GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Educazione: spirito critico o riconoscimento dell'autorità?

Alla scoperta del mondo non ci ferma piu' nessuno! (dai 3 anni in su)
Rispondi
Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Educazione: spirito critico o riconoscimento dell'autorità?

Messaggio da helzbeth » 28 feb 2012, 14:28

floddi ha scritto:io ho un maschietto "facile".
I problemi lui li ha semmai con i suoi coetanei.
il senso dell'autorità dell'adulto ce l'ha molto forte e basta una occhiataccia per fargli capire che la deve smettere.
Secondo me le femmine sono più "difficili"
Io comunque sono molto, almeno fino ai 6 anni, per il "si fa così perchè lo dico io". Punto.
Perchè sono la mamma
perchè sono più grande
perchè è giusto così.

ti sbagli... prima sono più malleabili, più crescono e più fanno di testa propria

hai presente il pensiero "beh, ma poi più cresce e tutto sarà più facile" ? eh?

toglitelo dalla testa. è solo meno pesante a livello fisico.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Educazione: spirito critico o riconoscimento dell'autorità?

Messaggio da floddi » 28 feb 2012, 14:30

helzbeth ha scritto:
floddi ha scritto:io ho un maschietto "facile".
I problemi lui li ha semmai con i suoi coetanei.
il senso dell'autorità dell'adulto ce l'ha molto forte e basta una occhiataccia per fargli capire che la deve smettere.
Secondo me le femmine sono più "difficili"
Io comunque sono molto, almeno fino ai 6 anni, per il "si fa così perchè lo dico io". Punto.
Perchè sono la mamma
perchè sono più grande
perchè è giusto così.

ti sbagli... prima sono più malleabili, più crescono e più fanno di testa propria

hai presente il pensiero "beh, ma poi più cresce e tutto sarà più facile" ? eh?

toglitelo dalla testa. è solo meno pesante a livello fisico.
ma parli dei maschi o delle femmine?
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Educazione: spirito critico o riconoscimento dell'autorità?

Messaggio da helzbeth » 28 feb 2012, 14:31

tutti :ahaha
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Educazione: spirito critico o riconoscimento dell'autorità?

Messaggio da helzbeth » 28 feb 2012, 14:32

no, dai, io non ne faccio questione di maschi o femmine, son proprio caratteri.

però devo dire che preferisco che mi contesti piuttosto che si metta a frignare ogni volta che io le dico qualcosa
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
leda71
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19790
Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31

Re: Educazione: spirito critico o riconoscimento dell'autorità?

Messaggio da leda71 » 28 feb 2012, 14:33

helzbeth ha scritto: Ldevono anche fidarsi dei propri genitori, come delle persone a cui li affidiamo.

ma devono dar retta lo stesso ai genitori.

spesso noi riusciamo a vedere un pò più in là di loro.
su questo sono d'accordissimo, ad Ari contestavo la assolutezza della sua frase
Ari ha scritto: è la base per insegnare al bambino che deve rispettare gli adulti, tutti gli adulti, anche quelli fuori casa.
There must be some kind of way out of here ...

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Educazione: spirito critico o riconoscimento dell'autorità?

Messaggio da floddi » 28 feb 2012, 14:33

cioè tu dici che cerscendo non basterà più l'occhiataccia?
Può essre, anzi, deve esser così.
crescnedo lui argomentaerà sempre di più le sue decisioni e ci metteremo in gioco in due, adesso si fa quello che dico io punto e basta, un domani potrebbe essere che si faccia come dice lui perchè mi ha convinto che è la cosa più giusta.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
leda71
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19790
Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31

Re: Educazione: spirito critico o riconoscimento dell'autorità?

Messaggio da leda71 » 28 feb 2012, 14:35

Ari ha scritto: io sono felice del fatto che mia figlia abbia le sue idee e la sua volontà forte.
ho contribuito in tutti i modi nel suo processo di educazione perché sviluppasse questa personalità forte e indipendente.

adesso persò siamo allo step successivo: capire quando c'è possbilità di contestare e quando è necessario invece stare zitti.
ma allora vedi che siamo più d'accordo di come sembra?
forse però 1 settimana di castigo per la rispostaccia non gliela avei data, lo ammetto :hi hi hi hi
There must be some kind of way out of here ...

Avatar utente
leda71
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19790
Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31

Re: Educazione: spirito critico o riconoscimento dell'autorità?

Messaggio da leda71 » 28 feb 2012, 14:36

Ari ha scritto:
helzbeth ha scritto:tu però sul vestiario sei stata crudele :ahaha
lo so! :spiteful:
da telefono azzurro :spiteful:
There must be some kind of way out of here ...

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Educazione: spirito critico o riconoscimento dell'autorità?

