GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Alla scoperta del mondo non ci ferma piu' nessuno! (dai 3 anni in su)
Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da ema1 » 11 feb 2010, 10:56

Coffee, come ho scritto, anche Era li guarda ed io le leggo fin da piccolissima. Non ha mai avuto paura... e vero che ogni bambino e a se...
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da kik » 11 feb 2010, 11:17

Oplà ha scritto:Mah non vi convince affatto, per me sono favole tarate su paure di una società del passato...
Spiegatemi ad es. quali paure aiuta a superare quella di pollicino, con tanto di bambine orchesse sgozzate dal loro padre e ritrovate dalla madre in un lago di sangue???? e dalla signora orchessa che spella bambini vivi e li arrostisce??? lasciamo perdere.
Ma venendo a fiabe meno (!) cruente, quali paure insegna a superare poi la favola di cappuccetto rosso? spiegatemi per favore, e lo dico senza ironia, perchè proprio non mi riesce.
meglio che risponda chi può dare un giudizio competente
Personalmente posso solo dire che le fiabe che abbiamo a disposizione sono già state ampiamente censurate e rivedute. Questo è il motivo per cui io non opero ulteriori tagli e non cambio versione.
Ho una versione di pollicino non truculenta nella descrizione e la leggo perché comunque la paura di essere abbandonato da mamma e papà è una delle paure dei bambini
La fiaba di cappuccetto rosso è anche quella censurata per come la conosciamo
In verità capuccetto non finisce nella pancia del lupo ma a letto con il lupo... :che_dici
e se non ricordo male, da qualche parte ho letto che il rosso del mantello richiamerebbe il ciclo, la sopraggiunta maturità sessuale.
Questa fiaba la interpreto, per come è ora, come un invito a considerare che nella vita vi potrebbero essere persone che si presentano a noi come amici nascondendo in verità ben altre intenzioni
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
November baby
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4684
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:44

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da November baby » 11 feb 2010, 11:41

KIK, gia, pinocchio è quello che mattia ama di piu delle altre... ma anche il brutto anatroccolo, tre porcellini e qualcun altro che adesso non mi ricordo bene. cmq, come ho detto è una fase un po delicata che sta passando adesso che in una versione piu leggera qualcuna, tipo biancaneve, cenerentola etc un anno fa glielo avevo letto, visto che ha un librone grosso di quelli di formato grande... pero quelli sono ridottissimi e siccome ha pocchissime parole da leggere, io aggiungevo un po dalla storia pero in versione mia, cioe, senza crudelta... questa lo chiamo una colpa. pensando che togliendo le scene crudele lo aiutavo... perche nella vita ci sono tante cose crudele... cominciando dalle maestre che lo chiamano lumachina perche mangia molto lentamente (ha il naso da quando aveva un anno e mezzo chiussissimo e le tonsille superingrossate- cresciute piu del dovuto), oppure perche disegna con calma, poi neanche se ne accorgono che lui è uno a cui piacciono i dettagli... (tanto per dire, l'ultima: è stato l'unico che ha fatto i denti alla maschera del principe- ed eranno bellissimi e lui è tra i piu piccoli della classe), oppure dagli amici che lo fanno sofrire perche gli dicono sempre cattiverie (cose di bambini) oppure dei schiaffi che si prendeva sempre, senza darle- adesso ha imparato a dire basta... insomma, magari le favole aiutano. pero io non mi stanco mai a dire che ci sono adesso dei libri proprio studiati per aiutare il bambino a scuola, ad affrontare paure diverso. per esempio, solo per dire una. ha smesso di usare il pannolino in 2 settimane senza traumi, dopo che ci ho provato senza successo per due mesi l'estate, dopo che gli ho presi un libro che gli parlava del vasino... insomma, ormai ci sono un sacco di libri per superare le paure e io quelle glielo leggo gia da quando era piccolissimo. Lui il primo libro di stoffa, poi quelli di plastica e via gli ha da quando aveva meno di 6 mesi...
Teuta e i suoi due Amori: Mattia, nato il 11.11.2005 e Simone, nato il 30.12.2010

Avatar utente
Oplà
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 967
Iscritto il: 18 mag 2007, 17:39

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da Oplà » 11 feb 2010, 12:32

