Pagina 2 di 3

Re: Ultimo anno di materna... dubbi e perplessità

Inviato: 7 ott 2012, 22:04
da Roblin
da noi l'ultimo anno fanno attività di prescrittura, ma la cosa importante è il progetto continuità con la scuola primaria. cioè alcune attività (un lavoretto che i bambini portano alla scuola primaria il primo giorno, letture, visite alle reciproche scuole, etc.) vengono concordate tra scuola dell'infanzia e scuola primaria, così da rendere più fluido il passaggio tra i due ordini di scuola

Re: Ultimo anno di materna... dubbi e perplessità

Inviato: 8 ott 2012, 23:05
da daniela_m
Nella nostra scuola materna lavoravano molto con la manualità a tutti i livelli e a dire il vero è arrivato alla materna che già usava normalmente a casa colla forbici e tempere e pasta modellabile... :fischia
l'ultimo anno ha fatto un libro di prescrittura ecc ma oggettivamente poche cose, ora mi vien da ridere perchè in due settimane di prima ha fatto il doppio, più che altro è una preparazione psicologica direi.... sinceramente non mi sono mai preoccupata neppure di insegnargli io perchè poi ogni maestra ha il suo metodo ora è in prima e ci sono bambini che sanno scrivere già, ma a lui dicono che fa i disegni più belli e precisi!!! a scrivere arriverà tranquillamente con il suo tempo. Senno la prima a cosa serve??? :ahaha

Re: Ultimo anno di materna... dubbi e perplessità

Inviato: 13 feb 2013, 11:38
da R2D2
Tiro su questo post perché leggendo il forum, mi stanno sorgendo dei dubbi.
Mari è all'ultimo anno di materna, hanno fatto tanta prescrittuta ed ora sono passati alla scrittura vera e propria, al momento fanno intere pagine di quadernone con le vocali in corsivo. Leggendo il forum scopro che altrove il corsivo lo si inizia il seconda! La maestra corre troppo o usa una didattica antica? Mia figlia fa il tempo corto, esce da scuola alle 13:00 ed ha i compiti per casa. E convincerla a farli è spesso da delirio, considerata l'età. Da voi a che punto sono con la prescrittura? Cosa fanno di preciso? Ormai qui è scrittura vera e propria. :perplesso

Re: Ultimo anno di materna... dubbi e perplessità

Inviato: 13 feb 2013, 11:52
da Ari
da noi alla materna niente pre scrittura a parte un paio di laboratori (uno sulle lettere e uno sui numeri).
e non ho MAI in tutta la mia vita sentito parlare di compiti a casa dati alla materna.

Re: Ultimo anno di materna... dubbi e perplessità

Inviato: 13 feb 2013, 12:06
da ci610
anche da noi niente prescrittura, fanno molti laboratori manuali, e qualcosa per fortificare il tratto, ma la matita la prendono in mano solo per disegnare

Re: Ultimo anno di materna... dubbi e perplessità

Inviato: 13 feb 2013, 12:12
da Dionaea
R2D2, :urka mai sentita onestamente una cosa del genere.
Non sono molto d'accordo, nè sui compiti a casa nè sul fare i quaderni con le lettere, mi sembra un anticipare troppo. La scuola primaria ha il compito di insegnare a leggere e scrivere, la scuola materna secondo me deve proporre occasioni di confronto con la lingua scritta ma senza scadere in una didattica frontale e meccanicistica in cui la scrittura diventa copia di lettere. A 5 anni la scrittura va esplorata, manipolata, scoperta in situazioni quotidiane (il menù, gli avvisi, i messaggi ai compagni, il proprio nome), non imposta in questo modo.

