Pagina 1 di 4
Balbetta
Inviato: 30 giu 2008, 16:51
da Delfinablu
Simone ha 3 anni e da circa 3-4 mesi (non ricordo esattamente ma a me sembra un'eternità) ha iniziato a balbettare.
Secondo la pediatra anche in conseguenza della nascita della cuginetta (stanno insieme coi nonni tutte le mattine) che adesso ha 7 mesi.
Inizialmente si inceppava solo sulla prima lettera (per es. per dire ancora diceva AAAAAncora) mentre ora oltre a questo ha aggiunto proprio il classico ripetere le prime sillabe (quindi ancora lo dice AN AN AN ANcora).
nei giorni che preannunciano pioggia poi è impressionante
Ho seguito i consigli della pediatra e quelli trovati in rete, non glielo facciamo notare, aspettiamos empre che finisca lui la frase ecc.. però ogni volta che lo sento mi si stringe il cuore. Adesso parla anche meglio, nel senso che fa le frasette, usa tantissime parole nuove ma si capisce che potrebbe dire molto di più...mi fa una pena...piccolo...
Una logopedista conosciuta da una nostra amica ha sostenuto che a 3 anni non si può nè si deve intervenire ma a me piange il cuore...
Esperienze?
Re: Balbetta
Inviato: 30 giu 2008, 21:59
da pattyz
Stessa cosa, ma dopo il trasloco e in concomitanza dell'inizio dell'asilo, e Fabio aveva 3 anni. Nel giro di 6-8 mesi ha smesso, ed è tornato tutto come prima. Devo aggiungere che però lui fino ad agosto diceva si e no 10 parole, poi di punto in bianco ha cominciato ad esprimersi con frasi intere, e verso Natale ha cominciato con la balbuzie.
Secondo il pediatra la balbuzie era dovuta un po' ai nuovi avvenimenti (asilo e trasloco), ma soprattutto al fatto che " i suoi pensieri correvano più veloci della lingua", cioè lui voleva dire tutto quello che gli passava per la mente, ma erano troppe cose in un colpo solo, quindi le parole si accavallavano sulla lingua tutte insieme, e lui non riusciva a pronunciarle velocemente.
Anche il mio pediatra all'epoca disse di lasciar perdere, è una fase che molti bimbi attraversano, e passa in pochi mesi, cosa che è effettivamente accaduta.
Non bisogna correggerlo troppo, ma ripetere con calma la parola "incriminata", non fargli pesare la cosa, facendolo presente anche a nonni, zii ed amici. Se si sente preso in giro potrebbe peggiorare.
Il logopedista non serve a quell'età, sempre parole del pediatra, quindi quello che ti è stato consigliato è corretto.
E' dura sentirli balbettare, ma tempo pochi mesi passa, vedrai.
Adesso Fabio andrà in terza a settembre, e dalla prima elementare la maestra di italiano l'ha soprannominato " mitraglietta polemica", non tace un attimo, deve sempre dire la sua

per tutto
Re: Balbetta
Inviato: 1 lug 2008, 11:53
da spider
quindi pattyz Fabio fino a 3 anni diceva poche parole???? e poi si è sbloccato???
Re: Balbetta
Inviato: 1 lug 2008, 11:56
da miky74
delfina..

Re: Balbetta
Inviato: 1 lug 2008, 15:48
da Delfinablu
Grazie ragazze. In effetti è come dice Patty, fino a qualche mese fa parlava poco e male (nel senso che non si capiva quello che diceva) seppur senza balbettio.
Invece in concomitanza col balbettio (o in conseguenza) noto che usa moltissime parole (almeno il triplo di prima) e fa proprio delle frasette. A volte rimaniamo stupiti

dalle cose che dice (balbettando).
Per cui tutto torna.
A Settembre però andrà all'asilo, speriamo che non sia un nuovo trauma.

Re: Balbetta
Inviato: 1 lug 2008, 16:59
da xanna
Ciao!!!
Eccomi!
Marco ha iniziato a parlare prestissimo. Frasi fatte bene...bei discorsetti.
Poi verso i 2 anni e mezzo è iniziata la disfluenza.
Capisco l'angoscia che si prova.
Io sono corsa dalla logopedista la quale l'ha valutato bene... facendogli vedere figure di animaletti, facendolo giocare....e ha detto che il bambino non aveva problemi, ma che la disfluenza era abbastanza "grave".
Abbiamo fissato un controllo successivo... ma non ce n'è stato bisogno:
com'è arrivata se n'è andata....Ho letto che i problemi con il linguaggio possono presentarsi "normalmente" nell'età prescolare
Quindi