Grazie Kik per la risposta. Però caspita, per insegnare al bambino di non aver paura di essere abbandonato, tanto poi si torna sempre dai genitori (in realtà a me piacerebbe passargli il messaggio opposto, non tanto che deve essere lui a ritrovare i genitori, ma viceversa "tanto poi i genitori tornano"), si deve per forza raccontare di questi poveri genitori che come unica buona soluzione alla povertà pensano di sbarazzarsi dei loro bambini lasciandoli morire sbranati dai lupi in un bosco???
Non si può creare un contesto diverso per insegnare loro a vincere la paura?
Potrei ad esempio raccontare di una mamma che non torna più perchè ha perso l'aereo, c'è nebbia e nevica e non va nessun altro mezzo pubblico, e non trova più la strada a piedi, non riesce a telefonare al suo piccolo per avvertirlo perchè i telefoni sono in tilt, e lui si sente molto triste e solo, ma poi improvvisamente sente bussare alla porta. E che cavolo. No? :hi hi hi hi
Forse troppo vicino alla realtà e fa ancora più paura? :fischia
Pietro il Piccolo è nato 1.11.2007

Avatar utente
Oplà
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 967
Iscritto il: 18 mag 2007, 17:39

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da Oplà » 11 feb 2010, 12:32

[OT] November, quel libro del vasino... LO VOGLIO!!! che titolo ha?
Pietro il Piccolo è nato 1.11.2007

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da kik » 11 feb 2010, 14:23

Oplà ha scritto:Grazie Kik per la risposta. Però caspita, per insegnare al bambino di non aver paura di essere abbandonato, tanto poi si torna sempre dai genitori (in realtà a me piacerebbe passargli il messaggio opposto, non tanto che deve essere lui a ritrovare i genitori, ma viceversa "tanto poi i genitori tornano"), si deve per forza raccontare di questi poveri genitori che come unica buona soluzione alla povertà pensano di sbarazzarsi dei loro bambini lasciandoli morire sbranati dai lupi in un bosco???
Non si può creare un contesto diverso per insegnare loro a vincere la paura?
Potrei ad esempio raccontare di una mamma che non torna più perchè ha perso l'aereo, c'è nebbia e nevica e non va nessun altro mezzo pubblico, e non trova più la strada a piedi, non riesce a telefonare al suo piccolo per avvertirlo perchè i telefoni sono in tilt, e lui si sente molto triste e solo, ma poi improvvisamente sente bussare alla porta. E che cavolo. No? :hi hi hi hi
Forse troppo vicino alla realtà e fa ancora più paura? :fischia

bè, sai, qui bisognerebbe chiedere il parere di uno psicologo, non ti so dire
So che dal loro punto di vista ad esempio esser lasciati al nido all'inizio equivale a un abbandono in piena regola. Non sono in grado di capire che mamma torna, per loro è come se mamma cessasse di esistere. Credo sia una delle prime esperienze forti
Tant'è vero che già al nido raccontano filastrocche e favole con gli animali, con i cuccioli che aspettano nel nido ecc ecc...
Sono certa che i particolari splatter si possano evitare comunque e che non si debba necessariamente ricorrere alla fiabe classiche. Forse siamo noi quelli ad essere più legati affettivamente a quelle storie :hi hi hi hi
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da kik » 11 feb 2010, 14:25

November baby ha scritto:pensando che togliendo le scene crudele lo aiutavo... perche nella vita ci sono tante cose crudele... cominciando dalle maestre che lo chiamano lumachina perche mangia molto lentamente (ha il naso da quando aveva un anno e mezzo chiussissimo e le tonsille superingrossate- cresciute piu del dovuto), oppure perche disegna con calma, poi neanche se ne accorgono che lui è uno a cui piacciono i dettagli... (tanto per dire, l'ultima: è stato l'unico che ha fatto i denti alla maschera del principe- ed eranno bellissimi e lui è tra i piu piccoli della classe),
:urka
ma che roba!!! :martello :martello
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da ema1 » 11 feb 2010, 15:02

november, quoto kik.

Ma che belle maestre!!! :aargh :aargh

Mi fanno una rabbia!! Ma e' cosi difficile avere un po piu di sensibilita' verso bambini cosi piccoli??? Non dovrebbe essere la loro prima qualita' oltre ad insegnarli ed educarli??
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
November baby
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4684
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:44

Re: Rifiuto e paura dalle fiabe classiche

Messaggio da November baby » 12 feb 2010, 23:30

oplsa, scusa, adesso lo devo vedere ma è in camera di mattia che dorme... uno di questi giorni te lo scrivo... cmq, non è che il libro ha fatto un miracolo, pero è stato un aiuto...
Teuta e i suoi due Amori: Mattia, nato il 11.11.2005 e Simone, nato il 30.12.2010

Rispondi

Torna a “PICCOLE CANAGLIE ALLA RISCOSSA”