GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

intestino, alimentazione & co

Eh si iniziano i primi passi, l'esperienza dell'asilo, le prime paroline (1-3 anni)
Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

intestino, alimentazione & co

Messaggio da val978 » 21 set 2012, 16:29

Alcune golline già conoscono i problemi (piccoli eh) che ha avuto di Valerio ma volevo capire che ne pensate voi e specialmente come comportarmi con l'alimentazione.

Valerio ha sempre avuto l'intestino un po' sensibile, dagli 11-12 mesi la cacca era spesso molto molle e a periodi alterni sembrava proprio diarrea, anche se la frequenza non è mai stata eccessiva (max 2 volte al giorno)
E' stata sospettata una intolleranza al lattosio, e in effetti tigliendo latte e latticini (usavo solo latte di riso) la situazione è migliorata. Poi il pediatra ci ha consigliato il latte Zimil o simili (in realtà ne usavamo un tipo con molto meno lattosio) per mantenere in esercizio le lattasi che comunque, per quanto pochine, sono presenti nell'intestino, e siamo andati avanti per un po' di mesi con cacche molli ma accettabili (anche se in fase di spannolinamento erano davvero antipatiche :x: )
A luglio di quest'anno, 24 mesi di età, a seguito di una brutta gastroenterite durante la quale abbiamo eliminato completamente il lattosio, ha iniziato a fare una cacca molto più consistente, finalmente "normale". Quindi non abbiamo più inserito il lattosio nella sua alimentazione, a meno di qualche strappo alla regola (perchè lui è davvero goloso di ogni tipo di formaggio) di cui però si notava subito l'effetto.

Adesso due settimane fa ha iniziato ad avere una diarrea strana che io avevo classificato come virale, non è passata in una settimana nonostante i fermenti lattici, alchè la pediatra ci ha dato dei fermenti più forti e una dieta molto rigida per ricostituire le mucose intestinali, ormai deteriorate.
Ecco la dieta: latte di soia o di riso senza biscotti; riso; carote e poche patate; mela o banana; fette biscottate; poca carne; parmigiano molto stagionato. Evitare tutto il resto (zuccheri, altri tipi di frutta e verdura, ovviamente latticini)
Nell'arco di 2 giorni la cacca è tornata normale, ma sempre sensibile a ogni variazione nella dieta. Al momento ha mangiato qualche altra cosa, ma qualcosa ieri ad esempio gli ha fatto male: pane e miele a merenda, pastina e prosciutto a cena.

Ora le domande sono:
Per quanto tempo dobbiamo continuare in bianco?
Per quanto tempo dovremo prendere i fermenti? (la pediatra ha detto 15gg in tutto)
E' il caso di indagare su altri disturbi? (qualcuno mi ha ventilato l'ipotesi di celiachia :freddo o altre intolleranze)
Valerio è un bambino goloso, mi dispiace così tanto doverlo limitare nel cibo :buuu dovreste vedere con che foga in questi giorni ha mangiato....la pasta in bianco col parmigiano!

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: intestino, alimentazione & co

Messaggio da ely66 » 21 set 2012, 23:59

se non dimagrisce, difficile sia celiachia (da quanto so)
lo sai che il prosciutto cotto è cotto nel latte? :hi hi hi hi tadann trovato il responsabile.
magari per un po' di tempo tieni la dieta stretta, dandogli il parmigiano o magari latte con bassissimo contenuto di lattosio per evitare che diventi totalmente intollerante.
però fossi in te, anche se lui è goloso, glielo toglierei se notassi problemi. così sistema per bene l'intestino e poi riprendi, gradualmente, ma mooooooolto lentamente.
mia figlia era intollerante. l'ho scoperto da sola, avevo notato che si gonfiava la pancia quando lo beveva ed era agitata. le ho dato il latte lactosio free della mila e poi della senfter (son due marche molto note qui e molto buone). dai 2 anni e mezzo ai 4 anni. poi ho provato il latte normale. ho fatto 6 o 8 mesi con il normale e poi ancora senza lattosio per altri 6 mesi. ora beve il latte normale e non ha più sintomi. lunghetta la fazenda...
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: intestino, alimentazione & co

Messaggio da crucchina79 » 22 set 2012, 9:00

Io più che continuare in bianco guarderei un paio di cose.
Anzitutto i latticini li eliminerei per un bel po'... assieme ai latticini la carne rossa, salumi e insaccati e soprattutto lo zucchero raffinato (a cui devono andar dietro merendine industriali ecc. anche se da quel che ho letto di te mi pare che già non ne usate).
Fra un po' prova coi latticini di capra che son più digeribili.
Usa i cereali, non solo il riso..... puoi usare il miglio per esempio, che è un rinfrescante per la milza.... poi puoi usare alcune verdure come il remolaccio che è un disintossicante. Per chi ha l'intestino sensibile questo periodo dell'anno, assieme alla primavera, è particolarmente delicato.
Ci son tante ricette golose anche evitando questi alimenti!!!! Ieri ho fatto uno sformato di miglio con piselli e carote che era squisito e andrebbe benissimo per esempio!
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: intestino, alimentazione & co

