GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

SUL NIDO

Eh si iniziano i primi passi, l'esperienza dell'asilo, le prime paroline (1-3 anni)
Avatar utente
claudia@
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8183
Iscritto il: 21 set 2005, 12:52

Re: SUL NIDO

Messaggio da claudia@ » 17 set 2007, 15:05

Giulio è stato con i nonni fino a poco + di 1 anno ed ora da quasi un mese ha iniziato il nido...x MIA scelta e con un pò di resistenza (ma nn troppa xchè lo sapeva da quand'è nato) della suocera che voleva ancora x se il SUO ( :fischia ) bimbo

Dovevo mandarlo a 9 mesi al nido xò visto che con i nonni stava bene ho rimandato fino all'anno ma eravamo al limite...ha iniziato a camminare presto (11 mesi) e x i nonni che stanno in appartamento in città cominciava ad essere dura e lui cominciava ad annoiarsi e quindi a diventare un pò capricciosetto...xchè in casa lui voleva toccare tutto ma ovviamente è quasi tutto un NO xchè la maggior parte son cose pericolose o che si possono rompere...al parco bimbi nn ce ne sono e giochi x questa età poco-niente...altalena e poi? cuginetti zero...anche andare in passeggiata è un dramma xchè x strada vuole raccogliere tutte le porcherie di qs. mondo :aargh

insomma...lo vedo a casa nel week-end che è lunga far passare la giornata

io ho scelto un nido piccolo (max 14 bambini) con 2/3 ragazze giovani...la struttura è bella luminosa e piena di giochi motori...e di pastrocchiamento :ahaha

in 3 settimane di nido e già a casa è diverso...nn fa + le scenate allucinanti di prima x ogni stupidaggine...al nido mangia tutto (me ne accorgo dalle caccone che fa :emozionee ) e dorme...e arriva a sera stanco ma rilassato...prima invece era una molla :-D

x ora si è ammalato 2 giorni...speriamo :incrocini

insomma...x ora sono ancora convinta e contenta della mia scelta :incrocini
Claudia mamma di GIULIO MASSIMO (09/08/2006) e NOEMI MARTINA (05/11/2009)

Avatar utente
claudia@
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8183
Iscritto il: 21 set 2005, 12:52

Re: SUL NIDO

Messaggio da claudia@ » 17 set 2007, 15:10

x il discorso che nn socializzano...mah...io vedo che il mio Giulio e la bimba della mia vicina si cercano in cortile...lei che ha 19 mesi già da tempo appena esce lo chiama (GiuGiu :ahaha ) e gli fa vedere i suoi giochini o le cose che ha imparato :ok
Claudia mamma di GIULIO MASSIMO (09/08/2006) e NOEMI MARTINA (05/11/2009)

Avatar utente
venus
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 882
Iscritto il: 22 mag 2005, 12:40

Re: SUL NIDO

Messaggio da venus » 17 set 2007, 16:06

Ho letto le vostre opinioni, vedo che non mi trovo da sola a mandare Marta al nido per una scelta...menomale...pensavo di essere "insensata"
Premettendo che secondo me non ci sono posizioni giuste o sbagliate, visto che ogni bambino è diverso e così pure ogni mamma (genitori), volrrei fare alcune considerazioni:

floddi dici che sotto i 30 mesi non hanno bisogno di socializzare...bè forse è vero, ma nel senso che noi diamo alla socializzazione (e forse qui ho sbagliato io ad usare questo termine...): secondo me al nido imparano quelle "regoline" della vita comunitaria che a casa è raro che imparino, come aspettare il proprio turno, capire che i giochi sono per tutti e non solo per te...

newmamy sono d'accordo con te che i piccoli hanno bisogno di affetto, ma come te anch'io ho un lavoro che mi occupa solo la mattina, il pomeriggio sono a casa e quando non ci sono io cmq ci sono i nonni...e cmq non credo che mandare il proprio figlio al nido significhi privarlo di affetto...

Barby_q73 dici"io penso che un'educatrice, per quanto brava e professionale, non potrà mai trasmettere l'amore e l'affetto di una nonna se non fosse perchè è materialmente impossibile" verissimo, ma ripeto nessuno pretende che ciò accada, l'amore el'affetto dei parenti lo possono dare solo i parenti stessi....se dovessi mandarla a "prendere affetto" farei una scelta diversa...

Primavera...menomale che c'ì il tuo parera professionale...quello che scrivi concorda in pieno con quello che penso!!

