GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

logopedia: quando intervenire?

Alla scoperta del mondo non ci ferma piu' nessuno! (dai 3 anni in su)
Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: logopedia: quando intervenire?

Messaggio da paopao » 31 gen 2011, 14:43

scusate se esulo, ma io ho fatto logopedia per me e la trovavo divertentissima.
per i bimbi poi è ancora di più un divertimento :-D
mio figlio di 3 anni e mezzo pronuncia bene tutte le consonanti ma se fosse servita non avrei visto la logopedia come un'inutile tortura.
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: logopedia: quando intervenire?

Messaggio da paopao » 31 gen 2011, 14:45

per di più con il semplice pagamento di un ticket.
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: logopedia: quando intervenire?

Messaggio da garden » 31 gen 2011, 15:01

per me portarla sarebbe un grosso problema, perchè di mattina lavoro e il pomeriggio ho da badare a due pulci, lei di 3 anni e il piccolo di 4 mesi, e se la porto da un logopedista, tra strada, sala d'attesa e seduta di sicuro parte un pomeriggio.
Per cui semmai, se proprio dovessi, la porterei più vicino casa a pagamento nella speranza di tornare prima a casa, e non saprei dove lasciare il più piccolo, perchè il papà non c'è tutti i pomeriggi e d'altro canto portarlo sarebbe scomodissimo per tutti, e trovare qualcuno che me lo tenga significherebbe chiedere favori su favori o pagare una baby sitter, altri soldi.
Pertanto portarla da un logopedista per me significherebbe spendere molti soldi e rovinare molti pomeriggi.
Lo farei solo se fossi davvero convinta che fosse necessario, altrimenti manco morta. :fischia

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: logopedia: quando intervenire?

Messaggio da clizia » 31 gen 2011, 19:17

Non penso sia una tortura, gli operatori ci sapranno pur fare coi bimbi,però potrebbe essere una palla inutile o comunque rompere le scatole mentre c'è di meglio da fare, se non è un grave disturbo del linguaggio o fastidioso a livello psicologico per il bimbo. divertente o noiosa sempre terapia è. :risatina:

Streghettasaetta

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: logopedia: quando intervenire?

Messaggio da paopao » 1 feb 2011, 10:12

Clizia scusa, non sono daccordo per una cosa:
la logopedia insegna a parlare bene, a deglutire, a respirare correttamente.
Un adulto come un bimbo no puo' che trovarne giovamento.

Ora mi direte che una se la risparmia se non serve. E' chiaro.
Non parlo di GArden, generalizzo, ma spesso leggo di bimbi che a 3,4 anni fanno già sport o musica e nessuno si scandalizza per questo.
Ecco, la logopedia va vista come un'attività come un'altra, ceh stimola il normlae processo di crescita dei bambini, di cui non si deve avere paura.
Gli stimoli sono sempre una cosa positiva per come la vedo io.
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
M76
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14837
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:53

Re: logopedia: quando intervenire?

Messaggio da M76 » 1 feb 2011, 10:19

ishetta ha scritto:Garden non ho sentito Alida, ma visto che fra le novembrine lei ed Emma sono state le ultime a parlare non mi farei troppi problemi. Io confrontando Emma con i suoi compagni dell'asilo non la vedo poi così indietro, anzi ti dirò che vedo bimbi che parlano proprio peggio... anche nella scelta dei temini.

Magari tu fissa un colloquio con il npi dell'asl e vedi con lui. Così sai che nel caso ce ne fosse un'effettiva necessità di indirizzerà non per una questione di costi ma per una questione di terapie.
Garden, sinceramente io aspetterei. se le maestre ti hanno detto che parla normalmente e tu non vedi questo problema, non farti tante menate.
Sai bene che io sono messa anche peggio con Ale. (sarà una caratteristica dei novembrini?)
Lui storpia e parla proprio poco.
Ho cheisto alle maestre alla materna e mi hanno detto che ci son bambin che proprio non parlano, tanti che si sbloccano al secondo anno, e che loro comunque notano dei miglioramenti di giorno in giorno, sia come frasi che come vocaboli.
a volte non si capisce niente, poi cerca di spiegarsi e alla fine lo dice bene, quindi è solo un problema di "voglia".
io non contenta ho chiesto il colloquio con la psicologa dell'asilo.
lei mi ha detto che non le sembra il caso di intervenire per ora. di aspettare e poi a fine anno trarremo le conclusioni.
E sono certa che Aida parla sicuramente più del mio Ale.
Aurora e Alessandro 24.10.2007

Avatar utente
M76
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14837
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:53

Re: logopedia: quando intervenire?

