Quotissimo! Anch'io con Enrico mi invento sempre nomignoli buffi e non riuscirei a farlo in inglese!flan ha scritto: è in italiano che mi vengono in mente i nomignoli più carini e fantasiosi e coccolosi, l'italiano è la mia lingua madre!!
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
scuola di inglese
- yoga
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9632
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46
Re: scuola di inglese
E 2006
- dottbaby
- Collaboratore
- Messaggi: 9076
- Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46
Re: scuola di inglese
E vabbé, scrocco anche io il mio consulto a flan...
Noi viviamo in Italia, al confine con l'Austria. In casa parliamo italiano e ovviamente è quella la lingua che ho sempre utilizzato per comunicare con mia figlia. Dall'anno scorso, la piccola frequenta la scuola materna in Austria, dunque con unica lingua il tedesco (a parte la comunicazione con gli altri bimbi italiani della scuola). A me la maestra ha consigliato di iniziare a parlarle tedesco e lo faccio spesso (anche se a volte mi sento inadeguata
) e ultimamente mi rendo conto che certe parole proprio non le pronuncio più in italiano, con lei (un esempio come un altro: Vittoria, togliti le Schuhe e mettiti le Patschen, anziché togliti le scarpe e mettiti le ciabatte...) e ci segue anche il mio compagno (che, pure, non parla tedesco). Stiamo facendo casino o si può continuare su questa strada?
Per il resto, aggiungo solo che ho notato (e la cosa è confermata dalla maestra) che il tedesco di Vittoria è molto più fluente da quando, oltre ai bimbi italiani, ha cominciato a frequentare anche fuori dalla scuola, bimbi che parlano tedesco (es. scuola di danza o di musica o amichetti vari al pomeriggio).

Noi viviamo in Italia, al confine con l'Austria. In casa parliamo italiano e ovviamente è quella la lingua che ho sempre utilizzato per comunicare con mia figlia. Dall'anno scorso, la piccola frequenta la scuola materna in Austria, dunque con unica lingua il tedesco (a parte la comunicazione con gli altri bimbi italiani della scuola). A me la maestra ha consigliato di iniziare a parlarle tedesco e lo faccio spesso (anche se a volte mi sento inadeguata

Per il resto, aggiungo solo che ho notato (e la cosa è confermata dalla maestra) che il tedesco di Vittoria è molto più fluente da quando, oltre ai bimbi italiani, ha cominciato a frequentare anche fuori dalla scuola, bimbi che parlano tedesco (es. scuola di danza o di musica o amichetti vari al pomeriggio).
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*
*MDlegalmente riconosciuta*
- Moka
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 12 ott 2011, 21:22
Re: scuola di inglese
mi aggiungo anch'io alla discussione, ho letto tutti i vostri interventi e sono d'accordo su vari lati con tutte.
Da una parte pero' mi sento di dire che se vivessi in Italia, non spingerei mia figlia a dover a tutti i costi imparare un'altra lingua cosi' piccola.
In una coppia mista come la nostra, o come altre golline che hanno scritto, viene in modo naturale che il bambino (anche solo per sentirle), parli diverse lingue. Ma tutto succede in modo naturale senza forzature.
Lo stesso succederebbe ad un adulto che impara e studio l'inglese in Italia e una persona che invece vive in un paese anglosassone: tanti anni di studio e fatiche non possono paragonarsi al fatto che nella vita di tutti i giorni sei spinto a fare anche le cose piu' semplici parlando in inglese.
Io accettero' quello che la piccola apprendera' senza forzature: tedesco dal papa', italiano da me, olandese dal posto dove viviamo e inglese per il resto.
Da una parte pero' mi sento di dire che se vivessi in Italia, non spingerei mia figlia a dover a tutti i costi imparare un'altra lingua cosi' piccola.
In una coppia mista come la nostra, o come altre golline che hanno scritto, viene in modo naturale che il bambino (anche solo per sentirle), parli diverse lingue. Ma tutto succede in modo naturale senza forzature.
Lo stesso succederebbe ad un adulto che impara e studio l'inglese in Italia e una persona che invece vive in un paese anglosassone: tanti anni di studio e fatiche non possono paragonarsi al fatto che nella vita di tutti i giorni sei spinto a fare anche le cose piu' semplici parlando in inglese.
