La mia Emma, quasi 20 mesi, deve avviare una lunga terapia a base di areosol (3 al dì Clenil+Broncovaleas) + Singulair (la sera) per una sospetta asma bronchiale.
Noi abbiamo sempre usato l'areosol tradizionale, con un bocchettone specifico che si chiama Nebul Air che ha un distanziatore per rendere il getto più diretto (come vedete, siamo espertissimissimi!).
Ebbene, il pediatra ci ha sempre sconsigliato l'areosol a ultrasuoni, dicendo che non è efficace come quello tradizionale.
Ora il pneumologo, che ci ha prescritto la cura di cui sopra, dice che nel caso di Emma quello a ultrsuoni sarebbe meglio...
Orbene, che fare? Chi usa quale? A cose davo stare attenta nell'acquisto di quello a ultrasuoni? Marche e modelli consigliabili?
Qualche altra famiglia si trova nella nostra situazione? I bimbi con sospetta asma sono rimasti a casa o li aveta mandati al nido?
Grazie e buona domanica a tutti!
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
areosol: tradizionale o ultrasuoni?
- valeriavr
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1470
- Iscritto il: 27 giu 2005, 14:21
areosol: tradizionale o ultrasuoni?
Valeria e Giovanni, con Emma (10/02/06) e Francesco (21/04/10) camminano lungo la vita...
- Pipa72
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 1 mar 2006, 20:50
Re: areosol: tradizionale o ultrasuoni?
Ciao Valeria.
I miei bambini soffrono entrambi di bronchite asmatica e anche io sono esperta di areosol.
Tuttavia il mio pediatra (e la cosa mi è stata confermata anche da altri medici) mi ha sempre detto che il tipo di macchina per areosol dipende dalla terapia prescritta, cioè, se nell'areosol devono essere messi dei cortisonoci, la macchina a ultrasuoni non va bene; invece è ottima per tutte le altre terapie. Il Clenil che il medico ti ha prescritto è un cortisonico.
Anche noi abbiamo usato spesso cortisonici per areosol (è la terapia migliore per l'asma bronchiale) e così abbiamo acquistato una macchina a stantuffo: è più veloce di quella tradizionale, ma meno di quella a ultrasuoni, ma per i cortisonici va benone!
Ciao.
I miei bambini soffrono entrambi di bronchite asmatica e anche io sono esperta di areosol.
Tuttavia il mio pediatra (e la cosa mi è stata confermata anche da altri medici) mi ha sempre detto che il tipo di macchina per areosol dipende dalla terapia prescritta, cioè, se nell'areosol devono essere messi dei cortisonoci, la macchina a ultrasuoni non va bene; invece è ottima per tutte le altre terapie. Il Clenil che il medico ti ha prescritto è un cortisonico.
Anche noi abbiamo usato spesso cortisonici per areosol (è la terapia migliore per l'asma bronchiale) e così abbiamo acquistato una macchina a stantuffo: è più veloce di quella tradizionale, ma meno di quella a ultrasuoni, ma per i cortisonici va benone!
Ciao.
Sabrina
mamma di Lorenzo (20.12.2003), Maddalena (5.8.2006) e Francesco (15.11.2009)
mamma di Lorenzo (20.12.2003), Maddalena (5.8.2006) e Francesco (15.11.2009)
- valeriavr
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1470
- Iscritto il: 27 giu 2005, 14:21
Re: areosol: tradizionale o ultrasuoni?
Grazie Pipa...
i tuoi bimbi hanno preso il Singulair? Sono andati al nido? Noi stiamo pensando di ritirarla dal nido perchè si ammala di continuo, ma l'alternativa è mollarla in casa tutto il giorno con una baby sitter straniera...d'altro cnto pare che i bimbi con questo problema sono più fragili, si ammalano di più e vanno tenuti fuori dalle cominità...
i tuoi bimbi hanno preso il Singulair? Sono andati al nido? Noi stiamo pensando di ritirarla dal nido perchè si ammala di continuo, ma l'alternativa è mollarla in casa tutto il giorno con una baby sitter straniera...d'altro cnto pare che i bimbi con questo problema sono più fragili, si ammalano di più e vanno tenuti fuori dalle cominità...
Valeria e Giovanni, con Emma (10/02/06) e Francesco (21/04/10) camminano lungo la vita...
- Pipa72
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 1 mar 2006, 20:50
Re: areosol: tradizionale o ultrasuoni?
No, non hanno mai preso il Singulair.
Lorenzo, che ormai è al secondo anno di materna, ha frequentato il nido da quando aveva nove mesi. Il primo anno si è ammalato più o meno cinque volte (sempre con bronchite asmatica), una volta ha rischiato anche il ricovero. Il secondo anno solo due volte e in maniera molto più lieve. Il primo anno di materna è andato benissimo: solo un episodio di bronchite; per quest'anno staremo a vedere!
