GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Riunione alla materna genitori-maestre per bambino "vivace"
- Sirena70
- New~GolGirl®
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 1 dic 2013, 11:37
Re: Riunione alla materna genitori-maestre per bambino "viva
Certamente questo bimbo va aiutato, ma anche i genitori andrebbero !!!!! Probabile che siano troppo giovani o che so menefreghisti e allora diventa difficile fargli entrare nella testa che si trovano di fronte ad un serio problema. Per loro può essere normale avere un bambino solo un pò vivace, penseranno che fa parte del suo carattere o che cambierà crescendo e così via.....Potebbero addirittura essere infastiditi dai consigli delle maestre, che fanno bene a premere per eventuali incontri con gli specialisti. Credo che loro conoscendo innumerevoli bambini sappiano riconoscere un caso da aiutare.
Pertanto una riunione generale con tutti i genitori la reputo inutile , ripeto sono i genitori del bambino che devono essere aiutati e convinti, con le dovute cautele, di quanto ha bisogno il bambino.Confido nel lavoro delle maestre in questo senso.
Pertanto una riunione generale con tutti i genitori la reputo inutile , ripeto sono i genitori del bambino che devono essere aiutati e convinti, con le dovute cautele, di quanto ha bisogno il bambino.Confido nel lavoro delle maestre in questo senso.
Serena nata il 04-11-2006
Il mio angelo custode
Il mio angelo custode
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 288
- Iscritto il: 15 apr 2006, 11:00
Re: Riunione alla materna genitori-maestre per bambino "viva
Fino a tre anni fa probabilmente anch'io l'avrei pensata come la maggior parte di voi e poi è arrivato Daniele.
Daniele farà i tre anni a maggio, è un bambino molto vivace,alza le mani spesso quando qualcuno gli da' fastidio , ti sfida continuamente e non accetta i no facendo innumerevoli capricci. E' un bambino molto intelligente adora tutto quello che le maestre gli propongono come :giochi euristici , palestra, pittura insomma basta non annoiarsi.
E' sempre stato a contatto con altri bambini visto che da quando ha 4 mesi frequenta il nido.
A settembre ha iniziato in un'altra scuola materna la sezione primavera e se prima nel precedente nido le maestre sapevano gestirlo qui nella nuova scuola abbiamo qualche problema.
Le maestre mi riferiscono che non sa stare con altri bambini, se per es. vede una macchina che lui vuole in mano ad un altro bambino lui gli e la strappa di mano, in palestra ci sono palloni di varie dimensioni e lui fa i capricci perché vuole il + grande.
Io come mamma so che mio figlio ha un carattere molto forte ma credo che nel mio caso specifico le maestre devono imparare anche ad interagire con lui.
Ho sempre detto chiaramente alle educatrici com'è il carattere di mio figlio e come io mi relaziono con lui e comunque con questo mio atteggiamento sto vedendo un miglioramento.
E quindi non sempre il bambino vivace e prepotente a dietro ha genitori che non sanno gestirlo.
Daniele farà i tre anni a maggio, è un bambino molto vivace,alza le mani spesso quando qualcuno gli da' fastidio , ti sfida continuamente e non accetta i no facendo innumerevoli capricci. E' un bambino molto intelligente adora tutto quello che le maestre gli propongono come :giochi euristici , palestra, pittura insomma basta non annoiarsi.
E' sempre stato a contatto con altri bambini visto che da quando ha 4 mesi frequenta il nido.
A settembre ha iniziato in un'altra scuola materna la sezione primavera e se prima nel precedente nido le maestre sapevano gestirlo qui nella nuova scuola abbiamo qualche problema.
Le maestre mi riferiscono che non sa stare con altri bambini, se per es. vede una macchina che lui vuole in mano ad un altro bambino lui gli e la strappa di mano, in palestra ci sono palloni di varie dimensioni e lui fa i capricci perché vuole il + grande.
Io come mamma so che mio figlio ha un carattere molto forte ma credo che nel mio caso specifico le maestre devono imparare anche ad interagire con lui.