Io accettero' quello che la piccola apprendera' senza forzature: tedesco dal papa', italiano da me, olandese dal posto dove viviamo e inglese per il resto.

Moka ** Maggiolina ** Esterina **
Mamma di Luna, 25-05-2012
Mamma di Luna, 25-05-2012
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1169
- Iscritto il: 10 gen 2012, 9:28
Re: scuola di inglese
Sono d'accordo con te che l'apprendimento delle lingue non deve essere una forzatura. Purtroppo, pero', l'Italia si ritrova con un livello di conoscenza delle lingue straniere molto basso. Io me ne rendo conto ogni giorno, nel mio lavoro. Nei gruppi di lavoro internazionali, i rappresentati italiani intervengono pochissimo, la loro posizione non viene espressa, perchè, nelle riunioni in cui non ci sono gli interpreti, loro non sanno seguire la discussione ed argomentare. Invece, nelle riunioni in cui c'è l'intepretazione, intervengono molto di più. Vogliamo fare qualcosa per cambiare questa situazione? Secondo me, l'unico modo è insegnare le lingue straniere (inglese in primis) ai bambini, fin da piccoli.Moka ha scritto:mi aggiungo anch'io alla discussione, ho letto tutti i vostri interventi e sono d'accordo su vari lati con tutte.
Da una parte pero' mi sento di dire che se vivessi in Italia, non spingerei mia figlia a dover a tutti i costi imparare un'altra lingua cosi' piccola.
In una coppia mista come la nostra, o come altre golline che hanno scritto, viene in modo naturale che il bambino (anche solo per sentirle), parli diverse lingue. Ma tutto succede in modo naturale senza forzature.
Lo stesso succederebbe ad un adulto che impara e studio l'inglese in Italia e una persona che invece vive in un paese anglosassone: tanti anni di studio e fatiche non possono paragonarsi al fatto che nella vita di tutti i giorni sei spinto a fare anche le cose piu' semplici parlando in inglese.
Io accettero' quello che la piccola apprendera' senza forzature: tedesco dal papa', italiano da me, olandese dal posto dove viviamo e inglese per il resto.
Nottok ha fatto la scelta di iscrivere la figlia in una scuola dove imparerà da subito più di una lingua, con insegnanti madrelingua, e ora sta cercando di "prepararla" un po'. Magari il metodo scelto per introdurla all'inglese non è il migliore per sua figlia, ma secondo me la scelta di base che ha fatto è quella giusta.
Valentina
- Moka
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 12 ott 2011, 21:22
Re: scuola di inglese
Ma nella scuola europea, ci sono bambini che sono figli di genitori stranieri? Voglio dire, non e' che la bimba di Nottok, si trovera' in mezzo a bambini che comunque parlano gia' fluentemente inglese?Nottok ha fatto la scelta di iscrivere la figlia in una scuola dove imparerà da subito più di una lingua, con insegnanti madrelingua, e ora sta cercando di "prepararla" un po'. Magari il metodo scelto per introdurla all'inglese non è il migliore per sua figlia, ma secondo me la scelta di base che ha fatto è quella giusta.
E le lezioni saranno in inglese sempre? o e' l'inglese e' solo una materia scolastica e di base la scuola e' italiana? (chiedo perche' non conosco questa scuola)
Moka ** Maggiolina ** Esterina **
Mamma di Luna, 25-05-2012
Mamma di Luna, 25-05-2012
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1169
- Iscritto il: 10 gen 2012, 9:28
Re: scuola di inglese
Se è strutturata come la scuola europea che frequenta mia figlia a Bruxelles, le lezioni sono principalmente in italiano. In prima elementare cominciano una lingua straniera, con insegnante madrelingua, mescolati a bambini di tutte le nazionalità (fra cui alcuni che già parlano la lingua). In prima media iniziano con la seconda lingua straniera (e poi, se vogliono, possono aggiungerne una terza e una quarta). Dalle medie in poi, hanno alcune lezioni solo in lingua straniera (ad esempio, storia e geografia), mentre per il resto continuano in italiano. Nottok aveva aperto un topic nella sezione sulla scuola elementare, e li' spiegava un po' come funziona nel suo caso.Moka ha scritto:Ma nella scuola europea, ci sono bambini che sono figli di genitori stranieri? Voglio dire, non e' che la bimba di Nottok, si trovera' in mezzo a bambini che comunque parlano gia' fluentemente inglese?Nottok ha fatto la scelta di iscrivere la figlia in una scuola dove imparerà da subito più di una lingua, con insegnanti madrelingua, e ora sta cercando di "prepararla" un po'. Magari il metodo scelto per introdurla all'inglese non è il migliore per sua figlia, ma secondo me la scelta di base che ha fatto è quella giusta.
