GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Asilo Nido, un incubo!

Eh si iniziano i primi passi, l'esperienza dell'asilo, le prime paroline (1-3 anni)
Rispondi
Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Asilo Nido, un incubo!

Messaggio da R2D2 » 21 set 2012, 16:04

val978 ha scritto:temo che con questa diagnosi, più rimandi la "separazione", peggio è :fischia
io avrei detto l'esatto contrario. :ahaha
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Asilo Nido, un incubo!

Messaggio da val978 » 21 set 2012, 16:35

si mi sa che noi siamo di vedute leggermente...opposte :risatina:
(ma magari in medio stat virtus...)

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Asilo Nido, un incubo!

Messaggio da mariangelac » 21 set 2012, 19:23

Niente nido, se hai la tata all'eta della tua è piu che sufficiente, non capisco se è piu infantile il bambino o il genitore (non parlo di te) che s'incaponisce. Non è pronta è evidente, i miei avrebbero fatto la stessa cosa, e il primo anno di materna è stato uno strazio, poi li ho ritirati (per altri motivi) e poi è andata sempre meglio, quando diventano piu grandi sono in grado di gestire le emozioni, lo stress da distacco, proprio nn le comprendo le prese di posizioni. Io all'epoca ne parlai anche con una psicologoga, che pur essendo favorevolissima alla socializzazione mi disse senza mezzi termini che non è una cosa che si può imporre, deve venire da se, e se nn viene ci si interroga e si lavora su altri fronti per portare il bambino ad accettarlo serenamente. :incrocini
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
LaMarzia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1082
Iscritto il: 7 set 2008, 21:37

Re: Asilo Nido, un incubo!

Messaggio da LaMarzia » 21 set 2012, 20:57

Io per esperienza dei miei bambini ti dico che il nido per loro è stato sicuramente un'occasione di crescita e stimolo. Ma ti dico anche che sto inserendo mio figlio di 13 mesi in questi giorni e ok, piange al distacco, ma poi si lascia consolare e inizia la sua giornata, rispetta le routine e
Io dal tono di quello che scrivi - e anche dal titolo del post - percepisco che la tua scelta l'hai già fatta: lascia la tua bimba con la tata per la sua e la tua serenità.

Ho assistito ad uno spasmo affettivo in un compagno della mia bimba grande: è rimasto senza respiro ed è svenuto dopo un pianto e fa davvero paura, quindi penso che la tua scelta sia influenzata anche da quanto hai appena vissuto.

Quanto alla diatriba "nido si, nido no", come facciamo sbagliamo :prr .......la tata Lucia dirà pure che fino a tre anni è inutile. Il professor Bollea però che è un tantino autorevole in materia dice che dopo l'anno di vita è un'occasione di stimolo e di crescita purchè siano adeguatamente ancora mantenute le routine di rapporto coi genitori nel tempo rimanente.
Forget the Dog:BEWARE OF THE KIDS!
Alice 11/05/09 h.11.50 - Stefano 14/08/11 h.14.41 - Francesco 20/02/16 h.01.26
Immagine

Avatar utente
Silvietta7885
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7340
Iscritto il: 21 mag 2009, 15:21

Re: Asilo Nido, un incubo!

Messaggio da Silvietta7885 » 23 set 2012, 0:32

val978 ha scritto:temo che con questa diagnosi, più rimandi la "separazione", peggio è :fischia
:quoto_1: io poi i capricci non li tollero...mia figlia figurati che è una che si induce il vomito x provocazione se la "punisco" ...se farà così al nido non demorderò...lo so che dispiace ma io invece sono della filosofia che il nido è importante x i bimbi...io da maestra di scuola materna vedevo le differenze in ternimi di autonomia tra chi era andato e chi no...
in ogni caso :incrocini
Sofia dolce miele 18/06/2010 2kg 950 x 48 cm
Agata vaniglia deliziosa 09/09/2011 3kg 080 x 49 cm
Lorenzo tenero cucciolotto 26/01/2013 3kg 130 x 50 cm

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Asilo Nido, un incubo!

