SCELTA SCUOLA MATERNA
Inviato: 4 giu 2013, 11:22
Mio figlio mezzano di 2 anni e mezzo a settembre andrà alla scuola materna come anticipatario.
D'impeto a febbraio l'ho iscritto nella stessa scuola del fratello maggiore.Istituto paritario gestito da suore ma con maestre laiche.L'asilo è nello stesso quartiere di dove noi abitiamo.Mio figlio grande si trova bene, anche se nell'ultimo periodo sono successe tante cose che mi stanno facendo perdere la fiducia nella struttura.
Intanto 1 mese fa le maestre si sono perse un bambino della classe di mio figlio...30 minuti di panico perchè non lo trovavano...alla fine se lo erano "dimenticato" nella stanza del sonno...e l'hanno trovato che dormiva...
Da questo episodio si scopre che a sorvegliare i bimbi che dormono è una "volontaria" una signora anziana che sta li sino a quando non arriva l'ora di svegliargli e vengono le suore a prenderli ,li portano al piano di sopra dove ci sono le classi e le maestre.
Altra cosa...il numero di bambini...sono in media 30 con 1 maestra fissa piu' 1 che gira nelle classi piu' le suore che supportano ...una classe è ingestibile per via della maestra..
Tanti bambini si sono lamentati che la maestra se sbagliano gli da degli "scappellotti"sulla testa.
Mio figlio dice di non averne mai presi.
Questi sono i Contro...i pro sono che mio figlio che ha difficolta' di relazione ,è già seguito da una neuropsichiatra e dal centro asl di riferimento perchè è disprassico ha qualche ombra di iperattività e durante l'anno grazie alla sua maestra è migliorato tantissimo.Sia nei rapporti con gli altri bambini sia nelle attività.Ora riesce a stare seduto il tempo necessario,fa le attività proposte a tavola si comporta bene.Quindi per lui la conferma è stata fatta anche se ci sono questi piccoli problemini..non da meno l'aumento della retta...e la continua richiesta di soldi..che sinceramente mi da un pò fastidio..
Il problema si pone con mio figlio mezzano perchè..lui ha un carattere completamente diverso dal grande.E' sordo ad un orecchio quindi nella confusione ha grosse difficoltà e spesso se non legge il labbiale fa fatica a compredere quello che gli viene detto.
Lui andrebbe nella sezioni del fratello,perchè nella sezione piccoli c'è una insegnante che non è in grado di gestirlo..e già mi chiedo..un bambino di 2 anni con quelli di 4/5...come si trova???che gli farà fare la maestra???
Questione amici..lui è timido e non so in un mucchio di 30 bambini che si conoscono già da 3 anni..come lo accoglieranno??
il fatto è che noi non essendo del quartiere non conosciamo nessuno e solo adesso al 2 anno completo di asilo abbiamo fatto amicizia con qualche mamma con cui ci si frequenta.E questo è stato di grande aiuto sopratutto per mio figlio..
Questa è l'opzione A.
la B-sarebbe quella di iscriverlo in una piccola struttuta che si trova vicino al mio ufficio(quindi completamente dall'altra parte di milano da dove abitiamo) che ha 21 bambini in totale.
Attualmente per il mese di giugno lui sta frequentando questo asilo perchè al nido stanno facendo dei lavori e non essendoci l'acqua hanno chiesto di tenerli a casa..
i pro di questo asilo sono appunto,il numero limitato,il fatto che parlano solo in lingua inglese..il costo che è poco superiore all'altro dove va il grande..
i contro sono...l'ubicazione (di certo non potrà frequentare i bambini dell'asilo perchè è troppo lontano da casa), il fatto che è lontano e quindi la gestione del prenderlo e portarlo..all'andata lo porto io mentre vado al lavoro,ma all'uscita viene problematico perchè la baby sitter deve prendere la piccola al nido, e il grande all'asilo che è vicino casa..poi prendere la metro e andare a prendere lui..e d'inverno la cosa è gravosa con il freddo la neve...
