mia piccola. passeranno degli anni, lo so, ma non vedo già l'ora!

Re: "Nati per leggere"

Inviato: 24 giu 2012, 11:55
da ithil
ciao cara!!!
non è mai troppo presto per iniziare a leggere ai bimbi, soprattutto all'inzio filastrocche e ninnannanne che loro piano piano imparano a riconoscere dal suono della voce prima ancora di capire il significato delle parole ( ad esempi ninna nanna ninna oh della coccinella editore che è un cartonato con i buchi ma anche mammalingua di B.Tognolini o altre raccolte di filastrocche semplici tipo tiritere sempre di Tognolini edizione F.C.Panini ).
poi lìiter secondo me si divide in 2 percorsi paralleli, verso i 5-6 mesi si possono prendere i librini morbidi ed interattivi per farli maneggiare al bimbo e fargli prendere confidenza con l'oggetto libro, con il girare le pagine, guardare immagini semplici e riconoscibili ( palla, orsacchiotto, mano ecc ) e contemporaneamente provare a leggere storie brevissime e semplici riguardanti cose della vita quotidiana del bambino oppure i cartonati con i testi delle canzoni di Gallucci tipo "ci vuole un fiore" o ci son 2 coccodrilli, da sfogliare e leggere mentr si ascolta la canzone del cd allegato, uno dei nostri primi, forse preso precocemente ma anche precocemnete apprezzato è stato il piccolo bruco maisazio, ma non è cartonato, quindi bisogna vedere che rapporto instaurerà la tua bimba con i libri, se tende a strapparli o metterli in bocca bisognerà aspettare per le pagine di carta!!! per le prime fiabe è meglio non correre troppo, si rischia di impaurirli oppure di bruciarle troppo presto...io direi non rpima dei 2 anni, ma è anche presto, dipende anche qui da bambino a bambino.così si procede piano piano a secondo del riscontro che si ha, del livello d'attenzione.
Prima di un anno Sofia aveva già i suoi libri preferiti e mi seguiva mentre le leggevo anche piccole storie o le chiedevo di indicarmi figure, personaggi ecc...
è un viaggio davvero affascinante, diverso per ogni genitore ed ogni bambino...!!!

Re: "Nati per leggere"

Inviato: 24 giu 2012, 14:25
da coloricaldi
oggi pomeriggio faccio un giro col moroso in libreria per cercare qualche primo librino...
sono molto carica!

Re: "Nati per leggere"

Inviato: 24 giu 2012, 23:14
da marby
Coloricaldi, io ho comprato i primi libri a Sofia e ho cominciato a leggerglieli già prima che nascesse :risatina:
Erano "Il libro dei numeri" e "Le filastrocche", entrambi di Richard Scarry, due libri che io ho adorato fin da piccolissima (mio padre mi ricordava sempre che a due anni li recitavo a memoria :emozionee ) e che si prestavano perchè erano tutti in rima. Io poi me li ricordavo ancora come se li avessi letti il giorno prima!

Poi appunto vedrai tu come gestire la cosa man mano che cresce perché, come diceva Ithil, alla fine ci si regola in base a loro! Anch'io sono sempre stata molto attenta a non forzarli perchè avevo paura che poi si stufassero e perdessero interesse.
Mi ricordo che con Sofia mia suocera, quando andavamo a trovarli, ci chiedeva se non potevamo comprare anche dei giochi a quella povera bambina che aveva solo libri :risatina: Ma la verità è che quando c'era da scegliere cosa mettere in valigia era Sofia che sceglieva i libri invece dei giochi :ok

Re: "Nati per leggere"

Inviato: 29 giu 2012, 13:26
da robby
ithil, anche noi abbiamo dato molto spazio ai libri nella vita dei nostri bambini!

anche noi abbiamo iniziato con i libri tessili o di plastica e poi via via abbiamo continuato
onestamente, complice pure la bellissima libreria per ragazzi che c'è nella nostra città, farei fatica a dire, ora, quali libri abbia preferito viola
ormai ne ha davvero TROPPI
però anche lei, come me da piccola, ama molto richard scarry, ad esempio
io adoro, e piace sia a lei che al piccolo di casa, julia donaldson e axel scheffler, appena ne vedo uno nuovo lo compro. ono diverse storie carine e tutte in rima, come il gruffalò, la balena e la chiocciolina (il nostro preferito!), la strega rossella, zog e vari altri
di tognolini ho adorato tiritere..credo di aver spannolinato viola leggendole quel libro
da piccolissima, piace molto anche a pietro, le piaceva tanto l'uccellino fa e casa mia di ubulibri, mi pare
le ho letto varie cose del dr. seuss e poi di tutto un po'

ora fatico a dire i titoli, però una bellissima sorpresa che ci è capitata un paio d'anni fa è stata vincere 20 libri dell'edizione battello a vapore con un concorso pampers!! :ok :ok
molti erano carini!