Messaggio da mariangelac » 23 set 2012, 7:47

Silvietta7885 ha scritto:
val978 ha scritto:temo che con questa diagnosi, più rimandi la "separazione", peggio è :fischia
:quoto_1: io poi i capricci non li tollero...mia figlia figurati che è una che si induce il vomito x provocazione se la "punisco" ...se farà così al nido non demorderò...lo so che dispiace ma io invece sono della filosofia che il nido è importante x i bimbi...io da maestra di scuola materna vedevo le differenze in ternimi di autonomia tra chi era andato e chi no...
in ogni caso :incrocini
e chi non è autonomo a 3 anni immagino nn lo sarà mai piu nella vita... giusto?
Toglimi una curiosità, per fare le maestre non vi fanno fare dei corsi di psicologia spicciola? Così giusto per capire che si fa per diventare maestra?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
simosimo78
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7544
Iscritto il: 20 set 2009, 19:09

Re: Asilo Nido, un incubo!

Messaggio da simosimo78 » 23 set 2012, 8:38

ciao
cliojb se la bimba non accetta il nido, io la terrei con la tata, senza fare ulteriori prove.
con mio figlio grande ho avuto un'esperienza pessima col nido, infatti con la seconda non ci provo neanche. io penso cmq che sia importante accettare e assecondare l'indole (non il capriccio) del bambino: se un bimbo è poco socievole, non è che andando al nido migliorerà + di tanto (questo è quanto è successo con il grande: ancora adesso è timido e non fa amicizia facilmente, anzi forse dopo quell'anno maledetto di nido è anche peggiorato, si è chiuso di + :che_dici )
:sorrisoo
(¯`°♥♥♥♫.ღ Lorenzo amore della mamma 15/07/06 Angioletto 7/4/09Arianna cucciola della mamma 11/01/11ღ.♫♥♥♥°´¯)
♥ Mamma innamorata ♥

Avatar utente
Deda
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18509
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:21

Re: Asilo Nido, un incubo!

Messaggio da Deda » 23 set 2012, 12:16

Arrivo solo ora x scrivere di noi!

Anche se potessi stare a casa o permettermi una tata tutti i gg, io sono pro nido comunque!

Lorenzo l'ho mandato a 16 mesi
Filippo a 7 mesi appena fatti perché mia mamma da sola non ce l'avrebbe fatta!

E Filippo é di gran lunga piú avanti di Lorenzo... Sarà anche carattere, peró mi capita di dover star piú dietro al grande che al piccolo!

Lorenzo ha pianto tutti i giorni al momento del lasciarlo al nido x due anni e il primo anno di materna, ma andavo a prenderlo che era tutto un sorriso e non voleva venir via!


A questo punto vedo che rimane con la tata ma capace che anche alla materna rifaccia uguale...

I bimbi ci marciano su, a mio avviso... Chi piú chi meno... Ma non sono stupidi e interpretano molto bene i nostri stati d'animo!
Lorenzo 28°04°2005Filippo 27°01°2010Chiara 15°06°2012
Papà, mi manchi davvero tanto...

Avatar utente
Silvietta7885
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7340
Iscritto il: 21 mag 2009, 15:21

Re: Asilo Nido, un incubo!

Messaggio da Silvietta7885 » 23 set 2012, 17:02

mariangelac ha scritto:
Silvietta7885 ha scritto:
val978 ha scritto:temo che con questa diagnosi, più rimandi la "separazione", peggio è :fischia
:quoto_1: io poi i capricci non li tollero...mia figlia figurati che è una che si induce il vomito x provocazione se la "punisco" ...se farà così al nido non demorderò...lo so che dispiace ma io invece sono della filosofia che il nido è importante x i bimbi...io da maestra di scuola materna vedevo le differenze in ternimi di autonomia tra chi era andato e chi no...
in ogni caso :incrocini
e chi non è autonomo a 3 anni immagino nn lo sarà mai piu nella vita... giusto?
Toglimi una curiosità, per fare le maestre non vi fanno fare dei corsi di psicologia spicciola? Così giusto per capire che si fa per diventare maestra?
no lo sarà dopo ma sicuramente se si trova in un gruppo di bimbi già autonomi partirà svantaggiato anche in termini di autostima...
io mi sono laureata in scienze della formazione primaria indirizzo scuola dell'infanzia a cui si accede con test xkè a num chiuso (se ci tieni tanto a saperlo con 106 e di esami superati con la media del 28-30) di psicologia ho fatto qst:
Psicologia dell’educazione
Neuropsichiatria infantile
Psicologia cognitiva
Psicopedagogia

quindi so di cosa parlo :che_dici che tu gradisca o meno. :ciaociao
Sofia dolce miele 18/06/2010 2kg 950 x 48 cm
Agata vaniglia deliziosa 09/09/2011 3kg 080 x 49 cm
Lorenzo tenero cucciolotto 26/01/2013 3kg 130 x 50 cm

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Asilo Nido, un incubo!