Infine faccio una riflessione: ho lavorato in un nido, fatto tirocinio in una scuola dell'infanzia, adesso lavoro in una scuola primaria...in ogni situazione che ho visto non ho mai visto bambini soffrire per non essere a casa con la famiglia...anche quelli che al nido inizialmente piangono, arrivano alla fine che stanno più che volentiri, giocano sereni e partecipano alle attività...è ovvio i casi diversi possono esserci, ma per la mia esperienza ho visto solo cose positive...
E un'altra cosa, spesso parlando con le insegnanti della sc. dell'infanzia, dicono che la differenza tra chi è andato al nido e chi no si vede....(e intendiamoci, questo non è per dire che chi non ci va avrà roblemi all'asilo, ma solo che chi va al nido è già abituato alla vita comunitaria, quindi alcune situazioni sono più semplici da gestire...)
SARA mamma di MARTA nata il 13/05/2006 alle 11.25 con tc e di LAURA nata il 07/08/2008 alle 9.01 anche lei con tc ...sono la gioia più grande della nostra vita!!

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: SUL NIDO

Messaggio da floddi » 17 set 2007, 16:21

volrrei fare alcune considerazioni:

floddi dici che sotto i 30 mesi non hanno bisogno di socializzare...bè forse è vero, ma nel senso che noi diamo alla socializzazione (e forse qui ho sbagliato io ad usare questo termine...): secondo me al nido imparano quelle "regoline" della vita comunitaria che a casa è raro che imparino, come aspettare il proprio turno, capire che i giochi sono per tutti e non solo per te...
che bisogno c'è di insegnare queste cose ad un bimbo di 1 o due anni? le imparano anche alla materna, quando il loro cervello è più sviluppato e riescono a capire il "perchè" di queste regole, fino ad allora, per loro sono regole imposte e senza significato.
newmamy sono d'accordo con te che i piccoli hanno bisogno di affetto, ma come te anch'io ho un lavoro che mi occupa solo la mattina, il pomeriggio sono a casa e quando non ci sono io cmq ci sono i nonni...e cmq non credo che mandare il proprio figlio al nido significhi privarlo di affetto...
se trovi le tate giuste no, ma nessuno ti può rassicurare sul fatto che tuo figlio riceva la giusta dose di affetto e attenzione, se non i nonni (naturalmente parlo di situazioni normali)
Barby_q73 dici"io penso che un'educatrice, per quanto brava e professionale, non potrà mai trasmettere l'amore e l'affetto di una nonna se non fosse perchè è materialmente impossibile" verissimo, ma ripeto nessuno pretende che ciò accada, l'amore el'affetto dei parenti lo possono dare solo i parenti stessi....se dovessi mandarla a "prendere affetto" farei una scelta diversa...
questa non l'ho capita.

infine faccio una riflessione: ho lavorato in un nido, fatto tirocinio in una scuola dell'infanzia, adesso lavoro in una scuola primaria...in ogni situazione che ho visto non ho mai visto bambini soffrire per non essere a casa con la famiglia...
io invece li ho visti eccome! Li ho visti piangere allo sfinimento, li ho visti sistemati nel lettino piangere talmente da addormentarsi dalla stanchezza, per poi essere svegliati poco dopo perchè "era finita l'ora della nanna"
E un'altra cosa, spesso parlando con le insegnanti della sc. dell'infanzia, dicono che la differenza tra chi è andato al nido e chi no si vede....(e intendiamoci, questo non è per dire che chi non ci va avrà roblemi all'asilo, ma solo che chi va al nido è già abituato alla vita comunitaria, quindi alcune situazioni sono più semplici da gestire...)
si, certo la differenza c'è eccome, ma la notano solo le tate, che sicuramente fanno meno fatica!!!
ma alla fine, tutti mangiano, tutti giocano, tutti seguono le stesse regole, quindi, per quanto mi riguarda...ecchissene se c'è differenza!!!


Per concludere: ognuno fa le scelte che reputa giuste per sè stesso e i propri figli....ha detto bene chi scrive che non c'è una scelta buona e una cattiva. Ogni bimbo è a sè e ogni mamma è a sè...però pensare che il nido sia meglio dei nonni (e ribadisco il fatto che sto parlando di situazioni "normali") non troverà mai la mia approvazione. :sorrisoo
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
newmamy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22567
Iscritto il: 28 apr 2006, 11:35