Messaggio da val978 » 22 set 2012, 17:49

Si, non usiamo abitualmente merendine ma occasionalmente capita.
Al momento sto evitando anche i legumi e le verdure.
Gli fa male pure yogurt o gelato di soia, forse per lo zucchero allora...
Che @@ :buuu

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: intestino, alimentazione & co

Messaggio da crucchina79 » 22 set 2012, 18:32

fagli un gelato col latte di riso e la frutta!
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: intestino, alimentazione & co

Messaggio da val978 » 23 set 2012, 13:24

Facile eh... :risatina:
:impiccata:

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: intestino, alimentazione & co

Messaggio da R2D2 » 23 set 2012, 14:39

io le carote dopo frequenti episodi di diarrea non le darei.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: intestino, alimentazione & co

Messaggio da val978 » 24 set 2012, 10:34

le carote, cotte, me le ha indicate la pediatra. so che sono dibattute, ma su di lui hanno avuto buoni effetti quindi continuo a dargliele.

in questa settimana è successo anche che valerio ha più fame del solito (mangia con foga persino la pasta bianca). questo mi fa pensare che si fosse un po' "intossicato" per via dei tanti alimenti "industriali" che ha mangiato in estate, dato che un po' per le vacanze e il caldo gli abbiamo dato un po' più spesso merendine e cose confezionate. adesso riprendo a fare tutto in casa e buona notte.

stasera provo a dargli il passato di patate carote e lenticchie rosse, che non avendo la buccia dovrebbero essere più digeribili :incrocini

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: intestino, alimentazione & co

Messaggio da R2D2 » 24 set 2012, 10:57

te le avevo sconsigliate perché su di me fanno effetto pancia gonfia e maledizione di Montezuma (se bollite). Carote e lenticchie rosse non ne parliamo. :risatina:

Ecco cerca di capire quali verdure o legumi digerisce bene e quali no, magari tieni un diario di ciò che mangia così ti è più facile capire cosa può fargli male.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: intestino, alimentazione & co

Messaggio da val978 » 24 set 2012, 11:19

Si, hai ragione, devo scrivere perchè ultimamente la mia memoria fa un po' cilecca :x:

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: intestino, alimentazione & co

Messaggio da R2D2 » 24 set 2012, 15:41

mi è venuto in mente che potresti provare a dargli le fave. Sono depurative e rinfrescanti, favoriscono l'eliminazione delle tossine. Parlane con il pediatra, penso che la classica pasta con il macco potrebbe fargli bene.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: intestino, alimentazione & co

Messaggio da val978 » 24 set 2012, 16:00

ok ci proverò :ok

Avatar utente
05maggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8536
Iscritto il: 4 feb 2008, 17:52

Re: intestino, alimentazione & co

Messaggio da 05maggio » 25 set 2012, 12:23

VALE io ti consiglio di fare anche gli esami della ciliachia.... :ok
Questa malattia si manifesta in vari sintomi, mio cugino non cresceva, mia cugina frequenti attacchi di mal di testa, la mia migilore amiche problmemi intestinali...
Nicola 30/07/08 kg 3340 per 50 cm Gabriele 03/04/10 kg 3380 per 50 cm
Il nostro quadrifoglio è al completo!
"Mamma questo disegno l'ho fatto per quando ti sposi!!"

Avatar utente
skyblue
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3750
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:06

Re: intestino, alimentazione & co

Messaggio da skyblue » 25 set 2012, 12:30

Ciao io sono intollerante al lattosio e ho imparato che è dappertutto, anche dove non penseresti mai.
Se Valerio ha una forte intolleranza genetica (quasi certo) non bisogna dare il lattosio in nessuna forma. Fai un test genetico per vedere se esce positivo intolleranza a lattosio e glutine. Se sono negativi non avrà mai intolleranza ma se sono positivi sì. Spero che lui abbia solo il lattosio e non anche la celiachia.

Detto questo passo a dirti dove ho scoperto (sulla mia pelle e sulle etichette) l'inconsapevole presenza del lattosio:
- carne di vitello e di manzo
- dadi confezionati
- insaccati: prosciutto cotto, salame, tacchino, bratwurst, wienerli
- nel pane bianco e nei prodotti di panetteria
- nei biscotti
- dolci confezionati
- budini & co e tutto ciò fatto con latte (ma è ovvio)
- nei medicamenti a pastiglia

Inoltre su un intestino irritato possono far male anche alimenti senza lattosio:
- pomodoro
- cioccolato
- verdure in genere
- fagioli

Anche un pasto semplice come panino al prosciutto e minestrina sono pieni di lattosio :x:

Bisogna diventare drastici altrimenti il primo a risentirne è il sistema immunitario, in fondo la cacca molle è solo un inconveniente ma non il peggior problema.
Barbara & Angelo (8 luglio 2005)

