Pagina 1 di 1
Re: Latte "Mio"...e poi?
Inviato: 27 mag 2008, 15:40
da cubanita
Ciao Penelope,
io dò il latte Granarolo INTERO. Da un anno del bambino si può tranquillamente dare. Ma INTERO, non parzialmente scremato.
Re: Latte "Mio"...e poi?
Inviato: 27 mag 2008, 15:44
da cubanita
Comunque leggi qua...
"Esistono numerose buone ragioni per usare, in sostituzione del latte materno, il latte di proseguimento (cioè quel latte che viene consigliato per le esigenze nutrizionali di un lattante dai cinque mesi di età all’anno di vita), e quindi per introdurre il latte vaccino o latte "di latteria", sia intero che parzialmente scremato, e sia fresco che a lunga conservazione, il più tardi possibile, per lo meno dopo i 12 mesi di vita:
* è responsabile di un eccessivo apporto di proteine e di sali minerali (sodio in particolare): tutto ciò rischia di portare ad un sovraccarico di lavoro per i reni del lattante che sono ancora impreparati a smaltire una concentrazione così elevata di proteine e minerali (si verifica infatti un innalzamento dei livelli plasmatici di azoto e si provoca quello che in termini medici viene definito un elevato carico renale di soluti)
* contiene livelli di ferro trascurabili e a biodisponibilità molto bassa: in altre parole il poco ferro contenuto nel latte di latteria viene assorbito solo in minima parte dall’organismo
* induce microemorragie gastrointestinali, non visibili a occhio nudo, anche in assenza di segni di intolleranza al latte: ciò può aumentare la probabilità di andare incontro ad un'anemia. Infatti la frequenza di sideropenia (cioè di bassi livelli di ferro nel sangue) a 12 mesi è significativamente più elevata nei lattanti che ricevono latte vaccino. La sideropenia, anche senza anemia manifesta, può influire negativamente sullo sviluppo psicomotorio e comportamentale del bambino
* non contiene una sufficiente quantità di acidi grassi essenziali (indispensabili per una corretta formazione delle fibre nervose e della struttura delle membrane cellulari) e di vitamine (soprattutto la vitamina D, fondamentale per fissare il calcio nelle ossa, la vitamina A, che protegge la pelle e le mucose e rinforza la vista, e la vitamina C, che possiede un’azione anti-infettiva e ha un ruolo importante nell’assorbimento di ferro da parte dell’organismo).
La diluizione del latte vaccino con l'acqua, con l’aggiunta del comune zucchero da cucina, se da una parte riequilibra la concentrazione di proteine e minerali (abbassandola), dall'altra diminuisce ulteriormente il contenuto di acidi grassi essenziali, riduce la quantità di vitamine e di altri micronutrienti, e apporta come carboidrati soprattutto il saccarosio e non, come accade con il latte di proseguimento, il lattosio o altri zuccheri come le maltodestrine.
Riassumendo il latte di proseguimento, rispetto al latte vaccino, ha un apporto di proteine minore, è ricco in acidi grassi essenziali, ha un modificato apporto di sali minerali con l’integrazione di quelli carenti, in particolare il ferro e lo zinco, ha una integrazione con vitamine e ha come carboidrati solo lattosio o maltodestrine.
Il latte di proseguimento si trova normalmente in commercio in forma liquida o in polvere. Il primo tipo è più pratico perché non necessità di preparazione; inoltre, essendo già pronto, evita che si possono commettere errori nel dosaggio. Ha però il difetto che, una volta aperta la confezione, può deteriorarsi più rapidamente di quello in polvere per cui va conservato in frigorifero e consumato possibilmente non oltre le ventiquattr'ore. Il latte in polvere va invece diluito con acqua oligominerale, cioè un’acqua che abbia un basso contenuto di sali minerali, sciogliendo il contenuto di un misurino (allegato la confezione) in 30 ml di acqua. E’ più economico, ma richiede una maggior attenzione del prepararlo. E’ inoltre più pratico del latte liquido quando si è in viaggio perché può essere preparato al momento e non ha quindi bisogno di essere mantenuto al freddo durante il percorso.
Esiste infine una nuova famiglia di latti, commercializzata da pochi anni, i cosiddetti "latti di crescita", che possono essere usati dall’anno di vita fino ai tre anni di età. Sono tutti in forma liquida e hanno una composizione che si avvicina molto al latte vaccino, ma con un’integrazione con ferro, acidi grassi essenziali e vitamine."
Io non ho mai usato latti di crescita (come il MIO) quindi non saprei che consigliarti se non CHE A 15 MESI VA BENISSIMO IL LATTE CHE BEVIAMO NOI!
Re: Latte "Mio"...e poi?
Inviato: 27 mag 2008, 16:33
da Ketty974
Io uso il latte della centrale, rigorosamente intero anche se la pediatra me lo fa ancora diluire perchè Simone soffre di dermatite atopica.
Nemmeno io ho mai usato il latte di proseguimento, ho allattato fino agli 11 mesi!