Re: SUL NIDO

Messaggio da newmamy » 17 set 2007, 16:32

cristiana ha scritto:
newmamy ha scritto: sto vivendo malissimo questa situazione e spero che filippo non ne risenta.
se mi posso permettere di darti un suggerimento è quello di SCEGLIERE (visto che nel tuo caso si tratta di una scelta) di tenerlo a casa fino alla materna perchè i bimbi hanno bisogno di affetto, di coccole, della famiglia e di un rapporto univoco con chi li cura. sei sicura che abbiano realmente bisogno di socializzare a quell'età? un'educatrice, per quanto brava e professionale, non potrà mai trasmettere l'amore e l'affetto di una nonna. di questo ne sono certissima !!!!!!
Come fai ad esserne così certa visto che non hai provato? Io sono convinta che anche al nido mia figlia è circondata da affetto, di sicuro è una affetto diverso da quello che le viene dato a casa, ma magari sotto certi aspetti è anche un po' più sano. E occhio...se sei la prima a non condividere la scelta del nido tuo figlio lo avvertirà, devi essere la prima a vicere bene quest'esperienza perchè i bimbi hanno delle antenne speciali per captare queste cose.
non ci vuole molto a capire la differenza tra l'affetto di un'educatrice e quello di una nonna...mi sembra abbastanza chiaro il concetto.
x quanto riguarda il tuo suggerimento, ne sono a conoscenza e spero di cambiare idea durante l'inserimento.
tu parli di "affetto + sano" dato da un'educatrice ????? scusa ma che cosa intendi con la parola "sano"????????
I miei amori : F I L I P P O...1° marzo 2006 e F E D E R I C O...2 luglio 2009

Avatar utente
newmamy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22567
Iscritto il: 28 apr 2006, 11:35

Re: SUL NIDO

Messaggio da newmamy » 17 set 2007, 16:36

quoto floddy al 100%
I miei amori : F I L I P P O...1° marzo 2006 e F E D E R I C O...2 luglio 2009

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: SUL NIDO

Messaggio da cristiana » 17 set 2007, 16:42

newmamy ha scritto:
cristiana ha scritto:
newmamy ha scritto: sto vivendo malissimo questa situazione e spero che filippo non ne risenta.
se mi posso permettere di darti un suggerimento è quello di SCEGLIERE (visto che nel tuo caso si tratta di una scelta) di tenerlo a casa fino alla materna perchè i bimbi hanno bisogno di affetto, di coccole, della famiglia e di un rapporto univoco con chi li cura. sei sicura che abbiano realmente bisogno di socializzare a quell'età? un'educatrice, per quanto brava e professionale, non potrà mai trasmettere l'amore e l'affetto di una nonna. di questo ne sono certissima !!!!!!
Come fai ad esserne così certa visto che non hai provato? Io sono convinta che anche al nido mia figlia è circondata da affetto, di sicuro è una affetto diverso da quello che le viene dato a casa, ma magari sotto certi aspetti è anche un po' più sano. E occhio...se sei la prima a non condividere la scelta del nido tuo figlio lo avvertirà, devi essere la prima a vicere bene quest'esperienza perchè i bimbi hanno delle antenne speciali per captare queste cose.
non ci vuole molto a capire la differenza tra l'affetto di un'educatrice e quello di una nonna...mi sembra abbastanza chiaro il concetto.
x quanto riguarda il tuo suggerimento, ne sono a conoscenza e spero di cambiare idea durante l'inserimento.
tu parli di "affetto + sano" dato da un'educatrice ????? scusa ma che cosa intendi con la parola "sano"????????
Con affetto sotto certi aspetti più sano intendo dire che mia figlia ha capito bene che lì al nido il mondo non ruota intorno a lei, che c'è chi è pronto a prenderla in braccio, ma che ci sono anche altri bimbi che possono avere lo stesso desiderio, che se fa un capriccio di sicuro lì non lo vede soddisfatto al contrario di quello che accade quando sta con la nonna e per me questo è un modo sano di voler bene. Le educatrici non hanno bisogno di "comprarsi" il bene dei bambini con dolci, giocattoli o dandogliela vinta su tutto cosa che purtroppo a volte con alcuni nonni succede. Questo intendevo con la parola "sano", io mi fido delle educatrici di mia figlia e sono convinta che le vogliano bene. E' chiaro che si tratta di un rapporto diverso da quello che c'è con la mamma e con i parenti in generale, ma diverso non significa peggiore, tutto qui.
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
claudia@
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8183
Iscritto il: 21 set 2005, 12:52

