Pagina 1 di 2
Televisione e nido
Inviato: 12 nov 2009, 17:47
da olfersia
Mi scuso se replico un topic... in caso... unite pure, grazie!!
Sono a casa in malattia e mia madre è andata a prendere Riki al posto mio, al nido alle 16:00 e... ha trovato tutti i bimbi seduti per benino sulle loro sedioline letteralmente inchiodati davanti alla tv (suppongo cartoni animati, ma ero talmente irritata che non gliel'ho chiesto!). E pare non essere la prima volta.
Non mi pare che nei programmi educativi sia compresa la visione di cartoni animati.
Noi per scelta in quasi 14 mesi non abbiamo mai acceso la tv in presenza di Riccardo. Sa che esiste, ma non sa a cosa serve.
Almeno mi illudevo, a sto punto lo sa fin troppo bene.
Domani intendo far presente la questione alle educatrici e poi se è il caso si andrà anche dalla direttrice.
Posso lasciar correre altre cose (d'altronde, se ho deciso di mandare mio figlio al nido ho accettato che chi si occupa di lui lo faccia in maniera diversa da me e soprattutto con minor attenzione), ma questa proprio no.
Esperienze e reazioni genitoriali a confronto?
Voi che fareste/avete fatto?
Come lo avete fatto?
Grazie!
Re: Televisione e nido
Inviato: 12 nov 2009, 17:57
da Makotina
beh, se è un modo per tenerli fermi e immobili perchè le educatrici non hanno voglia di fare nulla e la cosa è ripetitiva..

Re: Televisione e nido
Inviato: 12 nov 2009, 21:36
da mafalda2005
Da noi una volta alla settimana fanno vedere la TV: 2 puntate di Pimpa o Casa di Topolino o Teletubbies. All'inizio ero perplessa, poi non mi è sembrato così terribile. Certo se fossero i Gormiti...
Re: Televisione e nido
Inviato: 12 nov 2009, 22:13
da marta73
Nel nido che frequentavano le mie piccole la tv fortunatamente non c'era, mai vista!!! Poi a quell'età, non so quanto seguano. Le mie hanno cominciato a seguire per bene un cartone passati i tre anni. Ciao
Re: Televisione e nido
Inviato: 12 nov 2009, 22:53
da Jennyna
io credo dipende uanto tempo ci stanno e cosa vedono.
Il mio pediatra mi disse che far vedere la tv ai bambini (nel giusto eh) gli fa bene perchè imparano a concentrarsi ad ascoltare e imparano parole nuove. Mia figlia a 27 mesi la guarda tranquillamente, quando ci sono le sigle dei cartoni animati le canta anche lei dietro a modo suo. e da circa uando aveva 18 mesi segue i cartoni, insomma si seguiva senza problemi tutta "l'era glaciale"
Re: Televisione e nido
Inviato: 12 nov 2009, 23:30
da ishetta
Al nido di Emma 20 minuti di tv al giorno. Un cartone animato interattivo in inglese che fa parte di un progetto ben strutturato di bilinguismo italiano - inglese.
Dipende dall'uso che se ne fa. Io non demonizzo la tv... è un strumento, come i libri, il computer ecc. E' l'uso che può diventare abuso.
Cmq tu parlane con le educatrici e vedi che ti dicono. Solo che Ricky è più piccolo di Emma, mi sembra strano che riescano a tenerli tutti incollati davanti alla tv

Re: Televisione e nido
Inviato: 12 nov 2009, 23:33
da dolceviola
Io porto Giordana al nido da neanche un mese e so che c'è uno spazio TV. Sinceramente non l'ho presa granchè bene, anche io penso non sia proprio educativo. Poi ho capito che si tratta di 1 volta a settimana, di DVD Disney e per lo più in uno spazio "morto" tra le attività, credo nello specifico dopo il pranzo e solo per poco tempo. Ancora non è capitato che lasci la bimba per più di 2 ore, ma mi sono ripromessa di chiarire quest'aspetto

