GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

R moscia: logopedista?

Alla scoperta del mondo non ci ferma piu' nessuno! (dai 3 anni in su)
Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: R moscia: logopedista?

Messaggio da mariangelac » 16 mar 2010, 23:10

marghe ha scritto:Rospa, benvenuta :sorrisoo

scusa se sembro insistente, ma la maestra ti ha detto di andare per la R moscia o per altro? come ho già detto, corretto o meno che sia, a volte le maestre mandano dalla logo perchè sospettano altre difficoltà del linguaggio... non ho capito il passaggio successivo: l'esperto ti ha già detto che il linguaggio è normale? in questo caso la visita al privato mi pare una cavolata... boh!
Scusa marghe, ma il pediatra sto bambino ce l'ha? E non è che ti misura solo la febbre..... suppongo che visiti il bambino sotto ogni aspetto, allora perche non ritenere valido il suo parere, e lasciare insinuare un dubbio da una maestra???? :che_dici

(Dio nn farmi mai capitare una maestra così, Dio nn farmi mai capitare una maestra così, Dio nn farmi mai capitare una maestra così, Dio nn farmi mai capitare una maestra così, Dio nn farmi mai capitare una maestra così, ooooooohhhhmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm)
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: R moscia: logopedista?

Messaggio da marghe » 16 mar 2010, 23:21

Mariangela, come ho già detto non è per difendere la categoria, di cui fan parte anche delle imbecilllli, ma il pediatra vede quanti bambini? e quanto tempo il singolo? La maestra vede gli stessi 25 quotidianamente, ne sa (se è brava) valutare le difficoltà.
IO se la maestra mi consigliasse la logo, ci andrei senza battere ciglio, almeno per stare tranquilla. non sottovalutiamo il fatto che se abbiamo un tubo rotto in casa chiamiamo l'idraulico, ovvero un tecnico specializzato. ecco, una brava maestra è un tecnico specializzato in insegnamento e apprendimento
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: R moscia: logopedista?

Messaggio da mariangelac » 16 mar 2010, 23:43

Marghe per carità nn sto generalizzando, ma chissà perche le maestre brave certe scemenze nn le pensano neppure :fischia
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: R moscia: logopedista?

Messaggio da mariangelac » 16 mar 2010, 23:44

Oh marghe nn vorrei essere fraintesa, nn ce l'ho con te :prr
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: R moscia: logopedista?

Messaggio da marghe » 16 mar 2010, 23:58

:ok il confronto è l'anima della crescita, so benissimo che non ce l'hai con me, non preoccuparti per nulla!!! :sorrisoo
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: R moscia: logopedista?

Messaggio da lalat » 17 mar 2010, 10:30

Rospa ha scritto:Ciao,
a me è successa la stessa identica cosa, anche peggio. Vista L'INSISTENZA della maestra, il pediatra, per il quale la erre moscia non era un problema, mi ha mandato dallo specialista della Asl. Il quale specialista ha detto anche lui che la erre moscia NON era un problema. Beh, le maestre hanno criticato lo specialista e insistito perchè andassimo da uno privato. Noi, visto che siamo in I elementare, abbiamo deciso di fare orecchie da mercante. L'alternativa sarebbe litigare.
Ciao
:impiccata:
Mah ... mi sto convincendo che ci sia la tendenza a voler omologare i bambini dentro a schemi teorici ... la metà dei bambini che vanno alla scuola dell'infanzia di Davide vanno o dal logopedista o a fare psicomotricità :che_dici Sarà una strategia anticrisi per far lavorare giovani specialisti mi auguro altrimenti dovrei pensare che in un asilo la metà dei bambini ha dei problemi :che_dici
Ieri mattina mi sono fermata a parlare con la maestra e chiaccherando le racconto che ancora non arriva a toccare sulla bici da 20" che ha ricevuto a Natale ... che non crescerà abbastanza e che quindi dovrò comprarne una da 16" ... e la maestra mi dice "ma lo porti da uno specialista per vedere se la crescita è normale" :urka
A sentire lei ho un caso clinico problematico ... con tutti gli specialisti che avrei dovuto vedere ... se ci aggiungo le vere problematiche di Davide che necessitano di essere davvero monitorate (ha un problema oculistico) mi faccio dare direttamente un appartamentino al gaslini così al mattino passano da noi tutti: psicolgi, logopedisti, oculisti, endocrinologi, etc ... :impiccata:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

sashimi
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1951
Iscritto il: 15 ott 2009, 15:26

Re: R moscia: logopedista?

