GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

uso SMODATO del ciuccio

Eh si iniziano i primi passi, l'esperienza dell'asilo, le prime paroline (1-3 anni)
Rispondi
Avatar utente
lory71
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1727
Iscritto il: 13 feb 2008, 17:44

uso SMODATO del ciuccio

Messaggio da lory71 » 3 gen 2011, 11:41

ragazze che devo fare... :buuu
da una settimana circa Giada non solo non molla il ciuccio ma lo tiene in bocca quasi TUTTO IL GIORNO :urka
non so più che fare...
le sto provando tutte, non voglio toglierlo del tutto ma non sopporto di vederla così.
per i giorni scorsi ci sono giustificazioni (abbiamo passato le vacanze di natale fuori casa ed in modo piuttosto stancante) ma ora che siamo a casa perchè all'improvviso non sa più stare senza?
ho provato sia con le buone che con le cattive (tipo che se usciamo lo lascio in macchina) ma piange davvero disperata, coi lacrimoni e mi fa veramente pena, perchè si vede che ci soffre davvero... :buuu
Dopo tre anni di tentativi ed una icsi con gravidanza gemellare fallita, la natura ha fatto il suo miracolo!!!
Giada nata il 1/7/2008 peso 3,110 kg altezza 50,5 cm

Avatar utente
Kimik
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 28 apr 2009, 23:13

Re: uso SMODATO del ciuccio

Messaggio da Kimik » 3 gen 2011, 12:02

Ciao Lory, buon anno nuovo!!!

Noi siamo nella stessa barca; c'è una ragione scatenante, Chiara ha tolto il pannolino e da che è senza circola con un ciuccio in bocca ed uno per ciascuna mano.
Siamo stati dal pediatra per la visita di crescita; Chiara ha il morso aperto, nonostante questo il pediatra (che è un tipo abbastanza intransigente, vecchio stampo) ci ha consigliati di non forzarla più di tanto.

Certo ogni occasione per tenerla senza ciuccio la dobbiamo sfruttare, ma nel momento in cui la bambina si dispera (e lei si dispera) ci ha detto di accontentarla. Per lei è ancora una rassicurazione, ed il bisogno è aumentato proprio perchè anche avere il pannolino le dava sicurezza.

Ci ha detto anche che per evitare danni permanenti al palato il ciuccio deve essere tassativamente tolto entro i 5 anni; C. ne deve fare ancora 3, penso che qualche altro mese di tolleranza posso concederglielo. :fischia
Mammina di Michele (05/05/2006, 3.310gr x 50cm) e di Chiara (22/02/2008, 3.250gr x 53cm)

Avatar utente
lory71
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1727
Iscritto il: 13 feb 2008, 17:44

Re: uso SMODATO del ciuccio

Messaggio da lory71 » 3 gen 2011, 12:43

Kimik Buon Anno anche a voi!!!!!

certo queste due ragazzine sono proprio uguali, mi sa che sarebbe il caso di farle conoscere :ahaha
che dirti, qui una ragione scatenante io l'avevo trovata nella stanchezza mentre eravamo fuori (pensa che l'ultimo giorno non voleva neanche più tornare a mangiare a casa dei nonni, continuava a dire "voglio tornare a casaaaaaaaa!!!!!").
però ormai siamo tornati da qualche giorno e non è cambiato niente :buuu
inoltre è terribilmente capricciosa, nervosa e piagnucolosa, io associo la cosa ai molari in uscita (di uno si vedono nitidamente le due punte bianche sotto la gengiva) perchè si era comportata esattamente così quando erano in arrivo 3 canini in contemporanea :urka

il mio ped invece mi aveva detto di levarglielo prima possibile (il dentista entro i due anni :urka )
Dopo tre anni di tentativi ed una icsi con gravidanza gemellare fallita, la natura ha fatto il suo miracolo!!!
Giada nata il 1/7/2008 peso 3,110 kg altezza 50,5 cm

Avatar utente
Kimik
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 28 apr 2009, 23:13

Re: uso SMODATO del ciuccio

Messaggio da Kimik » 3 gen 2011, 14:25

Hai notato se oltre a ciucciare morde il ciuccio?
In genere quando mordono vuol dire che c'è un fastidio in bocca, e i denti possono essere una valida spiegazione per l'accanimento di Giada. Mettici pure la stanchezza ... se era già abastanza abituata al ciuccio il tutto può aver aumentato il bisogno.

Per il discorso dei 5 anni, il nostro pediatra ci ha detto che è l'età limite perchè le malformazioni al palato regrediscano bene da sè. Però, certo, prima si toglie e prima i difetti rientrano.

Prova a non forzarla fino a che i molari non sono usciti e poi cerca di nuovo di diminuire gradualmente.