Re: Balbetta
Inviato: 2 lug 2008, 11:46
da Mythril
Ciao, io sono una gollina balbuziente e quindi conosco il problema....
La balbuzie può essere un difetto di pronuncia ereditario (qualcuno in famiglia è balbuziente..) nel mio caso nonno e zio materni....oppure può derivare dal diabete.
Da piccola per fare qualcosa per correggerla prima mi hanno fatto fare le analisi del sangue per vedere se avevo il diabete....provato che non era quello il problema ma invece un fattore ereditario ho fatto delle sedute di logopedia per correggere il problema....che un pò mi è rimasto....in particolare quando sono nervosa o agitata.
In ogni caso non è assolutamente niente di grave.. a parte ogni tanto qualche stupido che ti sfotte o qualche sciocco che pensando di aiutarti di dice "calma...parla piano" o peggio ti finisce le parole.....
Comunque a tre anni non credo che si possa verificare se si tratta di effettiva balbuzie....io ero più grande quando ho fatto gli esami di cui dicevo sopra.
B..B...B..Bacioni
Manu
Re: Balbetta
Inviato: 2 lug 2008, 11:53
da Delfinablu
Grazie Myrthil!
Bhe per il diabete non credo, simone ha sempre fatto (x altri motivi) esami sangue (anche glicemia) ed è tutto a posto.
Per l'ereditarietà nemmeno, non ci sono casi in famiglia.
Vorrei chiederti secondo te quale è la cosa migliore da fare, ovviamente senza stressarlo, senza finire le parole ecc..
Grazie ciao
Re: Balbetta
Inviato: 2 lug 2008, 12:40
da clizia
Per un periodo mio figlio ha un pò balbettato ma poi è passata. La pediatra mi aveva detto di non intervenire almeno fino ai 4 anni.
Re: Balbetta
Inviato: 2 lug 2008, 12:41
da clizia
Balbuzie e diabete?? Nno sapevo questa correlazione...

Re: Balbetta
Inviato: 2 lug 2008, 12:57
da miky74
Che il diabete desse balbuzia è la prima votla che lo sento...

e perchè accadrebbe ?
Re: Balbetta
Inviato: 2 lug 2008, 14:20
da Mythril
Ciao,
la correlazione tra diabete e balbuzie non l'ho mai approfondita visto che non mi riguardava e non l'hanno (all'epoca...) fatto neanche i miei genitori perchè non hanno mai considerato la balbuzie "un disturbo fisico" da approfondire più tanto...insomma mi hanno sempre considerata normalissima ma con un difettuccio

......hanno solo seguito l'indicazione di farmi fare le sedute dalla logopedista.
Consiglio....fai finta di niente ....cerca di non fargli vedere cha "noti" il difetto o che "non lo capisci al volo" (queste cose sinceramente mi facevano stare male da piccola

)....naturalmente controlla se si protrae crescendo.
Comunque
i veri balbuziente più che ripetere si impuntano ...non ti so' spiegare bene...ripetono una sillaba o una frase perchè non riescono a proseguirla...e per "sbloccarsi" usano spesso delle parole o espressioni (che non c'entrano nulla) come interiezioni.....
Re: Balbetta
Inviato: 3 lug 2008, 12:13
da pattyz
Scusa se non ho risposto subito alla tua domanda, ma in questi giorni avevo gli ultimi esami e monitoraggi......e oggi pomeriggio entro in ospedale!!! Domattina nascerà Zaira
Comunque Fabio diceva giusto 4 parole in croce, EGO per Diego (il fratello più grande), SETE, EMMA (la gatta) MAMMA e BABA', NONNA e NO (ma come lo diceva benissimo il NO!!!

)
Poi una sera, stavo per preparare la cena e ho detto "stasera ciuccia di latte" e lui "IO VOGLIO LA PASTA ROSSA MAMMA, NON MI PIACE IL LATTE!!!"
Mi sono messa a piangere...e ho tel a mio marito che in tre minuti è arrivato a casa, io stavo ancora singhiozzando come una sc**a davanti ai bimbi che mi guardavano

