GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Balbetta

Alla scoperta del mondo non ci ferma piu' nessuno! (dai 3 anni in su)
Avatar utente
xanna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1112
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:23

Re: Balbetta

Messaggio da xanna » 15 lug 2008, 12:49

:ok
* Annalisa & Marco (20/01/2005)** Gollina dal 31/05/04** Gennarina 2005® **Gollina con lo scontrino® *

Avatar utente
piotta
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2202
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:20

Re: Balbetta

Messaggio da piotta » 15 lug 2008, 22:20

e vai...!!!!!!!!!!!! :ok
Piotta"Signora delle felci"(!)-Mamma strafelice di Lorenzo"Ciotolone"(16.03.03) e Andrea"Bibbo"(28.09.06)
MAMMABIS OVERONA CESARIZZATA NAPOLETANACCIA D.O.C.OTTOBRINA DOCG *MD*

Avatar utente
stellaaa
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 383
Iscritto il: 21 mag 2005, 10:20

Re: Balbetta

Messaggio da stellaaa » 27 lug 2008, 8:25

Sono contenta Delfina :ok :ok invece la mia piccolina di 3 anni ha iniziato a balbettare,ho letto i vostri consigli e sono gli stessi che mi ha dato la mia pediatra,speriamo faccia presto ad andar via

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: Balbetta

Messaggio da cleo » 27 lug 2008, 22:10

Anna sta (credo) iniziando a balbettare.
Parla decisamente bene: fa frasi lunghe e complesse e coniuga bene i verbi (dice correttamente salgo e non salo, ad esempio). Conosce tante parole, ecc.
Ma da qualche giorno si "blocca", come se non le venisse la parola, anche se è una parola che conosce bene e usa da molto tempo.
Tipo: mamma mi dai, dai, dai, dai, dai..........IL THE'?
Non tartaglia, nel senso che non dice: mamma, mi dai il t-t-t-t-t-the.
Si ferma proprio finché non trova la parola.
Devo considerarlo un "balbettio"?
Non finisco la frase per lei anche perché non capisco cosa mi sta chiedendo ma a volte, purtroppo :martello , come nella frase sopra parto a raffica al suo posto: l'acqua, una caramella, un libro, il gioco?
So che NON devo farlo, ma mi fa troppa tenerezza.
Proverò a seguire i vostri consigli.
:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: Balbetta

Messaggio da Delfinablu » 28 lug 2008, 12:41

Rettifico...dopo un iniziale miglioramento Simone ha ricominciato a balbettare.
Ed è coinciso con un ulteriore miglioramento però del linguaggio (usa ancora più parole e dice frasi da far rimanere a bocca aperta per la sfrontatezza :emozionee ).

Uff..

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Balbetta

Messaggio da scarlet » 28 lug 2008, 14:06

eh sì è normalissimo e come disse il ns pediatra, la testa a questa età viaggia più veloce della lingua...quindi un po' di pazienza e torneranno i bimbi parlottoni di sempre...a me fa impressione risentirlo parlare bene....quando tentennava era anche lui un po' triste... :domanda
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
xanna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1112
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:23

Re: Balbetta

Messaggio da xanna » 28 lug 2008, 14:37

Marco andava a "giorni". Giornate quasi "sciolte" e giornate di continui inceppamenti. Diventava tutto rosso perfino....non ti dico il mio stomaco...mentre gli sorridevo facendogli capire che "avevo capito"
Il tutto è durato circa 4/5 mesi...poi un giorno abbiamo visto un vecchio video in cui non balbettava....ha ascoltato attentamente....mi ha guardato "sorpreso" della sua fluenza e da lì ricordo continui miglioramenti
:incrocini :ok
Certo ci sono ancora episodi sporadici se è molto coinvolto in quello che sta dicendo...ma niente simile a quel periodo....

Dai che passa!!! :ok :incrocini
* Annalisa & Marco (20/01/2005)** Gollina dal 31/05/04** Gennarina 2005® **Gollina con lo scontrino® *

Avatar utente
Pat
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 422
Iscritto il: 25 set 2005, 20:28

Re: Balbetta

Messaggio da Pat » 29 lug 2008, 23:55

Sono proprio contenta di aver trovato al volo questo post e di leggere i vostri commenti che mi rincuorano tanto.
Anche la mia polpettina Giorgia, 2 anni e mezzo, ha cominciato a balbettare proprio da pochi giorni, sarà una settimana, e mi stavo scervellando per capire cosa le fosse successo. Parla molto bene già da un po di tempo, anzi ultimamente aveva fatto dei progressi enormi, che ci rendevano felici e ci facevano anche molto ridere per la buona proprietà di linguaggio che usava.