Messaggio da M76 » 1 feb 2011, 10:22

chi è già stato da un logopedista, mi può spiegare cosa fa in concreto?
Io sono tanto dubbiosa, volevo portarcelo, avevo e ho mille dubbi, ma se cerca di far ripetere le parole a mio figlio, dubito che lo faccia.
dopo un anno saremmo ancora lì a fare conoscenza, visto che non dà confidenza a nessuno.
al nido ha iniziato a parlare con le maestre alla fine dell'anno.
alla materna sta iniziando ora. lui parla solo coi bambini e con chi conosce bene.
Aurora e Alessandro 24.10.2007

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: logopedia: quando intervenire?

Messaggio da clizia » 1 feb 2011, 10:34

paopao ha scritto:Clizia scusa, non sono daccordo per una cosa:
la logopedia insegna a parlare bene, a deglutire, a respirare correttamente.
Un adulto come un bimbo no puo' che trovarne giovamento.

Ora mi direte che una se la risparmia se non serve. E' chiaro.
Non parlo di GArden, generalizzo, ma spesso leggo di bimbi che a 3,4 anni fanno già sport o musica e nessuno si scandalizza per questo.
Ecco, la logopedia va vista come un'attività come un'altra, ceh stimola il normlae processo di crescita dei bambini, di cui non si deve avere paura.
Gli stimoli sono sempre una cosa positiva per come la vedo io.
Non ho mai detto che bisogna averne apura, però non me la puoi paragonare con le attività di svago e divertimento per le quali non serve passare per l'ASL. che poi sia utile sono d'accordo anch'io e non penso sia come andare in ospedale a farsi curare, però davvero verso i 3/4 anni ancora alcuni difettucci si risolvono spesso da soli, così come i bimbi risolvono da sè (con le esperienze di graduale maturazione che arrivano per tutti) altre cose come il tratto più fine per il disegno e la scrittura senza bisogno di portarli dal neuropsichiatra e pagare il ticket per farlo a 3 anni. so bene che la logopedia non è una cura intesa in senso stretto, ci si rivolgono pure i cantanti o chi usa la voce per mestiere, ma se non ci si fa prendere dalla smania di far rientrare per forza il bimbo in protocolli per cui DEVE sapere questo e quello ma li si lascia fare rispettando i tempi senza ansia si ottiene molto spesso lo stesso risultato. Esclusi i casi dove ovviamente è un disturbo vero e un impedimento poco in linea con l'età.

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: logopedia: quando intervenire?

Messaggio da clizia » 1 feb 2011, 10:35

paura. tohh andrò anch'io a farmi curare per la scrittura poco curata. :prr

Streghettasaetta

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: logopedia: quando intervenire?

Messaggio da val978 » 1 feb 2011, 10:45

Garden
come ti hanno già detto, considerando i tempi di attesa, prenoterei la visita col neuropsichiatra dell'asl. fatta la visita deciderete insieme se darvi ancora un po' di tempo oppure iniziare un lavoro.
io sinceramente non rischierei di trascinarci dietro dei problemi di pronuncia solo perchè ho ritenuto di poterli correggere io da sola. magari uno specialista ci indirizza e ci spiega cosa fare a casa (un po' meglio delle amiche qua su GOL), oltre a "spillare soldi", non credi?

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: logopedia: quando intervenire?

Messaggio da paopao » 1 feb 2011, 10:48

io perchè canto da dilettante l'ho fatta, per una mia curiosità personale.

Per i grandi c'erano esercizi tipo yoga preliminari, sui tappeti morbidi di respirazione, rilassantissimi.
Poi una mezz'ora di filastrocche, di vocalizzi coi suoni (shhhh, mmmmm..)
con i quali immagino anche i bambini si divertirebbero un monte.

Per i piccoli poi ci sono esercizi da fare col microfono ed il pc: dei giochini in cui con la voce fai muovere una farfallina che vola di fiore in fiore, o palloncini che volano.
Ci sarei stata le ore se mi ci lasciavano :risatina:
L'ho provati perchè la logopedista ce li aveva da poco e mi ha usato da cavia (vi parlo di 5 anni fà)

sbloccare il linguaggio però non và mai sottovalutato.
E' vero, ci sono tanti bambini che tutto un tratto si sbloccano, ma comunque fermarsi ad uno scalino di sviluppo li tiene fermi per un tempo che alcuni recuperano..i più recuperano.
Ma non è scontato.
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: logopedia: quando intervenire?

Messaggio da Paola67 » 1 feb 2011, 10:51

garden ha scritto:mariellad la penso come te, infatti in questo week end mi sono impegnata a correggerla, ed ho visto che altro storpia alcune parole, ma se le chiedo di ripeterle correttamente di solito ci riesce (se vuole :fischia ). Poi lei stessa conclude dicendo "un pò meglio". Insomma secondo me ce la fa, va solo corretta per rimuovere l'abitudine a pronunciare le parole in un certo modo.
Penso che registrarla e confrontare tra qualche mese sia la cosa migliore.

io ti consiglierei di non correggerla

ma di riformulare la parola pronuciata correttamente almeno 3 volte e con tranquillità, magari all'interno di una piccola frase, senza apsettarti da lei che la ripeta.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: logopedia: quando intervenire?

