Visto che anche noi abbiamo iniziato lo spannolinamento quando Filippo aveva 2 anni e 7 mesi, mi sento di dire che secondo me a 2 anni e 1/2 i nostri piccoli sono - nella maggioranza dei casi - fisicamente e psicologicamente pronti per imparare a gestire pipi' e cacca. Bisogna insegnargli ed essere noi "pronti" (noi genitori) a farlo: la prima settimana di tentativi seri mio marito ogni sera mi trovava con i capelli dritti in testa a forza di raccogliere pipi' e di cambiare mutande e pantaloncini

, quindi capisco Gloria che non ha voglia di passare le sue vacanze in quello stato.
Va detto pero' che un po' di sforzo dobbiamo farlo. Nessuno degli amichetti di nostro figlio si è svegliato un giorno dicendo "Da oggi non voglio piu' il pannolino". Credo che a qualcuno sia capitato, ma mi pare di intuire (anche dalle vostre testimonianze) che è statisticamente piu' frequente il caso contrario.
Filippo è un bambino nella media, a voler guardare ha amici che parlano meglio di lui, sono fisicamente piu' abili di lui (parecchi!). Ma nel giro di un paio di settimane anche lui ha capito come funzionava con il vasino.
Fondamentale è stato che
io fossi pronta. Infatti quando ci abbiamo provato con il sistema ON & OFF (pannolino si per uscire, pannolino no quando si era in casa) lui si è solo confuso (scusate se continuo a ripetere questa cosa, ma capirlo per me è stata una rivelazione

).
Una volta adottata una strategia chiara - ovvero NO pannolino per tutto il giorno, e quel che succede, succede - pian piano ha acquisito la tecnica (cosi' come è successo per mangiare dal cucchiaino, come dice Lalat).
Per consolare
zucchina, devo dire che anche Filippo prima dello spannolinamento totale, spesso non voleva sedersi sul vasino o sul WC.
Gloria, se vuoi provarci nelle prossime settimane, secondo me devi chiedere senz'altro aiuto alle nonne e anche alle maestre (che potrebbero sorprenderti collaborando). Dedicare 2 ore serali (dove tu sei stanca, lei pure) a fare questo esperimento senza pannolino mi pare onestamente tempo sprecato.
E per finirla, ripeto brevemente quello che è stato il nostro approccio, sperando che qualcuna di voi possa essere di aiuto.
- innanzitutto abbiamo privilegiato il vasino al riduttore, perchè sul vasino si puo' sedere da solo senza bisogno di aiuto e soprattutto perchè ci sta per periodi piu lunghi, mentre sul riduttore vuole scendere subito;
- gli metto il pannolino solo per dormire la notte (addirittura quando si è già addormentato)
- glielo tolgo subito appena sveglio (magari anche prima che si svegli) e per prima cosa lo siedo sul vasino a fare pipi';
- se stiamo in casa lo lascio solo in mutande (gli ho fatto imparare a mettersele e a togliersele) ed il vasino sta sempre nella stanza in cui il bimbo è, pronto per l'uso; i primi giorni lo lasciavo addirittura nudo subito dopo colazione, cioè quando fa la cacca e questo ha fatto si' che andasse a fare da solo la cacca sul vasino;
- ogni 30 minuti lo sedevo sul vasino (mettevo addirittura il timer per non dimenticarmi) e tra una seduta e l'altra gli chiedevo se doveva fare pipi' o cacca (mi rispondeva invariabilmente no). Non sempre faceva pipi', ovvio, ma farlo sedere riduceva il numero di volte in cui la faceva per terra.
- uscivo con X cambi e anche fuori valeva la regola di provare a fare pipi' ogni 30 minuti;
- anche il pisolino pomeridiano e all'asilo senza pannolino (le maestre hanno collaborato);
- ho cercato di non sgridarlo mai, ma gli ripetevo dove dvoeva fare la pipi' e la cacca IN CONTINUAZIONE (sembravo una pazza). Se la faceva in giro, gli dicevo che non si fa cosi' e mi facevo anche aiutare a pulire!!