E le lezioni saranno in inglese sempre? o e' l'inglese e' solo una materia scolastica e di base la scuola e' italiana? (chiedo perche' non conosco questa scuola)
Valentina
- flan
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 392
- Iscritto il: 5 gen 2012, 8:55
Re: scuola di inglese
Ecco, ti sei risposta da sola: fa molto, molto di più questo che tutto il resto che hai detto prima!!!dottbaby ha scritto: ho notato (e la cosa è confermata dalla maestra) che il tedesco di Vittoria è molto più fluente da quando, oltre ai bimbi italiani, ha cominciato a frequentare anche fuori dalla scuola, bimbi che parlano tedesco (es. scuola di danza o di musica o amichetti vari al pomeriggio).

Quando sono piccoli imparano giocando, vivendo esperienze... e assorbono la grammatica come hanno fatto con quella della loro lingua madre, ossia per imitazione e non studiandola!!! Avete presente quando i bambini iniziano a dire "cosa dicete?" al posto di "cosa dite?" oppure "io toglio" invece di "io tolgo"? E' un segnale positivissimo, che indica come non assorbano parole passivamente ma usino la lingua in modo attivo! Lo stesso lo fanno anche con le lingue straniere, se ne hanno l'occasione abbastanza presto e nel modo giusto.Moka ha scritto: Da una parte pero' mi sento di dire che se vivessi in Italia, non spingerei mia figlia a dover a tutti i costi imparare un'altra lingua cosi' piccola.
Esatto, e siete molto fortunati!!! Ma non tutti hanno questa fortuna!!!Moka ha scritto:In una coppia mista come la nostra, o come altre golline che hanno scritto, viene in modo naturale che il bambino (anche solo per sentirle), parli diverse lingue. Ma tutto succede in modo naturale senza forzature.
ValeBXL ha scritto: Sono d'accordo con te che l'apprendimento delle lingue non deve essere una forzatura. Purtroppo, pero', l'Italia si ritrova con un livello di conoscenza delle lingue straniere molto basso. Io me ne rendo conto ogni giorno, nel mio lavoro.



M 2009 R 2012
- flan
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 392
- Iscritto il: 5 gen 2012, 8:55
Re: scuola di inglese
Ma, in tutto questo... alla fine... nottok che cos'ha deciso di fare?? Non ci ha più aggiornate!!!! 

M 2009 R 2012
- sam79
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: 23 ott 2011, 12:04
Re: scuola di inglese
flan ha scritto:ValeBXL ha scritto: Sono d'accordo con te che l'apprendimento delle lingue non deve essere una forzatura. Purtroppo, pero', l'Italia si ritrova con un livello di conoscenza delle lingue straniere molto basso. Io me ne rendo conto ogni giorno, nel mio lavoro.![]()
![]()

Nottok, mi chiedevo anche io che cosa avessi deciso di fare con la tua piccola

Baby boy Raphaël e' nato il 12 aprile 2012. We love you, little one!
- nottok
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: scuola di inglese
Evocata a gran voce, eccomi!
Anzitutto, grazie e mille per i vostri interventi.
Ho pensato di proporre alla mia amica di vederci con i bimbi e di fare una lezione più giocosa. Con canzoncine e girotondo, vediamo cosa capita... Se Cate si annoierà vuol dire che non è il metodo giusto. Quello che ho visto è che, invece, a scuola con l'insegnante d'inglese si diverte.