In realtà siamo "reduci" di due settimane di campeggio, bellissima esperienza in sè, ma in convivenza forzata con una famiglia la cui bimba, coetanea della mia, pur giocandoci volentieri si è comportata in modo molto aggressivo: Giorgia non sempre sapeva reagire e il più delle volte subiva questi "maltrattamenti". Quindi aveva ipotizzato ad una risposta di disagio a questo piccolo stress.

In realtà la spiegazione della mente che corre più veloce del linguaggio, letta nei vostri interventi, mi sembra molto calzante su questa recente esperienza della mia piccola.

Grazie, come sempre

Pat (gollina super-invisibile, ma che vi legge spessissimo...)
Giorgia è nata il 4 dicembre 2005, la mia morbida patatina!

Gabriele è nato il 14 giugno 2009, il mio arcangioletto!

Avatar utente
luce26
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 126
Iscritto il: 23 giu 2005, 15:50

Re: Balbetta

Messaggio da luce26 » 30 lug 2008, 11:42

Vi capisco perfettamente, anche il mio bambino ha inziato a balbettare a 20 mesi ora ha quasi tre anni. Avendo molta esperienza in merito visto che mio fratello balbettava e abbiamo provato di tutto e di più sono corsa subito ai ripari. Ovviamente mio fratello ha 26 anni e non balbetta più ora, ma abbiamo approfondito negli anni l'argomento. La soluzione per mio fratello è stato il training autogeno e la riflessologia plantare oltre ad esercizi di ritmica (però aveva 8 anni) e nel giro di sei mesi il disturbo che lo aveva veramente penalizzato soprattutto a livello scolastico è sparito. A quel tempo ci eravamo rivolto ad un centro per i muti.
Cmq torniamo a noi Con mio figlio, anche se piccolo, ho chiesto consiglio ad una psicologa specializzata e poi abbiamo fatto alcune sedute al centro "punto parola" che sono specializzati nel risolvere i problemi di balbuzie.
Conta l'eredità nel disturbo ma non è detto. Ci sono molti fattori che la possono scatenare. Potrebbe essere lo stress, uno spavento, ecc.... Bisogna inanzitutto capire il bambino, le emozioni che sta vivendo e capire quali sono gli stress che possono aver influito...e ovviamente aiutarlo a superarli...Da un punto di vista psicologico la balbuzia è l'espressione di aggressività repressa....in un bambino piccolo è anche "normale" visto gli stadi della crescita e solitamente si risolve da sola nel giro di qualche anno. C'è anche un discorso proprio tecnico di sviluppo ossia il bambino non ha ancora la velocità di pensiero per esprimere tutte le parole che vorebbe dire. Quindi nella sua testa pensa una frase articolata ma a livello proprio fisico-cerebrale non è ancora in grado di dirla e si incastra....All'inizio anch'io ero molto in ansia ma adottando le tecniche che mi hanno consigliato al centro punto parola è migliorato se non quasi scomparso. Loro consigliano ogni gionro di fare il "tempo speciale" ossia dedicare entrambi i genitori con il bambino del tempo speciale per stare con lui dove interagire. Tempo dedicato solo a lui e voi. Poi lì ci hanno fatto dei video mentre giocavamo con lui e ci hanno fatto notare i nostri errori. Ossia a volte, parlando, noi ci sovrapponevamo a lui (nn ce ne rendavamo conto). Bisogna dare tutto il tempo di cui ha bisogno il bambino per parlare, non fargli fretta e avere pazienza. Non finirgli le frasi e non aiutarlo a terminarle. Dobbiamo dare peso a quello che dice e non a come lo dice. Ci sarebbe ancora da dire molto ma non voglio essere troppo prolissa e annoiarvi, se avete bisogno chiedete pure.
Luce
Il mio cucciolo è arrivato il 25/10/2005

Avatar utente
spider
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 137
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:17

Re: Balbetta

Messaggio da spider » 30 lug 2008, 12:31

luce dove vai????????

continua perchè l'argomento è molto interessante. Anche mio figlio, alla nascita del fratellino, ha avuto un periodo di balbuzie ed ancora oggi ogni tanto si inceppa. Quindi se mi dai altri consigli sono ben accetti. Se alle altre interessa poco mi puoi scrivere un mp. Che dite ?? Io direi di ascoltare???
Carlo nato il 24/09/2004
Andrea nato il 03/12/2007

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: Balbetta

Messaggio da Delfinablu » 30 lug 2008, 12:36

si si racconta racconta!!! :ok

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
luce26
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 126
Iscritto il: 23 giu 2005, 15:50