Re: Ultimo anno di materna... dubbi e perplessità

Inviato: 13 feb 2013, 13:09
da floddi
R2D2 ha scritto:Tiro su questo post perché leggendo il forum, mi stanno sorgendo dei dubbi.
Mari è all'ultimo anno di materna, hanno fatto tanta prescrittuta ed ora sono passati alla scrittura vera e propria, al momento fanno intere pagine di quadernone con le vocali in corsivo. Leggendo il forum scopro che altrove il corsivo lo si inizia il seconda! La maestra corre troppo o usa una didattica antica? Mia figlia fa il tempo corto, esce da scuola alle 13:00 ed ha i compiti per casa. E convincerla a farli è spesso da delirio, considerata l'età. Da voi a che punto sono con la prescrittura? Cosa fanno di preciso? Ormai qui è scrittura vera e propria. :perplesso
:urka :urka

Re: Ultimo anno di materna... dubbi e perplessità

Inviato: 13 feb 2013, 13:38
da lalat
Ma R2D2 li fanno semplicemente copiare le lettere ... oppure stanno insegnando loro la letto-scrittura? Se si limitano a copiare le lettere ... vabbe che lo facciano ... anche se io la troverei una cosa più che altro noiosa. Se stanno imparando la letto-scrittura mi pare che sbaglino perché non tutti i bambini hanno la maturità cognitiva per apprendere ...
Io i compiti non li farei fare, la manderei senza.

Re: Ultimo anno di materna... dubbi e perplessità

Inviato: 13 feb 2013, 13:39
da R2D2
Anche secondo me non ha senso, infatti sono rimasta di stucco. Non so se parlarne o meno con la maestra visto che mancano pochi mesi di scuola non vorrei inimicarmela. Ne ho parlato con le altre madri e sono concordi con la maestra. Sono io la sola perplessa. Mah, di sicuro non la forzo, però visto che l'andazzo è questo non vorrei che poi si ritrovasse in prima che tutti sanno già scrivere, o quasi, e lei no.

Re: Ultimo anno di materna... dubbi e perplessità

Inviato: 13 feb 2013, 14:00
da ishetta
:urka anche una novembrina siciliana mi ha raccontato di sta cosa. Addirittura da lei ci sono i banchi e non i tavolini normali da materna :impiccata:

Re: Ultimo anno di materna... dubbi e perplessità

Inviato: 13 feb 2013, 14:27
da R2D2
lalat non ho capito se fanno solo scrittura o letto-scrittura. Devo informarmi.
ishetta addirittura i banchi? :urka

Re: Ultimo anno di materna... dubbi e perplessità

Inviato: 13 feb 2013, 14:47
da Ari
R2D2 ha scritto:Ne ho parlato con le altre madri e sono concordi con la maestra. Sono io la sola perplessa.
hai chiesto loro perché la pensano così?

Re: Ultimo anno di materna... dubbi e perplessità

Inviato: 13 feb 2013, 15:25
da R2D2
Ari si, ho chiesto ed ho capito che qui è la norma, si è sempre fatto così e non hanno altri termini di paragoni.
In effetti anch'io se non frequentassi questo forum forse non mi sarei posta il problema. L'ho scoperto qui che in altre città funziona diversamente.

Re: Ultimo anno di materna... dubbi e perplessità

Inviato: 13 feb 2013, 15:34
da Ari
immaginavo fosse una questione di abitudine.
ma poi questi bambini a scuola in prima che cosa fanno?

Re: Ultimo anno di materna... dubbi e perplessità

Inviato: 13 feb 2013, 15:43
da R2D2
Ah boh. Leggeranno la Divina Commedia?

Re: Ultimo anno di materna... dubbi e perplessità

Inviato: 13 feb 2013, 17:06
da Dionaea
Anche noi abbiamo i banchetti. Ma li abbiamo disposti a isola :spiteful:

Re: Ultimo anno di materna... dubbi e perplessità

Inviato: 13 feb 2013, 18:37
da primomaggio
R2D2, anche da noi questo tipo di esercizi così serrati non si fanno... pare anche a me prematuro, però se tutto il gruppo arriva a scuola con una preprazione omogenea, procederanno - si suppone - anche omogeneamente. Certo che i compiti a casa, alla materna? Tutta la mia solidarietà, a te e alla tua piccola!

