GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

come reagiscono alle prime assenze

Eh si iniziano i primi passi, l'esperienza dell'asilo, le prime paroline (1-3 anni)
Rispondi
elena1972
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 185
Iscritto il: 30 gen 2007, 17:20

come reagiscono alle prime assenze

Messaggio da elena1972 » 27 ott 2009, 10:54

Ciao,
passo spessissimo di qua, da quando ero incinta, e in questi anni ho trovato tanti utili suggerimenti e tante risposte ai miei dubbi, anche se non avevo posto direttamente io la domanda (tra l'altro mi confortava vedere di non essere la sola ad avere ansie e problemi... e che le soluzioni esistono e basta condividerle). Ora ho bisogno di un consiglio: tra poco piu' di un mese (inizio dicembre) devo fare un breve viaggio di lavoro, che comporta passare una o forse due notti fuori. Il mio scoiattolo ha quasi due anni (li compie il 20 novembre), e finora non sono MAI andata via, non ho MAI passato una notte fuori casa. Prima della gravidanza, viaggiavo spesso per lavoro, ma poi ho riorganizzato la mia vita in questi due anni per non allontanarmi da lui. Adesso vorrei ricominciare a piccoli passi, sempre pero' nell'ottica di adattare questa parte del mio lavoro alle sue esigenze, cioe' viaggi brevi e non troppo frequenti, e solo quelli indispensabili. La mia domanda, in prospettiva del viaggio di dicembre, e' questa: come reagiscono alle prime assenze DELLA MAMMA? Quali sono le vostre esperienze in merito? Il mio scoiattolo ha un padre superpresente, che in quei giorni si gestira' il lavoro in modo da stare con lui quando non va all'asilo (non abbiamo parenti in citta', non abbiamo la baby-sitter). Ma loro... che cosa sentono, che cosa pensano quando mamma non c'e' per tanto tempo?

Avatar utente
cipollina77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2984
Iscritto il: 19 giu 2006, 18:08

Re: come reagiscono alle prime assenze

Messaggio da cipollina77 » 27 ott 2009, 11:12

lo abituerei pian piano. Cosi come si fa un inserimento in un nido o una materna...farei un "inserimento delle assenze". Io preferirei non aspettare fino a dicembre per farlo dormire fuori una volta o comunque fargli sperimentare la tua assenza. Andresti via con un po di ansia e i bambini queste cose le percepiscono come radar.. :che_dici

Comunque la mia non ha mai avuto il benche minimo problema... :che_dici . Ha iniziato poco dopo l'anno a fare la prima notte fuori (da nonna) e il problema era solo quella delle poppate notturne... Il rivedersi poi è fantastico... :emozionee Verso i 18 mesi stava da nonna (al mare) anche per 5 giorni di fila e senza alcun tipo di problema. Devo dire che la nonna è molto brava a distrarre e impegnare i bambini.. Charlotte mi salutava al telefono e io dicevo che dovevo lavorare ma che presto ci saremmo rivisti....

Cosa pensano non lo sappiamo finche non iniziano a parlare.... quest'estate è stata ancora al mare con la nonna (a 33 mesi) e quando le ho detto al telefono che ero triste perche volevo coccolare la mia bambina lei mi ha candidamente risposto: "aspetta mamma, ora finisco di giocare, poi prendo la macchina e ti do un bacio"... :emozionee
C06/T09 e una sorpresa in arrivo per Dicembre2012
Immagine

maryv
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4082
Iscritto il: 25 mar 2006, 12:57

Re: come reagiscono alle prime assenze

Messaggio da maryv » 27 ott 2009, 20:28

A maggio sono stata via 2 gg a Venezia per una convention, francesco i due li aveva compiuti a febbraio...
Non avevo potuto rinunciare al viaggio per l'importanza della cosa, e afflitta sono partita alla volta di quella meravigliosa città in compagnia dei colleghi di tutte le sedi. Quando non ero mamma queste cose mi piacevano da matti, ma da quando ho francesco ogni riunione fuori mi è sempre pesata come un macigno.
Ti dicevo, parto, partecipo più o meno attivamente alle attività, riunione, cena e serata di gala, hotel meraviglioso, camera con tv al plasma, letto con lenzuola di seta (era l'Hilton, e quando mi ricapita più?) il tutto spesato dall'azienda, e sai cosa? NON MI SONO GODUTA NIENTE DI NIENTE, ho pensato a lui tutto il tempo: e starà male senza la sua mamma, e cosa farà senza la sua mamma, e si sentirà abbandonato... :buuu
Beh, cosa dire, LUI E' STATO BENONE CON IL SUO PAPA' e l'unica sua preoccupazione era che gli portassi UNA SOLPLESA DA VENZIA MAMMA :hi hi hi hi
hai capito? :ahah
FRANCESCO - 16/02/07 h.00.21- 3.640 kg - Mary classe 1965 - mamma PER LA PRIMA VOLTA a 42 anni

