GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Ho bisogno di parlarne... [3 ANNI E RITARDO NEL LINGUAGGIO]

Eh si iniziano i primi passi, l'esperienza dell'asilo, le prime paroline (1-3 anni)
maryv
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4082
Iscritto il: 25 mar 2006, 12:57

Re: Ho bisogno di parlarne... [3 ANNI E RITARDO NEL LINGUAGGIO]

Messaggio da maryv » 26 mar 2008, 14:04

I pediatri parlano di RITARDO non appena il pupo esce un attimino dalla media/età.
All'ultimo tagliando di Francesco (11 mesi e mezzo), sul libro della salute il pediatra ha scritto RITARDO MOTORIO...sono andata in crisi...poi mi sono detta: a 11 mesi e mezzo non gattona? E allora? Lo farà più avanti...oggi (13 mesi) gattona e si alza in piedi...E' UN PIGRO, HA PATRIZZATO! POCO MA SICURO :hi hi hi hi

Scherzi a parte, in famiglia abbiamo due casi di RITARDO VERBALE: entrambi i miei nipoti hanno avuto problemi, ed entrami hanno imparato a parlare attorno ai 5 anni...(tra i 4 ed i 5 anni).

Roland (figlio di mia sorella), oggi ha 26 anni, laureato in pedagogia e parla correntemente l'italiano , il tedesco (padre-lingua tedesco) e l'inglese.
Lorenzo (figlio di mio fratello), che ha compiuto 6 anni a novembre, oggi parla correntemente l'italiano ed il tedesco (mamma madre-lingua tedesca).
Entrambi sono stati dal logopedista ed in entrambi i casi la diagnosi è stata la stessa: PIGRIZIA!

Come ti diceva qualcuna, NON ANDARE SU INTERNET, piuttosto chiedi il parere di un secondo logopedista.
FRANCESCO - 16/02/07 h.00.21- 3.640 kg - Mary classe 1965 - mamma PER LA PRIMA VOLTA a 42 anni

Avatar utente
topinaf
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10141
Iscritto il: 25 mar 2008, 16:26

Re: Ho bisogno di parlarne... [3 ANNI E RITARDO NEL LINGUAGGIO]

Messaggio da topinaf » 26 mar 2008, 14:20

Ciao! per esperienza personale non dovresti allarmarti troppi...Luca tra poco compie 2 anni ma sono un paio di settimane che per così dire parla, prima più che mamma papà e no non diceva...e io pure!da piccola i miei erano disperati perchè fino ai 3 anni compiuti facevo solo de versi incomprensibili :sorrisoo ora sono disperati perchè non sto mai zitta :sorrisoo :sorrisoo :sorrisoo
Fla Ale e Luca (28/04/06) 3320gr Elisa (06/09/08) 3100gr Emma (05/10/10) 2630gr
Immagine

Avatar utente
Pipa72
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 359
Iscritto il: 1 mar 2006, 20:50

Re: Ho bisogno di parlarne... [3 ANNI E RITARDO NEL LINGUAGGIO]

Messaggio da Pipa72 » 26 mar 2008, 16:17

Tesoro!
Capisco davvero la tua angoscia, ma aspetta a trarre le conclusioni!
Non ne so molto, ma quello che posso assicurarti è che "ritardo del linguaggio" non è assolutamente sinonimo di "problemi neurologici".
Lo so, noi mamme etriamo subito i risonanza per ogni piccola cosa dei nostri cuccioli...
E' davvero la cosa più difficile del mondo fare i genitori...
Ti sono vicina: tienici informate!
Un abbraccio!
Sabrina
mamma di Lorenzo (20.12.2003), Maddalena (5.8.2006) e Francesco (15.11.2009)

Avatar utente
sun
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5915
Iscritto il: 27 mag 2005, 16:19

Re: Ho bisogno di parlarne... [3 ANNI E RITARDO NEL LINGUAGGIO]

Messaggio da sun » 26 mar 2008, 17:03

mia figlia ha iniziato da poco a parlottare...cioè non sta zitta un attimo, ma dice tutto a modo sua.
La macchina è ancora "brum brum", per chiedere acqua deglutisce, gli animali li chiama miao, bau, ecc....

Il bambino del mio condominio nato una settimana dopo di lei, parla perfettamente...