Ho sempre detto chiaramente alle educatrici com'è il carattere di mio figlio e come io mi relaziono con lui e comunque con questo mio atteggiamento sto vedendo un miglioramento.
E quindi non sempre il bambino vivace e prepotente a dietro ha genitori che non sanno gestirlo.
Mattia 10/08/2005 Daniele 23/05/2011
- Antolina80
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: Riunione alla materna genitori-maestre per bambino "viva
Allora:
venerdì non sono riuscita a parlare con la mamma un granchè. Si è portata appresso anche i due nani ed era tutta raggiante della nuova arrivata che mi sarebbe sembrato di rovinarle la serata.
Le ho solo detto quello che mi ha raccontato Silvia, ovvero che anche lei ogni tanto viene trattata male, ma se lei lo sgrida lui smette e le fa le carezze. La mamma mi ha ribadito che molto spesso il figlio le torna con morsi, botte e graffi (li ho visti anche io è sempre pieno di lividi) e che imputa la cosa al fatto che i bambini giustamente si difendono, ma lui non è in grado di raccontare quanto accaduto perchè parla pochissimo. Ho approfittato per insistere un po' sulla questione del linguaggio, visto che l'aveva tirato fuori lei, ma poi il discorso è morto là.
Ora però alla luce del fatto che sta riunione non è stata fatta, mi sorge il dubbio che i genitori non siano così turbati dal comportamento di questo bambino. Io ho sentito solo la madre del bimbo da una parte e la rappresentante che sostiene di parlare a nome di tutti i genitori. Sarei curiosa di sentire la versione degli altri genitori.
Anche perchè vedo che i bambini lo cercano, perchè essere così masochisti?
venerdì non sono riuscita a parlare con la mamma un granchè. Si è portata appresso anche i due nani ed era tutta raggiante della nuova arrivata che mi sarebbe sembrato di rovinarle la serata.
Le ho solo detto quello che mi ha raccontato Silvia, ovvero che anche lei ogni tanto viene trattata male, ma se lei lo sgrida lui smette e le fa le carezze. La mamma mi ha ribadito che molto spesso il figlio le torna con morsi, botte e graffi (li ho visti anche io è sempre pieno di lividi) e che imputa la cosa al fatto che i bambini giustamente si difendono, ma lui non è in grado di raccontare quanto accaduto perchè parla pochissimo. Ho approfittato per insistere un po' sulla questione del linguaggio, visto che l'aveva tirato fuori lei, ma poi il discorso è morto là.
Ora però alla luce del fatto che sta riunione non è stata fatta, mi sorge il dubbio che i genitori non siano così turbati dal comportamento di questo bambino. Io ho sentito solo la madre del bimbo da una parte e la rappresentante che sostiene di parlare a nome di tutti i genitori. Sarei curiosa di sentire la versione degli altri genitori.
Anche perchè vedo che i bambini lo cercano, perchè essere così masochisti?

Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- pollon1975
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4816
- Iscritto il: 24 set 2009, 9:22
Re: Riunione alla materna genitori-maestre per bambino "viva
Secondo me il problema principale è che i genitori di questo bambino non vogliono aprire gli occhi.
Devono rendersi conto che prima viene seguito da un centro di neuropsichiatria infantile meglio è, per aiutare il bambino ad affrontare le sue difficoltà.
Nella materna dei miei figli c'è una stretta collaborazione con il centro di neuropsichiatria infantile di zona. Una o due volte l'anno la psicomotricista va a fare visita alla scuola, non solo per vedere come si comportano i bambini che lei segue, ma anche per osservare il comportamento di altri bambini "segnalati" dalle maestre come bambini con difficoltà.
Spesso i genitori non ascoltano i consigli delle maestre, mi è stato confermato dalle maestre di mio figlio. Magari però se si sentono esporre il problema anche da uno specialista potrebbero accettare meglio la realtà.
Devono rendersi conto che prima viene seguito da un centro di neuropsichiatria infantile meglio è, per aiutare il bambino ad affrontare le sue difficoltà.