Che dire ... Giada e Chiara secondo me andrebbero perfettamente d'accordo :ahaha
Mammina di Michele (05/05/2006, 3.310gr x 50cm) e di Chiara (22/02/2008, 3.250gr x 53cm)

Avatar utente
Cuckoo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7198
Iscritto il: 17 ott 2005, 21:23

Re: uso SMODATO del ciuccio

Messaggio da Cuckoo » 3 gen 2011, 16:11

Anche qui c'è una ciucciomane ((3 anni il prox aprile)....sto tentando di convincerla almeno durante il giorno a mollarlo...ieri ha funzionato con le moine tipo "ma come sei bella senza ciuccio, sembri proprio una signorina etc..." e così l'ha lasciato in cucina per mezza giornata.
Oggi non le frega niente di essere carina... :risatina:
Cmq il fratello l'ha tolto a 3 anni e mezzo circa...quindi le do lo stesso tempo...
"Ci sono delusioni che fanno onore a chi riesce a viverle."
(Carlos Ruiz Zafón)

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: uso SMODATO del ciuccio

Messaggio da cleo » 3 gen 2011, 20:12

Anna è stata una ciucciomane: lo teneva tutto il giorno e tutta la notte. Di giorno ne aveva tre: uno in bocca e due in mano, uno in ogni mano. Guai a dimenticarli, guai a nasconderli. Aveva delle vere e proprie crisi isteriche. Lei non ha mai avuto altro che il suo ciuccio: non dormiva con un animaletto di pezza, non prendeva il biberon, non usava il dito.....aveva solo quello.
Piano piano da tre siamo passati ad uno.
L'ultimo lo ha scambiato (solo di giorno) con babbo natale, il 25 dicembre 2009.
Quell'ultimo lo usa ancora per addormentarsi: poi le cade e al mattino lo trovo sempre in fondo al letto o sepolto sotto tonnellate di pelouche.
E a marzo compie cinque anni.
E' suo.....io non glielo strappo di bocca: se vuole ciucciare cinque minuti al giorno per addormentarsi...a me va bene. C'è chi si arrotola i capelli sul dito, c'è chi stringe il pelouche, c'è chi strofina qualcosa fra le dita (io: una striscia di raso che strofinavo fra pollice e indice fino ad addormentarmi....fino a sette anni), c'è chi ciuccia cinque minuti a quasi cinque anni.
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
vassliss
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13596
Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52

Re: uso SMODATO del ciuccio

Messaggio da vassliss » 4 gen 2011, 9:38

mamma di ciuccettone a rapporto! :hi hi hi hi anche giulio aveva quasi abbandonato l'innominato (che infatti ha preso questo nome xché non lo nominavamo più, se no se lo ricordava e lo rivoleva... :risatina: ), poi s'è ammalato e... adesso sta con sto coso sempre in bocca, giusto ieri ha cominciato a lasciarlo un po' in giro, ma se lo ricorda subito!
il ped ovviamente ci aveva consigliato di toglierlo il prima possibile, ma all'ultima visita di qualche gg fa, quando gli ho spiegato come e xché se lo era ripreso, ci ha detto che fa parte del gioco e va bene così. certo, meno lo tiene, meglio è... ma senza traumi.
io sono abbastanza preoccupata per la bocca e i denti, ma il ped dice che si sta sviluppando benissimo e che per ora non c'è nessun problema all'orizzonte.
xò trovo interessante l'interpretazione di kimik: giulio più che ciucciare morde, tanto che sta distruggendo un ciuccio dopo l'altro (con tante grazie dalla avent... :che_dici ), l'ultimo ieri. che siano i molari???
♥G♥ 28/08/08

Avatar utente
lory71
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1727
Iscritto il: 13 feb 2008, 17:44

Re: uso SMODATO del ciuccio

Messaggio da lory71 » 4 gen 2011, 11:24

Kimik ha scritto:Hai notato se oltre a ciucciare morde il ciuccio?
In genere quando mordono vuol dire che c'è un fastidio in bocca, e i denti possono essere una valida spiegazione per l'accanimento di Giada. Mettici pure la stanchezza ... se era già abastanza abituata al ciuccio il tutto può aver aumentato il bisogno.

Per il discorso dei 5 anni, il nostro pediatra ci ha detto che è l'età limite perchè le malformazioni al palato regrediscano bene da sè. Però, certo, prima si toglie e prima i difetti rientrano.

Prova a non forzarla fino a che i molari non sono usciti e poi cerca di nuovo di diminuire gradualmente.

Che dire ... Giada e Chiara secondo me andrebbero perfettamente d'accordo :ahaha
si, il ciuccio lo morde parecchio, quando le sono usciti i canini ne ha distrutti tre in un mese, e quello che ha adesso si sta bucando di nuovo
l'altra cosa che ho notato è che quando piange si mette le dita in bocca, anche se poi chiedendole consa le fa male mi indica l'incisivo superiore :domanda
ieri sera l'ho guardata in bocca ed ha proprio le punte del dente con intorno la gengiva arrossata, mentre dall'altra parte si sente il bozzo del dente che sta salendo e la gengiva che si sta appiattendo e prendendo la forma del dente :buuu

allora organizziamo presto un incontro!!! :ahaha
Dopo tre anni di tentativi ed una icsi con gravidanza gemellare fallita, la natura ha fatto il suo miracolo!!!
Giada nata il 1/7/2008 peso 3,110 kg altezza 50,5 cm

Rispondi

Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”