Maddalena comincia ora il nido, ma già l'anno scorso si è presa la bronchite asmatica tre volte. Inoltre il suo broncospasmo è persistente (mentre quello di Lorenzo spariva nell'intervallo tra un episodio e l'altro) per cui da tre mesi siamo in cura con un cortisonico spray (Fluspiral 2 volte al dì), che proseguiremo per tutto l'inverno. Spero che il nido non incida in maniera drastica sulla sua salute!
L'unica cosa che mi sento di consigliarti è di vaccinarla contro lo Pneumococco (responsabile di polmoniti e meningiti).
Tutto sommato il mio primo bimbo non si è ammalato così frequentemente come temevo e devo dire che, anche se più fragile dal punto di vista respiratorio, è decisamente più resistente contro altri virus (non ha mai preso un virus intestinale in vita sua, anche quando al nido c'era l'epidemia). Credo, quindi, che la fragilità di un bimbo non dipenda solo da quello...
Per altro per noi il nido è stato un'esperienza così positiva (mi verrebbe da dire fantastica!) che pensare di privarne Maddalena mi sembra un'assurdità!
Tuttavia non so se la situazione della tua piccola sia più grave di quella dei miei. Il mio pediatra mi ha sempre detto che se un bimbo non fa il nido, si ammalerà di più all'ingresso alla materna, quindi di non preoccuparmi troppo e di mandare pure i miei bimbi al nido.
Che dice il tuo perdiatra?
L'unica cosa che ha rappresentato un problema per noi era a chi affidare Lorenzo quando era a casa ammalato; per fortuna avevo la mia mamma che mi ha dato una mano e mio marito che poteva chiedere i giorni per la malattia del figlio e così ce la siamo cavata!
Lorenzo, che ormai è al secondo anno di materna, ha frequentato il nido da quando aveva nove mesi. Il primo anno si è ammalato più o meno cinque volte (sempre con bronchite asmatica), una volta ha rischiato anche il ricovero. Il secondo anno solo due volte e in maniera molto più lieve. Il primo anno di materna è andato benissimo: solo un episodio di bronchite; per quest'anno staremo a vedere!
Maddalena comincia ora il nido, ma già l'anno scorso si è presa la bronchite asmatica tre volte. Inoltre il suo broncospasmo è persistente (mentre quello di Lorenzo spariva nell'intervallo tra un episodio e l'altro) per cui da tre mesi siamo in cura con un cortisonico spray (Fluspiral 2 volte al dì), che proseguiremo per tutto l'inverno. Spero che il nido non incida in maniera drastica sulla sua salute!
L'unica cosa che mi sento di consigliarti è di vaccinarla contro lo Pneumococco (responsabile di polmoniti e meningiti).
Tutto sommato il mio primo bimbo non si è ammalato così frequentemente come temevo e devo dire che, anche se più fragile dal punto di vista respiratorio, è decisamente più resistente contro altri virus (non ha mai preso un virus intestinale in vita sua, anche quando al nido c'era l'epidemia). Credo, quindi, che la fragilità di un bimbo non dipenda solo da quello...
Per altro per noi il nido è stato un'esperienza così positiva (mi verrebbe da dire fantastica!) che pensare di privarne Maddalena mi sembra un'assurdità!
Tuttavia non so se la situazione della tua piccola sia più grave di quella dei miei. Il mio pediatra mi ha sempre detto che se un bimbo non fa il nido, si ammalerà di più all'ingresso alla materna, quindi di non preoccuparmi troppo e di mandare pure i miei bimbi al nido.
Che dice il tuo perdiatra?
L'unica cosa che ha rappresentato un problema per noi era a chi affidare Lorenzo quando era a casa ammalato; per fortuna avevo la mia mamma che mi ha dato una mano e mio marito che poteva chiedere i giorni per la malattia del figlio e così ce la siamo cavata!
Sabrina
mamma di Lorenzo (20.12.2003), Maddalena (5.8.2006) e Francesco (15.11.2009)
mamma di Lorenzo (20.12.2003), Maddalena (5.8.2006) e Francesco (15.11.2009)
- valeriavr
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1470
- Iscritto il: 27 giu 2005, 14:21
Re: areosol: tradizionale o ultrasuoni?
La situazione di Emma è simile a quella dei tuoi figli, solo che nessuno si è espresso in modo univoco per la bronchite asmatica, dicendo che tanto fino a che non potremo fare una spirometria non avremo certezze (e quindi fino ai 4/5 anni).
Emma è stata inserita al nido a fine settembre 2006 (9 mesi). E' stata a casa una settimana a ottobre, due a dicembre, una a febbraio. Poi, di colpo, il broncospasmo a fine aprile con ricovero 7 giorni. Ho rpovato a rimandarla al nido, ma le è subito salita la febbre, così è stata a casa da maggio a agosto. Reinserita il 20 agosto, in un mese quindi, ha già fatto due antibiotici. Si riempie di catarro. il broncospasmo non l'ha più avuto, ma è in terapia broncodilatativa (a parte d'estate che, stando a casa, non ha avuto nulla, nè preso nulla).