Re: SUL NIDO

Messaggio da claudia@ » 17 set 2007, 16:54

cristiana ha scritto:
Con affetto sotto certi aspetti più sano intendo dire che mia figlia ha capito bene che lì al nido il mondo non ruota intorno a lei, che c'è chi è pronto a prenderla in braccio, ma che ci sono anche altri bimbi che possono avere lo stesso desiderio, che se fa un capriccio di sicuro lì non lo vede soddisfatto al contrario di quello che accade quando sta con la nonna e per me questo è un modo sano di voler bene. Le educatrici non hanno bisogno di "comprarsi" il bene dei bambini con dolci, giocattoli o dandogliela vinta su tutto cosa che purtroppo a volte con alcuni nonni succede. Questo intendevo con la parola "sano", io mi fido delle educatrici di mia figlia e sono convinta che le vogliano bene. E' chiaro che si tratta di un rapporto diverso da quello che c'è con la mamma e con i parenti in generale, ma diverso non significa peggiore, tutto qui.
quoto :ok

e cmq. aldilà di questo io lo mando al nido xchè a casa con i nonni (ma anche con noi genitori) a partire da questa età in casa o fuori è sempre + difficile intrattenerlo in qualcosa che nn sia pericoloso o distruttivo...ed il mio bambino nn sta fermo UN secondo...fare attività educative e stimolanti penso sia un bene

x far capire lo manderei al nido (almeno mezza giornata) anche se fossi IO a casa...come spero avvenga presto :fischia

i nonni ci sono cmq. SEMPRE...nei week-end e durante le ferie...o malattie :x:
Claudia mamma di GIULIO MASSIMO (09/08/2006) e NOEMI MARTINA (05/11/2009)

Avatar utente
venus
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 882
Iscritto il: 22 mag 2005, 12:40

Re: SUL NIDO

Messaggio da venus » 17 set 2007, 17:00

floddi ha scritto:
volrrei fare alcune considerazioni:

floddi dici che sotto i 30 mesi non hanno bisogno di socializzare...bè forse è vero, ma nel senso che noi diamo alla socializzazione (e forse qui ho sbagliato io ad usare questo termine...): secondo me al nido imparano quelle "regoline" della vita comunitaria che a casa è raro che imparino, come aspettare il proprio turno, capire che i giochi sono per tutti e non solo per te...
che bisogno c'è di insegnare queste cose ad un bimbo di 1 o due anni? le imparano anche alla materna, quando il loro cervello è più sviluppato e riescono a capire il "perchè" di queste regole, fino ad allora, per loro sono regole imposte e senza significato.


sono imposte e senza significato se vengono proposte così....per quanto mi riguarda conosco le tate che lavorano lì, come lavorano e so che se queste cose vengono proposte nel modo giusto, non vengono assolutamente vissute come imposizione
newmamy sono d'accordo con te che i piccoli hanno bisogno di affetto, ma come te anch'io ho un lavoro che mi occupa solo la mattina, il pomeriggio sono a casa e quando non ci sono io cmq ci sono i nonni...e cmq non credo che mandare il proprio figlio al nido significhi privarlo di affetto...
se trovi le tate giuste no, ma nessuno ti può rassicurare sul fatto che tuo figlio riceva la giusta dose di affetto e attenzione, se non i nonni (naturalmente parlo di situazioni normali)
bè non condivido...credo che se il bimbo sta bene al nido, la mamma lo veda e lo senta da come il bimbo sarà a casa dopo il nido...e lo stesso se non ci sta bene (quindi se si sente trascurato...)
Barby_q73 dici"io penso che un'educatrice, per quanto brava e professionale, non potrà mai trasmettere l'amore e l'affetto di una nonna se non fosse perchè è materialmente impossibile" verissimo, ma ripeto nessuno pretende che ciò accada, l'amore el'affetto dei parenti lo possono dare solo i parenti stessi....se dovessi mandarla a "prendere affetto" farei una scelta diversa...
questa non l'ho capita.
significa che se devo mandare mia figlia al nido per assicurarle solo una dose in più d'affetto non la mando nemmeno...se faccio questa scelta è perchè credo che possa farle bene vivere situazioni diverse, con bambini e adulti che non siano nonni o zii, per farle fare attività che acasa non farebbe ecc....
infine faccio una riflessione: ho lavorato in un nido, fatto tirocinio in una scuola dell'infanzia, adesso lavoro in una scuola primaria...in ogni situazione che ho visto non ho mai visto bambini soffrire per non essere a casa con la famiglia...

io invece li ho visti eccome! Li ho visti piangere allo sfinimento, li ho visti sistemati nel lettino piangere talmente da addormentarsi dalla stanchezza, per poi essere svegliati poco dopo perchè "era finita l'ora della nanna"
mi viene da chiedermi che posti sono quelli che hai visto tu :urka :urka ti assicuro che dove ho lavorato io queste cose non accadevano MAI, visto che non esisteva nemmeno l'ora della nanna, ognuno dormiva quando e per quanto aveva bisogno....e così funziona al nido dove andrà Marta, ripeto, conosco bene le educatrici e so che da questo punto di vista posso fidarmi ( considera che la scelta di mandarla è fortemente dipesa dal fatto che le conosco bene in prima persona, se così non fosse stato forse ci avrei pensato una volta in più)
E un'altra cosa, spesso parlando con le insegnanti della sc. dell'infanzia, dicono che la differenza tra chi è andato al nido e chi no si vede....(e intendiamoci, questo non è per dire che chi non ci va avrà roblemi all'asilo, ma solo che chi va al nido è già abituato alla vita comunitaria, quindi alcune situazioni sono più semplici da gestire...)
si, certo la differenza c'è eccome, ma la notano solo le tate, che sicuramente fanno meno fatica!!!
ma alla fine, tutti mangiano, tutti giocano, tutti seguono le stesse regole, quindi, per quanto mi riguarda...ecchissene se c'è differenza!!!