Però la mia non usa più il pannolino da quando ha compiuto i 2 anni, l'altro bimbo non si avvicina neanche al water :hi hi hi hi

Non ti fasciare la testa...abbi fede che anche il tuo parlerà (magari anche troppo!!!! :fischia )
SARA (23.07.2005 4.290 kg per 55 cm) e MATTEO (28.08.2009 3.670 kg per 51 cm)
Mamma con la toga e bis-mamma

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Ho bisogno di parlarne... [3 ANNI E RITARDO NEL LINGUAGGIO]

Messaggio da Paola67 » 26 mar 2008, 23:25

TI RIPORTO LA MIA ESPERIENZA MOLTO TRANQUILLIZZANTE...
FINO ALLO SCORSO GIUGNO
SILVANO DICEVA POCHISSIME PAROLE,, MA PROPRIO POCHE

VALUTAZIONE LOGOPEDICA..CONSIGLIO DI TRATTAMENTO CHE AVREMMO POI DOVUTO COMINCIARE A SETTEMBRE

DA LUGLIO SILVANO PARLA NORMALMENTE E BENISSIMO E DEVO DIRE CHE OGNI GIORNO MIGLIORA

IL TRATTAMENTO COMUNQUE LO STIAMO FACENDO, MA CONCORDEMENTE CON LA SPECIALISTA LOGOPEDISTA SI TRATTA DI UNA COSA CHE POTEVAMO ANCHE NON FARE...

QUESTO PER DIRTI DI STARE TRANUILLA

UN PICCOLO CONSIGLIO
NON INSISTETE NEL FARGLI RIPETERE LE PAROLE SINGOLE
MA CONTESTUALIZZATELE IN UNA FRASE :sorrisoo
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
mima
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 94
Iscritto il: 19 set 2005, 16:11

Re: Ho bisogno di parlarne... [3 ANNI E RITARDO NEL LINGUAGGIO]

Messaggio da mima » 27 mar 2008, 0:36

Negli anni, insegnando le lingue, io ho sviluppato una mia teoria: ci sono le persone che ascoltano, ascoltano, ascoltano senza dire niente e che però evidentemente nella loro testolina elaborano perché poi puf! iniziano a parlare BENE, per intenderci frasi corrette ecc.
Invece ci sono quelle che appena sanno due parole si buttano, e non importa se la frase è sgrammaticata.

Secondo me è una questione di carattere e anche per i bimbi può valere lo stesso discorso: io non direi che è sempre pigrizia, infatti ho visto che in quasi tutti i casi che riportate quando il bambino ha cominciato a parlare non lo fermava più nessuno!
Miriam, Diego (24 marzo 2006, 3.165 gr) e Leonardo (6 ottobre 2007, 2.510 gr)

Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Re: Ho bisogno di parlarne... [3 ANNI E RITARDO NEL LINGUAGGIO]

Messaggio da Vanessa70 » 2 apr 2008, 15:00

mima ha scritto:Negli anni, insegnando le lingue, io ho sviluppato una mia teoria: ci sono le persone che ascoltano, ascoltano, ascoltano senza dire niente e che però evidentemente nella loro testolina elaborano perché poi puf! iniziano a parlare BENE, per intenderci frasi corrette ecc.
Invece ci sono quelle che appena sanno due parole si buttano, e non importa se la frase è sgrammaticata.

Secondo me è una questione di carattere e anche per i bimbi può valere lo stesso discorso: io non direi che è sempre pigrizia, infatti ho visto che in quasi tutti i casi che riportate quando il bambino ha cominciato a parlare non lo fermava più nessuno!
Si Mima, questa cosa me l'hanno detta anche le educatrici al nido. Anche secondo me quella di Ale è proprio una questione di carattere, perché lui non è pigro in niente, non capisco perché dovrebbe essere pigro nel parlare. Stasera ho l'app.mento con la logopedista, poi vi farò sapere! :incrocini
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

Avatar utente
cinzia1974
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6944
Iscritto il: 24 apr 2006, 11:00

Re: Ho bisogno di parlarne... [3 ANNI E RITARDO NEL LINGUAGGIO]

Messaggio da cinzia1974 » 2 apr 2008, 16:40

:incrocini :incrocini :incrocini
vedrai che è tutto nella norma!
:bacio
/=\ Matteo 05.12.06 Alessia 04.01.10 /=\
... e ho visto grandi orologi su gente di poco polso ...

