
palestra grande e pulita, maestro che usa la ferma dolcezza, lezione improntata sul gioco. alla fine dell'ora, son corsa a segnarlo!!!

ma come dicevano gli antichi, de gustibus non est disputandum: un padre a fianco a me si gira al maestro e fa:"ma quando cominciano col karate? perché i miei (4 anni e mezzo...) sono venuti con quella idea (loro, eh?)" e lui, ridacchiando:"ma veramente è questo il karate! se invece intende i combattimenti, dovrà aspettare l'agonistica... diciamo verso gli 8-9 anni, va!"

ora c'è solo un ostacolo e vi volevo chiedere consiglio: il pediatra di giulio (che è un notorio cane, ma non ancora lo sostituisco perché mi è comodo...) non mi vuole fare il certificato per il karate, dicendo che ci vuole un elettroencefalogramma e una liberatoria, perché in palestra prenderà colpi alla testa, affronterà cadute disastrose e lui non vuole responsabilità.
allora... io ho provato a spiegargli che karate kid s'è morto 20 anni fa e che oggi c'è un'altra filosofia, ma no, ha ragione lui e punto.

in palestra l'istruttore mi ha garantito che non serve null'altro che un generico certificato di sana e robusta costituzione (ma visto quello che fanno, direi che è ovvio!), ma ora non so che fare!
perché... o torno dal ped dicendo che (come mi aveva consigliato lui...) l'ho iscritto in una palestra generica a fare ginnastica generica (mi chiedo se esista tutto ciò...) e lo frego, oppure ci vado a litigare brutto, non ottengo il certificato, ma almeno lo mando a cagher una volta per tutte!
voi che dite?