Domanda: io penserei che a scuola mio figlio stia lavorando bene, gli scorsi anni ha portato a casa quadernoni e libri pieni di schede di ritagli, incollaggi, colori ecc. ecc. Domani ho un incontro con le sue maestre e chiederò se mi fanno vedere il libro e vari esercizi che fanno per il pregrafismo e il precalcolo.
Però ... la settimana scorsa le mamme di due bambini che erano in classe con lui e ora sono in prima elementare, mi hanno detto che, a detta delle nuove maestre (di due scuole diverse), i loro figli sono arrivati in prima scarsamente preparati. E mi hanno suggerito di fargli fare un po' di esercizio io a casa: soprattutto per la collocazione nello spazio del foglio, andare diritto e fare i numeri e le lettere diritte.
Ora, sul fare le lettere e i numeri diritti, pensavo di stamparmi delle schede da qualche sito, insomma, trovo, ma per imparare a gestire lo spazio, come faccio? Io gli ho preso un libro di cornicette, ogni tanto le fa...
Ma in generale debbo dire che lui non si mette molto volentieri a fare esercizi a casa, mi dice "Basta schede!! (a scuola ne fanno una caterva, ora il dubbio è se sono mirate ed efficaci), è capace e ama disegnare per i fatti suoi e su quello siamo molto contenti perché disegna bene, molto preciso e dettagliato. A me pare che abbia un buon tratto e tiene la penna impugnata correttamente.. In sostanza, non vorrei stressarlo se non necessario, voi che dite?

Re: Ultimo anno di materna... dubbi e perplessità

Inviato: 13 feb 2013, 19:08
da Dionaea
Io penso che le schede alla scuola materna in generale servano a poco, soprattutto quando ne fanno "una caterva".
Ti faccio proprio l'esempio dello spazio. Prima di imparare a gestire lo spazio foglio il bambino devo imparare a gestire lo spazio, reale e tridimensionale, che lo circonda. Perché in fondo il foglio usato x disegnare altro non è che una rappresentazione dello spazio in cui vivo e gioco. Dieci schede sulla gestione dello spazio, secondo me sono infinitamente meno efficaci di esercizi corporei e giochi di movimento all'interno di uno spazio, seguiti dala richiesta di rappresentare il nostro corpo nello spazio.
La progressione secondo me dovrebbe essere corpo nello spazio - disegno sul foglio - scrittura

Re: Ultimo anno di materna... dubbi e perplessità

Inviato: 13 feb 2013, 19:16
da Dionaea
Scusate, ho inviato concludendo a malo modo.
Secondo me se lui impugna bene, ha un buon tratto, disegna in modo particolareggiato occupando bene il foglio fargli fare schede aggiuntive a casa rischia di fargli venire a noi la scuola ancora prima di cominciarla.

Ribadisco che secondo me alla scuola dell'infanzia non vadano insegnati numeri e lettere ma vadano posti i prerequisiti affinché i bambini arrivino in prima elementare maturi al punto giusto (cognitivamente ed emotivamente) per poter apprendere serenamente la lettoscrittura.

Io coi 5anni sto facendo un percorso che è centrato sul tratto grafico e sulla costruzione di testi, ma non mi sogno proprio di insegnar loro le singole lettere.

Re: Ultimo anno di materna... dubbi e perplessità

Inviato: 13 feb 2013, 23:13
da Topillo
Da noi alla materna, i grandi fanno prescrittura, nel senso che fanno qualcosa tipo "greche", percorsi e cose simili. E imparano a usare il foglio dall'alto al basso e da sinistra a destra. Poi hanno l'astuccio con colla, forbici (ma iniziano a ritagliare da mezzani).
E basta. Poi hanno i loro nomi scritti e ci "giocano", copiandoli, riconoscendoli...

Non forzano, ma se qualcuno ha predisposizione lo incoraggiano. Per esempio, ho saputo dalla maestra (Roberta non me lo aveva detto) che ogni tanto coinvolge Roberta nelle attività dei grandi per insegnarle a scrivere usando bene lo spazio.
Lei scrive ma spesso inizia dalla metà del foglio e quando lo finisce riempie lo spazio vuoto rimasto in cima.
La "corregge" in questo, ma non le insegna le doppie, per esempio, che sbaglia quasi sempre. Però non so se non la corregge sull'ortografia perchè lei è mezzana o se non lo farebbe nemmeno se fosse una grande. Mi informerò il prossimo anno.