Ma certo!!!Ci mancherebbe cara!!!mariangelac ha scritto:missolina nn ce l'ho con te, dai ti offro un drinkbeviamoci su....


è solo uno scambio di opinioni!!
Messaggio da missolina78 » 6 gen 2009, 12:29
Ma certo!!!Ci mancherebbe cara!!!mariangelac ha scritto:missolina nn ce l'ho con te, dai ti offro un drinkbeviamoci su....
Messaggio da kik » 6 gen 2009, 12:53
no, non sono io. Non ho mai chiesto a nessuno di darmi risposte.blackina ha scritto:Anastasia ha scritto:Non ho letto le 18 pagine, solo qualche intervento qua e là, l'argomento è piuttosto "spinoso".... sicuramente come penso molte o tutte voi, trovo sbagliato lo sculaccione ma confesso che a volte mi scappa. Sto imparando giorno dopo giorno che essere genitori è meraviglioso, gratificante, ma anche tanto complesso e a volte difficile.
Cerco di essere una "brava" mamma, non so se ci riesco, ma ce la metto tutta; anche se a volte capita di urlare di + sia perchè Francesco fa capricci/dispetti/si comporta male, sia a volte di dargli la sculacciata o lo schiaffetto sulla mano. Ma un punto fermo che cerco di seguire è che sempre gli spiego il perchè, gli parlo, e a volte anche gli chiedo scusa se il mio atteggiamento è esagerato.
Francesco è di carattere vivace, estroverso, simpatico ma anche dispettoso, manesco e istintivo.
Ho passato momenti che non sapevo che pesci pigliare perchè malmenava gli altri bambini e mi chiedevo perchè, però ora che è un pochino cresciuto vedo qualche risultato, cioè vedo che tutto il lavoro di parlargli e spiegargli le cose è servito e serve. Ho scritto tutto questo papiro per dire alla fine che purtroppo - o per fortuna - non ci sono manuali che possono insegnare ad educare nel modo "giusto", c'è solo l'esperienza che ogni giorno facciamo ed è cmq una fortuna poterci confrontare, anche se si hanno opinioni diverse.
QUOTONE
ciao a tutte vedo che si continua....
non so chi mi ha chiesto perché non rispondo alla sua domanda... esempio se il marito mi dà un ceffone ecc.... kik credo fossi tu... non rispondo a questo perché é fuori tema secondo me... non puoi mettere sullo stesso piano due adulti e dall'altro il bambino....secondo me é un esempio che non ci sta...
Io ho detto a Calavera di "convertirsi" ed era MOSTRUOSAMENTE CHIARO CHE STAVO SCHERZANDO. Meno male che la diretta interessata ha capito.blackina ha scritto: chi diceva di 'convertirsi'? una mamma usa una metodica (qualsiasi essa sia) per ottenere un risultato che sia soddisfacente.... non é che la sculacciata sia la via piu facile e immediata, mentre chi dà le spiegazioni sia la mamma piu brava perché ha piu pazienza e ci 'lavora' sul figlio.... sono metodiche differenti sulla base del tipo di bimbo che si ha di fronte e sulla base anche di diversi altri fattori
non critico nessuno e non reputo nessuna migliore mamma rispetto ad un'altra
solo che non mi piace vedere questa sorta di 'linea di confine' o sei di qua o se di là della linea; o sei la brava mamma che dà le spiegazioni e non usi la Violenza o sei la mamma nevrotica che picchia il bambino a go go e non ti affatichi a 'lavorarci' su.... mi pare che non sia proprio cosi...
credo che non si debba partire a priori.... una adotta la tecnica che piu le conviene a mano a mano che i giorni passano le fasi si susseguono e il bimbo cresce...
Messaggio da ely66 » 6 gen 2009, 14:35
metodica? ussignur!! soddisfacente? per chi? per cosa?una mamma usa una metodica (qualsiasi essa sia) per ottenere un risultato che sia soddisfacente....
aridai, metodiche. le botte non sono metodo, sono botte e basta.non é che la sculacciata sia la via piu facile e immediata, mentre chi dà le spiegazioni sia la mamma piu brava perché ha piu pazienza e ci 'lavora' sul figlio.... sono metodiche differenti sulla base del tipo di bimbo che si ha di fronte e sulla base anche di diversi altri fattori
io critico chi a prescindere e a priori presume che le botte sono utili. reputare una madre migliore di un'altra è idiota.non critico nessuno e non reputo nessuna migliore mamma rispetto ad un'altra
il "che più le conviene" mi fa semplicemente rabbrividire.credo che non si debba partire a priori.... una adotta la tecnica che piu le conviene a mano a mano che i giorni passano le fasi si susseguono e il bimbo cresce...