Messaggio da paopao » 1 feb 2011, 10:54

parlavo di blocco del linguaggio, ma in realtà il motivo per cui si fà logopedia è per errori di pronuncia, mi correggo. :thank_you:
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: logopedia: quando intervenire?

Messaggio da clizia » 1 feb 2011, 10:56

Uffa ma non ho detto di non andare ehh. :fischia Ma verso i tre anni t ritengo che sia ancora normale e molto diffuso che vi siano piccoli errori di linguaggio. così come molti bimbi camminano e corrono a 10 mesi mentre altri lo fanno a 12 o 14.. vorrei solo non infondere ansia da prestazione per cose che, in linea di massima, vengono e vanno da sole alla maggior parte dei bambini.

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: logopedia: quando intervenire?

Messaggio da clizia » 1 feb 2011, 10:57

Paola67 ha scritto:
garden ha scritto:mariellad la penso come te, infatti in questo week end mi sono impegnata a correggerla, ed ho visto che altro storpia alcune parole, ma se le chiedo di ripeterle correttamente di solito ci riesce (se vuole :fischia ). Poi lei stessa conclude dicendo "un pò meglio". Insomma secondo me ce la fa, va solo corretta per rimuovere l'abitudine a pronunciare le parole in un certo modo.
Penso che registrarla e confrontare tra qualche mese sia la cosa migliore.

io ti consiglierei di non correggerla

ma di riformulare la parola pronuciata correttamente almeno 3 volte e con tranquillità, magari all'interno di una piccola frase, senza apsettarti da lei che la ripeta.
D'accordissimo, come scrivevo negli altri post. :vaiii:

Streghettasaetta

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: logopedia: quando intervenire?

Messaggio da garden » 1 feb 2011, 11:10

a me sembra che soprattutto coi bambini ci sia una corsa al medico e agli specialisti per ogni cosa, anche quando il problema non è serio ma si risolverebbe da solo col tempo.
Ad esempio il pediatra mi ha proposto un esame all'udito del piccolo (di 4 mesi), ma io so benissimo che ci sente, se uno starnutisce a 3 metri dietro di lui salta in aria! anzi pare che c'abbia l'orecchio bionico per come si spaventa per rumuori lontanissimi. Eppure il medico mi dice che è meglio farlo questo esame, andando all'asl, facendomi approvare la richiesta e tornando in studio per farlo. Ci ho pensato seriamente, e poi ho concluso che non lo faccio, è un esame inutile, che si traduce in un costo in termini di costi per la sanità e tempo per me. Sicuramente così tanti controlli a tappeto saranno utili nell'insieme, però credo occorrerebbe fare un pò di scrematura.

Sul correggerla, proverò ad evitare.

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: logopedia: quando intervenire?

Messaggio da clizia » 1 feb 2011, 11:20

A noi la pediatra, sia pure abbastanza scrupolosa, non
ha proposto l'esame dell'udito e così per nessuno dei bimbi che conosco con altri pediatri..
Si dai, evita la "lezioncina" e la correzione. Ripeti solo la parola giusta nel mezzo del tuo discorso di risposta in modo naturale. Basta parlare in modo corretto e magari ,in generale, un poco più scandito. Vedi come va poi tra qualche mese valuterai e sei sempre in tempo a cominciare un pò di logopedia. :sorrisoo

Streghettasaetta

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: logopedia: quando intervenire?

Messaggio da paopao » 1 feb 2011, 11:21

opionioni. IO invece sono daccordo sul fare screening a tappeto anche se per il 99% della popolazione saranno inutili.

OT comunque fare salti per un rumuore improvviso può essere un sintomo di un udito non perfetto.
Anceh se pure mio figlio faceva uguale ed ora a 18 mesi ci sente bene :ok
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: logopedia: quando intervenire?

Messaggio da clizia » 1 feb 2011, 11:34

Come mai associlo spaventarsi per un rumore forte ed improvviso ad un udito poco funzionante?
io ( e mio figlio) se arriva una macchina all'improvviso che strombazza di colpo, se mio marito fa cadere un coperchio ci voltiamo sorpresi. e penso così succeda alla maggioranza delle persone.
dici questo perchè è possibile che la persona senta solamente rumori forti e non le parole sussurrate con tono di voce normale?

Streghettasaetta

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: logopedia: quando intervenire?

Messaggio da garden » 1 feb 2011, 12:01

Se un bimbo non sente bene credo si capisca, ma se si gira quando qualcuno entra nella stanza e parla, se segue con gli occhi chi parla con lui, salta in aria per un rumuore improvviso, un test dell'udito mi sembra superfluo. Se si gira solo coi rumuori molto forti potrebbe esse sospetto, certo. Ma io non proporrei un esame se non pensassi che possa essere davvero utile, altrimenti mi sembra come sparare nel mucchio e qualcosa prima o poi la prendo.

Rispondi

Torna a “PICCOLE CANAGLIE ALLA RISCOSSA”