Avatar utente
dena
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 26085
Iscritto il: 7 gen 2008, 13:47

Re: come reagiscono alle prime assenze

Messaggio da dena » 28 ott 2009, 9:29

Leonardo l'ho lasciato per la prima volta a dormire fuori a 13 mesi, da mia mamma, che comunque vede spessissimo e già molte volte al pomeriggio ha dormito là......io sono stata tanto in pensiero (anche perchè l'ho sempre messo a letto io) e invece lui è stato benissimo.

Credo che l'importante sia non sballargli il rito pre-nanna e in genere i suoi orari; tra l'altro starà col papi a casa sua quindi non avrai il problema del "cambio ambiente".

Vedrai che starà benissimo....te forse un po' meno....a me mancava proprio tanto e il mattino seguente non vedevo l'ora di andarmelo a prendere :cuore
Leonardo 06/08/08 nato alla 39+1 alle 5.52 3504gr 51cm
Davide 30/12/2010 nato alla 38+5 alle 22.25 3630gr 52cm

Avatar utente
Kimik
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 28 apr 2009, 23:13

Re: come reagiscono alle prime assenze

Messaggio da Kimik » 28 ott 2009, 9:39

Dato che questa estate sapevo di dover lavorare le prime due settimane di agosto, e dato che volevo far stare più tempo possibile i bambini al mare (i miei suoceri hanno una casetta in calabria, non proprio vicino a dove viviamo quindi), ho cominciato ad abituarli già in primavera a trascorrere qualche giorno a casa dei nonni, prima insieme a me e poi restando da soli.
In questo modo quando questa estate sono rientrata a roma per due settimane, loro hanno continuato a stare serenamente con i nonni.
Ho notato poi che la cosa importante per loro è di non percepire disagi o ansia da parte della mamma; se ti vedono serena anche loro riescono ad esserlo.
:sorrisoo
Mammina di Michele (05/05/2006, 3.310gr x 50cm) e di Chiara (22/02/2008, 3.250gr x 53cm)

Avatar utente
Saretta78
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 51496
Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40

Re: come reagiscono alle prime assenze

Messaggio da Saretta78 » 29 ott 2009, 13:28

elena1972, io non posso aiutarti,o meglio,avrei potuto farlo se il tuo piccolo fosse stato più piccolo....

Il mio Nathan non ha avuto nessun problema col distacco da mamma in quanto per motivi di lavoro e retribuzione ha iniziato il nido a 6 mesi....e mai cosa è stata fatta meglio...praticamente è cresciuto sapendo che mamma spesso non c'era e quanod adesso(che ha 27 mesi) devo assentarmi, o lo deve fare il pappo,affronta tutto molto serenamente....perchè è abituato a stare senza di noi ma sa benissimo che prima o poi torniamo :ok

Un consiglio per il tuo bimbo...inizia gradualmente,un pò per volta,un'ora al giorno,poi due,poi 3....abituandolo a stare con altre persone(e con quelle che ti sostituiranno quando andrai via)...e vedrai che non avrà problemi...ma l'inizio,forse,sarà un pò difficile...calcolando anche che è già grandino :incrocini
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***

elena1972
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 185
Iscritto il: 30 gen 2007, 17:20