Per concludere: ognuno fa le scelte che reputa giuste per sè stesso e i propri figli....ha detto bene chi scrive che non c'è una scelta buona e una cattiva. Ogni bimbo è a sè e ogni mamma è a sè...però pensare che il nido sia meglio dei nonni (e ribadisco il fatto che sto parlando di situazioni "normali") non troverà mai la mia approvazione. :sorrisoo
probabilmente la tua situazione ti fa pensare in questo modo.......
non tutte lesituazioni sono uguali...... :sorrisoo
SARA mamma di MARTA nata il 13/05/2006 alle 11.25 con tc e di LAURA nata il 07/08/2008 alle 9.01 anche lei con tc ...sono la gioia più grande della nostra vita!!

Avatar utente
venus
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 882
Iscritto il: 22 mag 2005, 12:40

Re: SUL NIDO

Messaggio da venus » 17 set 2007, 17:02

cristiana ha scritto:
newmamy ha scritto:
cristiana ha scritto:
newmamy ha scritto: sto vivendo malissimo questa situazione e spero che filippo non ne risenta.
se mi posso permettere di darti un suggerimento è quello di SCEGLIERE (visto che nel tuo caso si tratta di una scelta) di tenerlo a casa fino alla materna perchè i bimbi hanno bisogno di affetto, di coccole, della famiglia e di un rapporto univoco con chi li cura. sei sicura che abbiano realmente bisogno di socializzare a quell'età? un'educatrice, per quanto brava e professionale, non potrà mai trasmettere l'amore e l'affetto di una nonna. di questo ne sono certissima !!!!!!
Come fai ad esserne così certa visto che non hai provato? Io sono convinta che anche al nido mia figlia è circondata da affetto, di sicuro è una affetto diverso da quello che le viene dato a casa, ma magari sotto certi aspetti è anche un po' più sano. E occhio...se sei la prima a non condividere la scelta del nido tuo figlio lo avvertirà, devi essere la prima a vicere bene quest'esperienza perchè i bimbi hanno delle antenne speciali per captare queste cose.
non ci vuole molto a capire la differenza tra l'affetto di un'educatrice e quello di una nonna...mi sembra abbastanza chiaro il concetto.
x quanto riguarda il tuo suggerimento, ne sono a conoscenza e spero di cambiare idea durante l'inserimento.
tu parli di "affetto + sano" dato da un'educatrice ????? scusa ma che cosa intendi con la parola "sano"????????
Con affetto sotto certi aspetti più sano intendo dire che mia figlia ha capito bene che lì al nido il mondo non ruota intorno a lei, che c'è chi è pronto a prenderla in braccio, ma che ci sono anche altri bimbi che possono avere lo stesso desiderio, che se fa un capriccio di sicuro lì non lo vede soddisfatto al contrario di quello che accade quando sta con la nonna e per me questo è un modo sano di voler bene. Le educatrici non hanno bisogno di "comprarsi" il bene dei bambini con dolci, giocattoli o dandogliela vinta su tutto cosa che purtroppo a volte con alcuni nonni succede. Questo intendevo con la parola "sano", io mi fido delle educatrici di mia figlia e sono convinta che le vogliano bene. E' chiaro che si tratta di un rapporto diverso da quello che c'è con la mamma e con i parenti in generale, ma diverso non significa peggiore, tutto qui.
concordo.....
SARA mamma di MARTA nata il 13/05/2006 alle 11.25 con tc e di LAURA nata il 07/08/2008 alle 9.01 anche lei con tc ...sono la gioia più grande della nostra vita!!

