GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

E' un problema da logopedista?????

Eh si iniziano i primi passi, l'esperienza dell'asilo, le prime paroline (1-3 anni)
Avatar utente
Maris
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5315
Iscritto il: 3 ott 2005, 21:18

Re: E' un problema da logopedista?????

Messaggio da Maris » 2 feb 2008, 17:17

Non so se sia la reazione alla nascita del fratellino, ma non è normale il comportamento a scuola, più che la balbuzie... Io proverei a cambiare materna, quello di aiutare i bambini ad esprimersi è il compito delle maeste! Che significa che non hanno sentito la sua voce? :martello
Da quanto balbetta? Io aspetterei a portarlo dal logopedista, magari parlane con il pediatra :incrocini

:bacio
A. '06
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido. (A. Einstein)

Avatar utente
spider
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 137
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:17

Re: E' un problema da logopedista?????

Messaggio da spider » 2 feb 2008, 21:58

grazie maris....effettivamente anch'io ho dei dubbi sulle maestre (in particolare per la più anziana che pretende il rispetto urlando coi bimbi!!!) secondo me con Carlo dovrebbe cambiare metodo e cercare di coinvolgerlo di più.... per esempio quando le dico che Carlo a casa è un gran giocherellone mi guarda come se stessi mentendo e questa cosa mi infastidisce molto!!! Comunque lui balbetta da pochi giorni... non potrebbe essere che questa maestra per spingerlo a parlare lo abbia sgridato più del solito facendo così insorgere il problema??? Ma come faccio a scoprirlo?? Io sono per la disciplina e le maestre severe ma quando ci vuole un pò di dolcezza occorre averla altrimenti cambia mestiere o vai in pensione.. no???
Carlo nato il 24/09/2004
Andrea nato il 03/12/2007

Avatar utente
gattoromeo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16396
Iscritto il: 2 ago 2005, 11:23

Re: E' un problema da logopedista?????

Messaggio da gattoromeo » 2 feb 2008, 22:05

belissa ha scritto: la pediatra di base pensa che non è assolutamente un bimbo da logopedista sia per l'età e poi perchè secondo lei vuole dire tante cose insieme e si accavallano le tante nuove parole che incamera ogni giorno, ma effettivamente a visita è andato tutto liscio e lei non ha potuto vedere effettivamente il suo sforzo.......... idem la pediatra dell'asilo ha scritto sulla scheda che ha un linguaggio molto sviluppato ma è possibile che nemmeno davanti a lei ha avuto questi intoppi ( specifico che non li fa a ogni discorso).........
cosa che invece al contrario hanno notato le maestre stando con lui ogni giorno :fischia
La bimba di una mia amica fa lo stesso. Anche lei è precoce nel parlare e anche lei ha questi blocchi che però la sua pediatra chiama proprio balbettio.
La sua doc dice di non darci peso ed eventualmente dopo che è riuscito a dire la parola ripeterla in una nuova frase. Mai dirla prima che ha finito e mai farglielo notare.
Come è arrivato va via.
Max 9/9/05 - Dafne 17/7/15
Immagine

Avatar utente
Maris
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5315
Iscritto il: 3 ott 2005, 21:18

Re: E' un problema da logopedista?????

Messaggio da Maris » 2 feb 2008, 22:12

spider ha scritto:grazie maris....effettivamente anch'io ho dei dubbi sulle maestre (in particolare per la più anziana che pretende il rispetto urlando coi bimbi!!!)
:urka :urka :urka
secondo me con Carlo dovrebbe cambiare metodo e cercare di coinvolgerlo di più.... per esempio quando le dico che Carlo a casa è un gran giocherellone mi guarda come se stessi mentendo e questa cosa mi infastidisce molto!!! Comunque lui balbetta da pochi giorni... non potrebbe essere che questa maestra per spingerlo a parlare lo abbia sgridato più del solito facendo così insorgere il problema??? Ma come faccio a scoprirlo?? Io sono per la disciplina e le maestre severe ma quando ci vuole un pò di dolcezza occorre averla altrimenti cambia mestiere o vai in pensione.. no???
Può darsi che sia così, ma tu non hai modo di scoprirlo, è inutile interrogare lui o le maestre.
Io non sono per la disciplina e per le maestre severe e non lascerei mai mio figlio con persone del genere; rabbrividisco al pensiero... Solo le mamme possono permettersi di educare con il metodo che preferiscono, le maestre devono fare il loro lavoro che consiste nell'insegnare con amore sia le materie scolastiche, sia i comportamenti; questo si può fare attraverso il gioco, il linguaggio, il modo di porsi...
La materna è pubblica o privata?
Fossi in te cercherei di parlare con le maestre spiegando loro il problema, magari dicendo che è in un periodo "sensibile" per la nascita del fratellino, e che ha bisogno di dolcezza. Se non ottieni risultati rivolgiti al direttore o al responsabile. Il tuo bambino ha un disagio che manifesta a scuola, la balbuzie è solo una conseguenza. In genere una volta risolto il problema, questa (così come i tic) scompare da sola, se era di origine "nervosa". Se invece è una fase legata all'età (come hai letto nei post precedenti), si risolve spontaneamente con il crescere ed il migliorare del linguaggio e l'evoluzione dei pensieri. :incrocini :bacio
A. '06
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido. (A. Einstein)

Avatar utente
spider
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 137
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:17

Re: E' un problema da logopedista?????

Messaggio da spider » 4 feb 2008, 12:34

la scuola è pubblica e devo dire che l'anno scorso quando Carlo ha frequentato una ludoteca privata non ha mai avuto questi problemi di inserimento... anzi!!! Comunque oggi proverò a parlare con la maestra più giovane cercando di capire lei come vede questa situazione....
Carlo nato il 24/09/2004
Andrea nato il 03/12/2007

Rispondi

Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”