Quello che mi ha spinta a fare lezione supplementare è che tra gli iscritti della sua futura classe tutti, ma proprio tutti, provengono dall'asilo europeo o dalla scuola francese, molti di loro sono bilingui. Caterina è stata ammessa soltanto perché abbiamo chiesto come prima lingua straniera il tedesco, scrivendo una lunga lettera di presentazione nella quale abbiamo specificato che i miei zii e i miei cugini sono tutti professori di tedesco nei licei svizzeri e che quindi nostra figlia ha buona possibilità di coltivare la lingua.
In effetti, quando ho visitato le varie scuole pubbliche in Torino, ho visto che l'insegnamento della lingua inglese è molto marginale e così ho pensato alla scuola europea. Le lezioni sono in italiano ma quelle di lingua tedesca e inglese sono tenute da insegnanti madrelingua.
Per la mia esperienza personale, posso dire che alle medie e al ginnasio ho studiato sì l'inglese ma non in una maniera così divertente come nelle scuole con gli insegnanti madrelingua.
Mi rendo conto, e mi dispiace, che forse sono sembrata una madre un po' fissata ma non posso fare a meno di pensare che alcuni miei amici laureati si sono trasferiti in Germania e hanno trovato il lavoro che qui in Italia cercavano invano.
Anzitutto, grazie e mille per i vostri interventi.
Ho pensato di proporre alla mia amica di vederci con i bimbi e di fare una lezione più giocosa. Con canzoncine e girotondo, vediamo cosa capita... Se Cate si annoierà vuol dire che non è il metodo giusto. Quello che ho visto è che, invece, a scuola con l'insegnante d'inglese si diverte.
Quello che mi ha spinta a fare lezione supplementare è che tra gli iscritti della sua futura classe tutti, ma proprio tutti, provengono dall'asilo europeo o dalla scuola francese, molti di loro sono bilingui. Caterina è stata ammessa soltanto perché abbiamo chiesto come prima lingua straniera il tedesco, scrivendo una lunga lettera di presentazione nella quale abbiamo specificato che i miei zii e i miei cugini sono tutti professori di tedesco nei licei svizzeri e che quindi nostra figlia ha buona possibilità di coltivare la lingua.
In effetti, quando ho visitato le varie scuole pubbliche in Torino, ho visto che l'insegnamento della lingua inglese è molto marginale e così ho pensato alla scuola europea. Le lezioni sono in italiano ma quelle di lingua tedesca e inglese sono tenute da insegnanti madrelingua.
Per la mia esperienza personale, posso dire che alle medie e al ginnasio ho studiato sì l'inglese ma non in una maniera così divertente come nelle scuole con gli insegnanti madrelingua.
Mi rendo conto, e mi dispiace, che forse sono sembrata una madre un po' fissata ma non posso fare a meno di pensare che alcuni miei amici laureati si sono trasferiti in Germania e hanno trovato il lavoro che qui in Italia cercavano invano.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008
- mafalda2005
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4704
- Iscritto il: 29 set 2005, 14:12
Re: scuola di inglese
Anche io ho organizzato un'ora alla settimana di lezione al mio bimbo (insieme a un altro bambino del palazzo). Oggi ha fatto molto lo sciocchino, l'ho sgridato (anche perchè l'avevo chiesto a lui se iniziare o no) e gli ho anche detto che se la prossima volta non segue, smettiamo. Io non ho pressioni però per la scuola del prossimo anno.
Con l'insegnante giocano, ascoltano filastrocche, canzoncine.
Con l'insegnante giocano, ascoltano filastrocche, canzoncine.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
- nottok
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: scuola di inglese
Ecco l'aggiornamento!
Ho um po' riflettuto e ho valorizzato quello che ha scritto flan ossia che non basta essere americani per insegnare inglese ai bimbi.
Allora ho cercato la scuola in cui avevo studiato io e, non solo l'ho ritrovata, ma ho anche scoperto che fanno corsi per bimbi dai 4 ai 6 anni.
Ieri Cate & Ceci hanno fatto la lezione di prova e sia loro sia le insegnanti erano entusiaste. In fondo, a me non interessa che imparino chissà cosa ma che comincino a familiarizzare con una lingua diversa dalla loro.
Ho um po' riflettuto e ho valorizzato quello che ha scritto flan ossia che non basta essere americani per insegnare inglese ai bimbi.