Messaggio da sashimi » 17 mar 2010, 13:31

Anche a me sembra che attualmente si tenda ad enfatizzare certi comportamenti o piccoli difetti che nei bimbi sono del tutto normali, proponendo subito di "medicalizzare" il bambino e catalogandolo.

Quanti post leggiamo qui su gol con mamme (giustamente) preoccupate perché la maestra dice che "il bambino si isola" "non socializza" "non comunica" "ha un difetto di pronuncia" ecc.

Possibile che il 90% dei bimbi oggi sia "problematico"? Non è che quelle maestre (dico quelle, non tutte ovviamente) non hanno il tempo, la voglia e il metodo per aiutare i bimbi a superare i loro piccoli problemi e tendono a demandare alla famiglia, al pediatra, allo specialista?

Avvertire la famiglia che c'è un problema è normale, ma un conto è dire "è un periodo che suo figlio non ha voglia di giocare con gli altri ma stiamo cercando di coinvolgerlo il più possibile" (come ha fatto la maestra di mio figlio l'anno scorso quando lui ha passato un periodo di crisi all'asilo, poi brillantemente risolto probabilmente proprio grazie alla bravura della maestra). Un altro conto è dire "suo figlio si isola e non comunica con gli altri". Punto.

Naturalmente, sono felice di vivere in un'epoca in cui è possibile accedere (non si sa quanto facilmente) a servizi come la logopedia, il neuropsichiatra infantile ecc. e io stessa non esiterò a mandare i miei figli se sarà necessario. E' essenziale che ci sia un'attenzione costante da parte di insegnanti e famiglie per cogliere nei bimbi segnali di disagio (reali) da affrontare il prima possibile con l'aiuto di esperti.

Ma sono d'accordo con Lalat che fare psicomotricità e andare dal logopedista stia diventando una specie di moda, non si sa quanto utile e proficua per i bimbi.
"I bambini sono persone basse"

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: R moscia: logopedista?

Messaggio da clizia » 17 mar 2010, 14:11

E' vero pare che la maggior parte dei bambini abbiano bisogno di risolvere qualcosa, quando poi è normale che siano disagi o disabilità fisiologiche che si risolvono semplicemente crescendo.
Probabilmente gli operatori adesso si affidano più alla sicurezza dei protocolli che al buonsenso. :che_dici

Streghettasaetta

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: R moscia: logopedista?

Messaggio da mariangelac » 17 mar 2010, 14:37

Come nn quotare lalat......
Possibile che il 90% dei bimbi oggi sia "problematico"? Non è che quelle maestre (dico quelle, non tutte ovviamente) non hanno il tempo, la voglia e il metodo per aiutare i bimbi a superare i loro piccoli problemi e tendono a demandare alla famiglia, al pediatra, allo specialista?
e poi leggiamo post in cui le maestre "attente" alle esigenze dei bimbi nn si occupano di questo , ma vorrebbero intervenire nella loro educazione, anteponendo i loro metodi e privilegiandoli (vedi post secondo me è umiliazione :che_dici ) invece che inserirli brillantemente nell'ambiente scolastico favorendo la socializzazione, che mi sembra compito esclusivo dell'insegnante.
Vabbè sono OT scusate..... ma proprio una chiacchierata con queste persone la farei.... nn capirò mai certi percorsi mentali.... :che_dici
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Minnie
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 203
Iscritto il: 22 ago 2005, 18:29

Re: R moscia: logopedista?

Messaggio da Minnie » 18 mar 2010, 18:03

Mah, può essere che la possibilità ingigantisca il bisogno...
E' che poi tutto si mescola e i problemi veri si sperdono, si sperdono i genitori, i bimbi e l'asl!!! Con relative code :buuu

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: R moscia: logopedista?

Messaggio da clizia » 18 mar 2010, 19:25

Dunque oggi pomeriggio abbiamo fatto il tagliando! tutto a posto, lo ha trovato benone.
:sorrisoo
gli ho chiesto se vi fosse bisogno di logopedia e per prima cosa gli ha guardato la bocca dicendo. Perfetto, si vede che no ha usato il ciuccio, vero? :perplesso Poi ha detto di aspettare ancora qualche mese. Se dopo l'estate non ha risolto la C pronunciata adesso più come una specie di S/Z allora se ne riparla.