Messaggio da mariangelac » 23 set 2012, 17:24

Silvietta7885, siccome ci sono fior di psicologi che dicono l'esatto contrario di ciò che tu avresti studiato, le cose sono 2 o nn hai capito ciò che leggevi oppure???.... diccelo tu... :fischia
Dove avresti studiato che i bambini vanno forzati in questo modo? Vanno lasciati piangere fino a vomitare? Per cosa? per allacciarsi le scarpe prima di un altro? Woww :ok
L'asilo io nn l'ho fatto, e la materna nemmeno e in quanto ad autonomia non mi batteva nessuna, ho sempre precorso i tempi, grazie alla mia indole non certo alla scuola.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: Asilo Nido, un incubo!

Messaggio da rusc » 23 set 2012, 18:03

mariangelac ha scritto:Silvietta7885, siccome ci sono fior di psicologi che dicono l'esatto contrario di ciò che tu avresti studiato, le cose sono 2 o nn hai capito ciò che leggevi oppure???.... diccelo tu... :fischia
Dove avresti studiato che i bambini vanno forzati in questo modo? Vanno lasciati piangere fino a vomitare? Per cosa? per allacciarsi le scarpe prima di un altro? Woww :ok
esatto. ci sono una valanga di studi e di esperti (veri esperti :fischia ) che dicono l'opposto.
E se vogliamo parlare per luoghi comuni ti posso dire che, anche io come maestra di scuola dell'infanzia, noto altre peculiarità fra chi viene dal nido e chi da casa...

Come mamma invece penso che sia una grande ricchezza per un bambino poter stare i primi anni di vita con la mamma (che non vuol dire stare chiuso fra 4 mura attaccato alle sue gonne eh), e così ci siamo organizzati noi in famiglia. I miei figli non sono andati al nido, e i primi 2 si sono inseriti felicemente e serenamente a 3 anni alla materna... autonomi come gli altri ma meno aggressivi (eh sì, il mio luogo comune l'ho detto anche io :risatina: ).
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Asilo Nido, un incubo!

Messaggio da ishetta » 23 set 2012, 18:11

Io sono pro nido. Sono contenta di mandarci i miei, n particolare il mio secondo è un animale da nido. Ma pensare di farli vomitare xchè non devono fare i capricci sinceramente....
Che poi quell'arrivare a comitare vorrà dire qualcosa, no?

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Asilo Nido, un incubo!

Messaggio da mariangelac » 23 set 2012, 18:15

rusc ha scritto:
mariangelac ha scritto:Silvietta7885, siccome ci sono fior di psicologi che dicono l'esatto contrario di ciò che tu avresti studiato, le cose sono 2 o nn hai capito ciò che leggevi oppure???.... diccelo tu... :fischia
Dove avresti studiato che i bambini vanno forzati in questo modo? Vanno lasciati piangere fino a vomitare? Per cosa? per allacciarsi le scarpe prima di un altro? Woww :ok
esatto. ci sono una valanga di studi e di esperti (veri esperti :fischia ) che dicono l'opposto.
E se vogliamo parlare per luoghi comuni ti posso dire che, anche io come maestra di scuola dell'infanzia, noto altre peculiarità fra chi viene dal nido e chi da casa...

Come mamma invece penso che sia una grande ricchezza per un bambino poter stare i primi anni di vita con la mamma (che non vuol dire stare chiuso fra 4 mura attaccato alle sue gonne eh), e così ci siamo organizzati noi in famiglia. I miei figli non sono andati al nido, e i primi 2 si sono inseriti felicemente e serenamente a 3 anni alla materna... autonomi come gli altri ma meno aggressivi (eh sì, il mio luogo comune l'ho detto anche io :risatina: ).
Tutti concordano sull'opportunità che l'asilo può rappresentare, ma il bambino deve arrivarci "da solo" deve accettarlo in serenità, e se non lo accetta lo si asseconda cavolo, non sono capricci, è un'esigenza, nn siamo tutti uguali, non siamo delle macchine, se un bambino ha bisogno di restare ancora qualche anno con i genitori, e i genitori possono permettersi questa scelta (ovvio non giudico chi non ha alternative) perche mai dovremmo incaponirci? Chi è piu infantile? Qual'è l'esigenza che ha la priorità? Per me è assecondare, capire, accogliere i figli per quello che sono, tutti vorremmo dei geni in casa, che sappiano scrivere a 3 anni, parlare 3 lingue e fare i tripli salti mortali, ma essere genitori significa accettare e guidare i nostri figli, senza desiderare di cambiarli per poter dire che a 2 anni sanno farsi la colazione da soli, accoglienza.... cosa significa? Per me ACCOGLIENZA è il primo ed unico sostantivo che deve imparare un genitore, scusate il pippone è complice anche la SPM
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Asilo Nido, un incubo!