Avatar utente
Chica74it
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3193
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:35

Re: Ho bisogno di parlarne... [3 ANNI E RITARDO NEL LINGUAGGIO]

Messaggio da Chica74it » 2 apr 2008, 16:50

eccoci anche noi stiamo vivendo la medesima situazione
Alice 2 anni e mezzo e dice solo mamma, abbiamo iniziato una serie di visite che sembra non finire mai..dal neruopsichiata all'audiomentrica all'ECC all'ABR ecc....e ancora nessuno ci ha detto niente
all'audiometrica non riescono a capire se l'orecchio destro ha dei problemi perchè c'è del catarro, l'ho portata dalla pediatra che mi ha detto che il catarro va via da solo e questo un mese e mezzo fa... :urka all'audiometrica siamo andati già 4 volte e dovremo andare un'atra volta perchè non riescono a valutare l'orecchio destro
ma può mai essere che questo ritardo è legato solo ad un orecchio che risponde meno dell'altro? nota bene non è sorda da un orecchio...bohhh
in tutto questo non abbiamo ancora visto una logopedista, ci sono liste d'attesa lunghissime...quindi tanti bimbi hanno questo problema
alice non va all'asilo inizierà questo settembre :incrocini
AliceAlessioGiulia i miei amori

silviacarolina
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 163
Iscritto il: 8 gen 2008, 10:47

Re: Ho bisogno di parlarne... [3 ANNI E RITARDO NEL LINGUAGGIO]

Messaggio da silviacarolina » 3 apr 2008, 9:36

ciao vanessa70, ti porto due esempi ... per tranquilizzarti!!!
matteo ora ha 5 anni , nipote di mio marito, mamma italiana papà madrelingua inglese, è stato muto e dico muto fino ai 3 anni abbondanti, e non sto scherzando, andava avanti a gesti e mugolii per farsi capire, poi magicamente a quasi 4 anni ha iniziato a parlare perfettamente e dico perfettamente italiano e inglese!!!!! semplicemente ha avuto bisogno di metabolizzare il tutto e pribabilmente di essere più sicuro.
altro esempio, mio figlio fa al nido nella classe dei medi che però è una classe mista, ci sono bimbi dai 14 mesi fino a 3 anni. mio figlio ha 18 mesi e dice 3 parole in croce , quando mi hanno detto che nella sua sezione c'erano tanti bimbi più grandi ho detto... e vaiiiii così stimolato inizierà a parlare presto! .... la maestra mi ha risposto che dei 6 bambini di quasi 3 anni solo 1 parla e si fa capire per gli altri tabula rasa!!!!!!!! dicono a mala pena 6/7 parole e per lei non c'era assolutamente nulla di strano, mi ha sempre detto vedrai che quando partono , partono con le frasi complete di verdi e aggettivi!!!!! :ok
Silviacarolina mamma di Lorenzo 19/09/2006

Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Re: Ho bisogno di parlarne... [3 ANNI E RITARDO NEL LINGUAGGIO]

Messaggio da Vanessa70 » 3 apr 2008, 11:20

Chica74it ha scritto:eccoci anche noi stiamo vivendo la medesima situazione
Alice 2 anni e mezzo e dice solo mamma, abbiamo iniziato una serie di visite che sembra non finire mai..dal neruopsichiata all'audiomentrica all'ECC all'ABR ecc....e ancora nessuno ci ha detto niente
all'audiometrica non riescono a capire se l'orecchio destro ha dei problemi perchè c'è del catarro, l'ho portata dalla pediatra che mi ha detto che il catarro va via da solo e questo un mese e mezzo fa... :urka all'audiometrica siamo andati già 4 volte e dovremo andare un'atra volta perchè non riescono a valutare l'orecchio destro
ma può mai essere che questo ritardo è legato solo ad un orecchio che risponde meno dell'altro? nota bene non è sorda da un orecchio...bohhh
in tutto questo non abbiamo ancora visto una logopedista, ci sono liste d'attesa lunghissime...quindi tanti bimbi hanno questo problema
alice non va all'asilo inizierà questo settembre :incrocini
Ma come nessuno ti ha detto niente Chica, la neuropsichiatra l'ha fatta la visita, che responso ti ha dato? Io credo che il non parlare non dipenda dall'orecchio pieno di catarro e poi il test audiometrico serve proprio a valutare l'udito di chi ha tanto catarro, perché non riescono a fare questo esame? Io 'sti medici non li sopporto più, creano confusione più che dare informazioni.
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