Re: Televisione e nido
Inviato: 12 nov 2009, 23:43
da olfersia
Le educatrici non hanno mai parlato di utilizzo didattico della tv (come nel caso di Ish o di Mafalda).
Ad essere sincera la cosa non mi piace.
Ma ancora meno mi piace che non siamo stati informati.
Mi sarebbe piaciuto saperlo prima ed evetualmente potermi esprimere in merito.
A 14 mesi (12 quando ha iniziato il nido) mi sembra francamente un po' presto per piazzarli davanti alla tv. Noi avremmo preferito aspettare che fosse un po' più grande e sopratutto decidere cosa fargli vedere...
Così alla fine ha già scoperto la tv e non so nemmeno che gli fanno guardare!

Re: Televisione e nido
Inviato: 13 nov 2009, 8:32
da blumirtillo
Io al tuo posto
olfersia, sarei ugualmente incavolta
Un conto è un progetto didattico, ad esempio il bilinguismo (mi sono guardata la casa di topolino in inglese su disney channel ed è un programma fatto bene), altrimenti...
E spt i genitori ne devono essere informati.
Al nostro nido non ci sono attività collegate alla tv.
Abbiamo cominciato da un mesetto a proporre ad Agnese la tv, ogni tanto gliela accendiamo sui cartoni ed ci mettiamo con lei li per guardare. I canali sono quelli sky per bimbi, magari accendiamo su winnie the phoo (ha i cartelloni all'asilo e quindi riconosce i personaggi) o su topolino. La sua attenzione dura meno di un minuto, le volte che dura molto. Spesso non la considera nemmeno, allora si chiude e via si fa qualcos'altro.
E' anche vero che non vede mai noi guardare la tv, non ce ne rimane il tempo, e cmq lo faremmo dopo che è andata a ninna.
Quello che conosce bene della tv è la musica

lei sa che mamma accende (la tv è collegata allo stereo del salotto) e mette onda latina e balliamo come delle matte
In cameretta sua invece, dove passiamo la maggior parte del tempo a giocare, ha l'ipod collegato allo stereo con tutta la musica dei cartoni e dello zecchino d'oro....la sua preferita? Il coccodrillo

Re: Televisione e nido
Inviato: 13 nov 2009, 11:09
da akane
flavio ha 22 mesi e in tv guarda solo due cose: il carone animato in inglese che gli hanno dato all'asilo (dvd) e i filmini di quando era piccolo, li adora (in dvd)
poi noi la tv la accendiamo solo a cena quando guardiamo il tg ma devo dire che lui non se lo fila proprio.
all'asilo non ce l'hanno proprio la tv, ho controllato bene, non esiste, sentono solo musica dai cd e basta. L'altro giorno la "direttrice" ha detto "i dvd di inglese ve li abbiamo dati da far vedere a casa perchè io qui dentro non faglio nemmeno far entrare la tv"
Re: Televisione e nido
Inviato: 13 nov 2009, 11:27
da lachiara
No, mai sentito nulla del genere!
Anche io rimarrei basita e parecchio arrabbiata per questa cosa!
Le educatrici si spremono un po' le meningi e con i bei diplomini che hanno tirano fuori qualche attività interessante da fare per dei bambini di 1 e 2 anni, che scherziamo? La televisione al nido??
Non esiste proprio!
Re: Televisione e nido
Inviato: 13 nov 2009, 11:33
da akane
akane ha scritto:flavio ha 22 mesi e in tv guarda solo due cose: il carone animato in inglese che gli hanno dato all'asilo (dvd) e i filmini di quando era piccolo, li adora (in dvd)
poi noi la tv la accendiamo solo a cena quando guardiamo il tg ma devo dire che lui non se lo fila proprio.
all'asilo non ce l'hanno proprio la tv, ho controllato bene, non esiste, sentono solo musica dai cd e basta. L'altro giorno la "direttrice" ha detto "i dvd di inglese ve li abbiamo dati da far vedere a casa perchè io qui dentro non faglio nemmeno far entrare la tv"
non
VOGLIO no
FAGLIO...
che vuol dire FAGLIO?

