Pagina 1 di 2

video... problema Ritalin

Inviato: 15 nov 2007, 14:20
da frab
non so se è la sezione giusta, ma ho trovato questo e mi sembra importante
meditate gente, meditate :aargh
http://www.troviamoibambini.it/index.ph ... e-subdole/

Re: video... problema Ritalin

Inviato: 15 nov 2007, 14:58
da Stef77
Non riesco a vedere il filmato... mi appare solo uno spazio bianco... :domanda
Puoi riassumere per favore il filmato?

Re: video... problema Ritalin

Inviato: 15 nov 2007, 17:24
da criker
C'è poco da meditare! Le cose sono belle che chiare e anche molto deprimenti!!
Ma come si fa?
:aargh :bomba :pistole

Re: video... problema Ritalin

Inviato: 15 nov 2007, 19:13
da frab
Stef, il video parla dei gravi problmei che questo farmaco può portare...

Re: video... problema Ritalin

Inviato: 16 nov 2007, 11:02
da TITTYFRA'
scusate ma chi lo usa???? chi da questo farmaco al proprio bambino perche' e' vivace ..... a quanto ho letto lo si da' per questo..... che tristezza

Re: video... problema Ritalin

Inviato: 16 nov 2007, 16:28
da mina79
....io spero che in Italia non arriveremo mai a quei livelli...

Re: video... problema Ritalin

Inviato: 16 nov 2007, 17:10
da lemming
Da qualche parte avevo letto in base a cosa veniva diagnosticata l'ADHD che necessitava di Ritalin (so che il problema esiste e alcuni bambini ne soffrono, ovviamente non sto parlando di loro)... era un questionario del tipo: vostro figlio fa fatica a restare seduto fermo mezz'ora? Vostro figlio corre e salta spesso? Vostro figlio fa i compiti di malavoglia? Vostro figlio gioca in maniera turbolenta arrivando a rompere qualche giocattolo?
Praticamente dovremmo drogare tutti i bambini del mondo... roba da matti.

Re: video... problema Ritalin

Inviato: 16 nov 2007, 17:25
da mina79
....se si imparasse a fare i genitori non permetteremmo che certe boiate avessero piede....
Perchè a scuola non insegnano pedagogia anzichè tante ..... e non continuo...
Mi viene un nervoso a pensare a queste cose...

Re: video... problema Ritalin

Inviato: 17 nov 2007, 19:01
da vale77
lemmina ha scritto:Da qualche parte avevo letto in base a cosa veniva diagnosticata l'ADHD che necessitava di Ritalin (so che il problema esiste e alcuni bambini ne soffrono, ovviamente non sto parlando di loro)... era un questionario del tipo: vostro figlio fa fatica a restare seduto fermo mezz'ora? Vostro figlio corre e salta spesso? Vostro figlio fa i compiti di malavoglia? Vostro figlio gioca in maniera turbolenta arrivando a rompere qualche giocattolo?
Praticamente dovremmo drogare tutti i bambini del mondo... roba da matti.
sull'adhd c'è molta confusione.
ed è dettata dal fatto che il termine "iperattivo" viene usato correntemente x molti bambini, ma ciò non significa che siano clinicamente iperattivi.
così come si usa spesso il termine "depresso" ma non si intende con ciò l'accezione clinica.
la diagnosi non si fa con un questionario autocompilato dai genitori, semmai da quello si possono valutare i casi a rischio.
la diagnosi si fa soltanto in equipe (neuropsichiatra, psicologo e non mi ricordo chi altro) dopo osservazioni, anamnesi completa e valutazione neurologica, perchè l'adhd ha una componente neurologica.
io ho visto un bambino con adhd e vi assicuro che non ha niente a che vedere con la vivacità di un bambino normale, e poi non si parla di vivacità, ma di seri problemi di attenzione.
non ho visto il video ma in sostanza non sono contro il ritalin sempre e comunque. credo che vada usato con molta moltissima moderazione, non soltanto esclusivamente nei casi disgnosticati e conclamati, ma anche se e solo se altri tipi di terapie non hanno sortito nessun effetto.
insomma deve essere considerato l'ultima spiaggia.