Avatar utente
venus
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 882
Iscritto il: 22 mag 2005, 12:40

Re: SUL NIDO

Messaggio da venus » 17 set 2007, 17:04

claudia@ ha scritto:
cristiana ha scritto:
Con affetto sotto certi aspetti più sano intendo dire che mia figlia ha capito bene che lì al nido il mondo non ruota intorno a lei, che c'è chi è pronto a prenderla in braccio, ma che ci sono anche altri bimbi che possono avere lo stesso desiderio, che se fa un capriccio di sicuro lì non lo vede soddisfatto al contrario di quello che accade quando sta con la nonna e per me questo è un modo sano di voler bene. Le educatrici non hanno bisogno di "comprarsi" il bene dei bambini con dolci, giocattoli o dandogliela vinta su tutto cosa che purtroppo a volte con alcuni nonni succede. Questo intendevo con la parola "sano", io mi fido delle educatrici di mia figlia e sono convinta che le vogliano bene. E' chiaro che si tratta di un rapporto diverso da quello che c'è con la mamma e con i parenti in generale, ma diverso non significa peggiore, tutto qui.

x far capire lo manderei al nido (almeno mezza giornata) anche se fossi IO a casa...come spero avvenga presto :fischia
ma sai che ne parlavo l'altra sera con mio marito...... visto che sono stata a casa per gravidanza a rischio la prima volta, quando (e spero a breve :incrocini :incrocini ) dovrò starci di nuovo credo proprio che Marta resterà cmq al nido... :sorrisoo
SARA mamma di MARTA nata il 13/05/2006 alle 11.25 con tc e di LAURA nata il 07/08/2008 alle 9.01 anche lei con tc ...sono la gioia più grande della nostra vita!!

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: SUL NIDO

Messaggio da floddi » 17 set 2007, 17:08

Certo venus!! tanto è vero che mia sorella ha mandato la giulia al nido!

per quanto riguarda il nido veramente vergognoso in cui sono "incappata".....la direttrice si ricorda ancora di me.... :hi hi hi hi
per fortuna penso che sia l'eccezione, in un altro nido era tutta un'altra cosa, però io sono rimasta..shokkata...e quindi, forse, sono un pò troppo di parte.

la fiducia nelle insegnanti è fondamentale e tu sei fortunata. :sorrisoo
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
venus
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 882
Iscritto il: 22 mag 2005, 12:40

Re: SUL NIDO

Messaggio da venus » 17 set 2007, 17:12

floddi ha scritto:Certo venus!! tanto è vero che mia sorella ha mandato la giulia al nido!

per quanto riguarda il nido veramente vergognoso in cui sono "incappata".....la direttrice si ricorda ancora di me.... :hi hi hi hi
per fortuna penso che sia l'eccezione, in un altro nido era tutta un'altra cosa, però io sono rimasta..shokkata...e quindi, forse, sono un pò troppo di parte.

la fiducia nelle insegnanti è fondamentale e tu sei fortunata. :sorrisoo
certo...ognuno valuta le siuazioni che ha vissuto....mi dispiace che esistano dei posti così :aargh :aargh
e hai ragione,la fiducia è fondamentale, soprattutto quando si parla di bambini!! :ahaha
SARA mamma di MARTA nata il 13/05/2006 alle 11.25 con tc e di LAURA nata il 07/08/2008 alle 9.01 anche lei con tc ...sono la gioia più grande della nostra vita!!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: SUL NIDO

Messaggio da lalat » 17 set 2007, 17:34

e cmq. aldilà di questo io lo mando al nido xchè a casa con i nonni (ma anche con noi genitori) a partire da questa età in casa o fuori è sempre + difficile intrattenerlo in qualcosa che nn sia pericoloso o distruttivo...ed il mio bambino nn sta fermo UN secondo...fare attività educative e stimolanti penso sia un bene
Sono d'accordo con questa parte di intervento, se non avessi avuto il nido mi sarei trovata malissimo, sopratutto i primi mesi dopo che è nato Fabio, invece Davide aveva un posto a misura di bimbo dove andare ogni giorno.
Aggiungo anche che i nonni in gamba oggigiorno sono pochi, se sono abbastanza giovani spesso lavorano ancora e se sono in pensione cominciano a "perdere colpi". Quanto poi alle affermazioni di qualcuna che sostiene che i nonni siano felicissimi di fare da babysitter per 9 o 10 ore al giorno ad un bibo ... scusate io ci credo poco. I nonni saranno felici di darci una mano quando ne abbiamo bisogno ma sono certa che gradirebbero un po' di tempo libero dopo aver lavorato una vita.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Luny
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 400
Iscritto il: 26 giu 2005, 8:24