Avatar utente
Chica74it
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3193
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:35

Re: Ho bisogno di parlarne... [3 ANNI E RITARDO NEL LINGUAGGIO]

Messaggio da Chica74it » 3 apr 2008, 16:01

Vanessa70 ha scritto:
Chica74it ha scritto:eccoci anche noi stiamo vivendo la medesima situazione
Alice 2 anni e mezzo e dice solo mamma, abbiamo iniziato una serie di visite che sembra non finire mai..dal neruopsichiata all'audiomentrica all'ECC all'ABR ecc....e ancora nessuno ci ha detto niente
all'audiometrica non riescono a capire se l'orecchio destro ha dei problemi perchè c'è del catarro, l'ho portata dalla pediatra che mi ha detto che il catarro va via da solo e questo un mese e mezzo fa... :urka all'audiometrica siamo andati già 4 volte e dovremo andare un'atra volta perchè non riescono a valutare l'orecchio destro
ma può mai essere che questo ritardo è legato solo ad un orecchio che risponde meno dell'altro? nota bene non è sorda da un orecchio...bohhh
in tutto questo non abbiamo ancora visto una logopedista, ci sono liste d'attesa lunghissime...quindi tanti bimbi hanno questo problema
alice non va all'asilo inizierà questo settembre :incrocini
Ma come nessuno ti ha detto niente Chica, la neuropsichiatra l'ha fatta la visita, che responso ti ha dato? Io credo che il non parlare non dipenda dall'orecchio pieno di catarro e poi il test audiometrico serve proprio a valutare l'udito di chi ha tanto catarro, perché non riescono a fare questo esame? Io 'sti medici non li sopporto più, creano confusione più che dare informazioni.
Il neuropsichiatra infantile ci ha detto che per lui è tutto a posto e ci ha prescritto un ECC (elettroencefalogramma) in programma per maggio
è il test audiometrico che sta andando molto per le lunghe... :grrr
e il percorso dal neuropsichiatra infantile specifico per il linguaggio è appena iniziato ci aspettano altri 2 incontri prima di vedere la logopedista...
bisogna armarsi di santa pazienza...
AliceAlessioGiulia i miei amori

Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Re: Ho bisogno di parlarne... [3 ANNI E RITARDO NEL LINGUAGGIO]

Messaggio da Vanessa70 » 4 apr 2008, 13:28

Allora aggiornamento: ieri sera io e mio marito siamo andati dalla logopedista che ha capito subito il problema: la suzione. Ho allattato Ale fino a due anni e mezzo (è tanto lo so, ma stava sempre male e mangiava pochissimo, ho dato finché ho potuto) e tuttora prende il ciuccio. Tutto questo ha fatto sì che lui si sia abituato a usare la lingua in un certo modo, non è un caso che riesca a dire alcune sillabe e non altre. Poi dipende anche dall'alimentazione di oggi che è cambiata: oggi al nido e alla materna hanno la necessità di far mangiare velocemente i bambini, gli danno alimenti semisolidi tipo polpette, prosciutto, rosette anziché pane casareccio, insomma, cose che loro possono deglutire velocemente. Questo però fa sì che i muscoli facciali e della mascella siano poco allenati, tutto ciò unito al fatto che Ale è sempre pieno di catarro (ci sente, ma il catarro nel retrofaringe dà comunque fastidio e lui tende a spingere la glottide in un certo modo) ha fatto sì che avesse questo ritardo nel linguaggio. Ora la logopedista lo prenderà in cura e lo "rieducherà" per 3 mesi, dopodiché il bambino dovrà avere il tempo di elaborare da solo tutti gli input che gli sono stati dati e le cose dovrebbero migliorare.
Quindi in conclusione sono più tranquilla e menomale che mi sono risparmiata neuropsichiatri infantili, ECG e cose simili, perché in fondo la spiegazione era molto semplice!
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

jillvalentine
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1497
Iscritto il: 28 gen 2008, 14:33

Re: Ho bisogno di parlarne... [3 ANNI E RITARDO NEL LINGUAGGIO]