Re: video... problema Ritalin

Inviato: 17 nov 2007, 20:58
da luisaluisa
:applause: :applause: GRANDE BEPPE!! :clap: :clap: :quoto_1:

Re: video... problema Ritalin

Inviato: 17 nov 2007, 21:03
da Alice81
si l'avevo letto sul sito di beppe grippo... è allucinante
ma purtroppo spesse i medici che consigliano certe cose sono quelli di cui ci fidiamo... per questo è importante una buon a informazione

Re: video... problema Ritalin

Inviato: 20 nov 2007, 8:13
da missolina78
Il Ritalin non serve a un tubazzo.
gli adhd ce la fanno anche senza il ritalin,ma ci vogliono far credere che non è così.
A Vale77 che ha osservato innorridita un bambino adhd rispondo:nemmeno in questo caso ,mai,si danno farmaci.perchè fanno male.e un adhd ha diritto di avere tutti gli organi sani quanto gli altri bambini.
Di ritalin SI MUORE.

Re: video... problema Ritalin

Inviato: 20 nov 2007, 8:49
da vale77
missolina78 ha scritto:Il Ritalin non serve a un tubazzo.
gli adhd ce la fanno anche senza il ritalin,ma ci vogliono far credere che non è così.
A Vale77 che ha osservato innorridita un bambino adhd rispondo:nemmeno in questo caso ,mai,si danno farmaci.perchè fanno male.e un adhd ha diritto di avere tutti gli organi sani quanto gli altri bambini.
Di ritalin SI MUORE.
non ho guardato quel bambino inorridta, per favore.
e non mi risulta che di ritalin si muoia, ma può essere che sia poco informata, tu dove l'hai letto?

Re: video... problema Ritalin

Inviato: 20 nov 2007, 14:11
da Alice81
vale io credo che i problemi neurologici vadano curati, ma alla fonte e MAI con medicinali che causano altri problemi. e poi parliamo di BAMBINI
non di adulti. è allucinante.
un'amica mi ha raccontato di un bambino classificato con deficit di attenzione, segnalato dall'insegnate. i genitori si sono opposti ed hanno cambiato scuola. tutto bene... nessun problema.
tanto si erano accaniti gli insegnati che il bimbo dava problemi di attenzione che in realtà non aveva!
ripeto, è una vergogna e tutto solo per soldi.
:pistole

Re: video... problema Ritalin

Inviato: 20 nov 2007, 14:36
da Silvia D.
Purtroppo non so molto di adhd, ma ho visto bene gli effetti degli psicofarmaci sui miei + diretti e stretti familiari e in piccola parte sulla mia pelle. Effetti di cura ma anche tutto lo "strascico" di dipendenza & Co. Pensare a questo su un bimbo mi terrorizza.
E quello che mi terrorizza altrettanto è la spinta che potrebbero dare gli interessi economici (case farmaceutiche ecc) all'avvio di un processo di somministrazione anche qui in Italia.
Ovvio che avendolo visto in casa so che in certi casi gli psicofarmaci sono davvero necessari (quando si arriva a livelli di gravità particolari), ma so anche che alcuni fattori possono far pendere l'ago della bilancia, e c'è poco che spinga a questo mondo come l'interesse economico..
Tutto questo mi spaventa davvero tanto.
Neuropsichiatri infantili esistono da sempre, e piccoli che purtroppo non stanno bene lo stesso, ma questa introduzione sul mercato mi sembra una svolta preoccupante.
Ribadisco che è solo la mia opinione, da profana, che ammette di aver paura delle conseguenze.