Nella materna dei miei figli c'è una stretta collaborazione con il centro di neuropsichiatria infantile di zona. Una o due volte l'anno la psicomotricista va a fare visita alla scuola, non solo per vedere come si comportano i bambini che lei segue, ma anche per osservare il comportamento di altri bambini "segnalati" dalle maestre come bambini con difficoltà.
Spesso i genitori non ascoltano i consigli delle maestre, mi è stato confermato dalle maestre di mio figlio. Magari però se si sentono esporre il problema anche da uno specialista potrebbero accettare meglio la realtà.
Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010
Samuele 07/09/2010
- GlassOfMilk
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1676
- Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17
Re: Riunione alla materna genitori-maestre per bambino "viva
SILVIA--, però se le maestre di tuo figlio ti suggerissero di contattare una specialista tu negheresti che tuo figlio è così?
Secondo me è ancora molto presente il "psicologo = segno a vita sul figlio/genitori".
Se tuo figlio ha un problema, grande o piccolo che sia, è necessario trovare un modo per aiutarlo a crescere. E' vero che le maestre devono imparare a conoscerlo e a gestirlo ma il bambino deve essere messo nella condizione di imparare che certi comportamenti in comunità sono vietati e devono essere trasformati in un comportamento accettabile.
Secondo me è ancora molto presente il "psicologo = segno a vita sul figlio/genitori".
Se tuo figlio ha un problema, grande o piccolo che sia, è necessario trovare un modo per aiutarlo a crescere. E' vero che le maestre devono imparare a conoscerlo e a gestirlo ma il bambino deve essere messo nella condizione di imparare che certi comportamenti in comunità sono vietati e devono essere trasformati in un comportamento accettabile.
- chiarasole
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: Riunione alla materna genitori-maestre per bambino "viva
Ecco ho scritto e cancellato mille volte un messaggio adesso veduamo se mi decido...
Io conosco un caso del genere.... Diciamo che é piú grave perché i genitori se ne fregavano platealmente dicendo che tanto i ragazzini sobo tutti vivaci e bisogna avere pazienza... Poi siamo arrivati agli 8 anni del bambino e al tentativo di accendere un fuoco con un accendino e un quaderno... Quindi Antolina visto che conosci la mamma parlale e spiegale che ora é un comportamento ancora risolvibile quindi meglio prendee provvedimenti adesso che ha 3 anni...
Io conosco un caso del genere.... Diciamo che é piú grave perché i genitori se ne fregavano platealmente dicendo che tanto i ragazzini sobo tutti vivaci e bisogna avere pazienza... Poi siamo arrivati agli 8 anni del bambino e al tentativo di accendere un fuoco con un accendino e un quaderno... Quindi Antolina visto che conosci la mamma parlale e spiegale che ora é un comportamento ancora risolvibile quindi meglio prendee provvedimenti adesso che ha 3 anni...
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- GlassOfMilk
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1676
- Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17
Re: Riunione alla materna genitori-maestre per bambino "viva
chiarasole, ma dopo l'episodio dell'accendino cosa hanno fatto?
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 288
- Iscritto il: 15 apr 2006, 11:00
Re: Riunione alla materna genitori-maestre per bambino "viva
GlassOfMilk, scusa ma non ho capito.
Io mio figlio lo sto educando ma ha tre anni e quindi credo che deve imparare .
E comunque tutti i comportamenti che ha mio figlio sono i classici del periodo dei "terribili due".
Ci sono bambini che sono piu' tranquilli, come il il mio primo, e bambini meno, ma non per questo bisogna subito dire che mio figlio deve essere portato dallo specialista.
Non sono contro gli psicologi, io stessa ci sono andata quando avevo 20 anni e spesso li frequento per lavoro.
Io mio figlio lo sto educando ma ha tre anni e quindi credo che deve imparare .
E comunque tutti i comportamenti che ha mio figlio sono i classici del periodo dei "terribili due".
Ci sono bambini che sono piu' tranquilli, come il il mio primo, e bambini meno, ma non per questo bisogna subito dire che mio figlio deve essere portato dallo specialista.
Non sono contro gli psicologi, io stessa ci sono andata quando avevo 20 anni e spesso li frequento per lavoro.