Re: Balbetta

Messaggio da luce26 » 30 lug 2008, 14:00

Eccomi qui, ho gli ultimi dieci minuti al lavoro poi stacco...così mi dedico a voi. Per quanto riguarda il "tempospeciale" loro consigliano 20 minuti, mezz'ora, ma anche solo dieci minuti prima o dopo cena. Tipo ci si mette per terra su un tappeto e tutti e tre si gioca a qualcosa dando spazio soprattutto al bambino di esprimersi, non forzandolo ma ascoltandolo, anche solo nei gesti. Questo tempo dedicato solo a lui gli infonde sicurezza e tranquillità e dà modo anche a noi genitori di capire il bambino. Sembra strano ma trovarsi noi tre, senza pensare alla cena, ai lavori in casa da fare, in quel tempo speciale ci fa capire anche come siamo come genitori....spesso "di corsa"....il tempo speciale è da fare tutti i giorni alla stessa ora possibilmente. E' molto importante anche leggere ad alta voce storie che gli infondono sicurezza. Storie che gli fanno capire le sue emozioni e lo aiutano a dirigerle nel modo giusto e esternarle. Io ad esempio ho iniziato a scrivere proprio da lì perchè secondo me lo stress di mio figlio è partito in parte da una scopa elettrica che gli ha tirato su l'unghia del piede....Lui secondo me ha interiorirzzato lo spavento e lo ha esternalizzato con la balbuzia....infatti non aveva neanche pianto quando si è fatto male. Un qualcosa di cui si fidava che lui reputava buono gli aveva fatto del male e così non è riuscito a reagire.....Così io ho inventato (con le dritte che mi ha dato la psicologa) la storia di arturo (aspirapolvere) e il gattino frufru (il gattino era la proiezione di mio figlio). Il gattino esprimeva nella storia le paure e le emozioni che aveva provato mio figlio....poi il finale era quello di far capire che era stato un incidente, che Arturo era buono, ecc.....da qui cmq ho scritto diverse storie per le paure che man mano mio figlio ha incontrato nel corso del tempo (in effetti il mio sogno è quello di pubblicarle un giorno)....I bambini che balbettano sono anche bambini molto sensibili ed emotivi per questo è molto importante il discorso emotivo. Ora stacco magari mi connetto dopo. Spero di non annoiarvi
Luce
Il mio cucciolo è arrivato il 25/10/2005

Avatar utente
sil
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3520
Iscritto il: 10 nov 2005, 23:40

Re: Balbetta

Messaggio da sil » 31 lug 2008, 0:20

Marta( 3 anni e 4 mesi)ha iniziato a balbettare circa 2 settimane fa!!
Ho saputo da poco che il cuginetto coetaneo ha iniziato a balbettare quasi un mese fa e il fratello ( oramai di 7 anni) balbettava anche lui all' età di mia figlia .
Questo "problema" per il cugino maggiore è stato risolto dopo qualche mese!!
Non credo che ci siano stati cambiamenti nella vita nostra o di mia figlia tali da farlo balbettare.


Grazie Luce...ottimi consigli :bacio
La mia piccola Marta è nata il 13/03/2005)

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: Balbetta

Messaggio da Delfinablu » 1 ago 2008, 10:16

Ciao, allora per quanto mi riguarda mi sa che stiamo attraversando il periodo peggiore!!!

Simone ora non ripete le sillabe (come un mese fa) ma prolunga all'infinito la prima lettera, anche di parole semplicissime figurarsi per quelle + complesse!

Comunque questa mattina per caso io e suo papà (eravamo nel lettone tutti e tre al risveglio) abbiamo detto una cosa parlando come i robot (presente scandendo tutte le sillabe es. devo andare in bagno è diventato DE VO AN DA RE IN BA GNO!"
Simone ha ripetuto con questo sistema (perchè evidentemente lo diverstiva) e ha detto tutta la frase senza problemi!

Poi allora abbiamo riprovato con frasi + lunghe e parole difficili...incredibile, le ripeteva perfettamente.
Poi anche lui ha detto qualcosa in questo modo (quindi senza ripetere ma creando lui la frase) e non si è mai inceppato.

Poi si è stufato e ha ricominictao a balbettare...

Provate anche voi. Certo magari non è bello che uno parli così ma secondo me vuol dire che se gli si da una ritmica va meglio. Poi piano piano può aumentare la velocità...bho

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
sil
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3520
Iscritto il: 10 nov 2005, 23:40

Re: Balbetta

Messaggio da sil » 1 ago 2008, 14:51

Hai ragione...delfina!
Ho notato anch' io questo particolare; Scandendo le parole lei contestualmente ripeteva ciò che dicevo senza balbettare.
Chissà quando finirà questo periodo!!! :incrocini
La mia piccola Marta è nata il 13/03/2005)

Avatar utente
xanna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1112
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:23

Re: Balbetta

Messaggio da xanna » 1 ago 2008, 15:12

Delfina....brava!!!