Re: Latte "Mio"...e poi?
Inviato: 27 mag 2008, 16:42
da alec73
Da quando Simone ha compiuto un anno prende esclusivamente il latte fresco non solo intero ma ALTA QUALITA' (più ricco) come rigorosamente consigliato dalla pediatra!

Niente parzialmente scremato, se stanno bene non hanno bisogno di diete... :prrrr
Re: Latte "Mio"...e poi?
Inviato: 27 mag 2008, 16:53
da newmamy
noi abbiamo usato il latte di proseguimento (hipp) fino a 18 mesi e poi siamo passati gradualmente dall'accadì (alta digeribilità) fino a quello intero fresco.
ora filippo prende quello parz. scremato fresco su consiglio del ped. perchè arriva a berne fino a 1 litro al giorno e se prendesse quello intero sarebbe un apporto troppo elevato di grassi animali.
Re: Latte "Mio"...e poi?
Inviato: 27 mag 2008, 16:57
da Biancaneve
Io sono passata dall'artificiale direttamente a quello vaccino, Jessica quello di crescita non lo volevo proprio.
Ed aveva 7 mesi.
Inizialmente parzialmente scremato, fresco di centrale, poi intero. Ora le do' quello a lunga conservazione.
Secondo me puoi passare benissimo a quello vaccino.
Re: Latte "Mio"...e poi?
Inviato: 27 mag 2008, 16:57
da cubanita
newmamy ha scritto:noi abbiamo usato il latte di proseguimento (hipp) fino a 18 mesi e poi siamo passati gradualmente dall'accadì (alta digeribilità) fino a quello intero fresco.
ora filippo prende quello parz. scremato fresco su consiglio del ped. perchè arriva a berne fino a 1 litro al giorno e se prendesse quello intero sarebbe un apporto troppo elevato di grassi animali.
Interessante...
Sasha beve parecchio latte, devo quantificarlo, e spesso fa diarrea. Ti ha parlato di ciò che potrebbe succedere col latte intero in questo caso?
Re: Latte "Mio"...e poi?
Inviato: 27 mag 2008, 21:28
da Venere71
Io consiglio l'ALTA QUALITA', sia perché ha un sapore più buono, sia perché è l'unico che proviene da allevamenti ITALIANI, che sono più controllati.
L'ho introdotto dai 12 mesi in poi (prima ha preso il latte di soia per sospetta intolleranza, ma questo è un altro discorso...)
Re: Latte "Mio"...e poi?
Inviato: 27 mag 2008, 21:31
da newmamy
Venere71 ha scritto:Io consiglio l'ALTA QUALITA', sia perché ha un sapore più buono, sia perché è l'unico che proviene da allevamenti ITALIANI,
ma ne sei proprio sicura?????????????????
cubanita, per il discorso diarrea non saprei. dovresti sentire il tuo ped.
nel ns caso è solo una questione di grassi animali che con il parz scremato vengoni limitati mentre rimane intatto l'apporto proteico, le vitamine e tutte le altre proprietà del latte!!!

Re: Latte "Mio"...e poi?
Inviato: 28 mag 2008, 12:27
da grobyc
io dall'artificiale sono passata al Granarolo (per noi parz. scremato) mai usato quello di crescita, il mio pediatra mi ha detto che eventualmente potevo usarlo se Serena non avesse accettato il passaggio.. ma non ho avuto grossi problemi!
baci

Re: Latte "Mio"...e poi?
Inviato: 28 mag 2008, 12:43
da deddola23
Il latte Mio? Della Nestlè?? No, grazie.
Se mi posso permettere di darti un consiglio (spassionato) comincia pure con il latte che beviamo noi.
Il Trevalli è buonissimo, Il Granarolo e ultimamente ho cominciato a dare a Camilla il latte crudo.
Re: Latte "Mio"...e poi?
Inviato: 28 mag 2008, 14:38
da paoladpd
Ciao Greta beve il latte fresco intero (come noi) da quando ha 9 mesi !!Non ha mai avuto problemi di nessun tipo.I latti di proseguimento sono solo un affare commerciale e basta!!Cosa c è di più naturale e buono del latte fresco????

Re: Latte "Mio"...e poi?
Inviato: 28 mag 2008, 15:48
da Anastasia
paoladpd ha scritto:Ciao Greta beve il latte fresco intero (come noi) da quando ha 9 mesi !!Non ha mai avuto problemi di nessun tipo.I latti di proseguimento sono solo un affare commerciale e basta!!Cosa c è di più naturale e buono del latte fresco????

Quotissimo! anzi Francesco ha cominciato a 8 mesi a berlo e ancora oggi ne beve quasi 1 litro al giorno!