Messaggio da ishetta » 23 set 2012, 18:21

mariangelac, sono d'accordo. Ma poi una volta il nido non c'era perchè spessissimo le mamme erano casalinghe. E mi sa che erano meno "mammoni" di adesso.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: Asilo Nido, un incubo!

Messaggio da rusc » 23 set 2012, 18:25

e poi come dico sempre io: nido dipende. Dipende a che età, per quante ore, qual è l'alternativa casalinga.
Faccio qualche esempio: a 3 mesi il nido lo reputo assolutamente inadatto, ci metterei mio figlio solo se l'alternativa fosse vivere sotto un ponte.
A 2 anni invece potrebbe rivelarsi una bella esperienza.
Oppure: un bimbo di 5 mesi che passi tutto il giorno al nido lo trovo esagerato (e ce ne sono eh, io a scuola ho bimbi di 3 anni appena inseriti che si fanno 7,30/18,30 a scuola :x: praticamente a casa ci dormono e basta), mentre magari dopo l'anno potrebbe essere una buona soluzione lasciarlo al mattino, pranzo e poi a casa.
Oppure: se il bimbo passa le giornate in casa solo con la nonna 80enne, forse forse il nido può non essere una cattiva soluzione.

... insomma le variabili sono tante.
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Asilo Nido, un incubo!

Messaggio da ishetta » 23 set 2012, 18:46

rusc, i miei figli dai 6 e 8 mesi sono sempre stati al nido full time (8.30/16 prima dell'anno e 17 dopo). Purtroppo altre alternative non ci sono visto che il part time non ce l'ho, le nonne lavorano, la tata fulltime mi costerebbe troppo.. Ovviamnrte preferirei orari ridotti ma non si può. Poi ovviamente cerco di recuperare la sera ma ora che torno a casa sono le 18 e loro alle 20 dormono.
Purtroppo sto 6 al superenalotto non esce. :freddo
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: Asilo Nido, un incubo!

Messaggio da rusc » 23 set 2012, 19:03

ishetta ha scritto:rusc, i miei figli dai 6 e 8 mesi sono sempre stati al nido full time (8.30/16 prima dell'anno e 17 dopo). Purtroppo altre alternative non ci sono visto che il part time non ce l'ho, le nonne lavorano, la tata fulltime mi costerebbe troppo.. Ovviamnrte preferirei orari ridotti ma non si può. Poi ovviamente cerco di recuperare la sera ma ora che torno a casa sono le 18 e loro alle 20 dormono.
Purtroppo sto 6 al superenalotto non esce. :freddo
ma infatti io parlo, come nel caso del topic, dei casi in cui c'è l'alternativa. Se si è obbligati c'è poco da fare :sorrisoo
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

Avatar utente
Silvietta7885
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7340
Iscritto il: 21 mag 2009, 15:21

Re: Asilo Nido, un incubo!

Messaggio da Silvietta7885 » 23 set 2012, 23:31

mariangelac ha scritto:Silvietta7885, siccome ci sono fior di psicologi che dicono l'esatto contrario di ciò che tu avresti studiato, le cose sono 2 o nn hai capito ciò che leggevi oppure???.... diccelo tu... :fischia
Dove avresti studiato che i bambini vanno forzati in questo modo? Vanno lasciati piangere fino a vomitare? Per cosa? per allacciarsi le scarpe prima di un altro? Woww :ok
L'asilo io nn l'ho fatto, e la materna nemmeno e in quanto ad autonomia non mi batteva nessuna, ho sempre precorso i tempi, grazie alla mia indole non certo alla scuola.
forzati? :pazzo ho detto che non bisogna a mio avviso dare adito ai capricci...è normale che i bambini vogliono stare con la mamma ecc... se dovessimo ascoltare i loro bisogni non lavoreremo più ..ecc...ecc...
che poi l'autonomia non è certo allacciarsi le scarpe... :ahah

tanto x fare un copia e incolla appropriato all'argomento...

