poco appetito e grande ostinazione!
Inviato: 7 apr 2014, 8:48
anna ha un carattere molto ostinato e testardo
e poi ha quasi 20 mesi, siamo in pieno già nei terrible two...
da quando è svezzata, ha ogni tanto dei periodi di scarso appetito, spesso coincidenti con dei raffreddori.
in questi periodi proprio mangia pochissimo. non beve latte (nè latte-cacao), e spesso rifiuta un cibo che il giorno prima aveva gradito.
siede con noi a tavola da sempre, sul suo seggiolone, la faccio anche mangiare da sola ovviamente aiutandola.
ma se decide che non vuole più, basta! si mette a fare uno strillo acuto, lungo, diventa tutta tesa e rossa di rabbia. e non c'è verso di farla mangiare altro.
il pediatra è sempre sul chi vive, ogni tanto se ne viene fuori con frasi come "ci vediamo fra 3 mesi e se la curva ancora scende allora bisogna fare analisi day hospital ecc", quindi è preoccupato per la sua crescita. è sempre stata ai percentili bassi, ha cambiato più volte curva, e recentemente (dopo un inizio di broncopolmonite e relativi antibiotici) da 9600 gr è arrivata a 9250. e ora, era arrivata a 10 chili e poi di nuovo un piccolo raffreddore e complice forse anche il vaccino MPR e di nuovo non ha voglia di mangiare ed è a 9800 gr.
insomma non è che mangia ma non assimila (per questo non credo sia il caso di fare analisi per eventuale malassorbimento) ma proprio non ha fame!
da più di un mese prende anche vitamine (una caramella al giorno che contiene il 50% della RDA per bambini di vitamine A, C, D, complesso B e acido folico), all'inizio sembrava che avesse aumentato l'appetito ma ora siamo di nuovo all'inappetenza.
la cacca la fa normale.
per dire, in questo periodo: colazione: forse forse mezzo biscotto o mezza merendina o mezza fetta di pane e burro, se mi va bene 20-30 ml di lattecacao. merenda un budinetto granarolo. pranzo le preparo 30 gr di pastasciutta o minestra con pastina e mangia la metà, e non vuole altro. merenda uno yogurt o qualche pezzo di formaggio parmigiano (che certe volte rifiuta proprio). cena come il pranzo, più un po' di verdura cruda (di solito carota o pomodoro), un po' di pane. può capitare se la vedo che ha fame che dopo cena mangi ancora un gelato, un po' di lattecacao o uno yogurt.
carne non ne vuole sapere (una volta ne andava ghiotta), salumi nemmeno, e quel poco che mangia pare che lo faccia perchè deve e non perchè ci sia qualcosa che le piace. non c'è un cibo che le piace da matti.
con tutto questo (poco), lei è sempre piena di energie, dorme solo 2 ore nel pomeriggio, va a letto alle 21.30 e si sveglia alle 7.30. cammina tantissimo, tanto che per strada mi fanno i complimenti (non uso il passeggino da mesi). insomma sta bene e di energie ne consuma!
è ancora un po' attaccata alla tetta, per dormire e ogni tanto di notte, però non penso che questo incida tanto con l'alimentazione: quanto potrà nutrire il mio latte a 20 mesi?
come faccio per invogliarla a mangiare, se non c'è cibo per cui impazzisce, se comunque la lascio fare da sola quindi ha il piacere dell'autonomia, se comunque lei non sembra aver bisogno di mangiare ma il pediatra non è contento di come cresce?
io naturalmente sono un po' nervosa, so che lo sente ma non posso farci nulla...l'umore della mia giornata si definisce in base a quanto mangia a colazione...
avete un consiglio?
e poi ha quasi 20 mesi, siamo in pieno già nei terrible two...
da quando è svezzata, ha ogni tanto dei periodi di scarso appetito, spesso coincidenti con dei raffreddori.
in questi periodi proprio mangia pochissimo. non beve latte (nè latte-cacao), e spesso rifiuta un cibo che il giorno prima aveva gradito.
siede con noi a tavola da sempre, sul suo seggiolone, la faccio anche mangiare da sola ovviamente aiutandola.
ma se decide che non vuole più, basta! si mette a fare uno strillo acuto, lungo, diventa tutta tesa e rossa di rabbia. e non c'è verso di farla mangiare altro.
il pediatra è sempre sul chi vive, ogni tanto se ne viene fuori con frasi come "ci vediamo fra 3 mesi e se la curva ancora scende allora bisogna fare analisi day hospital ecc", quindi è preoccupato per la sua crescita. è sempre stata ai percentili bassi, ha cambiato più volte curva, e recentemente (dopo un inizio di broncopolmonite e relativi antibiotici) da 9600 gr è arrivata a 9250. e ora, era arrivata a 10 chili e poi di nuovo un piccolo raffreddore e complice forse anche il vaccino MPR e di nuovo non ha voglia di mangiare ed è a 9800 gr.
insomma non è che mangia ma non assimila (per questo non credo sia il caso di fare analisi per eventuale malassorbimento) ma proprio non ha fame!
da più di un mese prende anche vitamine (una caramella al giorno che contiene il 50% della RDA per bambini di vitamine A, C, D, complesso B e acido folico), all'inizio sembrava che avesse aumentato l'appetito ma ora siamo di nuovo all'inappetenza.
la cacca la fa normale.
per dire, in questo periodo: colazione: forse forse mezzo biscotto o mezza merendina o mezza fetta di pane e burro, se mi va bene 20-30 ml di lattecacao. merenda un budinetto granarolo. pranzo le preparo 30 gr di pastasciutta o minestra con pastina e mangia la metà, e non vuole altro. merenda uno yogurt o qualche pezzo di formaggio parmigiano (che certe volte rifiuta proprio). cena come il pranzo, più un po' di verdura cruda (di solito carota o pomodoro), un po' di pane. può capitare se la vedo che ha fame che dopo cena mangi ancora un gelato, un po' di lattecacao o uno yogurt.
carne non ne vuole sapere (una volta ne andava ghiotta), salumi nemmeno, e quel poco che mangia pare che lo faccia perchè deve e non perchè ci sia qualcosa che le piace. non c'è un cibo che le piace da matti.
con tutto questo (poco), lei è sempre piena di energie, dorme solo 2 ore nel pomeriggio, va a letto alle 21.30 e si sveglia alle 7.30. cammina tantissimo, tanto che per strada mi fanno i complimenti (non uso il passeggino da mesi). insomma sta bene e di energie ne consuma!
è ancora un po' attaccata alla tetta, per dormire e ogni tanto di notte, però non penso che questo incida tanto con l'alimentazione: quanto potrà nutrire il mio latte a 20 mesi?
come faccio per invogliarla a mangiare, se non c'è cibo per cui impazzisce, se comunque la lascio fare da sola quindi ha il piacere dell'autonomia, se comunque lei non sembra aver bisogno di mangiare ma il pediatra non è contento di come cresce?
io naturalmente sono un po' nervosa, so che lo sente ma non posso farci nulla...l'umore della mia giornata si definisce in base a quanto mangia a colazione...
avete un consiglio?