Avatar utente
skyblue
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3750
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:06

Re: intestino, alimentazione & co

Messaggio da skyblue » 25 set 2012, 12:45

Volevo indicare quali alimenti sono sicuri in alternativa:
- prosciutto senza lattosio
- il pane scuro in genere non contiene latte
- ci sono biscotti senza latte aggiunto idem ci sono delle tortine alla marmellata senza latte & co, anche qualche merenda del mulino bianco sono senza latte
- la piadina non contiene latte ed è una buona alternativa al panino con prosciutto, fai una bella piadina con prosciutto senza lattosio

Per i dadi o lo fai in casa oppure non esiste alternativa, io uso il sale marino e aggiungo molte erbe secche, in fondo il sapore è buono ugualmente.

Non tentare con i budini alla soia perché contengono altri additivi che irritano l'intestino.

Anche il sorbitolo e le maltodestrine sono molto irritanti per l'intestino.
Barbara & Angelo (8 luglio 2005)

Avatar utente
skyblue
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3750
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:06

Re: intestino, alimentazione & co

Messaggio da skyblue » 25 set 2012, 12:51

E prima di prendere della pazza scatenata vi riassumo i benefici di questa dieta estrema senza lattosio: sono anni che al minimo raffreddore vado in sinusite, a volte anche bronchite. Ho perso molto peso nel 2010 e ho pensato mi servisse una nutrizionista per aiutarmi a recuperare, poverina lei mi ha solo detto di mangiare più proteine e quindi via con latte e carne. Risultato ? Inverno 2010-11 non sono aumentata ma ho passato 8 mesi sempre ammalata con 5 cicli di antibiotico uno dietro l'altro, ho rischiato il licenziamento. E ancora non sapevo di essere intollerante al lattosio (ero un po' stupida lo ammetto, ora a pensarci era i sintomi c'erano tutti). Un anno fa ho iniziato la dieta, e questo inverno passato non ho più dovuto prendere neanche un solo antibiotico. Mi sono ammalata di raffreddore ma tale restava. Mi sono sentita mezza miracolata :thank_you: :incrocini :ok ed è il primo anno da 15 anni a questa parte che lo passo così, quindi non è certo un caso.
Barbara & Angelo (8 luglio 2005)

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: intestino, alimentazione & co

Messaggio da floddi » 25 set 2012, 12:52

ziao, Miki ha fatto tutti glie esami per la celiachia a 30 mesi, però lui oltre alla diarrea perenne aveva perso anche molto peso e non aveva appetito.
In realtà nel suo caso era stata una brutta gastroenetrite che aveva sensibilizzato l'intestitno.
Il gastroenterlogo ci disse che dovevamo tenerlo in bianco assoluto per 15 giorni:
pasta e riso all'olio
patate
farinacei secchi
pesce ecarne bianca.

il mio era già inappetente di suo, con questa dieta praticamente ra diventato un osso vivente.
Dopo 15 gg ho ricominciato a dargli un pò di tutto ed è passato.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
Monsterina900
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11455
Iscritto il: 10 set 2009, 15:37

Re: intestino, alimentazione & co

Messaggio da Monsterina900 » 25 set 2012, 14:11

Val innanzitutto :incrocini che passi tutto in fretta. Ti hanno bene risposto le altre sulla dieta da seguire e quoto i loro interventi.
Per quanto riguarda i fermenti, nel nostro caso, è stato molto efficace il dicoflor e la pediatra, me li ha fatti dare per un mese e più.
Don't you know you might find a better place to play...
☆Chiarastella☆ ChampagneSupernova 30.03.10
҉ Leon ҉ my WonderWall 06.03.14

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: intestino, alimentazione & co

Messaggio da crucchina79 » 25 set 2012, 16:24

Anche il remolaccio è un ottimo disintossicante per esempio....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: intestino, alimentazione & co

Messaggio da val978 » 26 set 2012, 18:15

Ciao io sono intollerante al lattosio e ho imparato che è dappertutto, anche dove non penseresti mai.
Se Valerio ha una forte intolleranza genetica (quasi certo) non bisogna dare il lattosio in nessuna forma. Fai un test genetico per vedere se esce positivo intolleranza a lattosio e glutine.
si conosco le insidie del lattosio perchè è intollerante anche mia sorella. quindi per fortuna le cose vietate e consentite so già quali sono (mia madre ha fatto la fatica iniziale!)
Un amico nutrizionista ci ha detto che dovrà fare l'esame del sangue, quello del DNA (che conosce e fa eseguire ai suoi pazienti, in teoria avrebbe tutto l'interesse a farcelo fare) non ci darebbe risultati attendibili. Bisogna fare il prelievo del sangue e per questo stiamo temporeggiando.

sugli alimenti preparati, a parte un pacco di merendine d'emergenza, faccio tutto in casa dado incluso quindi non ho problemi.

Rispondi

Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”