Allora ho cercato la scuola in cui avevo studiato io e, non solo l'ho ritrovata, ma ho anche scoperto che fanno corsi per bimbi dai 4 ai 6 anni.
Ieri Cate & Ceci hanno fatto la lezione di prova e sia loro sia le insegnanti erano entusiaste. In fondo, a me non interessa che imparino chissà cosa ma che comincino a familiarizzare con una lingua diversa dalla loro.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008
- sam79
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: 23 ott 2011, 12:04
Re: scuola di inglese
nottok, che bella notizia!nottok ha scritto:Ecco l'aggiornamento!
Ho um po' riflettuto e ho valorizzato quello che ha scritto flan ossia che non basta essere americani per insegnare inglese ai bimbi.
Allora ho cercato la scuola in cui avevo studiato io e, non solo l'ho ritrovata, ma ho anche scoperto che fanno corsi per bimbi dai 4 ai 6 anni.
Ieri Cate & Ceci hanno fatto la lezione di prova e sia loro sia le insegnanti erano entusiaste. In fondo, a me non interessa che imparino chissà cosa ma che comincino a familiarizzare con una lingua diversa dalla loro.

come si svolge l´insegnamento? e quante ore a settimana?
Baby boy Raphaël e' nato il 12 aprile 2012. We love you, little one!
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1169
- Iscritto il: 10 gen 2012, 9:28
Re: scuola di inglese
Penso che questo sia l'approccio giusto. L'importante è che imparino a sentire i suoni e a ripeterli, divertendosi. Avranno il tempo a scuola per imparare la grammatica.nottok ha scritto:Ecco l'aggiornamento!
Ho um po' riflettuto e ho valorizzato quello che ha scritto flan ossia che non basta essere americani per insegnare inglese ai bimbi.
Allora ho cercato la scuola in cui avevo studiato io e, non solo l'ho ritrovata, ma ho anche scoperto che fanno corsi per bimbi dai 4 ai 6 anni.
Ieri Cate & Ceci hanno fatto la lezione di prova e sia loro sia le insegnanti erano entusiaste. In fondo, a me non interessa che imparino chissà cosa ma che comincino a familiarizzare con una lingua diversa dalla loro.
Valentina
- nottok
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: scuola di inglese
Anch'io sono contenta! La lezione settimanale dura un'oretta: giocano, cantano le canzoncine, disegnano e, prossimamente, cucineranno.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008
- SweetLikeHoney
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 23215
- Iscritto il: 25 lug 2008, 21:49
Re: scuola di inglese
straquoto gli interventi di Flan..non basta essere Americani per insegnare l'Inglese..anche perché la variante Americana non ha niente a che vedere con quella Europea..e Cate si troverebbe ad avere una pronuncia American piuttosto che British..
capisco che forse vorresti che tua figlia imparasse subito l'Inglese e anche altre lingue da quello che capisco..ma iscriverla alla scuola Europea e sai che doveva avere delle basi che per il momento non aveva..significa che la piccola si ritrova ad imparare di colpo delle nozioni base..per una cosa che in questo momento hai deciso tu per lei..non andare troppo di fretta..ha tutto il tempo per imparare..
capisco che forse vorresti che tua figlia imparasse subito l'Inglese e anche altre lingue da quello che capisco..ma iscriverla alla scuola Europea e sai che doveva avere delle basi che per il momento non aveva..significa che la piccola si ritrova ad imparare di colpo delle nozioni base..per una cosa che in questo momento hai deciso tu per lei..non andare troppo di fretta..ha tutto il tempo per imparare..
FàTIM ["LUCE"] -26 OTTOBRE 2008- 18.57-da una placenta pronta per 2- [3.410 kg 52 cm] -IL MiO inVeStImEnTo D'AmOrE-
RYAN _31/03/2018_alle 20.13_3.080 kg
RYAN _31/03/2018_alle 20.13_3.080 kg
- nottok
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: scuola di inglese
Sweetlikehoney, non è così: nessuno mi ha detto che deve avere delle basi per la scuola europea. Non mi sono spiegata bene per brevità. Allora, io ho fatto domanda per la scuola europea scrivendo una lettera di presentazione nella quale ho chiesto l'ammissione di Cate nella classe di tedesco dicendo che abbiamo la possibilità di studiarlo in svizzera e di arricchire la preparazione con soggiorni a casa degli zii che sono insegnanti di tedesco. Al tedesco è abbinato l'inglese. Ora, io nell'elenco degli ammessi ho visto molti bimbi di madrelingua inglese o provenienti dall'asilo europeo. Ho pensato di introdurre così Cate alla conoscenza dell'inglese.