Re: video... problema Ritalin

Inviato: 20 nov 2007, 15:23
da missolina78
Si,sicuramente sei informata male.Il Ritalin è molto dannoso,come così tutti gli psicofarmaci.
Mio figlio è un bambino adhd e permettimi di dirti che "osservare" e viverci con questo fenomeno è mooolto diverso.
Infatti:

Il Ritalin è al centro di innumerevoli polemiche in quanto la sua molecola appartiene al gruppo delle anfetamine, sostanze universalmente riconosciute come droghe pericolose anche per gli adulti (e infatti illegali). Dall’introduzione del Ritalin, sono stati documentati ben 160 casi di morte da assunzione del farmaco, 2993 casi di reazioni avverse anche gravi e centinaia di migliaia di casi di dipendenza in tutto assimilabile a quella da anfetamine. Alcuni studi hanno anche ipotizzato un forte potenziale cancerogeno della sostanza. Si capisce quindi l’alzata di scudi di associazioni e operatori del settore, che non è stata tuttavia sufficiente a bloccare l’introduzione in Italia del farmaco. Se i sostenitori del Ritalin sostengono che in Italia la somministrazione del farmaco sarà controllata e non selvaggia come negli Usa, i suoi oppositori, oltre a ribattere sulla evidente pericolosità della sostanza, esprimono anche forti dubbi sull’effettiva esistenza dell’ADHD, la patologia che il Ritalin dovrebbe curare.

I bambini dalla sindrome ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder, ovvero “sindrome da iperattività”) sono iperattivi, deconcentrati, assumono comportamenti che il genitore fa difficoltà a gestire. Occorre però prestare attenzione al fatto che non si tratta di una malattia in senso stretto ma di una serie di comportamenti che sono etichettati come sindrome da iperattività. In sintesi, l’ADHD è un disturbo psichiatrico caratterizzato da deficit di attenzione, impulsività e iperattività. Secondo i ricercatori il disturbo può avere una causa genetica, anche se tale tesi è smentita dal fatto che ad oggi non è stato individuato alcun fenotipo per l'ADHD. In molti casi si registra una remissione spontanea dei sintomi con l’avanzare dell'età del soggetto, anche in pazienti non sottoposti a terapia. Secondo altri ricercatori, semplicemente, la sindrome da iperattività non è una malattia.

Secondo il dottor Fred Baughman, neurologo infantile e membro dell'American Academy of Neurology, “la psichiatria biologica in quarant’anni non ha mai confermato l'esistenza di anomalie, "squilibri chimici" o disturbi "neurologici"

, "biologici" o "genetici" in una sola delle sue diagnosi o delle condizioni di cui afferma l'esistenza”. Tale tesi è sostenuta anche da una parte significativa della comunità scientifica italiana: la professoressa Emilia Costa (prima Cattedra di Psichiatria dell'Università "La Sapienza" di Roma) afferma infatti che la diagnosi di ADHD è inconsistente, e non giustifica il trattamento farmacologico.

Trattamento che avverrebbe in questo caso con un farmaco che presenta impressionanti effetti collaterali; lo psichiatria Peter Breggin riferisce infatti i seguenti effetti collaterali da Ritalin:

Funzioni Cardiovascolari: Palpitazioni - Tachicardia - Ipertensione - Aritmia cardiaca - Dolori al petto - Arresto cardiaco

Funzione cerebrali e mentali: Mania, psicosi, allucinazioni - Agitazione, ansia, nervosismo - Insonnia - Irritabilità, ostilità, aggressione - Depressione, ipersensibilità emozionale, pianto facile, introversione - Riflessi ridotti - Confusione - Perdita di spontaneità emozionale - Convulsioni - Comparsa di tic nervosi

Funzioni gastrointestinali: Anoressia – Nausea e vomito - Mal di stomaco, crampi - Bocca arida - Costipazione, diarrea

Funzioni endocrine e metaboliche: Disfunzione della ghiandola pituitaria, alterazione della produzione dell'ormone della crescita e della prolattina - Perdita di peso - Arresto o ritardo della crescita

Altre funzioni: Visione sfumata - Mal di testa - Insonnia - Depressione - Iperattività e irritabilità - Peggioramento dei sintomi caratteristici dell' ADHD - Ridotta capacità di comunicare e socializzare - Aumento del gioco solitario e diminuzione del periodo complessivo di gioco - Tendenza ad essere socialmente inibito, passivo e sottomesso - Piattezza emozionale.

