Infatti io di problemi non me ne facevo...ci son zone d' Italia dove allora dovrebbero andare dal logopedista in truppe!
Poi una cosa è il vvvvv---vvvv che è un po' bruttino che ti scappa da tutte le parti, ma la r tipo francese o un po' alla Guccini non mi pare tremenda neppure per un maschietto.
Fatto sta che insistendo la maestra io non potevo mica dirle che non me ne fregava nulla, mi son detta, boh, si vede che si inciampa troppo spesso su troppe parole secondo lei, tanto per non lasciare nulla di trascurato, facciamo...
Poi il ridere è che alla asl c'è coda (per problemi seri immagino...se no ci sarebbe codona!) quindi io pensando di pagarmi un consulto, dico uno, e togliermi il dubbio, son finita in un concatenamento d'appuntamenti, che con tutto il rispetto per un lavoro svolto bene, la professionalità, il legittimo desiderio di guadagnarsi la vita con le proprie competenze....

....
mi lascia perplessa per non dire altro (mio marito dice altro)
Dunque, il primo consulto è solo con i genitori, per conoscere meglio il bimbo (a nulla è valso il mio dubbio logico che questa indagine risulterebbe inutile qualora, come credo, il difetto non fosse un difetto, e che quindi al limite si poteva indagare meglio dopo il lato psicologico).
Poi bisogna sentire il bambino, che ovviamente parlerà pochissimo perchè pur logorroico è sempre un logorroico che si sente sotto osservazione...Altro consulto da pagare, spero basti uno.
Poi stava venendo fuori che sarebbe meglio pure sentirlo e vederlo in azione sul campo, tipo in asilo, dove la maestra ha rilevato la cosa...UN ALTRO CONSULTOOOO?
E quanto devo spendere per sentirmi dire che ha la r moscia?
Al che deve aver capito che non eravamo tanto per la quale e forse si accontenta di parlare con la maestra telefonicamente, forse mi pagherò anche la consultazione telefonica?
Va beh, la maestra ha voluto essere precisa, giustamente, meglio sapere che non sapere,è vero che il mio pupastro si dimentica le r oltre ad arrotarle, ma lo fanno in tanti e poi si cresce.
Son fessa io che mi son messa su questa pista del privato sperando di sbrigarmela prima ed ora cerco di venirne fuori che se no spendo un casino per niente...se gli dessi un soldino ad ogni miglioramento risparmierei!
E cmq se anche ci fosse bisogno o noi volessi modificargliela...dovremmo noi fare un training per poi allenarlo...e io come lo alleno che sembro un RamaRRo veRde?
Inoltre, perla delle perle...il bimbo è uscito dal consulto, in cui lui non ha spiccicato parola, chiedendomi sommessamente e pensieroso assai:...
mamma, ma adesso allora cosa dobbiamo fare per questo PROBLEMA della R...
Capito? Ad uno sicuro di sè come faccia di latta, si è riusciti a creare un problema! Stupendo, con tutte le creature che li hanno veramente. Mah, a volte è meglio riflettere prima di agire.
Vi ho tediato finora solo per dirvi che occuparsene è meglio, ma se si attende la asl, si è perlomeno certi che non essendoci interessi collaterali, ti diranno cosa c'è da dire senza strafugliare tanto tempo e soldi. E lo dico a me stessa, così me lo ricordo!
PS: Stefi,ma la logopedista mica vorrà cambiare la r ad un'adulta che non gliel'ha nemmeno chiesto?! forse ha bisogno di soldi pure lei, è umano, mah...ti ricordo cmq che l'altro giorno in tv c'era una esimia dell'Accademia della Crusca con una R moscia così...se ce l'ha lei ce la possiamo tenere con serenità pure noi, no?
