per i bimbi poi è ancora di più un divertimento

mio figlio di 3 anni e mezzo pronuncia bene tutte le consonanti ma se fosse servita non avrei visto la logopedia come un'inutile tortura.
Messaggio da paopao » 31 gen 2011, 14:43
Messaggio da paopao » 31 gen 2011, 14:45
Messaggio da garden » 31 gen 2011, 15:01
Messaggio da clizia » 31 gen 2011, 19:17
Messaggio da paopao » 1 feb 2011, 10:12
Messaggio da M76 » 1 feb 2011, 10:19
Garden, sinceramente io aspetterei. se le maestre ti hanno detto che parla normalmente e tu non vedi questo problema, non farti tante menate.ishetta ha scritto:Garden non ho sentito Alida, ma visto che fra le novembrine lei ed Emma sono state le ultime a parlare non mi farei troppi problemi. Io confrontando Emma con i suoi compagni dell'asilo non la vedo poi così indietro, anzi ti dirò che vedo bimbi che parlano proprio peggio... anche nella scelta dei temini.
Magari tu fissa un colloquio con il npi dell'asl e vedi con lui. Così sai che nel caso ce ne fosse un'effettiva necessità di indirizzerà non per una questione di costi ma per una questione di terapie.
Messaggio da M76 » 1 feb 2011, 10:22
Messaggio da clizia » 1 feb 2011, 10:34
Non ho mai detto che bisogna averne apura, però non me la puoi paragonare con le attività di svago e divertimento per le quali non serve passare per l'ASL. che poi sia utile sono d'accordo anch'io e non penso sia come andare in ospedale a farsi curare, però davvero verso i 3/4 anni ancora alcuni difettucci si risolvono spesso da soli, così come i bimbi risolvono da sè (con le esperienze di graduale maturazione che arrivano per tutti) altre cose come il tratto più fine per il disegno e la scrittura senza bisogno di portarli dal neuropsichiatra e pagare il ticket per farlo a 3 anni. so bene che la logopedia non è una cura intesa in senso stretto, ci si rivolgono pure i cantanti o chi usa la voce per mestiere, ma se non ci si fa prendere dalla smania di far rientrare per forza il bimbo in protocolli per cui DEVE sapere questo e quello ma li si lascia fare rispettando i tempi senza ansia si ottiene molto spesso lo stesso risultato. Esclusi i casi dove ovviamente è un disturbo vero e un impedimento poco in linea con l'età.paopao ha scritto:Clizia scusa, non sono daccordo per una cosa:
la logopedia insegna a parlare bene, a deglutire, a respirare correttamente.
Un adulto come un bimbo no puo' che trovarne giovamento.
Ora mi direte che una se la risparmia se non serve. E' chiaro.
Non parlo di GArden, generalizzo, ma spesso leggo di bimbi che a 3,4 anni fanno già sport o musica e nessuno si scandalizza per questo.
Ecco, la logopedia va vista come un'attività come un'altra, ceh stimola il normlae processo di crescita dei bambini, di cui non si deve avere paura.
Gli stimoli sono sempre una cosa positiva per come la vedo io.
Messaggio da val978 » 1 feb 2011, 10:45
Messaggio da paopao » 1 feb 2011, 10:48
Messaggio da Paola67 » 1 feb 2011, 10:51
garden ha scritto:mariellad la penso come te, infatti in questo week end mi sono impegnata a correggerla, ed ho visto che altro storpia alcune parole, ma se le chiedo di ripeterle correttamente di solito ci riesce (se vuole). Poi lei stessa conclude dicendo "un pò meglio". Insomma secondo me ce la fa, va solo corretta per rimuovere l'abitudine a pronunciare le parole in un certo modo.
Penso che registrarla e confrontare tra qualche mese sia la cosa migliore.
Messaggio da paopao » 1 feb 2011, 10:54
Messaggio da clizia » 1 feb 2011, 10:56
Messaggio da clizia » 1 feb 2011, 10:57
D'accordissimo, come scrivevo negli altri post.Paola67 ha scritto:garden ha scritto:mariellad la penso come te, infatti in questo week end mi sono impegnata a correggerla, ed ho visto che altro storpia alcune parole, ma se le chiedo di ripeterle correttamente di solito ci riesce (se vuole). Poi lei stessa conclude dicendo "un pò meglio". Insomma secondo me ce la fa, va solo corretta per rimuovere l'abitudine a pronunciare le parole in un certo modo.
Penso che registrarla e confrontare tra qualche mese sia la cosa migliore.
io ti consiglierei di non correggerla
ma di riformulare la parola pronuciata correttamente almeno 3 volte e con tranquillità, magari all'interno di una piccola frase, senza apsettarti da lei che la ripeta.
Messaggio da garden » 1 feb 2011, 11:10
Messaggio da clizia » 1 feb 2011, 11:20
Messaggio da paopao » 1 feb 2011, 11:21
Messaggio da clizia » 1 feb 2011, 11:34
Messaggio da garden » 1 feb 2011, 12:01
Torna a “PICCOLE CANAGLIE ALLA RISCOSSA”