Mattia 10/08/2005 Daniele 23/05/2011
- GlassOfMilk
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1676
- Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17
Re: Riunione alla materna genitori-maestre per bambino "viva
SILVIA--, il problema è che nel caso specifico di questo bambino ci sono vari segnali... il fatto che sia aggressivo, che sia mordace, che non riesca ad espremirsi a parole e che di contro i compagni lo isolano xchè ovviamente non vogliono avere a che fare con lui. E chiaramente i genitori lo stanno educando, ma se per educarlo gli viene suggerito di sentire uno psicolo o un npi o chi per lui non lo so forse vale la pena di ascoltare chi i bambini li vede tutti i giorni, no? Proprio xchè a chiedere un aiuto non ci si vede nulla di male.
E questo andrebbe a favore del bambino, dei genitori che magari troverebbero altre modalità a cui non avevano pensato, sia della classe.
E' chiaro che ognuno di noi fa il meglio che può come genitore, io questo lo dò per scontato, ma a volte vuoi perchè non abbiamo una visione oggettiva di come sono realmente le cose vuoi xchè non abbiamo le competenze per elaborare certe soluzioni sentire uno specialista può essere una via d'uscita. O magari si è perso solo tempo... questo non lo si può sapere, ma rifiutare a priori io lo trovo sbagliato.
E questo andrebbe a favore del bambino, dei genitori che magari troverebbero altre modalità a cui non avevano pensato, sia della classe.
E' chiaro che ognuno di noi fa il meglio che può come genitore, io questo lo dò per scontato, ma a volte vuoi perchè non abbiamo una visione oggettiva di come sono realmente le cose vuoi xchè non abbiamo le competenze per elaborare certe soluzioni sentire uno specialista può essere una via d'uscita. O magari si è perso solo tempo... questo non lo si può sapere, ma rifiutare a priori io lo trovo sbagliato.
- Antolina80
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: Riunione alla materna genitori-maestre per bambino "viva
chiarasole, fosse facile...purtroppo non sono abbastanza amica sua da poter parlare schiettamente, ma non sono nemmeno un'estranea che può dire le cose apertamente senza preoccuparsi delle conseguenze. Io vedo che non stanno negando il problema, ma tendono a minimizzarlo dandosi delle giustificazioni, o meglio, giustificando il bambino. Poi in realtà il problema è proprio lo stare in comunità, perchè quando è con i genitori o con un solo amichetto è bravo, non tranquillo, ma è obbediente. Oggi che il padre è venuto a prenderlo si è infilato diligentemente le scarpe da solo, si è messo la giacca è montato in spalla al papà e ha fatto ciao ciao a mia figlia. Per portare via Silvia dall'asilo ci vuole l'esorcista!
pollon1975, credo che se parlassi di neuropsichiatra a sua mamma le verrebbe una crisi isterica. Già solo quando le maestre le hanno parlato di logopedista ha avuto una crisi di pianto!
Il 17 abbiamo un'altra festa di compleanno, quale occasione migliore per sentire il parere di altre mamme e sondare la situazione....

Il 17 abbiamo un'altra festa di compleanno, quale occasione migliore per sentire il parere di altre mamme e sondare la situazione....
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- chiarasole
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: Riunione alla materna genitori-maestre per bambino "viva
convocati i genitori che hanno preso una strigliata per avergli permesso di girare con un accendino "ma cosa vuole cheio faccia l'ha preso nel cassetto dove tengo le sigarette"GlassOfMilk ha scritto:chiarasole, ma dopo l'episodio dell'accendino cosa hanno fatto?
poi siamo arrivati al giorno in cui il suddetto si e' presentato a scuola con un coltello "per giocare" e quindi sono entrati in scena psicologo e assistente sociale
antolina, allora forse se tu non sei in confidenza abbastanza da consigliarla potrebbe essere una buona idea quella di fare la riunione...
ti butto li' dei pensieri, tanto per...
ma appunto per non trovarvi nella situazione in cui un bambino non seguoto abbastanza poi degenera come e' successo a noi
perché a 3 anni recuperi ancora senza problemi, a 8 diventa piu' difficile...