e continuavo a dire "ha parlato.....ha parlato....."
Gli abbiamo chiesto di dire anche a papà cosa voleva per cena e lui ha ripetuto.........e da allora non ha più smesso!
La data è segnata nel suo album dei ricordi
Poi ha cominciato l'asilo, a dire il vero senza pianti o tragedie, ma è stato il trasloco che ha innescato la balbuzie, perchè si è ritrovato un po' sperso tra casa vecchia e nuova per un mese, ha preso la varicella e quindi ha saltato l'asilo, operai che facevano su e giù tra le due case e il papà assente per lavoro (in Tunisia una settimana).
Questa almeno la possibile spiegazione...Comunque già all'inizio del secondo anno di asilo aveva smesso. come dicevo sopra in 6-8 mesi la cosa si è risolta da sola.
E devo dire che anche la maestra è stata brava a non riprenderlo per correggerlo e soprattutto a fare in modo che i compagni non lo deridessero.
Vado a finire di stirare le ultime due cosine, poi alle 15........si parte!!!
Re: Balbetta
Inviato: 4 lug 2008, 15:07
da scarlet
clizia ha scritto:Per un periodo mio figlio ha un pò balbettato ma poi è passata. La pediatra mi aveva detto di non intervenire almeno fino ai 4 anni.
idem...sarà durato 1-2 mesetti e il pediatra mi ha detto che a questa età la mente è più veloce della bocca...quindi quando migliora la coordinazione a livello motorio passa e lui di punto in bianco ha ricominciato a parlare bene..
noi ripetevamo le frasi incomprensibili per capirlo meglio e aggiustavamo il tiro quando si impuntava...
Re: Balbetta
Inviato: 4 lug 2008, 22:57
da clizia
a noi è durato un pò di più, ora nno lo fa più. Alcune consonanti non le dice perfette, ma è un altro discorso che non c'entra con l'inceppamento o il balbettio..
Re: Balbetta
Inviato: 9 lug 2008, 0:27
da VY
ci siamo anche noi con Niky
ha inizio da un giorno all'altro, piu' o meno un mesetto fa...in questi ultimi 2 giorni pare ( diciamolo piano ) stia passando...ma so anche che potrebbe ritornare come prima o peggiorare

Re: Balbetta
Inviato: 9 lug 2008, 0:33
da scarlet
il mio pediatra mi ha consigliato di cantare filastrocche o canzoni e farlo fare al bimbo....dovrebbe aiutarlo a sbloccarsi...
Re: Balbetta
Inviato: 9 lug 2008, 0:56
da VY
si quello funziona, vero!
ho notato che si accentua quando parla di qualcosa che la prende emotivamente..o qualcosa a cui tiene particolarmente..si agita, vorrebbe dire tutto e di piu' ed ecco che parte il "iiiiiiiiio vovovovovovovoglio"

Re: Balbetta
Inviato: 14 lug 2008, 22:08
da piotta
pattyz ha scritto:Secondo il pediatra la balbuzie era dovuta un po' ai nuovi avvenimenti (asilo e trasloco), ma soprattutto al fatto che " i suoi pensieri correvano più veloci della lingua", cioè lui voleva dire tutto quello che gli passava per la mente, ma erano troppe cose in un colpo solo, quindi le parole si accavallavano sulla lingua tutte insieme, e lui non riusciva a pronunciarle velocemente.
Anche il mio pediatra all'epoca disse di lasciar perdere, è una fase che molti bimbi attraversano, e passa in pochi mesi, cosa che è effettivamente accaduta.
Non bisogna correggerlo troppo, ma ripetere con calma la parola "incriminata", non fargli pesare la cosa, facendolo presente anche a nonni, zii ed amici. Se si sente preso in giro potrebbe peggiorare.
Il logopedista non serve a quell'età, sempre parole del pediatra, quindi quello che ti è stato consigliato è corretto.
E' dura sentirli balbettare, ma tempo pochi mesi passa, vedrai.
con Lorenzo è accaduto lo stesso: si chiama "sindrome dell'imbuto" e mi ha fatto andare nel panico x molto tempo
la sintomatologia è identica e spesso mi veniva istintivo di terminare la parola al posto suo tante erano le volte che la ripeteva...
ma bisogna lasciar correre ed avere tante pazienza, senza mostrare insofferenza
lo stesso vale x gli altri
a volte, come nel nostro caso, la cosa si è ripetuta a distanza di quasi 1 anno ma è andata via da sola
e, se devo esere sincera, non mi è sembrato che ci fosse stato alcun evento destabilizzante ad innescare questo "disagio"
è solo che alcuni bimbi hanno una mente che va molto + veloce ed elabora molto + velocemente della parola
su, su, passa anche questa
se vuoi provare avevo anche messo un post a suo tempo ma non riesco a trovarlo
baci 
Re: Balbetta
Inviato: 15 lug 2008, 12:35
da Delfinablu
Ciao ragazze, (LO DICO PIANO) mi sembra che stia migliorando.
Il balbettio c'è ma è meno accentuato. Sicuramente a lui calza perfettamente la sindrome dell'IMBUTO, rende benissimo l'idea.
E inoltre in questo ultimo periodo dice molte più cose, parole, frasi, plurali, maschile e femminile, verbi...

sta crescendo!