Mai avuto otiti, mai vomito, mai dissenteria. Solo catarro, dapprima alto, poi nei bronchi.
Noi non abbiamo nessuno: o nido o baby sitter. Dal 20 di agosto, tra l'uno e l'altro abbiamo speso quasi 1000 euro!
Ecco come siamo messi...io in lacrime perchè sul nido la penso come te. Grazie mille comunque, ciao!
Emma è stata inserita al nido a fine settembre 2006 (9 mesi). E' stata a casa una settimana a ottobre, due a dicembre, una a febbraio. Poi, di colpo, il broncospasmo a fine aprile con ricovero 7 giorni. Ho rpovato a rimandarla al nido, ma le è subito salita la febbre, così è stata a casa da maggio a agosto. Reinserita il 20 agosto, in un mese quindi, ha già fatto due antibiotici. Si riempie di catarro. il broncospasmo non l'ha più avuto, ma è in terapia broncodilatativa (a parte d'estate che, stando a casa, non ha avuto nulla, nè preso nulla).
Mai avuto otiti, mai vomito, mai dissenteria. Solo catarro, dapprima alto, poi nei bronchi.
Noi non abbiamo nessuno: o nido o baby sitter. Dal 20 di agosto, tra l'uno e l'altro abbiamo speso quasi 1000 euro!
Ecco come siamo messi...io in lacrime perchè sul nido la penso come te. Grazie mille comunque, ciao!
Valeria e Giovanni, con Emma (10/02/06) e Francesco (21/04/10) camminano lungo la vita...
- Pipa72
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 1 mar 2006, 20:50
Re: areosol: tradizionale o ultrasuoni?
L'unica cosa che posso dirti è... TIENI DURO!
Vedrai che dopo i primo due anni le cose migliorano molto! E siete già a metà!
In bocca al lupo!
Vedrai che dopo i primo due anni le cose migliorano molto! E siete già a metà!
In bocca al lupo!
Sabrina
mamma di Lorenzo (20.12.2003), Maddalena (5.8.2006) e Francesco (15.11.2009)
mamma di Lorenzo (20.12.2003), Maddalena (5.8.2006) e Francesco (15.11.2009)
- valeriavr
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1470
- Iscritto il: 27 giu 2005, 14:21
Re: areosol: tradizionale o ultrasuoni?
Grazie, noi ci proviamo....
Valeria e Giovanni, con Emma (10/02/06) e Francesco (21/04/10) camminano lungo la vita...
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: areosol: tradizionale o ultrasuoni?
Per quanto riguarda l'aerosol, il pediatra mi ha sempre detto che è meglio quello tradizionale e me lo ha confermato anche un amico pneumologo. Quel medicinale che citi i miei non l'hanno mai preso. Per quanto riguarda il nido, Fabio lo inizierà domani
Ad agosto ha avuto la bronchite spastica (broncospasmo) e un focolaio di broncopolmonite e a distanza di un mese cominciava già ad avere catarro .. il pediatra gli ha prescritto l'antibiotico in via preventiva
non l'aveva mai fatto.
Dice il ped che faremo così, lo terremo controllato ... del resto non c'è altro modo perché a Fabio non viene nemmeno la febbre (max 37,5) con la broncopolmonite ... è veramente subdola.
In ogni caso non serve a niente tenerlo a casa dal nido perché tanto si ammala lo stesso visto che ha un fratello più grande che va alla materna ... non posso segregarlo in casa.
Questa volta dopo 1 giorno di tosse e catarro che anziché uscire dal naso scendeva nei bronchi l'ho portato dal pediatra, mi ha detto "il torace è libero però gli facciamo fare la terapia" dopo 3 gg di antibiotico e clenil la tosse è passata senza che sia sopraggiunta bronchite
Normalmente il ped non darebbe l'antibiotico per 1 giorno di tosse ma nel suo caso ritiene più opportuno stroncare sul nascere queste cose ...
Quindi io ho ormai l'orecchio teso ad ascoltare la tosse


Dice il ped che faremo così, lo terremo controllato ... del resto non c'è altro modo perché a Fabio non viene nemmeno la febbre (max 37,5) con la broncopolmonite ... è veramente subdola.
In ogni caso non serve a niente tenerlo a casa dal nido perché tanto si ammala lo stesso visto che ha un fratello più grande che va alla materna ... non posso segregarlo in casa.
Questa volta dopo 1 giorno di tosse e catarro che anziché uscire dal naso scendeva nei bronchi l'ho portato dal pediatra, mi ha detto "il torace è libero però gli facciamo fare la terapia" dopo 3 gg di antibiotico e clenil la tosse è passata senza che sia sopraggiunta bronchite

Normalmente il ped non darebbe l'antibiotico per 1 giorno di tosse ma nel suo caso ritiene più opportuno stroncare sul nascere queste cose ...
Quindi io ho ormai l'orecchio teso ad ascoltare la tosse

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006