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- bene
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53
Re: Riunione alla materna genitori-maestre per bambino "viva
ciao ho letto solo ora del tuo problema
in classe di alice c'è un bambino che lo scorso anno, al primo anno di materna, era molto ma molto manesco. mia figlia aveva paura ad andare a scuola per paura che lui la picchiasse, e so che molti altri genitori si erano lamentati.
io al tempo ne parlai con la maestra, perchè alice al nido l'anno prima aveva avuto ENORMI difficoltà di inserimento e così avevo paura che facesse difficoltà anche alla materna. la maestra ha convenuto che il bambino aveva queste modalità di espressione, e siccome mi mostravo preoccupata (perchè alice proprio mi nominava lui dicendo che ne aveva paura), la maestra chiamò i due bimbi e fece loro un discorsetto. a lui non so bene cosa disse, ad alice disse che bisognava volere molto bene a questo bambino che era "piccolo" e ancora non aveva imparato bene come esprimersi. la rassicurò molto dicendole che sarebbe stata attenta che il bimbo non le facesse male e rassicurò anche me dicendo che avrebbe vegliato. disse anche che il bambino di sicuro sarebbe maturato, e infatti quest'anno non picchia quasi mai nessuno, addirittura la prossima settimana andremo alla sua festa di compleanno, e alice ora non ne parla nemmeno più perchè il problema non c'è più. so che c'è ancora qualche genitore che si lamenta (l'ho sentito proprio oggi) ma è anche vero che ormai quel bambino è il capro espiatorio della classe, come dicevi tu. lo scorso anno erano lividi....un bambino ha dovuto mettere dei punti...insomma per menare, menava. quest'anno ha praticamente smesso.
per il fatto che parla poco, vedo comunque che ci sono qua da noi anche dei bimbi che non parlano molto...specie i bilingui (forse il bambino che descrivi lo è?) ma tempo un anno scolastico e tutti in genere recuperano
io aspetterei...sopporterei perchè temo che su questo bambino si stiano accumulando un sacco di pressioni (degli altri genitori e forse anche dei suoi), al massimo il prossimo anno scolastico parlerei di cercare di risolvere il problema. in fondo il primo anno di materna è un momento di stress non da poco per un bambino e non tutti hanno gli stessi mezzi per reagire. comunque anche solo il discorsetto della maestra ha aiutato molto, da un lato a contenere il bimbo, dall'altro a rassicurare mia figlia.
in classe di alice c'è un bambino che lo scorso anno, al primo anno di materna, era molto ma molto manesco. mia figlia aveva paura ad andare a scuola per paura che lui la picchiasse, e so che molti altri genitori si erano lamentati.
io al tempo ne parlai con la maestra, perchè alice al nido l'anno prima aveva avuto ENORMI difficoltà di inserimento e così avevo paura che facesse difficoltà anche alla materna. la maestra ha convenuto che il bambino aveva queste modalità di espressione, e siccome mi mostravo preoccupata (perchè alice proprio mi nominava lui dicendo che ne aveva paura), la maestra chiamò i due bimbi e fece loro un discorsetto. a lui non so bene cosa disse, ad alice disse che bisognava volere molto bene a questo bambino che era "piccolo" e ancora non aveva imparato bene come esprimersi. la rassicurò molto dicendole che sarebbe stata attenta che il bimbo non le facesse male e rassicurò anche me dicendo che avrebbe vegliato. disse anche che il bambino di sicuro sarebbe maturato, e infatti quest'anno non picchia quasi mai nessuno, addirittura la prossima settimana andremo alla sua festa di compleanno, e alice ora non ne parla nemmeno più perchè il problema non c'è più. so che c'è ancora qualche genitore che si lamenta (l'ho sentito proprio oggi) ma è anche vero che ormai quel bambino è il capro espiatorio della classe, come dicevi tu. lo scorso anno erano lividi....un bambino ha dovuto mettere dei punti...insomma per menare, menava. quest'anno ha praticamente smesso.