Re: "Nati per leggere"

Inviato: 29 giu 2012, 13:27
da robby
ok, BABAlibri :ok

Re: "Nati per leggere"

Inviato: 29 giu 2012, 16:15
da coloricaldi
marby, robby, anche io da piccola adoravo Richard Scarry. infatti nella biblioteca di casa dei miei ho ancora due libri utilizzabili: "365 storie" (credo), con una storiella o filastrocca per ogni giorno dell'anno, e "il mio primo dizionario". bellissimo, lo adoravo!!!
quelli a breve verranno teletrasportati a casa mia...

Re: "Nati per leggere"

Inviato: 1 lug 2012, 13:48
da cris_ga
Coloricaldi, secondo la mia esperienza i bimbi cominciano a seguire le storielle verso i 2 anni. Comunque, se li abitui da presto ad avere libricini tra le mani, li sapranno sempre apprezzare. Almeno fino a che non andranno alle medie :ahaha .
Mi ricordo che verso i 2 anni leggevo ad Alice un libro della Dami Editore con illustrazioni di Tony Wolf sulla fattoria. Le piaceva davvero molto, ma per me era snervante: mi interrompeva di continuo, girava le pagine avanti e indietro per vedere le figure e non voleva mai smettere :impiccata: . Insomma, invece di un rilassante momento pre-nanna diventava una guerra :risatina: . Ho dovuto interrompere.Continuavo a leggerle ovviamente, ma non prima della nanna. Ho ripreso questa abitudine verso i 3 anni ed ora è davvero un piacere :ok

Re: "Nati per leggere"

Inviato: 1 lug 2012, 20:19
da coloricaldi
cris_ga ha scritto:Coloricaldi, secondo la mia esperienza i bimbi cominciano a seguire le storielle verso i 2 anni. Comunque, se li abitui da presto ad avere libricini tra le mani, li sapranno sempre apprezzare. Almeno fino a che non andranno alle medie :ahaha .
Mi ricordo che verso i 2 anni leggevo ad Alice un libro della Dami Editore con illustrazioni di Tony Wolf sulla fattoria. Le piaceva davvero molto, ma per me era snervante: mi interrompeva di continuo, girava le pagine avanti e indietro per vedere le figure e non voleva mai smettere :impiccata: . Insomma, invece di un rilassante momento pre-nanna diventava una guerra :risatina: . Ho dovuto interrompere.Continuavo a leggerle ovviamente, ma non prima della nanna. Ho ripreso questa abitudine verso i 3 anni ed ora è davvero un piacere :ok
ne ho avuto un assaggio oggi con la figlia di 1 anno e mezzo di una mia amica!
la cosa più bella di un libro è girare le pagine e toccare le figure (soprattutto se si muovono!)
però almeno per oggi ho resistito e ho raccontato all'avanti e all'indietro senza fermarmi mai... :ok
diciamo che fatto una volta è stato divertente, poi vedrò se riuscirò a trovarlo altrettanto divertente se succederà ogni giorno!!!

Re: "Nati per leggere"

Inviato: 2 lug 2012, 9:57
da Oplà
'giorno a tutti, il mago di oz è finito. Pietro ha commentato: "uffi ma questi libri finiscono subito, cerchiamo un libro bello cicciotto che non finisca!"
Intanto che cerco :risatina: , stiamo leggendo "[b]le avventure di Jim Bottone" M. Ende[/b], davvero bellino, gli piace! Ve lo consiglio. Come vedete si continua sui classici :hi hi hi hi

Re: "Nati per leggere"

Inviato: 2 lug 2012, 9:57
da Oplà
robby ha scritto:ok, BABAlibri :ok
Babalibri sono tutti stupendi! :ok