Messaggio da helzbeth » 28 feb 2012, 14:38

floddi ha scritto:cioè tu dici che cerscendo non basterà più l'occhiataccia?Può essre, anzi, deve esser così.
crescnedo lui argomentaerà sempre di più le sue decisioni e ci metteremo in gioco in due, adesso si fa quello che dico io punto e basta, un domani potrebbe essere che si faccia come dice lui perchè mi ha convinto che è la cosa più giusta.

pure io ero diciamo "vivace", ma l'occhiata di mia madre mi bastava eccome.... ma semplicemente perchè i SUOI metodi educativi erano un tantino diversi dai miei

può essere che ti ascolterà lo stesso, Floddi, come anche no... non stupirtene se di colpo ti trovi un sovversivo in casa
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Educazione: spirito critico o riconoscimento dell'autorità?

Messaggio da helzbeth » 28 feb 2012, 14:39

però; Floddi, vedo che il tuo è già più grande della mia... quindi hai buone probabilità che sia di indole buona se non ti si è ancora rivoltato contro :clap
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: Educazione: spirito critico o riconoscimento dell'autorità?

Messaggio da Dubbiosa » 28 feb 2012, 14:58

Ari ha scritto:
helzbeth ha scritto:in cosa consiste il castigo per una settimana?
nel nostro caso il provvedimento è stato impedirle di giocare con un suo compagno di classe che ha una pessima influenza su di lei (e le maestre sono state concordi nel tenerli separati) e in casa non poteva più guardare i cartoni animati nè poteva scegliersi i vestiti al mattino (per lei tragedia immane, visto che odia i colori femminili e per una settimana l'ho vestita di rosa/fucsia/viola tutti i giorni).

ma credo che la cosa più efficace sia stato il nostro (mamma/papà/maestre) atteggiamento compatto e deciso.

sadica :ahah :ahah :ahah
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Educazione: spirito critico o riconoscimento dell'autorità?

Messaggio da Ari » 28 feb 2012, 15:32

leda71 ha scritto:
Ari ha scritto: io sono felice del fatto che mia figlia abbia le sue idee e la sua volontà forte.
ho contribuito in tutti i modi nel suo processo di educazione perché sviluppasse questa personalità forte e indipendente.

adesso persò siamo allo step successivo: capire quando c'è possbilità di contestare e quando è necessario invece stare zitti.
ma allora vedi che siamo più d'accordo di come sembra?
forse però 1 settimana di castigo per la rispostaccia non gliela avei data, lo ammetto :hi hi hi hi
eh, ma era stata un'escalation.
era da un po' che le maestre si lamentavano del suo comportamento quando si coalizzava con quest'altro bimbetto e noi a casa le dicevamo sempre che lei poteva scegliere le proprie amicizie, ma che ogni azione ha una conseguenza.

alla fine la conseguenza c'è stata :fischia
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Educazione: spirito critico o riconoscimento dell'autorità?

Messaggio da helzbeth » 28 feb 2012, 15:36

Ari ha scritto:
leda71 ha scritto:
Ari ha scritto: io sono felice del fatto che mia figlia abbia le sue idee e la sua volontà forte.
ho contribuito in tutti i modi nel suo processo di educazione perché sviluppasse questa personalità forte e indipendente.

adesso persò siamo allo step successivo: capire quando c'è possbilità di contestare e quando è necessario invece stare zitti.
ma allora vedi che siamo più d'accordo di come sembra?
forse però 1 settimana di castigo per la rispostaccia non gliela avei data, lo ammetto :hi hi hi hi
eh, ma era stata un'escalation.
era da un po' che le maestre si lamentavano del suo comportamento quando si coalizzava con quest'altro bimbetto e noi a casa le dicevamo sempre che lei poteva scegliere le proprie amicizie, ma che ogni azione ha una conseguenza.alla fine la conseguenza c'è stata :fischia

è il mio must degli ultimi 2 mesi!!!! e sottolineo in bene e in male
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Educazione: spirito critico o riconoscimento dell'autorità?

Messaggio da clizia » 28 feb 2012, 15:37

helzbeth ha scritto:Leda ma i bambini devono anche prendere atto che gli adulti hanno più esperienza di loro, e riescono a valutare le cose tenendo conto di un "panomama" che loro non riescono a vedere del tutto, oltre al fatto che devono anche fidarsi dei propri genitori, come delle persone a cui li affidiamo.

Possono, devono, avere la loro opinione, ma devono anche imparare che non sempre è possibile spiegare totalmente una cosa, o forse loro non riescono a capirla del tutto, ma devono dar retta lo stesso ai genitori.

a me è capitato a fagiolo un episodio: correva giù per la rampa esterna in cemento della piscina

Le ho spiegato in mille modi il PERCHE' non doveva correre in discesa, niente...
Finchè è caduta, e si è grattata le gambe dal ginocchio alla caviglia.