Mi date un consiglio?voi cosa fareste? non so cosa scegliere..mio marito ovviamente mi ha detto...vedi tu...
scusate l'italiano ma sono di corsa
D'impeto a febbraio l'ho iscritto nella stessa scuola del fratello maggiore.Istituto paritario gestito da suore ma con maestre laiche.L'asilo è nello stesso quartiere di dove noi abitiamo.Mio figlio grande si trova bene, anche se nell'ultimo periodo sono successe tante cose che mi stanno facendo perdere la fiducia nella struttura.
Intanto 1 mese fa le maestre si sono perse un bambino della classe di mio figlio...30 minuti di panico perchè non lo trovavano...alla fine se lo erano "dimenticato" nella stanza del sonno...e l'hanno trovato che dormiva...
Da questo episodio si scopre che a sorvegliare i bimbi che dormono è una "volontaria" una signora anziana che sta li sino a quando non arriva l'ora di svegliargli e vengono le suore a prenderli ,li portano al piano di sopra dove ci sono le classi e le maestre.
Altra cosa...il numero di bambini...sono in media 30 con 1 maestra fissa piu' 1 che gira nelle classi piu' le suore che supportano ...una classe è ingestibile per via della maestra..
Tanti bambini si sono lamentati che la maestra se sbagliano gli da degli "scappellotti"sulla testa.
Mio figlio dice di non averne mai presi.
Questi sono i Contro...i pro sono che mio figlio che ha difficolta' di relazione ,è già seguito da una neuropsichiatra e dal centro asl di riferimento perchè è disprassico ha qualche ombra di iperattività e durante l'anno grazie alla sua maestra è migliorato tantissimo.Sia nei rapporti con gli altri bambini sia nelle attività.Ora riesce a stare seduto il tempo necessario,fa le attività proposte a tavola si comporta bene.Quindi per lui la conferma è stata fatta anche se ci sono questi piccoli problemini..non da meno l'aumento della retta...e la continua richiesta di soldi..che sinceramente mi da un pò fastidio..
Il problema si pone con mio figlio mezzano perchè..lui ha un carattere completamente diverso dal grande.E' sordo ad un orecchio quindi nella confusione ha grosse difficoltà e spesso se non legge il labbiale fa fatica a compredere quello che gli viene detto.
Lui andrebbe nella sezioni del fratello,perchè nella sezione piccoli c'è una insegnante che non è in grado di gestirlo..e già mi chiedo..un bambino di 2 anni con quelli di 4/5...come si trova???che gli farà fare la maestra???
Questione amici..lui è timido e non so in un mucchio di 30 bambini che si conoscono già da 3 anni..come lo accoglieranno??
il fatto è che noi non essendo del quartiere non conosciamo nessuno e solo adesso al 2 anno completo di asilo abbiamo fatto amicizia con qualche mamma con cui ci si frequenta.E questo è stato di grande aiuto sopratutto per mio figlio..
Questa è l'opzione A.
la B-sarebbe quella di iscriverlo in una piccola struttuta che si trova vicino al mio ufficio(quindi completamente dall'altra parte di milano da dove abitiamo) che ha 21 bambini in totale.
Attualmente per il mese di giugno lui sta frequentando questo asilo perchè al nido stanno facendo dei lavori e non essendoci l'acqua hanno chiesto di tenerli a casa..
i pro di questo asilo sono appunto,il numero limitato,il fatto che parlano solo in lingua inglese..il costo che è poco superiore all'altro dove va il grande..
i contro sono...l'ubicazione (di certo non potrà frequentare i bambini dell'asilo perchè è troppo lontano da casa), il fatto che è lontano e quindi la gestione del prenderlo e portarlo..all'andata lo porto io mentre vado al lavoro,ma all'uscita viene problematico perchè la baby sitter deve prendere la piccola al nido, e il grande all'asilo che è vicino casa..poi prendere la metro e andare a prendere lui..e d'inverno la cosa è gravosa con il freddo la neve...
Mi date un consiglio?voi cosa fareste? non so cosa scegliere..mio marito ovviamente mi ha detto...vedi tu...
scusate l'italiano ma sono di corsa