Pagina 1 di 1
scuola di musica metodo Yamaha
Inviato: 15 set 2007, 22:29
da frab
ciao, ho iscritto Valeria a questo corso di musica, sembra una cosa bellissima... chi lo conosce?
Re: scuola di musica metodo Yamaha
Inviato: 15 set 2007, 22:49
da kik
Sì bello, ma fino a un certo punto.
Diciamo che è un buon approccio iniziale.
Re: scuola di musica metodo Yamaha
Inviato: 15 set 2007, 23:36
da frab
in che senso Kik?
Re: scuola di musica metodo Yamaha
Inviato: 16 set 2007, 10:31
da kik
nel senso che è un approccio tecnico allo strumento ma non forma l'orecchio all'ascolto della musica e all'ascolto dello strumento... per dirla come l'ha definito il mio compagno (faccio da tramite perchè io non lo conosco) questo metodo forma strumentisti ma non musicisti.
In breve tempo mette il bambino in condizioni di fare il saggetto di fine anno per la gioia di tutti i parenti ma .... se non è il mero
saggetto che ti sta a cuore, come inizio è OK ma sarebbe meglio non fermarsi lì.
Spero di aver condensato bene il discorso perché ne parlava ierisera e so' ancora piena di sonno...

Re: scuola di musica metodo Yamaha
Inviato: 16 set 2007, 14:48
da frab
a me invece l'hanno "venduta" in maniera molto dicersa; l'avvicinamento alla musica viene fatta proprio come fosse un linguaggio, quindi c'è prima l'ascolto, poi il "riconoscimento" della musica ed infine (ma quello l'anno prossimo) l'avvicinamento ad uno strumento........ vabbè vi saprò dire, il 5 ottobre comincia

Re: scuola di musica metodo Yamaha
Inviato: 16 set 2007, 15:51
da clizia
Io avevo sentito parlare di metodo suzuki, di Yamaha no. Esiste pure quello?
Non imparano ad andare in moto ehh? :ahah
Re: scuola di musica metodo Yamaha
Inviato: 16 set 2007, 18:04
da frab
pensa che anch'io lo chiamavo metodo Suzuki

Re: scuola di musica metodo Yamaha
Inviato: 16 set 2007, 20:38
da kik
frab ha scritto:a me invece l'hanno "venduta" in maniera molto dicersa; l'avvicinamento alla musica viene fatta proprio come fosse un linguaggio, quindi c'è prima l'ascolto, poi il "riconoscimento" della musica ed infine (ma quello l'anno prossimo) l'avvicinamento ad uno strumento........ vabbè vi saprò dire, il 5 ottobre comincia

allora sappimi dire

Re: scuola di musica metodo Yamaha
Inviato: 16 set 2007, 20:45
da clizia
frab ha scritto:pensa che anch'io lo chiamavo metodo Suzuki

Ma il metodo Suzuky c'è, sono curiosa di sapere di questo metodo diverso Yamaha. Dopocena cerco qualche sito.
vrooooooooooommm :ahah
Re: scuola di musica metodo Yamaha
Inviato: 19 set 2007, 12:18
da elly2
Ma quanti anni ha tuo figlio? Io ho iscritto il mio ad un corso tradizionale di musica (ha 9 anni). 50 minuti di teoria e solfeggio e 50 minuti di strumento la settimana. E' dura per un bambino. Credo che il metodo del quale tu parli avvicini i bambini direttamente allo strumento senza insegnargli a leggere la musica. Sostengono infatti che i bambini si annoiano a fare solfeggio per un ora e quindi abbandonano lo strumento. Secondo me potrebbe essere un approccio giusto per bambini piccoli ma poi sarebbe il caso di approfondire non appena il bambino si fa un po' più maturo. Comunque facci sapere.
Re: scuola di musica metodo Yamaha
Inviato: 19 set 2007, 12:28
da clizia
Per come è insegnato in italia, il solfeggio annoierebbe chiunque

è ormai un metodo un pò obsoleto, no il solfeggio in sè quanto il COME viene insegnato, senza contatto reale e scambio con la musica che si ascolta o si suona.