Piangeva, ma non per il male, bensì per la rabbia, perchè le stavo facendo notare che se mi avesse dato retta non sarebbe successo, visto che io sono stata bambina prima di lei e ho provato queste cose prima di lei.

Ora con questo non voglio dire che deve essere un soldatino e non può neanche graffiarsi le ginocchia, questo l'ho usato per far capire a lei che spesso noi riusciamo a vedere un pò più in là di loro.
Far loro capire che possiamo conoscere qualcosa in più mi pare naturale. Non vuol dire sopraffarli e non rispettarli. significa che non siamo pari, significa che se io decido che deve prendere una medicina ,anche con mille spiegazioni lo deve fare. Ahò un pò dipendono da noi ed anche se abbiamo un rapporto rispettoso ed affettuoso per forza sappiamo più cose.

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Educazione: spirito critico o riconoscimento dell'autorità?

Messaggio da clizia » 28 feb 2012, 15:49

wow sadica, anch'io te lo dico.. :risatina: :prr

Streghettasaetta

Avatar utente
mare143
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6468
Iscritto il: 24 lug 2006, 17:47

Re: Educazione: spirito critico o riconoscimento dell'autorità?

Messaggio da mare143 » 28 feb 2012, 16:55

Sto seguendo questo topic con molto interesse perchè anch'io ho in casa una contestatrice nata :che_dici
Mia figlia da questo punto di vista è allucinante: si contano sulle dita di una mano le volte che io le ho detto: "ary adesso facciamo questo, questo e questo" e mi sono sentita rispondere "va bene".
La risposta tipica è: "mamma, invece io ho fatto questo programma. Lo vuoi sentire?".
Per ogni proposta lei ha sempre una controproposta. Sempre :impiccata:
Per ogni guaio che combina ha sempre una giustificazione, per ogni cosa che dovrebbe fare e non vuole fare ha sempre una spiegazione...una lunga spiegazione :x:
Da una parte questo lato del suo carattere mi piace: mi piace che sappia sempre cosa vuole, mi piace che sia capace di esprimere le sue idee, di esporre chiaramente (ed educatamente) tutte le sue argomentazioni, però credo che sia anche il caso di farle capire che ci sono situazioni in cui bisogna fare quello che le viene detto e punto.
E questo senza per forza dover far inc@zzare l'interlocutore di turno.
Perchè adesso è quello che succede: ci sono situazioni in cui trattare non è possibile, mediare non è possibile e contestare non è opportuno, per cui (previa inc@zzatura) si fa come dice mamma e basta.

E so anche che questo suo modo di fare, che adesso che ha solo 4 anni è visto come un suo tratto positivo, quando sarà più grande potrebbe costituire un problema.
Adesso le maestre dell'asilo e le insegnanti di danza non fanno altro che ripetermi che mia figlia è un vulcano, sempre piena di idee, propositiva, trascinatrice, che è una bambina sveglia, che ha sempre un'opinione su tutto ecc ecc...fra un paio d'anni, lo so, mi sentirò dire che è una bambina che non riconosce l'autorità, che contesta quando non dovrebbe e via discorrendo.
Per cui, se avete qualche suggerimento, datemelo così gioco d'anticipo :risatina:
Arianna e Gabriele... sostanza dei giorni miei, sostanza dei sogni miei
*Febbrarina '08* *Dicembrina 2012*


Immagine

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Educazione: spirito critico o riconoscimento dell'autorità?

Messaggio da helzbeth » 28 feb 2012, 18:33

quand'è che hai rapito mia figlia? :pensieroso
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Educazione: spirito critico o riconoscimento dell'autorità?

Messaggio da helzbeth » 28 feb 2012, 18:35

significa che non siamo pari, significa che se io decido che deve prendere una medicina ,anche con mille spiegazioni lo deve fare
brava, vieni un pò a spiegarglielo vah
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
leda71
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19790
Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31

Re: Educazione: spirito critico o riconoscimento dell'autorità?

Messaggio da leda71 » 28 feb 2012, 19:25

helzbeth ha scritto:
significa che non siamo pari, significa che se io decido che deve prendere una medicina ,anche con mille spiegazioni lo deve fare
brava, vieni un pò a spiegarglielo vah
io ho i figli ipocondriaci e devo lottare per NON dare le medicine :che_dici perchè appena è ammalato 1 l'altro non sente ragioni e vuole anche lui la sua "dose".
There must be some kind of way out of here ...

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Educazione: spirito critico o riconoscimento dell'autorità?

Messaggio da clizia » 28 feb 2012, 19:32

Non vuole prendere le medicine? :ahah

Streghettasaetta

Rispondi

Torna a “PICCOLE CANAGLIE ALLA RISCOSSA”