Messaggio da jillvalentine » 4 apr 2008, 13:33

:ok :ok
mi fa davvero piacere

bacioni :emozionee
Samuele 10/03/2004 Sebastiano 09/09/2007, i miei maschioni

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: Ho bisogno di parlarne... [3 ANNI E RITARDO NEL LINGUAGGIO]

Messaggio da Mimmamamma » 4 apr 2008, 13:55

Vanessa70 ha scritto:Allora aggiornamento: ieri sera io e mio marito siamo andati dalla logopedista che ha capito subito il problema: la suzione. Ho allattato Ale fino a due anni e mezzo (è tanto lo so, ma stava sempre male e mangiava pochissimo, ho dato finché ho potuto) e tuttora prende il ciuccio. Tutto questo ha fatto sì che lui si sia abituato a usare la lingua in un certo modo, non è un caso che riesca a dire alcune sillabe e non altre. Poi dipende anche dall'alimentazione di oggi che è cambiata: oggi al nido e alla materna hanno la necessità di far mangiare velocemente i bambini, gli danno alimenti semisolidi tipo polpette, prosciutto, rosette anziché pane casareccio, insomma, cose che loro possono deglutire velocemente. Questo però fa sì che i muscoli facciali e della mascella siano poco allenati, tutto ciò unito al fatto che Ale è sempre pieno di catarro (ci sente, ma il catarro nel retrofaringe dà comunque fastidio e lui tende a spingere la glottide in un certo modo) ha fatto sì che avesse questo ritardo nel linguaggio. Ora la logopedista lo prenderà in cura e lo "rieducherà" per 3 mesi, dopodiché il bambino dovrà avere il tempo di elaborare da solo tutti gli input che gli sono stati dati e le cose dovrebbero migliorare.Quindi in conclusione sono più tranquilla e menomale che mi sono risparmiata neuropsichiatri infantili, ECG e cose simili, perché in fondo la spiegazione era molto semplice!
Anche la Logopedista di Lorenzo mi aveva detto che dipendeva dalla suzione! Sto smettendo solo adesso di alattarlo e non mangia niente di solido,(a parte ogni tanto la frutta o la focaccia).Ora pero' sta iniziando a parlare bene!!

Avatar utente
gattoromeo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16396
Iscritto il: 2 ago 2005, 11:23

Re: Ho bisogno di parlarne... [3 ANNI E RITARDO NEL LINGUAGGIO]

Messaggio da gattoromeo » 4 apr 2008, 17:04

Miio fratello fino a 3 anni e mezzo ne diceva 3 o 4 di parole. E stava sempre zitto non è che parlottava a modo suo.
A 3 anni e mezzo BAMMM parlava da adulto.
Un filo inquietante.
Anche lui era molto stimolato. Non andava all'asilo ma aveva 3 fratelli/sorelle più grandi che giocavano sempre con lui.
Solo non aveva niente da dire...
Max 9/9/05 - Dafne 17/7/15
Immagine

Avatar utente
gattoromeo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16396
Iscritto il: 2 ago 2005, 11:23

Re: Ho bisogno di parlarne... [3 ANNI E RITARDO NEL LINGUAGGIO]

Messaggio da gattoromeo » 4 apr 2008, 17:08

Ho letto dopo l'aggiornamento.
Benissimo!!! :ok
Max 9/9/05 - Dafne 17/7/15
Immagine

Avatar utente
Chica74it
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3193
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:35

Re: Ho bisogno di parlarne... [3 ANNI E RITARDO NEL LINGUAGGIO]