bah

Re: Televisione e nido
Inviato: 13 nov 2009, 11:35
da akane
ishetta ha scritto:Al nido di Emma 20 minuti di tv al giorno. Un cartone animato interattivo in inglese che fa parte di un progetto ben strutturato di bilinguismo italiano - inglese.
O.T.
che progetto è?
anche fa flavio quest'anno c'è un nuovo "progetto" di inglese (asilo bilingue) che prevede l'uso di dvd con cartone animato e cd con canzoncine
Re: Televisione e nido
Inviato: 13 nov 2009, 11:50
da febor
olfersia...rimango abbastanza esterefatta e sono arrabbiata con te!
Caspita al nostro nido nessuna tv presente....Ale guardicchia i cartoni per forza, visto che li vede Gaia...ma sono solo i dvd disney o boing su cose filtrate da noi...e devo dire che segue solo le siglie e balla...poi ogni tanto fa 'oh' se vede un cagnolino o un cavallo che adora....nulla più...
Concordo quindi che sia strano che stiano come automi seduti e incollati al video per molto tempo!
Informati bene su cosa propongono e perchè motivo...

Re: Televisione e nido
Inviato: 13 nov 2009, 12:13
da fed+brugnomo
Anche nel nido di Milo è capitato che vedessero un paio di episodi della Pimpa. Ma una volta in un anno lo scorso anno. E per fortuna, visto che Milo è videodipendente
Io credo che la cosa fondamentale sia che stiano facendo educazione all'audiovisivo, quindi che le educatrici siano presenti quando i bambini guardano i programmi, che siano selezionati (DVD senza pubblicità), e che poi diventino un'occasione per riprendere insieme alla fine della visione il filo della narrazione. Se è un parcheggio, con le educatrici che si bevono il caffè mentre i bimbi vengono lasciati al babysitteraggio elettrico, allora non mi starebbe per niente bene. Informati con la coordinatrice e soprattutto lamenta il fatto che voi genitori non ne siate stati messi al corrente
Re: Televisione e nido
Inviato: 13 nov 2009, 12:29
da olfersia
La coordinatrice di è giustificata dicendo che stavano guardando il video della festa di natale dell'anno scorso (e che caxxo c'entra?!?)
e che era la prima volta che succedeva
See... adesso mi tocca un altro bel discorsetto... devo mettere in chiaro un po' di cose, ci manca che adesso gliela facciano vedere di nascosto...
IO....................FURIOSA!

Re: Televisione e nido
Inviato: 13 nov 2009, 12:31
da fed+brugnomo
Olfersia, ma a che pro?

mica c'erano gli stessi bimbi l'anno scorso o no?
Comunque hai ragione ad arrabbiarti... l'unica cosa che ti suggerisco è cercare di non farglielo vedere

... gioca d'astuzia... di solito si ottiene di più

Re: Televisione e nido
Inviato: 13 nov 2009, 14:09
da Kimik
Sia al nido dove va Chiara che alla materna dove va Michi, non c'è proprio la televisione. I bambini, anche nei momenti in cui non fanno attività formative da programma, giocano fra di loro.
Re: Televisione e nido
Inviato: 13 nov 2009, 14:19
da febor
Olfersia....ho scritto male ovviamente ....non 'sono arrabbiata con te' ma 'sono arrabbiata
come te'!
Scusami ma avevo Ale che era rognosissimo in braccio...

Re: Televisione e nido
Inviato: 13 nov 2009, 14:23
da laIla
L'anno scorso non hanno mai fatto vedere la tv a ET al nido, invece mi hanno già detto che nel programma di quest'anno è prevista la visione di alcuni DVD ma solo per i bimbi che hanno più di 25 mesi.
Il programma si basa tutto sul bosco e come strumento ci sarà anche la tv. Sinceramente se il tutto è fatto con un fine la cosa mi sembra anche utile.
Se invece è fatto per tenere buoni i bimbi
