I prezzi sono questi. E' una scuola privata, quindi fa come meglio crede. Ioposso decidere se mi sta bene o meno...
Come dice Topi, ci metti magari l'affitto dei locali, gli stipendi le utenze, cibo, vettovaglia varie...
Però...

Messaggio da olfersia » 28 gen 2011, 15:02

Messaggio da sbu » 28 gen 2011, 15:06
topinaf poi siamo pure della stessa zona, e non è che i prezzi della provincia siano molto diversi da quelli della città...ma non è che tu per materna privata intendi questa?topinaf ha scritto:boh...io facevo considerazioni in generale...non ho neanche la + pallida idea di quanto vengano quisbu ha scritto:ma il nido (che ha più assicurazione, più personale, più controlli, strutture fatte in una certa maniera, etc, etc) quanto dovrebbe costare allora? 1000 euro al mese?topinaf ha scritto:beh sbu, pensa che devono cmq pagare gli stipendi di chi ci lavora, le utenze ecc ecc...e guadagnarcisbu ha scritto:ma come fa una materna a costare 500 euro al mese?!?!
qua il nido costa così!![]()
![]()
cmq...stavo pensando che non ha molto senso...io ho fatto le superiori private, con insegnanti laici e non...non passavano nulla...eppure si pagavano 5 milioni l'anno![]()
vabbè...![]()

Messaggio da crikorki » 28 gen 2011, 15:09

Messaggio da topinaf » 28 gen 2011, 15:10


Messaggio da topinaf » 28 gen 2011, 15:11
crikorki ha scritto:OT PER TOPINAF:vedo ora il nuovo ticker...![]()


Messaggio da isolablu » 28 gen 2011, 16:07
Martedì vado a chiedere.olfersia ha scritto:Stesso problema, solo che...
Per legge non ti puoi iscrivere in più scuole pubbliche (mi sono letta la circolare del ministero, non è un sentito dire).
Da noi ci sono una parificata e 2 private.
Le due private hanno rette troppo alte e io le lascerei proprio come ultimissima scelta.
La parificata chiede di versare 420 euro al perfezionamento dell'iscrizione (da fare entro marzo, le graduatorie delle pubbliche escono ad aprile), che non verranno restituiti se il bambino non frequenterà.
Quindi?
Che si fa?

Messaggio da kuz » 28 gen 2011, 17:26

Messaggio da Jadore » 29 gen 2011, 16:49

Messaggio da magnolia77 » 29 gen 2011, 19:03

Messaggio da snake » 31 gen 2011, 11:38

Messaggio da Meladancer » 31 gen 2011, 12:04

Messaggio da francyede » 1 feb 2011, 12:56

Messaggio da M76 » 1 feb 2011, 14:19

Messaggio da Boomie75 » 1 feb 2011, 14:45

Messaggio da crikorki » 1 feb 2011, 14:48

Messaggio da Boomie75 » 1 feb 2011, 14:59
io ho imparato che varia a seconda dei comuni, ognuno stabilisce i propri criteri anno per anno.crikorki ha scritto:scusate la mia ignoranza....il fatto che entrambi i genitori siano lavoratori è un criterio per entrare più facilmente o no?
sempre qui, è importante che tu sia occupato al momento dell'inizio della scuola, poi quando termina il contratto non è rilevante.il fatto che il socio (non marito ma compagno e padre di mio figlio naturalmente) abbia un contratto di lavoro che scade il 01/04/2011 può aiutarci a entrare più facilmente o no?

Messaggio da crikorki » 1 feb 2011, 15:02

Messaggio da francyede » 2 feb 2011, 9:22

Messaggio da crikorki » 2 feb 2011, 14:59

Messaggio da kerubi » 3 feb 2011, 14:39
Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”