I bambini di oggi necessitano di essere educati all'autonomia, al senso di responsabilità, alla capacità di far fronte alle difficoltà, perché questi sono aspetti fondamentali dell'identità personale: possiamo allevare bambini super-protetti, ma a volte anche super-infelici, oppure imparare a controllare le nostre ansie e le nostre insicurezze, dando fiducia al mondo e al nostro bambino.

Questo non significa lasciare i bambini in balia del destino, ma permettere loro di vivere da soli situazioni che sono ragionevolmente in grado di affrontare, perché solo in questo modo si svilupperà la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità di superare le difficoltà.

Secondo S. Bonino, del dipartimento di psicologia dell'Università di Torino, questi i consigli per favorire questi aspetti della personalità del bambino:

- Non affannarsi a togliere ogni difficoltà: il risultato non è un bambino più sereno, ma al contrario più insicuro e ansioso.

- Non essere iperprotettivi. Chi esagera nella protezione del bambino spesso vede con timore per se stesso o rifiuta la sua crescita e autonomia.

- Non proiettare le nostre paure sul bambino. Valutare la realtà in modo distaccato.

- Trovare un equilibrio: dare autonomia senza rinunciare a un controllo indiretto e a distanza.

- Rassicurare: dire sempre ai nostri bambini che possono farcela e che, per ogni necessità, possono contare su di noi.


a mio avviso dare adito alla paura del bambino di affrontare una situazione nuova come il nido fattta di stimoli nuovi ,nuove relazioni non fa altro che "impoverirlo"..

con qst non voglio dire che chi non va al nido è indietro per forza a chi fa questa esperienza ma nel tuo caso permettimi se avessi avuto un po' più di scolarizzazione saresti stata senz'altro più educata col prossimo e meno saccente del tipo mi sono fatta da sola non venitemi a insegnare nulla.

ps.tra l'altro mi sono permessa di rispondere a qst topic di vale perchè "la conosco" da due anni e so che lei è una persona intelligente che sa ascoltare opinioni differenti...guarda io rispetto pure la tua, ma smettila di offendere perchè questo giochetto che mi fai ogni volta è andato.
Sofia dolce miele 18/06/2010 2kg 950 x 48 cm
Agata vaniglia deliziosa 09/09/2011 3kg 080 x 49 cm
Lorenzo tenero cucciolotto 26/01/2013 3kg 130 x 50 cm

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Asilo Nido, un incubo!

Messaggio da mariangelac » 24 set 2012, 7:06

se avessi avuto un po' più di scolarizzazione saresti stata senz'altro più educata col prossimo e meno saccente del tipo mi sono fatta da sola non venitemi a insegnare nulla.
:caduta_sedia: TU che dai della saccente a me perche non ho frequentato la scuola materna? quando finisco di ridere ti rispondo seriamente :ahah
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: Asilo Nido, un incubo!

Messaggio da rusc » 24 set 2012, 7:49

Silvietta metti anche la fonte della citazione? grazie

poi scusami, ma "i bambini" chi?? quali? di chi sta parlando l'esimio professore? di un neonato appena uscito dalla pancia? di un lattante di 2 mesi, di uno di 8 mesi, di un bimbo di 1 anno, 3, 6?? ma ci passa il mondo! bisogna restringere il campo, non si può generalizzare così.

per citare il professore: "...permettere loro di vivere da soli situazioni che sono ragionevolmente in grado di affrontare..." esatto. e aggiungo ...che sono in grado di sopportare e di vivere come una risorsa per la loro crescita, NON come un abbandono subìto che non si può capire. Per questo io distinguo bene le età da nido: a 6 mesi lo trovo inutile al 100%, a 2 anni può essere una bella esperienza ad esempio

Poi bisogna capirci: piangere disperatamente per ore o vomitare sono modi del bimbo di comunicare una grandissima sofferenza O solo capricci?
è tutto qui. C'è chi, come per es. il simpatico estivill (il minuscolo non è un refuso) pensa che un bimbo piccolo è solo un manipolatore abile nei trucchi che commuovono gli stoici genitori...

Io credo che vomito e pianti prolungati siano segnali che vanno ascoltati e capiti, e a 2 anni gli si deve andare incontro. se si può ovviamente (come nel caso del topic).

Sono convinta che si cresce anche attraverso le frustrazioni e le crisi, ma la frustrazione deve incrinare la canna, non spezzarla. non so se è chiaro :domanda
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

Rispondi

Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”