GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

SUCCHIARE IL POLLICE: RISOLTO?

Alla scoperta del mondo non ci ferma piu' nessuno! (dai 3 anni in su)
Rispondi
Avatar utente
xmonica
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 193
Iscritto il: 27 ago 2005, 18:56

SUCCHIARE IL POLLICE: RISOLTO?

Messaggio da xmonica » 8 feb 2011, 15:21

Nei 5 anni di Giulia ho diverse volte cercato una soluzione al fatto che succhiava il pollice per buona parte della notte e di giorno quando era annoiata o stanca.
Ero sconfortata, perché dopo una serie di ricerche avevo visto che, a parte chi aveva risolto "spontaneamente", altre soluzioni proposte da mamme o esperti sembravano troppo drastiche (fasciare l'intera mano o usare strani apparecchi) o con mia figlia non funzionavano (premi, piccoli castighi o simili). E vedevo che anche altre mamme erano nella stessa situazione e non sapevano che fare, mentre pediatri e medici davano soluzioni banali e inutili.
Ebbene... pare che - a cinque anni compiuti - abbiamo finalmente risolto! :ok
Riporto la mia esperienza, perché magari può essere utile a qualcuno che non sa che pesci pigliare (quando io in passato ho fatto ricerche sul forum, non avevo trovato indicazioni di strategie utili).
***
Premesso che ero contraria ad iniziative radicali e traumatiche, ero al tempo stesso spaventata dal problema palato e denti, che già manifestavano curve "anomale". Il dentista e il pediatra mi avevano raccomandato di farla smettere (ovviamente senza dare consigli utili sul come), e così ho deciso di procedere un passo alla volta, cercando la collaborazione della bambina ormai grandicella.
Per prima cosa ho informato la bambina che dalla caduta del primo dentino avrebbe dovuto smettere di succhiare il pollice, spiegandole la problematica relativa ai denti. A parola ha accettato, ma mi diceva che sarebbe stato difficilissimo perché lei "non può vivere senza", perché "è nata così". :cuore :cuore
Comunque, siamo partiti...
Obiettivo n. 1: eliminare il pollice "notturno" (meno controllabile di quello diurno). RAGGIUNTO.
Soluzione: mia mamma ha fabbricato con ferri e cotone sottile una specie di "guantino" per il pollice. Caduto il primo dentino, dopo un paio di giorni prima di dormire glielo ho messo per la sola notte. La prima sera per una mezzoretta ha un po' pianto, preoccupatissima. Poi si è addormentata. Le sere dopo è andata molto più "liscia" e nel giro di 3-4 giorni si è abituata senza altri problemi. EFFETTI COLLATERALI: dopo un mese ha iniziato a svegliarsi di notte (per poco, ma mi devo alzare), e dopo due mesi ancora siamo in questa situazione... :buuu risolveremo anche questa...
Obiettivo n. 2: eliminare il pollice diurno. RAGGIUNTO (SPERO).
Soluzione: smalto amaro.
Dopo che Giulia aveva smesso di succhiare di notte, aveva parallelamente compensato incrementando il "succhiamento" di giorno (essenzialmente a casa, all'asilo no). Cercavo continuamente di farle togliere il dito dalla bocca, ma andava sempre peggio e lei era sempre più innervosita dai mieiripetuti richiami (anche se le dicevo che capivo quanto era difficile e la pregavo quantomeno di diminuire la frequenza).
Alla fine non sapendo più che fare ho acquistato lo smalto amaro che vendono in farmacia e che si può usare anche con i bimbi di quest'età. Le ho spiegato cosa era e la ho invitata a provare. Si è fatta convincere. Risultato: schifata, voleva che glielo togliessi subito e ha fatto qualche lacrimuccia. Stavo per cedere e ho provato a toglierlo, ma con l'acetone era rimasto sul dito un cattivo sapore. Allora le ho detto che bisognava comperare un solvente apposta e che il giorno dopo l'avrei fatto. Si è rassegnata tutto sommato senza troppi problemi, anche perché era ora di dormire. Il giorno dopo in farmacia il solvente non c'era (ebbene sì: bugia della mamma). La bambina sapeva che il dito aveva un cattivo sapore e non lo ha messo in bocca per tutto il secondo giorno, senza peraltro particolari problemi. Il terzo giorno stessa situazione, ma del pollice incredibilmente si stava quasi dimenticando. Insomma, l'ho tirata un po' in lungo, lei si accorgeva che riusciva a sopravvivere tranquillamente, e... una notte le ho rimesso lo smalto mentre dormiva, giusto per scrupolo, così se per sbaglio il ditino finiva in bocca di nuovo si ricordava che non era il caso... Fatto sta che si è praticamente dimenticata del solvente e in nemmeno una settimana aveva perso il riflesso di portare il dito alla bocca per qualsiasi scusa banale.
Sono passate due settimane, il dito non lo mette più in bocca (ma proprio più!) e quando un paio di volta ne ha avuto la tentazione mi è bastato nominare il famigerato smalto perché desistesse.
La ho molto lodata per il risultato (cui ancora io stessa non posso credere) e la ho anche premiata con un gioco che desiderava.
Avrò definitivamente risolto? Incrocio le dita... vi assicuro che, per come erano andati i tentativi precedenti, non avrei mai creduto di farcela in modo così "incruento"! :incrocini :incrocini :incrocini
E brava alla piccolina, che ha dimostrato anche in questo di essere diventata grande! :cuore :cuore :cuore
Monica, mamma di Giulia (18/8/2005)

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: SUCCHIARE IL POLLICE: RISOLTO?

