Valerio ha sempre avuto l'intestino un po' sensibile, dagli 11-12 mesi la cacca era spesso molto molle e a periodi alterni sembrava proprio diarrea, anche se la frequenza non è mai stata eccessiva (max 2 volte al giorno)
E' stata sospettata una intolleranza al lattosio, e in effetti tigliendo latte e latticini (usavo solo latte di riso) la situazione è migliorata. Poi il pediatra ci ha consigliato il latte Zimil o simili (in realtà ne usavamo un tipo con molto meno lattosio) per mantenere in esercizio le lattasi che comunque, per quanto pochine, sono presenti nell'intestino, e siamo andati avanti per un po' di mesi con cacche molli ma accettabili (anche se in fase di spannolinamento erano davvero antipatiche
A luglio di quest'anno, 24 mesi di età, a seguito di una brutta gastroenterite durante la quale abbiamo eliminato completamente il lattosio, ha iniziato a fare una cacca molto più consistente, finalmente "normale". Quindi non abbiamo più inserito il lattosio nella sua alimentazione, a meno di qualche strappo alla regola (perchè lui è davvero goloso di ogni tipo di formaggio) di cui però si notava subito l'effetto.
Adesso due settimane fa ha iniziato ad avere una diarrea strana che io avevo classificato come virale, non è passata in una settimana nonostante i fermenti lattici, alchè la pediatra ci ha dato dei fermenti più forti e una dieta molto rigida per ricostituire le mucose intestinali, ormai deteriorate.
Ecco la dieta: latte di soia o di riso senza biscotti; riso; carote e poche patate; mela o banana; fette biscottate; poca carne; parmigiano molto stagionato. Evitare tutto il resto (zuccheri, altri tipi di frutta e verdura, ovviamente latticini)
Nell'arco di 2 giorni la cacca è tornata normale, ma sempre sensibile a ogni variazione nella dieta. Al momento ha mangiato qualche altra cosa, ma qualcosa ieri ad esempio gli ha fatto male: pane e miele a merenda, pastina e prosciutto a cena.
Ora le domande sono:
Per quanto tempo dobbiamo continuare in bianco?
Per quanto tempo dovremo prendere i fermenti? (la pediatra ha detto 15gg in tutto)
E' il caso di indagare su altri disturbi? (qualcuno mi ha ventilato l'ipotesi di celiachia
Valerio è un bambino goloso, mi dispiace così tanto doverlo limitare nel cibo