Messaggio da Chica74it » 4 apr 2008, 17:43

Vanessa70 ha scritto:Allora aggiornamento: ieri sera io e mio marito siamo andati dalla logopedista che ha capito subito il problema: la suzione. Ho allattato Ale fino a due anni e mezzo (è tanto lo so, ma stava sempre male e mangiava pochissimo, ho dato finché ho potuto) e tuttora prende il ciuccio. Tutto questo ha fatto sì che lui si sia abituato a usare la lingua in un certo modo, non è un caso che riesca a dire alcune sillabe e non altre. Poi dipende anche dall'alimentazione di oggi che è cambiata: oggi al nido e alla materna hanno la necessità di far mangiare velocemente i bambini, gli danno alimenti semisolidi tipo polpette, prosciutto, rosette anziché pane casareccio, insomma, cose che loro possono deglutire velocemente. Questo però fa sì che i muscoli facciali e della mascella siano poco allenati, tutto ciò unito al fatto che Ale è sempre pieno di catarro (ci sente, ma il catarro nel retrofaringe dà comunque fastidio e lui tende a spingere la glottide in un certo modo) ha fatto sì che avesse questo ritardo nel linguaggio. Ora la logopedista lo prenderà in cura e lo "rieducherà" per 3 mesi, dopodiché il bambino dovrà avere il tempo di elaborare da solo tutti gli input che gli sono stati dati e le cose dovrebbero migliorare.
Quindi in conclusione sono più tranquilla e menomale che mi sono risparmiata neuropsichiatri infantili, ECG e cose simili, perché in fondo la spiegazione era molto semplice!
anchio ho allattato ALice fino a 2 anni e mezzo!!
però lei mangia tranquillamente il pane, la pasta, i biscotti secchi...la dottoressa mi ha chiesto se deglutisce bene o se spesso gli vanno i bocconi di traverso..ma non succede mai e poi noi le diamo anche dei bei bocconi grossi...(sbagliando lo so)
quindi a noi hanno escuso che abbia problemi di suzione..per la lingua ecco quello con so...
però non tutti i bimbi che prendono la tetta per tanto tempo iniziano così tardi a parlare...ho esempi di figli di amiche.. :domanda
mi chiedo come mai per noi l'iter della logopedista sia così lungo, ma voi siete andati da privato?
AliceAlessioGiulia i miei amori

Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Re: Ho bisogno di parlarne... [3 ANNI E RITARDO NEL LINGUAGGIO]

Messaggio da Vanessa70 » 7 apr 2008, 12:09

Chica74it ha scritto:
anchio ho allattato ALice fino a 2 anni e mezzo!!
però lei mangia tranquillamente il pane, la pasta, i biscotti secchi...la dottoressa mi ha chiesto se deglutisce bene o se spesso gli vanno i bocconi di traverso..ma non succede mai e poi noi le diamo anche dei bei bocconi grossi...(sbagliando lo so)
quindi a noi hanno escuso che abbia problemi di suzione..per la lingua ecco quello con so...
però non tutti i bimbi che prendono la tetta per tanto tempo iniziano così tardi a parlare...ho esempi di figli di amiche.. :domanda
mi chiedo come mai per noi l'iter della logopedista sia così lungo, ma voi siete andati da privato?
Si Chica noi siamo andati in privato. E' stato l'otrino di Ale a consigliarmi questa logopedista e mi ha detto che eventualmente mi avrebbe detto lei se c'era bisogno di un neuropsichiatra oppure no. Io credo che il neuropsichiatra serva in casi limite cioè se il bambino è particolarmente timido, o non parla proprio, allora in quel caso c'è un blocco emotivo e bisogna capire perché. Ripeto, alla fine la soluzione era semplice, se un può evitare di sballottare i bambini di qua e di là e di fargli fare esami inutili è meglio. Anche Ale mangia biscotti, pasta, pane e tutto il resto, però la logopedista dice che il modo di mangiare è comunque cambiato rispetto a 20 anni fa e anche la suzione fino a 2 anni e mezzo ha lasciato il segno, per questo oggi ci sono tanti bambini che hanno bisogno del logopedista. In effetti tutto quello che mi ha detto mi sembrava logico.
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Ho bisogno di parlarne... [3 ANNI E RITARDO NEL LINGUAGGIO]

Messaggio da lalat » 7 apr 2008, 12:39

Però a me sembra che 20 anni i bambini venissero allattati a lungo :domanda Io non credo che l'allattamento prolungato possa ritardare il linguaggio ... Fabio prende ancora il LM, a 18 mesi, e parla già molto bene :domanda
Riguardo l'alimentazione poi .. bisogna a nche vedere a che punto è la dentizione ... mi ricordo che Davide ha tagliato il primo dente a 14 mesi ... era un po' dura dargli il pane casareccio :domanda
Sarei più propensa a credere che il tenere il ciuccio in bocca possa provocare un ritardo per il smplice motivo che avendo la bocca impegnata il bimbo possa impigrirsi ... non mi darei la colpa di averlo allattato fino a 2 anni e mezzo fossi in te. Comunque penso che tu possa stare tranquilla adesso. :sorrisoo
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Rispondi

Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”