Sul decidere per lei credo che sia normale, se è vero che le lingue vanno imparate da piccoli. Se i miei lo avessero fatto per me, mi avrebbero fatto un gran regalo.
Sul decidere per lei credo che sia normale, se è vero che le lingue vanno imparate da piccoli. Se i miei lo avessero fatto per me, mi avrebbero fatto un gran regalo.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008
- SweetLikeHoney
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 23215
- Iscritto il: 25 lug 2008, 21:49
Re: scuola di inglese
questo discorso é interessante..avevo capito che i bimbi dovrebbero avere delle nozioni base prima di entrare alla scuola europea per stare alla pari con i bambini madrelingua perchè findamentalmente le scuole di questo tipo sono state create con l'intento di raggruppare bambini madrelingua che si trovano in un paese estero per riuscire a mantenere la loro lingua d'origine che altrimenti all'estero andrebbe un pò persa..
FàTIM ["LUCE"] -26 OTTOBRE 2008- 18.57-da una placenta pronta per 2- [3.410 kg 52 cm] -IL MiO inVeStImEnTo D'AmOrE-
RYAN _31/03/2018_alle 20.13_3.080 kg
RYAN _31/03/2018_alle 20.13_3.080 kg
- SweetLikeHoney
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 23215
- Iscritto il: 25 lug 2008, 21:49
Re: scuola di inglese
é interessante questo discorso perché non so se mi sto sbagliando..proprio l'altro giorno mio zio mi sgridava riguardo a questa cosa..perché ha un'amica che paga tutti i giorni una certa somma per mandare la sua bambina in una scuola madrelingua di questo tipo..e io che ho studiato per diventare interprete e che ho studiato anche all'estero non mi metto mai a tavolino con la mia bambina che ha 3 anni..per me é troppo presto..anche se so che oggi come oggi le lingue sono importanti e in costante evoluzione..a volte penso che dovrei cominciare a farle guardare i cartoni animati in Inglese ma poi ci ripenso quasi subito..come se fosse una cosa che vorrei egoisticamente io per lei e che non ha scelto personalmente lei..come se volessi rispettare le sue scelte anche se le lingue straniere sono importanti..credo che avrà tutto il tempo per imparare se vorrà..io avevo comiciato a studiare l'Inglese a 13 anni ma perché ai miei tempi l'Inglese si stava affermando come lingua e non veniva ancora insegnato nelle scuole..forse la mia é una celta sbagliata..di sicuro se si ha l'opportunità di far studiare i bambini in una scuola europea é un gran bel regalo
FàTIM ["LUCE"] -26 OTTOBRE 2008- 18.57-da una placenta pronta per 2- [3.410 kg 52 cm] -IL MiO inVeStImEnTo D'AmOrE-
RYAN _31/03/2018_alle 20.13_3.080 kg
RYAN _31/03/2018_alle 20.13_3.080 kg
- nottok
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: scuola di inglese
Sì è nata con quell'intento negli anni 70.
Oggi ci sono allievi madrelingua inglese/francese/tedesca ma la maggioranza degli allievi è di lingua italiana. Quello che io mi auspico è che tra i bimbi e le famiglie ci sia uno scambio, quello che noi possiamo offrire è la conoscenza dell'italiano non solo come aiuto nella lingua ma anche per spiegare tradizioni, usi, funzionamento degli uffici.
Oggi ci sono allievi madrelingua inglese/francese/tedesca ma la maggioranza degli allievi è di lingua italiana. Quello che io mi auspico è che tra i bimbi e le famiglie ci sia uno scambio, quello che noi possiamo offrire è la conoscenza dell'italiano non solo come aiuto nella lingua ma anche per spiegare tradizioni, usi, funzionamento degli uffici.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008