Messaggio da pisola » 8 feb 2011, 15:55

:vaiii: :vaiii: :vaiii:
anche la mia piccolina ha sempre il dito in bocca!!!
provo lo smalto amaro? :fischia
è tossico? dimmi di no?
dove si compra?
bravissima :yeee :yeee
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
stè
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 43902
Iscritto il: 5 set 2005, 11:03

Re: SUCCHIARE IL POLLICE: RISOLTO?

Messaggio da stè » 8 feb 2011, 16:13

Bene :clap :incrocini :incrocini :incrocini
I miei sono nati entrambi col pollice!
Emanuele ha smesso da solo a tre anni e mezzo, con Elisabetta la vedo più dura perché è più "ciucciona". Aspetto ancora un po', ma intanto mi segno questa dello smalto :ok
є๓คภยєlє 29.05.2005 єlเรค๒єttค 28.02.2008

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: SUCCHIARE IL POLLICE: RISOLTO?

Messaggio da mafalda2005 » 8 feb 2011, 20:59

:clap :clap :clap
Bravissima!

Noi a quasi 3 anni siamo riusciti a passare dal dito al ciuccio (il fratello a 2 anni aveva mollato il ciuccio...), però:
- ciuccia solo per addormentarsi ed è sempre stato così
- se non ha il ciuccio rimedia col dito
MA:
- se si sveglia si riaddormenta da sola
e so solo io (e tante altre mamme) cosa ho patito la notte col maschietto...
W il dito e dormire. Vabbè vediamo il lato positivo...
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
xmonica
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 193
Iscritto il: 27 ago 2005, 18:56

Re: SUCCHIARE IL POLLICE: RISOLTO?

Messaggio da xmonica » 9 feb 2011, 10:06

Di sicuro mia figlia è la più "ciucciona" che ho conosciuto (a parte la titolare di un negozio vicino a casa, che vedendo la bimba con il dito in bocca mi ha confessato che ancor oggi qualche volta cede a questo vizio, ovviamente in privato... :-D ).
Quindi la mia fatica è stata probabilmente più ardua - e più sentita - di quello che è normalmente necessario.
Comunque lo smalto amaro mi hanno detto in farmacia che dai due-tre anni si può usare senza problemi, e anche le istruzioni non pongono riserve particolari.
Monica, mamma di Giulia (18/8/2005)

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: SUCCHIARE IL POLLICE: RISOLTO?

Messaggio da pisola » 9 feb 2011, 10:15

faccio un giro in farmacia..... :fischia
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
stefi78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3613
Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40

Re: SUCCHIARE IL POLLICE: RISOLTO?

Messaggio da stefi78 » 9 feb 2011, 10:41

Anche Andrea adora il suo pollice... esiste uno smalto trasparente amaro?
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!

Avatar utente
xmonica
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 193
Iscritto il: 27 ago 2005, 18:56

Re: SUCCHIARE IL POLLICE: RISOLTO?

Messaggio da xmonica » 9 feb 2011, 16:48

Si, lo smalto si trova in farmacia e forse anche in erboristeria; credo ce ne siano diversi. Quello che ho usato io si chiama Ecrinal (esiste da una vita, almeno 10 anni fa avevo provato a farlo usare a mio marito che spesso mangia le unghie, ma lui si era abituato al gusto e non era servito a nulla :x: ).
Per chi intende provare, se il bimbo è molto "dipendente" dal vizio, raccomando la "preparazione psicologica": spiegare cioè che da una certa data precisa (compleanno, dentino, asilo o altro) si smetterà e ricordarglielo periodicamente in modo che si abitui all'idea e farlo in un periodo che per il bimbo non sia molto stressante per altre ragioni, dato che devvono inventarsi un sistema tutto nuovo per calmarsi in certe situazioni (altrimenti mi dicono che si rischia che cadano in altri "vizi", come mangiarsi le unghie...).
Se è molto piccolo invece non so che consigliare, visto che quando ho fatto una (cauta!) prova all'epoca ho visto che era impossibile riuscirci senza scatenare drammi!
Monica, mamma di Giulia (18/8/2005)

Avatar utente
stefi78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3613
Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40

Re: SUCCHIARE IL POLLICE: RISOLTO?

Messaggio da stefi78 » 9 feb 2011, 20:48

Si, infatti Andrea ha 2 anni e tre mesi, aspetterò quando sarà un po' più grandino, e soprattutto un po' più collaborativo :che_dici
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!

Rispondi

Torna a “PICCOLE CANAGLIE ALLA RISCOSSA”