Messaggio da ema1 » 6 gen 2009, 15:01
Messaggio da mafalda2005 » 6 gen 2009, 15:44
Mi pare si stia esagerando. Prova a rileggere tutto: difficile che ci si abitui a una cosa che capita una volta una tantum.ema1 ha scritto:Quoto ely al 100% e mi chiedo cosa faranno quelle mamme che usano i schiaffi come metodica quando questa metodica non funzionera' piu. Quando abituato al schiaffo il proprio figlio che abbia 2,3,10 anni fara ancora quello che vuole, quando quel schiaffo diventera "normale" e non lo sentira' piu! Brrrrrr
Messaggio da Franci.uk » 6 gen 2009, 16:05
Fosse cosi' semplice...certo che l'esempio conta. Mi ricollego a quello che diceva KIK a proposito dei grazie. Se sono abituata a rivolgermi in un modo educato, ad essere generosa con gli altri, probabilmente mio figlio seguira' il mio esempio. Io non sono per il "forzare" a ringraziare, per adesso ringrazio io per Valerio...e vedo che gia' impara.akane ha scritto:kik pero' allora ti chiedo una cosa perchè davvero non capisco. La bambina "peste" di 3 anni secondo te perchè si comporta in quel modo. I genitori non si menano nè tantomeno picchiano gli altri eppure lei mena. I genitori non urlano ma lei urla come una forsennata. I genitori in casa mia non s mettono a rompere le mie cose ma lei lo fa. I genitori dicono grazie, prego e per favore, a lei non l'ho mai sentito dire.... perchè fa così?
Messaggio da mariangelac » 6 gen 2009, 16:20
Messaggio da mariangelac » 6 gen 2009, 16:22
Messaggio da caracalla » 6 gen 2009, 16:59
mafalda2005 ha scritto:Mi pare si stia esagerando. Prova a rileggere tutto: difficile che ci si abitui a una cosa che capita una volta una tantum.ema1 ha scritto:Quoto ely al 100% e mi chiedo cosa faranno quelle mamme che usano i schiaffi come metodica quando questa metodica non funzionera' piu. Quando abituato al schiaffo il proprio figlio che abbia 2,3,10 anni fara ancora quello che vuole, quando quel schiaffo diventera "normale" e non lo sentira' piu! Brrrrrr
Messaggio da ema1 » 6 gen 2009, 17:28
Mafalda ho letto tutto con molto attenzione prima di scrivere quello che ho scritto sopra. Io la vedo cosi, quel ogni tantum per me e molto discutibile. Io la penso cosi. Non mi pare che si stia esagerando, almeno io non credo di esagerare. Poi ovviamente, come sempre abbiamo detto, ogni mamma fa cio che crede meglio per suo figlio.mafalda2005 ha scritto:Mi pare si stia esagerando. Prova a rileggere tutto: difficile che ci si abitui a una cosa che capita una volta una tantum.ema1 ha scritto:Quoto ely al 100% e mi chiedo cosa faranno quelle mamme che usano i schiaffi come metodica quando questa metodica non funzionera' piu. Quando abituato al schiaffo il proprio figlio che abbia 2,3,10 anni fara ancora quello che vuole, quando quel schiaffo diventera "normale" e non lo sentira' piu! Brrrrrr
Messaggio da mafalda2005 » 6 gen 2009, 17:36
E' chiaro il tuo pensiero. Per me sono esagerate queste parole: "abituato al schiaffo" e "quando quel schiaffo diventera "normale" e non lo sentira' piu! Brrrrrr".ema1 ha scritto:Io la vedo cosi, quel ogni tantum per me e molto discutibile.mafalda2005 ha scritto:Mi pare si stia esagerando. Prova a rileggere tutto: difficile che ci si abitui a una cosa che capita una volta una tantum.ema1 ha scritto:
Messaggio da ema1 » 6 gen 2009, 17:46
Messaggio da cleo » 6 gen 2009, 18:29
Messaggio da meimi75 » 6 gen 2009, 19:59
quoto Francoi al 100% ..la mia esperienza con Alice è stata proprio così..Franci.uk ha scritto:Fosse cosi' semplice...certo che l'esempio conta. Mi ricollego a quello che diceva KIK a proposito dei grazie. Se sono abituata a rivolgermi in un modo educato, ad essere generosa con gli altri, probabilmente mio figlio seguira' il mio esempio. Io non sono per il "forzare" a ringraziare, per adesso ringrazio io per Valerio...e vedo che gia' impara.akane ha scritto:kik pero' allora ti chiedo una cosa perchè davvero non capisco. La bambina "peste" di 3 anni secondo te perchè si comporta in quel modo. I genitori non si menano nè tantomeno picchiano gli altri eppure lei mena. I genitori non urlano ma lei urla come una forsennata. I genitori in casa mia non s mettono a rompere le mie cose ma lei lo fa. I genitori dicono grazie, prego e per favore, a lei non l'ho mai sentito dire.... perchè fa così?