per il fatto che parla poco, vedo comunque che ci sono qua da noi anche dei bimbi che non parlano molto...specie i bilingui (forse il bambino che descrivi lo è?) ma tempo un anno scolastico e tutti in genere recuperano
io aspetterei...sopporterei perchè temo che su questo bambino si stiano accumulando un sacco di pressioni (degli altri genitori e forse anche dei suoi), al massimo il prossimo anno scolastico parlerei di cercare di risolvere il problema. in fondo il primo anno di materna è un momento di stress non da poco per un bambino e non tutti hanno gli stessi mezzi per reagire. comunque anche solo il discorsetto della maestra ha aiutato molto, da un lato a contenere il bimbo, dall'altro a rassicurare mia figlia.
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer
A 2012 looking for the summer
- Antolina80
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: Riunione alla materna genitori-maestre per bambino "viva
Grazie per i consigli.
Ieri ero al colloquio con le maestre, con Silvia tutto bene e già che c'ero ho buttato lì la domanda su come Silvia si relaziona con questo bambino...
Mi hanno descritto il bambino che conosco io: molto affettuoso, vivace ed estremamente fisico nelle sue manifestazioni d'affetto e di rabbia. Hanno confermato che Silvia ha un rapporto "privilegiato" con lui come anche l'altro compagno di nido che è con loro, ma che comunque dall'inizio dell'anno è molto migliorato. In oltre mi hanno confermato quello che sospettavo, ovvero che, mentre Silvia lo ignora o lo evita se vede che è concentrato in qualche attività, altri bambini un po' lo provocano. Per dire, se lui è intento a fare un disegno e qualcuno gli strappa un pennarello di mano lui parte all'attacco. Indubbiamente sono sbagliati i modi in cui reagisce, ma a questo punto credo sia tutto imputabile al problema del linguaggio (Bene il bambino è italianissimo, l'altro compagno del nido è rumeno, ma parla molto meglio e di lingue ne parla due
).

Ieri ero al colloquio con le maestre, con Silvia tutto bene e già che c'ero ho buttato lì la domanda su come Silvia si relaziona con questo bambino...


Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- Antolina80
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: Riunione alla materna genitori-maestre per bambino "viva
Grazie per i consigli.
Ieri ero al colloquio con le maestre, con Silvia tutto bene e già che c'ero ho buttato lì la domanda su come Silvia si relaziona con questo bambino...
Mi hanno descritto il bambino che conosco io: molto affettuoso, vivace ed estremamente fisico nelle sue manifestazioni d'affetto e di rabbia. Hanno confermato che Silvia ha un rapporto "privilegiato" con lui come anche l'altro compagno di nido che è con loro, ma che comunque dall'inizio dell'anno è molto migliorato. In oltre mi hanno confermato quello che sospettavo, ovvero che, mentre Silvia lo ignora o lo evita se vede che è concentrato in qualche attività, altri bambini un po' lo provocano. Per dire, se lui è intento a fare un disegno e qualcuno gli strappa un pennarello di mano lui parte all'attacco. Indubbiamente sono sbagliati i modi in cui reagisce, ma a questo punto credo sia tutto imputabile al problema del linguaggio (Bene il bambino è italianissimo, l'altro compagno del nido è rumeno, ma parla molto meglio e di lingue ne parla due
).

Ieri ero al colloquio con le maestre, con Silvia tutto bene e già che c'ero ho buttato lì la domanda su come Silvia si relaziona con questo bambino...


Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- Antolina80
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: Riunione alla materna genitori-maestre per bambino "viva
Azz è partito due volte.
Comunque adesso mi è venuto in mente un' episodio che mi ha fatto sorridere.
Alla festa di compleanno di questo bimbo eravamo sui gonfiabili e c'erano tantissimi altri bambini più grandi, sui 7/8 anni. I piccoli volevano andare su uno scivolo, ma un bambino grande non faceva passare nessuno. Lui ha provato prima a spingerlo e poi ha cominciato a pestarlo sempre più forte. Quello all'inizio ha incassato, ma non ne voleva sapere di levarsi (era grande il doppio). Alla fine il nanetto deve avergli fatto male perchè il bulletto se n'è andato zitto zitto e imbronciatissimo, ma ho visto che aveva gli occhi lucidi e gli tremavano le labbra.... Silvia ha pazientemente aspettato che il suo amico scacciasse l'intruso e poi l'ha seguito tranquilla sullo scivolo.