Re: SUL NIDO

Messaggio da Luny » 17 set 2007, 18:32

Io quoto Floddi al 100%, e aggiungo che sono completamente d'accordo sul fatto che prima dei 3 anni i bimbi non socializzano, non è che non hanno bisogno di socializzare, il discorso come sottolinea Floddi è che prima di quell'età non sono pronti e non hanno interesse a farlo. Poi ci sono delle eccezioni ma sempre intorno ai 30 mesi come sostiene Floddi.
Io proprio sotto la pressione, in particolare di mio marito, ma anche della società in generale che negli ultimi anni spinge verso un'autonomia precoce dei bambini (tra l'altro non condivisa proprio da chi lavora nel settore, psicologi, pedagogisti etc.) ho tentato la strada del nido quando Valerio aveva 20 mesi nonostante non lavorassi.....Bè è stata una mezza tragedia, l'ho dovuto ritirare dopo 3 settimane (anche perché la struttura non era granché e neanche le educatrici, quindi sono d'accordo sul fatto che se sono brave e se vengono rispettati i bisogni dei bambini, il discorso cambia) sempre tenendo presente però le reazioni individuali, e sempre prediligendo l'ambito famigliare (i nonni)....Comunque io ho visto che tutti i bambini al nido piangono anche per diverso tempo, cercano i genitori e non giocano molto tra loro e per la nanna il discorso è simile, trovi la persona che ci perde tempo e l'altra magari che li lascia lì a piangere.
Adesso Valerio va alla materna e ho notato che il suo approccio è totalmente diverso, innanzitutto parla e già questo è fondamentale perché riesce a farsi capire, è molto più interessato a giocare con gli altri, ed è molto tranquillo....certo la mattina piange qualche minuto quando vado via, ma appena torno per prenderlo lo trovo a giocare (oggi anche con i bimbi grandi) e non vuole più andare via.
Quindi nido sì se non ci sono alternative; e nel caso di una scelta specifica, sì se la struttura nel suo complesso è positiva. E ricordiamoci che i bimbi non passeranno mai la loro vita a piangere (è impossibile farlo) nel senso che finiranno comunque per abituarsi ed essere felici, ma questo non significa che non abbiano sofferto o che il distacco non sia stato pesante per loro. Il distacco lo vivono comunque, quindi io sono più propensa a farlo quando sono pronti psicologicamente.
Baci
Francesca e il mio piccolo fantasmino Valerio 21/01/2005 ore 12:12 Kg. 3,460 cm. 50
Il 28 dicembre 2007 alle 10:40 è arrivata la mia piccola Silvia Kg. 2,490 per 45 cm.

Avatar utente
newmamy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22567
Iscritto il: 28 apr 2006, 11:35

Re: SUL NIDO

Messaggio da newmamy » 17 set 2007, 22:50

x cristiana
vorrei precisare che nella mia famiglia (nonni e zii inclusi) nessuno e ribadisco nessuno ha bisogno di "COMPRARSI IL BENE DEL BAMBINO" con dolci o giocattoli. il bene è un sentimento incondizionato ...almeno dalle mie parti !!!!!!!!!!!!!! mi spiace se i tuoi familiari hanno bisogno di certi trucchetti x conquistare tuo figlio.
x lalat
dici che i nonni in gamba sono pochi e cominciano a perdere colpi....beh...ti presento i miei :hi hi hi hi forse riuscirei a farti cambiare idea !!!!!!!!!!
I miei amori : F I L I P P O...1° marzo 2006 e F E D E R I C O...2 luglio 2009

Avatar utente
claudia@
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8183
Iscritto il: 21 set 2005, 12:52

Re: SUL NIDO

Messaggio da claudia@ » 18 set 2007, 9:19

penso che ciascuna mamma potendo scegliere tra nonni e nido guardi la sua situazione e poi decida cosa sia MEGLIO x il bimbo

ogni situazione ha i suoi pro e i suoi contro...con i nonni sicuramente + attenzione e affetto "familiare"...con il nido la possibilità di sfogarsi + in libertà e fare attività che a casa, in un appartamento difficilmente si possono fare...e cmq. le coccole nn mancano anche al nido...basta scegliere la struttura giusta...se un bimbo nn è troppo chiuso ma si adatta alle novità e all'ambiente il nido benvenga...ovvio che se passa le giornate a piangere è meglio che stia a casa...ma lo vedi quando vai a prenderlo se è sereno o se è stralunato...ed il mio vado a prenderlo che è sorridente e fa le pernacchie con le maestre...certo spesso c'è il piantino alla mattina ma appena passata la porta e distratto con i giochini si calma

io adesso che devo fare il tempo pieno avrei dovuto lasciare il bimbo ai nonni dalle 8 di mattina alle 18.45 di sera...davvero troppe ore x i nonni...a cui si aggiunge il fatto di dover pulir casa ogni sera xchè far divertire il bimbo facevano giochi con l'acqua, svuotare i cassetti, tirar fuori l'inimmaginabile...il mangiare anche sui vetri :urka

e troppe ore anche x il bimbo che dovrebbe uscire di casa alle 7.30 e tornare alle 19.15