Streghettasaetta

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: R moscia: logopedista?

Messaggio da marghe » 18 mar 2010, 21:55

Clizia io con Antonio (che aveva gli stessi "problemi") ho risolto con semplici esercizi. pronunci la C dolce con molta enfasi e lo alleni a dirla in parole tipo salsiccia (che Antonio pronunciava salsizza) e ciccione (zizzone). lui ce l'ha fatta da solo con un po' di pratica :sorrisoo
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: R moscia: logopedista?

Messaggio da clizia » 18 mar 2010, 22:06

Perfetto! Mamma zizzona (mbè mi calza a pennello in entrambi i sensi :fischia ) si metterà all'opera con un pò di prove col cuzzolo. :hi hi hi hi
grazie marghe, penso e spero che basteranno esercizietti del genere.

Streghettasaetta

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: R moscia: logopedista?

Messaggio da marghe » 19 mar 2010, 22:11

:ok :prr
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: R moscia: logopedista?

Messaggio da azzurrointenso » 22 apr 2010, 21:55

ma guarda a me hanno insegnato a pronunciare la R (che era una V) insegnandomi banalmente a fare le pernacchie...

cosa che per altro la pediatra mi ha consigliato di fare con Neva che la R la salta proprio, manco la V dice!

quindi via libera alle pernacchie, per la sua gioia :che_dici
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: R moscia: logopedista?

Messaggio da lalat » 23 apr 2010, 12:46

Volevo riesumare io questo post. Contrariamente a quanto avevo deciso di fare ... ho prenotato una visita con una logopedista. In realtà è stato Davide a dirmi un po' di giorni fa che era dispiaciuto per non riuscire a dire la erre. Gli escono male anche altre lettere, lui lo sa e si arrabbia .. cosa che non aveva mai fatto. Penso che qualche suo compagno di asilo lo abbia preso in giro :perplesso ... In ogni caso gli ho chiesto, vedendo che si esercitava da solo, se voleva che lo portassi da un dottore che gli insegnava a dire la erre ... lui ha detto "siii mamma dai va bene!!!" talmente felice che non ho potuto fare a meno di accontentarlo. :sorrisoo
Tra l'altro comincerà la scuola a settembre e non mi piace l'idea che possa soffrire perché qualche bambino lo prende in giro. :sorrisoo
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

sashimi
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1951
Iscritto il: 15 ott 2009, 15:26

Re: R moscia: logopedista?

Messaggio da sashimi » 23 apr 2010, 14:59

Beh, se la cosa crea problemi a lui, hai fatto bene :ok
"I bambini sono persone basse"

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: R moscia: logopedista?

Messaggio da aria » 23 apr 2010, 15:15

io vorrei dire la mia...ho la R moscia da sempre e adesso ho 29 anni, per quell'R moscia così insignificante sono stata esclusa dal concorso per piloti in aereonautica al quale tenevo tanto.
Se forse mia madre ci avesse pensato, adesso sarei una pilota contenta invece che un'informatica frustrata.
Adesso comprerò il videocorso per correggerla :fuck:

e negli anni devo dire che mi ha sempre dato un pò fastidio anche se mi ha agevolato quando ho studiato il francese

in ultimo sempre ottimo a scuola e quasi il massimo alla maturità :ok
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: R moscia: logopedista?

Messaggio da lalat » 23 apr 2010, 15:23

INteressante Aria il video corso, dove si compra? A davide non viene bene nemmeno la GL e la SP ... quindi più che altro per quelle vado dalla logopedista. A lui importa più per la erre perché il suo cognome ne contiene ben 2 e lo prendono in giro ... pensa che una volta si è messa a sorridere pure la maestra dell'asilo mentre proniciava il cognome :bomba
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: R moscia: logopedista?

Messaggio da aria » 23 apr 2010, 15:28

su un sito/forum di logopedia se digiti su google "logopedia" lo trovi subito, mi pare che costi 39€ più le spese, credo meno di un logopedista privato :ahah

quello che volevo dire è che non sempre piccoli difetti sono insignificanti, nel mio caso ha cambiato tutta la mia vita, poi magari mi avrebbero scartato per altro, ma non ne ho avuto cmq la possibilità per un "difetto insignificante" oltre ovviamente alle varie prese in giro da parte di più o meno tutte le persone che ho incontrato
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Rispondi

Torna a “PICCOLE CANAGLIE ALLA RISCOSSA”