Re: come reagiscono alle prime assenze

Messaggio da elena1972 » 30 ott 2009, 11:02

Grazie a tutte per i consigli... solo, volevo chiarire che mio figlio e' molto abituato a stare con altre persone. Quando aveva 10 mesi sono tornata al lavoro, e abbiamo fatto un inserimento meraviglioso con una tata BRAVISSIMA, che lo ha adorato da subito, molto brava e professionale che non si e' mai "sostituita" a me, ma ha fatto, appunto, la tata... giovane ma non troppo, era un po' una zia simpatica che lo portava al parco mentre mamma non c'era. Poi, da settembre di quest'anno va "a scuola", e ci si trova molto bene, ha gia' i suoi amichetti, la maestra e' brava e affettuosa.
Il pomeriggio stiamo sempre insieme, io e lui. La questione e' che non l'ho mai lasciato, ad esempio, per la notte. Il padre e' andato via, per lavoro, anche per periodi lunghetti (tipo 15 giorni, due sole volte in due anni), ma io MAI. Si e' sempre addormentato con me IN CASA, anche se non si addormenta solo con me. Infatti lui dormiva anche con la tata, e ora (tata non l'abbiamo piu') continua ad addormentarsi bene con il padre, sia a pomeriggio sia la sera, se io ad esempio devo far tardi al lavoro o mi devo fare una doccia (o, come ieri sera, devo finire di cucirgli il vestito da zucca!).
Il punto e' che non ha mai passato una notte senza di me (o forse dovrei dire, che IO non ho mai passato una notte senza di lui...).
Mi sa che il problema sara' piu' solo mio.... :ahah

Avatar utente
stefonion
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 140
Iscritto il: 4 dic 2007, 0:07

Re: come reagiscono alle prime assenze

Messaggio da stefonion » 2 nov 2009, 11:19

Care amiche...sono un po' giu', avrei tanto bisogno di un vostro consiglio, se ci siete gia' passate. :buuu
Il mio cucciolo ha 22 mesi, e io lavoro da quando ne ha 11. Fino al 15 mese lo lasciavo da mia mamma e mi salutava con la manina, altre volte neanche si accorgeva che uscivo. Poi, da quando ha iniziato a chiamarmi per bene " mamma" ho notato che ha iniziato prima a piagnucolare, poi a disperarsi quando andavo a lavorare, tanto che ho dovuto prendere svariati permessi per farlo addormentare io di pomeriggio e poi uscire perche' cosi' era piu' tranquillo. Insomma,per tutta l'estate non sono riuscita a lasciarlo a nessuno perche' si faceva venire gli scompensi. Anche con mio marito piangeva un'ora di seguito se mi aveva vista uscire... E' un bimbo molto affettuoso ma anche simpaticissimo, giocherellone e socievole con tutti, solo che ora sta veramente peggiorando. :domanda
Ho iniziato a mandarlo al nido 3 settimane fa e ancora si dispera appena ci avviamo con la macchina e mi tocca andarlo a prendere a mezzogioRno perche' si rifiuta di mangiare.
Ora, io so' che il nido e' un piccolo trauma per loro e io e mio marito lo coccoliamo e assecondiamo molto quando torna a casa con razione extra di coccole proprio per fargli capire che noi ci siamo sempre, ma ora mi sto proprio deprimendo.
Stamattina ha rasentato l'inimmaginabile. Si e' svegliato mentre mi stavo preparando e quando si e' accorto che non c'ero nel lettone ( ora che va al nido lo facciamo addormentare con noi perche' gli piace abbracciarci entrambe. Poi lo riportiamo nel suo lettino, dove dorme da quando ha 3 mesi, ma ieri sera ci siamo addormentati con lui ed e' rimasto li') e' fuggito di corsa urlando a cercarmi per tutta casa, disperato... Non vi dico che scena quando mi ha vista uscire, mio marito mi ha detto che ha pianto per un'ora...
Ora mi domando dove ho sbagliato. Questa situazione sta diventando insostenibile per me e mio marito a livello psicologico, non riusciamo ad uscirne. Mi fa male vederlo urlare cosi' ma non so' piu' cosa fare se non rassicurarlo con fermezza che io tornero' a prenderlo, come faccio anche quando lo lascio al nido. Non credo che il mio essere stata una mamma affettuosa lo abbia portato ad essere insicuro, mi e' sempre stato detto che un bambino amato diventa un adulto sicuro di se', ma ora urla disperato anche quando vado in bagno.. Tutti mi dicono che con il tempo le cose miglioreranno ma a me sembra che stiano peggiorando e vorrei si staccasse un po' da me perche' mi sento molto in colpa per tutto questo...
Grazie per una vostra risposta, se avete qualche consiglio xx :ok
Stefy
stefonion

Messaggi: 16
Iscritto il: 11/03/2009, 21:25
Il mio cucciolo Giulio e' nato il 14/12/2007, la gioia di mamma e papa'.

Rispondi

Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”