al nido invece che è vicino a casa ci starà dalle 8 alle 17.30...e poi andrà a prenderlo il papà che lavora vicino

io cmq. nonni o meno al nido ce lo avrei mandato lo stesso...nn mi pare proprio che fino addirittura ai 30 mesi un bimbo nn relazioni con gli altri bimbi

noi in famiglia siamo in 3 fratelli...a distanza di un anno l'uno dall'altra...mia mamma mi dice sempre che l'anno che entrambi i miei fratelli andavano all'asilo (la materna) io piangevo disperata xchè volevo andarci anch'io x andare a giocare con loro e gli altri bambini...e quando portavano a casa i loro lavoretti io ci rimanevo sempre male

e lo stesso mio marito...la mamma l'ha mandato alla materna in anticipo (a 2 anni) x stare con il fratello xchè giocavano sempre assieme :ok
Claudia mamma di GIULIO MASSIMO (09/08/2006) e NOEMI MARTINA (05/11/2009)

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: SUL NIDO

Messaggio da cristiana » 18 set 2007, 9:25

newmamy ha scritto:x cristiana
vorrei precisare che nella mia famiglia (nonni e zii inclusi) nessuno e ribadisco nessuno ha bisogno di "COMPRARSI IL BENE DEL BAMBINO" con dolci o giocattoli. il bene è un sentimento incondizionato ...almeno dalle mie parti !!!!!!!!!!!!!! mi spiace se i tuoi familiari hanno bisogno di certi trucchetti x conquistare tuo figlio.
x lalat
dici che i nonni in gamba sono pochi e cominciano a perdere colpi....beh...ti presento i miei :hi hi hi hi forse riuscirei a farti cambiare idea !!!!!!!!!!
Sono contenta per te. Vuol dire che allora la famiglia perfetta esiste. La mia, a quanto sembra, invece è una famiglia di scellerati che vogliono scaricare la figlia (NON FIGLIO) al nido per pensare agli affaracci propri.
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
yidaki
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 72
Iscritto il: 11 mar 2006, 9:06

Re: SUL NIDO

Messaggio da yidaki » 18 set 2007, 9:49

Simone ha iniziato il nido ai primi di settembre, anche noi avevamo la possibilità di lasciarlo dai nonni ( mia mamma ha cresciuto più di uno dei miei cuginetti) ma la mia scelta è stata quella di mandarlo al nido.
è vero la socializzazione vera e propria non ci sarà ma almeno avrà la possibilità di confrontarsi e scoprire altri bambini. quest'estate noi siamo stati insieme ai cugini ed era bellissimo vedere come si cercassero quando uno non vedeva l'altra.
io insegno nelle scuole materne e ho lavorato nei nidi e devo dire che non li trovo così disdicevoli. Simo è iscritto in un nido privato (certo ne abbiamo visti alcuni veramente deludenti ma poi basta saper scegliere) i nonni andranno a prenderlo alcune volte per cui non gli mancherà il loro affetto e inoltre avendo il resto della giornata libera i nonni si godranno meglio il loro nipotino.
almeno questo è il mioo pensiero...
Simone... nato il 15/09/06...4060 kg e 52 cm di assoluta perfezione
Settembrina 2006--Mammukka-

Avatar utente
sammyohsammy
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1336
Iscritto il: 6 mar 2006, 13:58

Re: SUL NIDO

Messaggio da sammyohsammy » 18 set 2007, 10:30

_swartz_ ha scritto:Scusa sammy, ma perchè parli di estranei? E' vero che all'inizio è così perchè sono persone che non conosci nè tu nè tuo figlio, ma stai pur sicura che le educatrici, una volta avuto il ritmo, non saranno più delle estranee per tuo figlio, diventeranno i suoi punti di riferimento in quel luogo.
Posso capire tutte le tue paure, ma, parlo per la mia esperienza, ti stupirai di quanto i bimbi si possano affezionare a delle persone che noi consideriamo "estranei".
Spero che mio figlio si affezioni alle maestre...ma rimangono persone "estranee": alla famiglia, alle abitudini, alle ricorrenze...Lo fanno per lavoro, ed anche se una maestra si affeziona, deve dividere il suo affetto e le sue attenzioni tra più bimbi, e non si affezionerà mai del tutto a bimbi che sa che andranno via.
Io sono pro-nido ma non per l'affetto, quando parlo di affetto parlo di famiglia e di amici, vorrei che quelli fossero i punti di riferimento di mio figlio. Al nido ci va per esigenza e perchè avrà gli stimoli giusti che lo aiuteranno nelle sue tappe di crescita, tutto qui.
***SETTEMBRINA 2006 - 2009***
****A. 10/06******G. 09/09****

Rispondi

Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”