Basta così o devo andare avanti?
Tornando al mio caso...mio figlio Francesco per noi è sempre stato un dono...si,perchè io il suo "problema" ho sempre preferito viverlo in quest'ottica:è un bambino sano,intelligente,sensibilissimo soprattutto alle sofferenze altrui nonchè un figlio dolcissimo e affettuoso...ha una voglia di vivere eccezionale e difficilmente si abbatte..è indistruttibile..nelle passeggiate o le uscite di famiglia lui è sempre quello che non si stanca e chiede,propone,curioso e voglioso di vita,di novità.Io e mio marito abbiamo affrontato periodi molto duri con lui,anni interi passati nel terrore che si facesse male o a dormire tre ore a notte.
Anni di lotte contro chi non conosceva il problema.
Adesso Francesco ha 9 anni e pian piano ne sta venendo fuori...non è stato facile, ma sono orgogliosa di lui...ce la sta facendo senza mai aver preso uno psicofarmaco.
Ci siamo sempre fermamente opposti..lo vogliamo presente,sano.E soprattutto vivo.
Lo preferiamo,lo accettiamo così com'è.
Non servono a nulla gli psicofarmaci.Servono:
terapia comportamentale
psicomotricità
continua interazione e collaborazione casa-scuola-terapisti
tanta tantissima pazienza
amore
dedizione
ma di quest'ultime due ne hanno bisogno tutti i bambini.
Bè per quanto mi riguarda dovranno prima passare sul mio cadavere e su quello di tutti i miei famigliari prima di allungare le loro manine sul cervello di mio figlio.

Re: video... problema Ritalin

Inviato: 20 nov 2007, 15:37
da Alice81
missolina mi hai fatto venire la pelle d'oca.
non ho parole per drti quanto ti stimo :ok :yeee :yeee

Re: video... problema Ritalin

Inviato: 20 nov 2007, 15:52
da roxy
Dopo Missolina non aggiungo altro, sono psicologa infantile conosco l'ADHD ma sull'uso degli psicofarmaci non mi prouncio perchè non sono abbastanza ferrata e in linea di massima non sono a favore. L'unica cosa che mi rende perplessa è che ultimamente sembra che tutti i bambini siano iperattivi quando invece l'incidenza vera dell'ADHD è bassissima e le possibili cause missolina le ha spiegate benissimo.
L'unica cosa su cui non sono d'accordo con il filmato di Grillo è sul messaggio che ha dato sulla prevenzione dei disturbi dell'apprendimento, cioè non entro nel merito del come nella scuola che ha citato viene affontata la cosa, ma la prevenzione e soprattutto l'individuazione precoce di difficoltà in questo senso è secondo me importante per un tempestivo intervento. Anche qui dalla mia esperienza sembra che tutte le insegnanti appena un bambino ha una difficoltà pensino che abbia un disturbo dell'apprendimento e anche qui secondo me c'è un pò troppo allarmismo ma a volte il problema c'è (per fortuna molto meno di tutti i bambini mandati a fare valutazioni dalle insegnanti). Solitamente non si può parlare di disturbo specifico dell'apprendimento fino alla terza elementare perchè è normale che un bambino abbia qualche difficoltà a leggere o a scrivere però ci sono dei segnali che si devono tenere maggiormente sotto controllo e in questo caso la netta presa di posizione di Grillo e il messaggio ai genitori mi sembra veramente troppo semplicistico .

Re: video... problema Ritalin

Inviato: 20 nov 2007, 16:55
da Silvia D.
Missolina, hai tutta la mia stima :bacio
E mentre leggevo gli effetti collaterali che hai riportato, mi sono trovata ad annuire e dire tra me e me: "questo l'ho visto.. questo pure.."
Purtroppo questo genere di medicine (come un po' tutte del resto, ma qui il discorso secondo me è + marcato) aiutano e servono da un lato, ma creano un vortice, una catena da cui non è facile uscire nè prevedere bene tutte le possibili conseguenze. Ed immaginare queste su un bimbo mi spaventa davvero tanto, soprattutto con una personalità ed un equilibrio ancora in fieri, in fase di definizione...

Re: video... problema Ritalin

Inviato: 20 nov 2007, 17:09
da francesca74
missolina,già lo sai no?! che te lo dico a fare? :bacio