E' buono anche cantare delle filastrocche....il canto è curativo!!

Grazie Luce 26.... :ok
* Annalisa & Marco (20/01/2005)** Gollina dal 31/05/04** Gennarina 2005® **Gollina con lo scontrino® *

Avatar utente
luce26
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 126
Iscritto il: 23 giu 2005, 15:50

Re: Balbetta

Messaggio da luce26 » 6 ago 2008, 11:52

Salve a tutte eccomi qui :sorrisoo
La ritmica è molto importante, cantare filastrocche, leggere, ecc...Questo dimostra che la balbuzia è dovuta dalla velocità tra pensiero e capacità di linguaggio....un'altra cosa che mi ero dimenticata...provate anche a parlare più lentamente, il bambino assorbe molto il nostro ritmo nel parlare....se noi rallentiamo rallenterà anche lui e quindi balbetterà di meno...
Luce
Il mio cucciolo è arrivato il 25/10/2005

Avatar utente
YLeNia
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20127
Iscritto il: 18 mar 2006, 20:05

Re: Balbetta

Messaggio da YLeNia » 6 ago 2008, 12:14

Ma è davvero così scontato il fatto dell'ereditarietà del "difetto"? Molto dipende dal carattere del bimbo, giusto?

Luce la tecnica del ritmo è la più efficace e credo l'unica. :ok
Mai terminare le frasi per loro.
Mai sbuffare o mostrarsi insofferenti.
Mai compatirli.

So che è difficile ma è questo che li aiuta.

:incrocini
Sιмσηε:28mar08 Cяιsтιαησ:07apr10
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●

Avatar utente
xanna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1112
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:23

Re: Balbetta

Messaggio da xanna » 6 ago 2008, 12:14

luce26 ha scritto:Salve a tutte eccomi qui :sorrisoo
La ritmica è molto importante, cantare filastrocche, leggere, ecc...Questo dimostra che la balbuzia è dovuta dalla velocità tra pensiero e capacità di linguaggio....un'altra cosa che mi ero dimenticata...provate anche a parlare più lentamente, il bambino assorbe molto il nostro ritmo nel parlare....se noi rallentiamo rallenterà anche lui e quindi balbetterà di meno...
Infatti di solito si tende a parlare molto velocemente. Sforzarsi e rallentare aiuta tanto!!! :ok
* Annalisa & Marco (20/01/2005)** Gollina dal 31/05/04** Gennarina 2005® **Gollina con lo scontrino® *

Avatar utente
luce26
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 126
Iscritto il: 23 giu 2005, 15:50

Re: Balbetta

Messaggio da luce26 » 6 ago 2008, 13:47

Per i bambini così piccoli la tecnica del ritmo non è molto applicabile per questo infatti io mi ero rivolta al centro. Cmq non è sempre un discorso ereditario, ci sono tante teorie....è vero che influisce molto ma credo perchè sia un discorso di imitazione....Io e mio marito non balbettiamo...mio fratello a suo tempo balbettava, ora non più, ma anche mio suocero balbetta un pochino perchè parla alla velocità della luce...è ovvio che il bambino assorbe molto le dinamiche di chi ha intorno....ma è anche vero che i nostri genitori ci hanno trasmesso incosapevolmente a volte, certi loro modi di fare che magari su un bambino più predisposto possono portare alla balbuzia....cmq secondo me, piccoli come sono i nostri cuccioli non c'è da preoccuparsi, anzi...più noi siamo preoccupati più loro assorbono la nostra preoccupazione anche se non vogliamo farla vedere, loro sono come spugne.....all'inizio io ci facevo molto caso, ora nn più e cmq nel giro di un anno lui parla benissimo...qualche volta balbetta ma è proprio per la velocità...in fondo stanno imparando un sacco di parole, collegamenti, verbi....... Se lasciati tranquilli e con le opportune precauzioni il disturbo passa da solo. In mio fratello credo che sia stato cronicizzato forse propio perchè i miei, pensando di aiutarlo, gli facevano notare il difetto e gli dicevano di rilassarsi, di fare un respiro profondo....oppure lo correggevano...Ovviamente per lui era diventata una preoccupazione e quindi si è cronicizzata. Ma noi dobbiamo stare tranquille. Quando vediamo il nostro bambino che fatica a dire le parole ci stringe il cuore ma in realtà lui non si rende conto...e poi ho notato che alle persone non gliene frega niente se all'inizio balbetta e nessuno glielo fa notare...siamo noi quelle più preoccupate.
Luce
Il mio cucciolo è arrivato il 25/10/2005

Rispondi

Torna a “PICCOLE CANAGLIE ALLA RISCOSSA”