Pero' non sono neanche d'accordo che sono i NO far crescere (non e' un libro famoso? Il titolo solo mi disturba). Sembra che un bambino sia pestifero solo perche' non c'e' severita'...un bambino puo' essere pestifero anche perche' non c'e' abbastanza amore, o attenzione, o tempo, oppure perche' si', e' viziato. Ma viziato per me viene dal dire si e basta, solo per togliertelo davanti agli occhi. Cio' non significa non dare una guida o crescere allo sbaraglio.
IO ammetto che ho una grande risorsa a disposizione: il tempo. Quindi mi posso permettere di non prendere scorciatoie, anche se sono convinta che il tempo che "perdi" prima lo riguadagni dopo.
Ci sono tanti messaggi che mandiamo a i nostri figli, senza bisogno di urlargli dietro.
Vorrei aggiungere altro, ma Valerio si e' svegliato.
Messaggio da Paola67 » 6 gen 2009, 21:37
mariangelac ha scritto:Paola forse hai ragione tu, "forse" perche nn so se ci sono studi a riguardo, io ho espresso umilmente il mio pensiero che nn voleva offendere nessuno, ci mancherebbe, nn ne ho le competenze, è un pensiero che ho sempre avuto, del tipo che io nn sarei così come sono se nn avessi avuto la mia personalissima storia familiare..... certo poi nn parlo di "disturbi" nel senso stretto del termine, nn è che gli psicopatici lo sono diventati per il loro vissuto familiare, certamente hanno dei problemi che vanno ricercati altrove.....
Messaggio da Paola67 » 6 gen 2009, 21:39
Ely non è il carattere che è insito, quello si determina in base alle varianti psicosociali, ambientali, familiari, etc e qui viene il discorso che tu fai.ely66 ha scritto:boh, secondo me mariangela ha un bel po' di ragione
se io inizio a dire ad un bambino che è sc**o sc**o sc**o finirà per crederci? probabilmente no, ma si sentirà cmq sminuito no?
se gli insegno che la musica classica è buona, ottima e tento di fargli prendere lezioni di piano perchè vorrei mozart in casa, gli faccio fare qualcosa che in futuro ricorderà no?
insomma bene o male siamo noi che "tendenzialmente" indirizziamo in un modo o nell'altro i bambini
e poi quante volte si è sentito dire "i figli non sono vostri e bla bla bla" per poi scoprire che la tal mamma, fa fare i corsi di musica ai figli perchè è una clarinettista mancata lei? o manda a fare sporto agonistico perchè è una maratoneta mancata?
io credo che mariangela intendesse questo.. spero di aver capito.
ovvio che il carattere di un bambino è già insito in lui. ma se lo meni e meni e meni ancora (parlo di cose tipo padre padrone eh?), o ne fai un bruto violento o ne fai un cagasotto.. la via di mezzo è difficile che abbia la prevalenza.
Messaggio da Paola67 » 6 gen 2009, 21:51
prbabilmente la maggior parte del suo atteggiamento dipende dal periodo evolutivo. E' una richiesta di attenzioni che non si risolve necessariamente nel stare più tempo con lei o accontentarla, è da capire, vuole crescere vuole rendersi autonoma e non riesce ancora a trovare un modo per farlo.akane ha scritto:kik pero' allora ti chiedo una cosa perchè davvero non capisco. La bambina "peste" di 3 anni secondo te perchè si comporta in quel modo. I genitori non si menano nè tantomeno picchiano gli altri eppure lei mena. I genitori non urlano ma lei urla come una forsennata. I genitori in casa mia non s mettono a rompere le mie cose ma lei lo fa. I genitori dicono grazie, prego e per favore, a lei non l'ho mai sentito dire.... perchè fa così?
Messaggio da mariangelac » 6 gen 2009, 22:05
Messaggio da ema1 » 6 gen 2009, 22:14
mariangela, infatti hai ragione, tu e paola state dicendo piu o meno la stessa cosa.mariangelac ha scritto:Paola l'argomento mi interessa MOLTOquindi il temperamento è innato in noi, e il carattere si forma attraverso l'apprendimento, il contesto sociale, le figure di riferimento, e le esperienze che viviamo...giusto? Quindi gli stimoli famigliari esercitano un notevole condizionamento? Nn si discosta molto
da quello che ho detto io.... o no?
Messaggio da mariangelac » 6 gen 2009, 22:18
Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”