Comunque adesso mi è venuto in mente un' episodio che mi ha fatto sorridere.
Alla festa di compleanno di questo bimbo eravamo sui gonfiabili e c'erano tantissimi altri bambini più grandi, sui 7/8 anni. I piccoli volevano andare su uno scivolo, ma un bambino grande non faceva passare nessuno. Lui ha provato prima a spingerlo e poi ha cominciato a pestarlo sempre più forte. Quello all'inizio ha incassato, ma non ne voleva sapere di levarsi (era grande il doppio). Alla fine il nanetto deve avergli fatto male perchè il bulletto se n'è andato zitto zitto e imbronciatissimo, ma ho visto che aveva gli occhi lucidi e gli tremavano le labbra.... Silvia ha pazientemente aspettato che il suo amico scacciasse l'intruso e poi l'ha seguito tranquilla sullo scivolo.

Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- Sirena70
- New~GolGirl®
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 1 dic 2013, 11:37
Re: Riunione alla materna genitori-maestre per bambino "viva
Poi in realtà il problema è proprio lo stare in comunità, perchè quando è con i genitori o con un solo amichetto è bravo, non tranquillo, ma è obbediente. Oggi che il padre è venuto a prenderlo si è infilato diligentemente le scarpe da solo, si è messo la giacca è montato in spalla al papà e ha fatto ciao ciao a mia figlia.
Antolina ,reputo tua figlia una saggia ha capito bene come comportarsi con lui ovviamente hai lavorato bene tu. Mi pare di capire che ci sia anche qualcun altro privilegiato che viene da lui rispettato oltre ai suoi genitori. Ecco lui si preoccupa molto di mostrarsi" bravo" agli occhi dei genitori che lo vedono appunto educato e tranquillo a casa. Fuori però non è così.Ora io non sono psicologa,ma è evidente che il suo comportamento è dettato dall'essere considerato bravo solo da chi a suo volta lo ama, degli altri non se ne cura. Stimolarlo a cercare altre amicizie ed affetti potrebbe giovare a tutti. Ma chi se ne occupa se non i genitori e le educatrici?
Antolina ,reputo tua figlia una saggia ha capito bene come comportarsi con lui ovviamente hai lavorato bene tu. Mi pare di capire che ci sia anche qualcun altro privilegiato che viene da lui rispettato oltre ai suoi genitori. Ecco lui si preoccupa molto di mostrarsi" bravo" agli occhi dei genitori che lo vedono appunto educato e tranquillo a casa. Fuori però non è così.Ora io non sono psicologa,ma è evidente che il suo comportamento è dettato dall'essere considerato bravo solo da chi a suo volta lo ama, degli altri non se ne cura. Stimolarlo a cercare altre amicizie ed affetti potrebbe giovare a tutti. Ma chi se ne occupa se non i genitori e le educatrici?
Serena nata il 04-11-2006
Il mio angelo custode
Il mio angelo custode
- Sirena70
- New~GolGirl®
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 1 dic 2013, 11:37
Re: Riunione alla materna genitori-maestre per bambino "viva
errata corrige ho omesso di citare la prima parteSirena70 ha scritto:Poi in realtà il problema è proprio lo stare in comunità, perchè quando è con i genitori o con un solo amichetto è bravo, non tranquillo, ma è obbediente. Oggi che il padre è venuto a prenderlo si è infilato diligentemente le scarpe da solo, si è messo la giacca è montato in spalla al papà e ha fatto ciao ciao a mia figlia.
