250 al mattino (senza biscotti perchè non le piace preferisce mangiarli a parte ma spesso neanche li vuole dopo) e 250 al pomeriggio perchè da quando fa freddo si sveglia dal riposino e se cerco di darle frutta o altro comunque vuole il bibe e lo strilla gran voce. (sarà anche perchè la casa dove viviamo è una specie di frigorifero e cerca di riscarldarsi con il latte
Da quando ha mal di gola (un paio di giorni) non mangia molto e la sera dopo cena vuole il bibe del latte ... io non voglio farle prendere trambe abitudini approfittando che sta male (la sera si cena, punto!) ma neanche stressarla troppo per lo stesso motivo (è piena di catarro e io quando sto male ho i nervi a fior di pelle e quindi cerco di vedere la cosa dal suo piccolo punto di vista). E poi stiamo parlando di una bimba che non ha mai fatto storie per mangiare ... anzi.
Darle altri 250 la sera dopo aver "mangiucchiato" vuol dire appesantirla perchè la terrorista della mia pediatra in generale mi ha sempre detto che non deve superare 500 ml al giorno considerato anche che la piccola è una grande mangiatrice di formaggi.
La mia pediatra è contraria anche al latte prima della nanna sia perchè dice che così il pancino non riposa mai sia per l'igiene dei denti. Lisa a cena ha sempre mangiato "regolare" e non è mai andata a letto subito perchè proprio la pediatra i primi tempi mi ha detto che non è proprio un bene mangiare e addormentarsi subito. Non va bene per gli adulti figuriamoci per i bimbi piccoli.
Sicuramente mi sto facendo mille paranoie inutili ma vorrei confrontarmi con voi ...
Se solo per questo periodo di malanno le aumento la quantità giornaliera di latte faccio male?
aggiungo che, non ho idea se il suo stomaco ha la bilancia incorporata, se le metto meno di 250 nel bibe (ho pensato anche di dividere i 500 per tre) quando finisce sono strilla di delusione e vuole "la differenza" ...
altre bevande calde non le vuole,non vuole nè the, nè camomilla, nè tisane varie ...