Antolina ,reputo tua figlia una saggia ha capito bene come comportarsi con lui ovviamente hai lavorato bene tu. Mi pare di capire che ci sia anche qualcun altro privilegiato che viene da lui rispettato oltre ai suoi genitori. Ecco lui si preoccupa molto di mostrarsi" bravo" agli occhi dei genitori che lo vedono appunto educato e tranquillo a casa. Fuori però non è così.Ora io non sono psicologa,ma è evidente che il suo comportamento è dettato dall'essere considerato bravo solo da chi a suo volta lo ama, degli altri non se ne cura. Stimolarlo a cercare altre amicizie ed affetti potrebbe giovare a tutti. Ma chi se ne occupa se non i genitori e le educatrici?
Serena nata il 04-11-2006
Il mio angelo custode
Il mio angelo custode
- gattina
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 936
- Iscritto il: 19 mar 2008, 15:28
Re: Riunione alla materna genitori-maestre per bambino "viva
Concordo 100% con Ely e Pollon. Nessun genitore è contento di portare il figlio dal logopedista psicologo o neuropsichiatra infantile ma se il bene del bambino è la prima cosa come dovrebbe essere un genitore affronta tutto si rimette in discussione - se c'è bisogno - e interviene prima possibile. Il bambolotto lo vorremmo tutte quel che èiù mi spiace è vedere questi genitori - e sono molti - che negano l'evidenza a loro stessi e ne fanno le spese i figli! Se le maestre non sanno come prenderlo uno psicologo o NPI da loro consigli e strategie
CLAUDIO 05 Nov '08 *miciofila* ~ aspirante mamma ecologica ~
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!
- val978
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: Riunione alla materna genitori-maestre per bambino "viva
purtroppo capisco che certi messaggi da parte delle maestre (NPI, logopedista) possono essere un po' un modo di certe maestre incapaci (eh si, ci sono!) di scaricare un problema alle famiglie.
Però, considerando che si può strillare quanto si vuole, ma a volte le maestre incapaci ce le dobbiamo tenere, se io mi trovassi in questa situazione, NELL'INTERESSE DI MIO FIGLIO cercherei un aiuto (NPI, logopedista, pedagogista o psicologo che si) perchè un bambino che è inquadrato come "cattivo" ha alte probabilità di diventarlo veramente.
Così come un bambino che ha problemi di linguaggio: se le maestre non hanno tempo/capacità/voglia di stimolarlo, posso combattere perchè lo facciano, ma perdo tempo, e lui intanto cresce con difficoltà di linguaggio, con tutte le conseguenze del caso.
Se i genitori possono aiutarlo bene, se non ce la fanno dovrebbero farsi aiutare a loro volta. Non è che si può delegare tutto alla scuola.
PS: io, se mio figlio tornasse tutti i giorni con i lividi, perchè "gli altri bambini giustamente si difendono", qualche problema me lo porrei
Però, considerando che si può strillare quanto si vuole, ma a volte le maestre incapaci ce le dobbiamo tenere, se io mi trovassi in questa situazione, NELL'INTERESSE DI MIO FIGLIO cercherei un aiuto (NPI, logopedista, pedagogista o psicologo che si) perchè un bambino che è inquadrato come "cattivo" ha alte probabilità di diventarlo veramente.
Così come un bambino che ha problemi di linguaggio: se le maestre non hanno tempo/capacità/voglia di stimolarlo, posso combattere perchè lo facciano, ma perdo tempo, e lui intanto cresce con difficoltà di linguaggio, con tutte le conseguenze del caso.
Se i genitori possono aiutarlo bene, se non ce la fanno dovrebbero farsi aiutare a loro volta. Non è che si può delegare tutto alla scuola.
PS: io, se mio figlio tornasse tutti i giorni con i lividi, perchè "gli altri bambini giustamente si difendono", qualche problema me lo porrei

- gattina
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 936
- Iscritto il: 19 mar 2008, 15:28
Re: Riunione alla materna genitori-maestre per bambino "viva
Concordo con Val978. Le insegnanti non sono formate - nel migliore dei casi sono motivate - ma se serve anche a loro per lavorare meglio non vedo motivo di rifiutare consigli e strategie da parte di professionisti per gestire bambini più impegnativi.
CLAUDIO 05 Nov '08 *miciofila* ~ aspirante mamma ecologica ~
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!